Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London
    Messaggi
    295

    Editing video: due domande


    E' da tempo che non faccio editing video, e un po' per ignoranza di base, un po' per mancanza di aggiornamento sui tool, avrei un paio di domande. Sarei grato a chiunque potesse fornire delucidazioni o link di siti dove trovare informazione.

    Ho un PC un po' vetusto, MB Asus A7M266, un Athlon XP 1500+ con 1 Gb RAM DDR, 2 HD 180GB, scheda di acquisizione Canopus EZDV, software di editing EZedit e Premiere, quest'ultimo mai usato. Il PC e' un po' lento, soprattutto in fase di compressione Mpeg, ma va...

    Prima domanda. Recentemente ho fatto un filmato utilizzando due telecamere miniDV in contemporanea, una per i primi piani ed una per le riprese globali. Ho quindi necessita' di montare il tutto, ma non so come provvedere alla sincronizzazione temporale dei due filmati, in maniera che il montaggio non mostri dei salti audio o video. C'e' un modo semplice per sincronizzare i filmati?

    Seconda domanda. Una volta fatto l'editing di solito procedo al salvataggio di un file AVI che poi processo con TMPGEnc per estrarre il flusso M2V, ed al salvataggio di un file WAV/PCM. I due vanno in pasto a DVDit per la generazione del DVD. Il risultato mostra pero' degli evidenti artefatti dovuti alla scarsa qualita' della compressione Mpeg. Mi e' stato consigliato di comprimere l'audio in Dolby Digital per lasciare piu' banda per il video. Sapreste consigliarmi quali sono i settaggi migliori per ridurre al minimo gli artefatti, e/o altri strumenti software per generare il file Mpeg?

    Grazie mille, ciao
    Sergio

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    59
    Citazione Originariamente scritto da htmad
    Prima domanda. Recentemente ho fatto un filmato utilizzando due telecamere miniDV in contemporanea, una per i primi piani ed una per le riprese globali. Ho quindi necessita' di montare il tutto, ma non so come provvedere alla sincronizzazione temporale dei due filmati, in maniera che il montaggio non mostri dei salti audio o video. C'e' un modo semplice per sincronizzare i filmati?

    Sapreste consigliarmi quali sono i settaggi migliori per ridurre al minimo gli artefatti, e/o altri strumenti software per generare il file Mpeg?
    Ho fatto di recente la stessa cosa che hai fatto tu, filmato con due telecamere, visto che naturalmente non c'è ne il timecode ne il ciak che ci sono al cinema bisogna arrangiarsi. Il discorso è semplice se il filmato è intero e non ci sono interreuzioni, ma probabilmente ce ne saranno per cui il metodo più semplice per sincronizzare due video è metterli sulla timeline entrambi e poi prendere un punto di riferimento (ad es. il parlato oppure un determinato punto del video) che sia facilmente riconoscibile nei due filmati per poi utilizzarlo per sincronizzarli. Sembra complicato ma in realtà è un'operazione che richiede solo un pò di tempo se li spezzoni sono tanti. Avendoli entrambi sulla timeline e sincronizzati spezzone per spezzone potrai poi decidere quale usare delle due inquadrature e applicare tutto quello che desideri. Per quanto riguarda l'audio puoi tenere entrambi in alcuni casi e ma in altri è meglio tenere solo quello corrispondente al filmato per non generare fastidiosi effetti come una persona a 20 metri di distanza che parla come fosse a un metro.
    Con premiere si può impostare l'uscita in mpeg-2 e in audio dolby ma entrambi sono trial limitati nell'uso. O che trovi il modo di sbloccarli o che esci in dv e dopo ricomprimi ad esempio con mainconcept mpeg encoder per il video e il vecchio ma ancora buono encoder dolby sonic per l'audio.

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343

    Citazione Originariamente scritto da htmad
    ... MB Asus A7M266, un Athlon XP 1500+ con 1 Gb RAM DDR, 2 HD 180GB, scheda di acquisizione ...
    Effettivamente è tutto un po' datato (io, comunque, preferisco Intel per i montaggi video, Athlon va bene per ritocchi fotografici).

    non so come provvedere alla sincronizzazione temporale dei due filmati
    Il metodo spiegato dal nostro angegogo è l'unico possibile (in ambito professionale si usano due o più telecamere sincronizzate con GenLock e TimeCode in Freerun, in modo che tutte le Vcr registrino il medesimo evento con il medesimo TimeCode).
    Per sincronizzare le due riprese, puoi basarti su un picco d'audio identificato uguale sulle due inquadrature (è tutto manuale, scena per scena).
    Senza GenLock, l'unica alternativa è riprendere un ciak con entrambe le Vcr, ogni volta che si gira un'inquadratura.

    Una volta fatto l'editing di solito procedo al salvataggio di un file AVI che poi processo con TMPGEnc per estrarre il flusso M2V, ed al salvataggio di un file WAV/PCM
    Per quanto riguarda l'esportazione del filmato, al fine di realizzare un Dvd, ti consiglio di utilizzare Premiere per il montaggio e quindi esportare un QuickTime (720x576 compressione DV, square pixel, a 48MHz) e convertire con TMPGEnc in Mpeg2 (audio compreso, senza fare Mv2+Wav) selezionando il "Template" DVD (PAL).mcf (tanto per iniziare. Settaggi più accurati vengono col tempo).

    Sotto ti ho allegato uno Zip contenente QTReader.vfp che, se scompattato e messo nella directory di TMPGEnc, ti da la possibilità di riconoscere i file.mov (ovvero i QuickTime).

    Ciao
    Roberto
    File allegati File allegati
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •