• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

delusione ottica zeiss vcr sony

superpricchio

New member
Cari amici, avendo avuto l'occasione di provare recentemente la videocamera panasonic di un mio amico, usandola in contemporanea con la mia sony, ho avuto un'amarissima sorpresa quando andando a visionare i due filmati mi sono accorto della indubbia superiorità ottica in termini di colore più naturale e migliore risoluzione della panasonic.

Sto parlando a parità di categoria, anzi la mia è più recente e più costosa, inoltre lo zoom sony è di appena 10x mentre quello panasonic è 18x se ben ricordo.

A colori più freddi e meno vivi della sony corrispondono colori ben più caldi e ben più naturali, specie l'incarnato, della panasonic.

Delusione, delusione, delusione.

Ma non capisco perchè si vanta così tanto l'ottica zeiss!

Oltretutto, premettendo che non ha mai subìto urti, la resa visiva non è uniforme su tutto lo schermo ma ha un'impercettibile sfocatura (diminuzione della risoluzione) a mano a mano che dal centro si guarda verso sinistra, che si amplifica quando monto l'aggiuntivo grandangolare (che non uso quasi più per la pessima resa dell'immagine).

Domanda ovvia: qualche possessore di camcorder sony simile al mio (DCR-PC9E) ha avuto le mie stesse impressioni oppure sono sfigato?

Mi viene un dubbio: non è che, avendo comprato la mia camera, d'importazione parallela, risparmiando ben 300 euro rispetto agli altri negozi, non è che trattasi di un'imitazione cinese come ce ne sono milioni nel mondo? Eppure si tratta di una nota catena di vendita di cui non faccio nome.
 
non è che sulla tua CAM devi rifare il bilanciamento del bianco ??

potrebbe essere quella la causa della freddezza dei colori ;)

Io ho una vecchia Panasonic MiniDV e dimensioni a parte ( non è proprio lilliputziana ) fa egregiamente il suo dovere, anche se tutto dipende e dico TUTTO da come si AUTOREGOLA ( quando la pigrizia si fa sentire lo faccio fare in automatico ) da come interpreta la luce.
 
A dire la verità non ricordo il modello e per adesso non posso chiederlo ma si tratta comunque di una mono CCD di 4/5 anni.

Per quanto riguarda il bilanciamento del bianco posso tranquillamente affermare che ambedue le telecamere sono state usate in automatico, inoltre, anche volendo fare un bilanciamento corretto nella sony non è possibile se non con le selezioni obbligate: luce solare, artificiale etc. e questo non è un granchè in un modello da lt. 3.100.000 del 2001.

E' assurdo che la sony non abbia inserito la possibilità di una taratura fine del bianco.

I problemi maggiori col colore li ho non tanto col sole dove la sony lavora egregiamente su posiz. luce solare ma un po meno bene (colore più freddo) in posiz. auto, ma quando il tempo è nuvoloso oppure all'imbrunire, quando i colori si perdono e diventano di un odioso azzurro/violaceo, se poi ci mettiamo all'imbrunire l'intervento della luce artificiale la cosa è fatta!

Chissà se è possibile intervenire in laboratorio per tarare l'automatismo dei colori e dare un po più giallo (quindi meno blu)
alle riprese? io credo sia possibile.
 
non c'è una impostazione prefissata per la luce bluastra tipo cielo nuvoloso?

Sei sicuro che non può fare in manuale il bilanciamento del bianco? Mi pare molto strano e poco probabile. Ti consiglio di spulciare a fondo il manuale.



Ciao
 
leggerò ancora una volta meglio le istruzioni, però il problema di fondo rimane, cioè che in automatico mi darà sempre una tonalità più fredda rispetto all'uso con selezione diurna.
Ciao.
 
Beh, si questo e vero, dovrebbe esserci anche una impostazione prefissata per cielo nuvoloso; un po' di luce bluastra è giusto che rimanga nella registrazione in simili condizioni, ma senza esagerare, restituendo la naturalezza dell'evento.

Ti ho chiesto il modello di Panasonic, perchè ho la sensazione che il problema stia anche nell'estrama compattezza delle ottiche e nella costruzione dei camcorders dell'ultima generazione.

Io avevo, e ho tutt'ora, una Panasonic NV-DS27 , che offriva immagini di buona qualità generale, senza infamia e senza lode. Dato il suo ingombro non proprio mini rispetto alle supercompatte ora in commercio, ho pensato quest'anno di sostituirla con la Panasonic NV-GS50. Non so perchè, ma ero convinto che la qualità generale dovesse restare quantomeno uguale, se non migliore, viste le caratteristiche generali almeno equivalenti e un progetto più recente.

Beh, invece, le immagini sono indiscutibilmente peggiori. Meno dettagio, colori poco naturali, ecc.

Penso quindi che forse più che ottica zeiss, incidano nel risultato finale anche certe limitazioni nella meccanica (ottica) e nell'elettronica dovute al contenimento degli ingombri. Nelle mie due Panasinc, a parità di dati di targa, quella più recente ma supercompatta ha prestazioni sensibilmente inferiori.




Ciao
 
Ciò che dici, secondo me è più che vero come è vero anche che bastava aggiungere la funzione di taratura del bianco che, del resto è presente anche in molti modelli più economici.
Ho notato però che nella mia sony c'è una selezione chiamata "hold" (in italiano "tenuta") cioè come una memoria che conserva le ultime condizioni di taratura automatica rilevate ma non si capisce bene l'utilità dato che l'automatismo non svolge benissimo il suo lavoro specie con cielo nuvoloso.
Una soluzione potrebbe essere anteporre all'obbiettivo un filtro leggermente giallo.
Ciao.
 
superpricchio ha scritto:
Ciò che dici, secondo me è più che vero come è vero anche che bastava aggiungere la funzione di taratura del bianco che, del resto è presente anche in molti modelli più economici.
Ho notato però che nella mia sony c'è una selezione chiamata "hold" (in italiano "tenuta") cioè come una memoria che conserva le ultime condizioni di taratura automatica rilevate ma non si capisce bene l'utilità dato che l'automatismo non svolge benissimo il suo lavoro specie con cielo nuvoloso.
Una soluzione potrebbe essere anteporre all'obbiettivo un filtro leggermente giallo.
Ciao.

Se ti puo' essere di aiuto sul mio vecchio camcorder Sony la funzione hold serviva appunto per tarare il livello del bianco e cioè una volta entrati nel menù White balance si inquadrava un foglio bianco o parete bianca e si premeva il tasto hold cosi' da calibrare il nuovo bianco .
Il bianco senza questa"taratura" altrimenti poteva essere con dominanti gialle con luce ad incandescenza o con dominanti blu con luce al neon.
 
Sono d'accordo sul fatto che l'ottica non sia la sola e primaria responsabile della qualita' delle camcorder, soprattutto per quelle compatte dove l'elettronica che ci sta dietro, data la notevole integrazione, e' fondamentale per la qualita' delle immagini.

Vorrei pero' aggiungere che e' mio parere che l'ottica Carl Zeiss che le Sony osannano e montano, e' in realta' un "vetro" fatto dalla Sony su brevetto Carl Zeiss.
Le vere lenti Carl Zeiss, come le vere lenti Leica che montano adesso sulle fotocamere panasonic, costerebbero piu' di quanto costano quattro fotocamere (senza lenti) messe insieme.
Quindi tutto questo per dire che non sopravaluterei troppo le ottiche in questi prodotti consumer solo perche' hanno il marchio, bensi' la resa globale qualitativa del prodotto.
E ogni macchinetta ha scelte progettuali proprie e differenti. Quindi la prova ed il confronto e' l'unica soluzione per una buona scelta.
 
E' proprio vero, solo con le comparazioni si può effettivamente constatare la vera differenza tra un camcorder e l'altro, differenza talvolta notevole.
Tornando alla resa dei colori piuttosto fredda, specie con tempo nuvoloso anche perchè senza sole i colori non vengono messi in risalto, ho fatto e rifatto tantissime prove per ottenere una tonalità globale un po più calda, ad esempio ho provato a tarare il bianco (usando il settaggio "hold") e inquadrando una superficie azzurra anzichè una bianca perchè pensavo di ingannare l'automatismo ma il risultato non cambia.
Continuo a pensare che l'interposizione di un filtro giallognolo molto leggero davanti all'ottica possa effettivamente variare il tono generale dell'immagine come del resto ho constatato mettendo davanti l'obbiettivo un occhiale da sole colorato.

Ciao, Enzo.
 
Top