Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    16

    Chiarimenti su formati e risoluzioni


    Ciao ragazzi,da un paio di anni mi occupo di video editing.
    Come software uso Avid Media Composer con il quale mi trovo molto bene.
    Un grande problema che ho da quando ho iniziato a lavorare con il video e' la valanga di formati e risoluzioni attualmente in circolazione.
    Sono un tipo molto molto preciso e mi piace applicare la mia precisione anche al lavoro.Per questo odio e cerco di evitare il piu' possibile di lavorare a progetti con formati e risoluzioni diverse,e di applicare i vari filtri di reformatting per "cercare" di rendere il tutto omogeneo.
    Purtroppo non sempre si puo' evitare e quindi svariate volte mi sono ritrovato ad amalgamare tutto il montato con filtri conversioni e via dicendo peggiorando sempre piu' la qualita' dell'immagine.

    Ora sto lavorando regolarmente con un regista con il quale gia svariate volte ci siamo ritrovati a lavorare con multicam con formati diversi,con campi e controcampi con formati e risoluzioni diverse e via discorrendo.

    Adesso si sta per iniziare un nuovo progetto ancora da girare.
    Vorrei fare un po di chiarezza per capire quale puo' essere il formato giusto da settare in tutte le macchine per non trovarsi a fare fastidiose conversioni o adattamenti.

    Il mio modo di ragionare mi dice di utilizzare un certo formato o una certa risoluzione in base alla destinazione finale del prodotto.
    Es:se devo realizzare un prodotto per la tv standard giro a 720x576interlacciato,se devo realizzare un dvd sempre 720x576i,se devo creare un bluray vado a 1920x1080.
    Bene questo e' il mio pensiero,il mio modo di operare se dovessi girare,montare ed esportare in prima persona.

    Purtroppo io nn giro e ci si deve accordare col direttore della fotografia.
    Lui ha proposto di girare in 720p 50fps un prodotto destinato alla creazione di dvd o alla pubblicazione sul web.
    Non ho problemi a lavorare con questa impostazione,ma mi chiedo perche' girare con questa risoluzione intermedia?che senso ha?quando verra messa su dvd verra' encodato a 720x576...giusto?
    Voglio dire al massimo se si vuole avere una massima qualita' si gira a 1080p e si pensa a fare un bluray?ma non capisco la scelta di lavorare in questo formato.

    A livello pratico invece,dopo aver montato tutto in 720p,visualizzando il girato in un monitor full-hd quale sarebbe il risultato?vedrei una cornice intorno a tutto il video?(ovvero i pixel rimanenti sullo schermo che sarebbero neri).Oppure c'e un modo per adattare il video a schermo pieno?
    Vorrei cercare di chiarire con qualcuno che se ne intende questo e qualche altro particolare sui formati.Grazie a chi mi dara' una mano.Marco.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Hai due vantaggi ad usare il 50p rispetto al 50i: rallenty di qualità superiore dato che parti dal doppio dell'informazione; possibilità di ottenere se del caso un 25p di ottima qualità, visto ce non dovrai interpolare o miscelare semiquadri.

    Per la visione non c'è problema, lo vedrai a schermo pieno, altrimenti il PAL come dovresti vederlo?

    Invece nella renderizzazine 720>576 widescreen c'è una piccola discrepanza, bisognerebbe ritagliare due striscioline sopra e sotto per non avere due piccole bande ai lati, peraltro solitamente mascherate dall'overscan dei pannelli.

    Ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    COnfermo. Probabilmente il regista ha intenzione di realizzare riprese che dovranno essere poi rallentate e la soluzione 720/50p è ottima. Infatti sul mercato non troverai camere a 1080/50p a meno di andare su modelli dal costo stratosferico. In ogni caso ti posso garantire, possedendo una jvc gy-hd100 che registra a 720p, che tale formato è sicuramente da preferire (in quanto più cinematografico) al formato 1080i che resta più "televisivo" e meno dinamico. Attenzione che se deciderete di riprendere a 720p tutte le camere dovranno essere settate a 50p (come scelto dal regista) stando attenti a non impostare sulla camera le altre opzioni di ripresa che notoriamente hanno queste camere, ovvero 720/24p, 25p, 30p, 50p, 60p.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  4. #4
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    16
    Per prima cosa grazie a entrambi,le cose iniziano ad essere piu' chiare...
    Quindi il formato e' ottimo per l'utilizzo..
    A livello di post produzione,imposto il progetto a 720p 50fps e faccio tutta la lavorazione..Esporto con il solito quick time reference e faccio la masterizzazione normalmente?Oppure quando vado a fare l'authoring c'e' qualche opzione che devo impostare per encodare da questo formato a formato 576 per il dvd?oppure lascio tutto invariato e fa tutto da solo?

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781

    Io uso edius ed una volta aperto il progetto a 720/50p ed eseguito il montaggio, faccio fare la conversione in dvd-pal direttamente ad edius (procoder) ed il file mpeg2 che ottengo lo importo poi nel programma di authoring per la realizzazione del dvd. Cosi' facendo non ho problemi in quanto edius mi va ad adeguare il file alle specifiche dvd (576/50i). Ho anche provato ad esportare il file montato nella sua risoluzione nativa e l'ho fatto convertire al sw di authoring (roxio dvdit prohd) ma ho avuto problemi: il disco e' stato creato ma e' come se non fosse stato interlacciato il file ! Sembra un dvd progressivo (ma non dovrebbe esserr possibile) ed infatti si vedono i classici problemi di scattosita' insiti nella ripresa progressiva a 25p. Quindi ti consiglio di convertire in mpeg2 (dvd) direttamente con il sw di montaggio.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •