Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.909

    Fujifilm finepix S7000: commenti e consigli.


    Dopo l'acquisto dell'HTPC e della telecamera DV, nell'attesa del vpr da certificare "Lucalazio select", sto cercando una "buona" fotocamera.
    Dicasi "buona": fotocamera facile da usare con caratteristiche e prestazioni decenti per non diventare obsoleta a Natale 2004, da usare tutti i giorni per fare foto al piccolo Simonelazio al parco o all'asilo da scaricare sul PC appena tornato a casa.
    Poche pretese fotografiche, anche se so che verranno poi piano, piano usando la fotocamera
    Come storage per tutti i giorni andrebbe benissimo la xD di serie, per i viaggi e le ferie estive, non avendo il PC portatile, pensavo a un HD portatile o ancora meglio a un iPod.
    Dopo varie ricerche ho selezionato una fotocamera: appunto la Fujifilm finepix S7000.
    Questi i link che ho seguito: http://pcpro.mytech.it/pcpro/schede/art006001039412.jsp
    http://pcpro.mytech.it/pcpro/schede/art006001039421.jsp
    http://www.steves-digicams.com/2003_reviews/s7000.html
    http://www.megapixel.net/cgi-bin/fs_...00-review.html
    Avevo anche preso in esame la Kodak EasyShare DX6490 che secondo PCpro ha prestazioni ottimali e, avendola provata, posso affermare che ha un display che è un TVC
    Ma il prezzo a cui ho trovato la Fujifilm, le prestazioni e i commenti dei proprietari mi hanno convinto a cercare questa fotocamera.
    Ultimo prezzo: 572 euro, che ne dite?
    Sia del prezzo, sia, soprattutto, della fotocamera scelta?
    Sapete che conto molto sul vostro aiuto, grazie.
    Ciao, Luca.
    CIneMADOMus: Panasonic PT-AE 2000, Sony KDL-37EX504, Yamaha RX-V2067, Sony BDP-S790, Darbee Darblet, Sony PS3, Xbox360+Hd-Dvd, Toshiba HD-EX1, Samsung HD-950, Pioneer D925, Teac EQA-20, JMLab Chorus 714S, KEF TDM 23C, Monitor Audio One Gold, Wharfedale WH2, KEF 20B, Yamaha YST-SW90, Belkin PureAV PF50, Cabre DR220, Schermo Adeo Plano 230cm 16:9 HiFi Saletta: Micromega IA60, Technics SL-Q3+Shure M92E, Squeezebox Touch+Cambridge Audio Dac Magic, Pioneer DV 717, Grado SR225i HiFi Salone: Squeezebox Boom, iPod Nano, T-Amp, RCF BR40B HiFi Bagno: Logitech Z515 Media Center: iMac (server), HTPC, Samsung NC10, Sony PS3 250Gb, Samsung Galaxy S, Nexus 7

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.909
    Nessun fotomaniaco?
    Andrà bene per gli screenshots?
    Ciao, Luca.
    CIneMADOMus: Panasonic PT-AE 2000, Sony KDL-37EX504, Yamaha RX-V2067, Sony BDP-S790, Darbee Darblet, Sony PS3, Xbox360+Hd-Dvd, Toshiba HD-EX1, Samsung HD-950, Pioneer D925, Teac EQA-20, JMLab Chorus 714S, KEF TDM 23C, Monitor Audio One Gold, Wharfedale WH2, KEF 20B, Yamaha YST-SW90, Belkin PureAV PF50, Cabre DR220, Schermo Adeo Plano 230cm 16:9 HiFi Saletta: Micromega IA60, Technics SL-Q3+Shure M92E, Squeezebox Touch+Cambridge Audio Dac Magic, Pioneer DV 717, Grado SR225i HiFi Salone: Squeezebox Boom, iPod Nano, T-Amp, RCF BR40B HiFi Bagno: Logitech Z515 Media Center: iMac (server), HTPC, Samsung NC10, Sony PS3 250Gb, Samsung Galaxy S, Nexus 7

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    6.354
    lucalazio ha scritto:
    Nessun fotomaniaco?
    Andrà bene per gli screenshots?
    Ciao, Luca.
    Luca VAI TRANQUILLISSIMO!!!! io ho la F-700 ed e' gia' uno spettacolo negli scatti a tutte le risoluzioni, poi c'e' anche lo scatto CD-RAW che ti fa' una foto senza compressioni con una qualita' IMPRESSIONANTE!!
    Ci sono tante funzioncine tipo la messa a fuoco continua per i treni di scatti per foto sportive... ecc ecc..

    io penso che sia la macchina digitale di riferimento del momento, riferita alla fascia di qualita'->prezzo di essa.

    se mi dai la tua mail ti invio degli SS di prova per renderti conto che popo' di macchine sono le FUJI...

    ciao Gianni
    Il TV curvo è anti-costituzionale

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    76

    Fuji FinePix S7000

    Possiedo questo modello della Fuji acquistata sotto Natale 2003 dopo averla cambiata con la vecchia S602Z acquistata un'anno prima a Dicembre 2003, con la quale mi sono trovato abbastanza bene; ma la cambio con la nuova Sony F828 da 8 megapixel.
    Le mie impressioni d'uso sono state abbastanze positive, a patto d'avere una CF almeno da 1 Giga (io ne ho 1 da 64, 128 e 512) con la quale puoi stare tranquillo sulla memorizzazione dei files (io ho sempre usato la max risoluzione a 6 Megapixel a talvolta a 12 per interpolazione).
    L'obsolescenza è comunque inevitabile, però devo dire che con questa macchina puoi stampare senza problemi (cioè senza scalettature) dovuta all'alta risoluzione del file, per cui l'abbinamento con una Epson S300 o 800 è l'ideale.

  5. #5
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Torino
    Messaggi
    92
    terrei in considerazione la Canon G5 che con l'arrivo della Pro1 uscirà forse di produzione, grande ottica con obiettivo molto lumionoso, ottima durata di batteria, ottime recensioni su megapixel, dp-review, steves-digicams. Io ho la canon S50 e ne sono molto soddisfatto, anche se con qualche piccola incertezza. prezzo in caduta negli ultimi mesi.
    Ciao

    Knife

  6. #6
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    B A R I NuovoCinemaCatvllo www.catvllo.com info@catvllo.com
    Messaggi
    1.997
    Luca...ho letto della mini DV....se non sono indiscreto..quale hai scelto e perchè?
    Salutoni.

    CATVLLO

  7. #7
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    471

    Secondo me... lascia perdere

    Anche io sto valutando l'acquisto di una fotocamera (in realtà una D-SLR) ed avevo pensato alla 7000 ma, dopo aver letto e visto un po' di reviews mi sono totalmente ricreduto.

    Le immagini sono troppo rumorose!!! Non ha l'ISO100 !

    Ho deciso quindi di acquistare la CANON 300D.

    Credo che il problema sia proprio delle Fuji.

    Guardati queste immagini una della Canon 300D e le altre della 7000 e, addirittura, della S2Pro (costo Euri 1.865,00 da Fotodigit)

    Finepix S2Pro
    Finepix S7000 nota la striscia di colore viola sul lato della casa all'estrema DX!!!
    Canon EOS 300D

    La Canon ha dei colori diversi, più spenti, ma in quanto a definizione non vedo come fare paragoni (confronta la sezione del tetto a dx !

    Fammi sapere che ne pensi.

    A presto
    Ultima modifica di BobTrap; 15-04-2004 alle 16:52

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.909
    Sì è vero, dopo averne sentite e lette di tutti i tipi sulla Fuji 7000 ho desistito dal suo acquisto anche per il suo peso e ingombro.
    La Canon 300, ottima reflex, è per me costosa.
    Scenderò sia di prezzo che di prestazioni, ovviamente.
    Ho letto molto bene delle Olympus e, sembrerà strano, della già citata Kodak 6490.
    Esperienze?
    Suppongo che per l'uso giornaliero e, saltuariamente, turistico che vorrei farne una 4 mp forse può andar bene, che ne dite?
    Sperando regga l'obsolescenza per due anni almeno.......
    Per la miniDV ho scelto Panasonic
    Modello DS60, senza card perchè le foto non le farei MAI con la videocamera.
    Ottimo rapporto qualità prezzo: 450 euro!!!!!!
    Già fatta una prova di DVD fatto in casa con Pinnacle Studio 9, che bello il video editing.......ho scoperto un nuovo mondo.
    E adesso avanti con la fotografia digitale........
    Ciao, Luca.
    CIneMADOMus: Panasonic PT-AE 2000, Sony KDL-37EX504, Yamaha RX-V2067, Sony BDP-S790, Darbee Darblet, Sony PS3, Xbox360+Hd-Dvd, Toshiba HD-EX1, Samsung HD-950, Pioneer D925, Teac EQA-20, JMLab Chorus 714S, KEF TDM 23C, Monitor Audio One Gold, Wharfedale WH2, KEF 20B, Yamaha YST-SW90, Belkin PureAV PF50, Cabre DR220, Schermo Adeo Plano 230cm 16:9 HiFi Saletta: Micromega IA60, Technics SL-Q3+Shure M92E, Squeezebox Touch+Cambridge Audio Dac Magic, Pioneer DV 717, Grado SR225i HiFi Salone: Squeezebox Boom, iPod Nano, T-Amp, RCF BR40B HiFi Bagno: Logitech Z515 Media Center: iMac (server), HTPC, Samsung NC10, Sony PS3 250Gb, Samsung Galaxy S, Nexus 7

  9. #9
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    471
    lucalazio ha scritto:
    Sì è vero, dopo averne sentite e lette di tutti i tipi sulla Fuji 7000 ho desistito dal suo acquisto anche per il suo peso e ingombro.
    La Canon 300, ottima reflex, è per me costosa.
    Scenderò sia di prezzo che di prestazioni, ovviamente.
    Ho letto molto bene delle Olympus e, sembrerà strano, della già citata Kodak 6490.
    Esperienze?
    Suppongo che per l'uso giornaliero e, saltuariamente, turistico che vorrei farne una 4 mp forse può andar bene, che ne dite?
    Sperando regga l'obsolescenza per due anni almeno.......
    Per la miniDV ho scelto Panasonic
    Modello DS60, senza card perchè le foto non le farei MAI con la videocamera.
    Ottimo rapporto qualità prezzo: 450 euro!!!!!!
    Già fatta una prova di DVD fatto in casa con Pinnacle Studio 9, che bello il video editing.......ho scoperto un nuovo mondo.
    E adesso avanti con la fotografia digitale........
    Ciao, Luca.
    Io ho avuto:
    - una KODAK (credo la dx3215?!) di quelle economiche da 1.3Mp e devo dire che ne ero davvero soddisfatto, certo era molto limitata ma come esposizione, rumore, colori era davvero niente male.
    - poi una HP850 di cui ero innamorato, unico problema durante lo scatto c'era il freeze dell'immagine nel mirino con la grande difficoltà di poter riprendere soggetti in movimento. Mi fece inoltre un piccolo difetto: il contatto del visore lcd ogni tanto faceva cilecca e per vedere le immagini mi toccava premere in un punto del corpo macchina per farlo funziona. Per il resto fantastica (parlo sempre rapportando al prezzo) fino a quando non me l'hanno rubata insieme a due pc-portatili, telecamera e cellulare

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    175

    intanto pubbliche scuse...


    ciao lucalazio, mi avevi contattato per delle Jm Lab qualche mese fa, poi per questioni di lavoro ho lasciato stare tutto, salvo poi venderle ad un amico che le conosceva ed è venuto a prenderle facendomi risparmiare tempo sul farle ascoltare o spedirle. Per le foto digitali... sappi che tutte le macchine reggono l'obsolescenza. Io uso per lavoro una vecchia Coolpix con 4 milioni di pixel e va benissimo, per passine uso invece una reflex con 8 milioni di pixel, perchè è l'unico parametro che devi guardare se vuoi stampare abbastanza grande senza artefatti. Se usi le foto solo su computer qualunque macchina va bene, tanto poi spesso si ritoccano con qualche software (questi sì migliorano, ma non devi cambiare macchina). Quindi valuta la necessità o meno di stampare fino a 20x30 o oltre (in questo caso anche la qualità dell'ottica va controllata), la possibilità di inserire supporti memoria capaci (mi trovo bene con i micro hd dell'IBM da 1 o 2 Gb, molto comodi). O la necessità di ingrandire particolari a video. Valuta la serietà della casa (Canon e Nikon sono garanzie, ma anche Kodak va bene) e sappi che se vedi le foto solo a computer o proiettate tramite vpr (non diaproiettore!) una macchinetta da 2 megapixel può darti soddisfazione per diversi anni.
    Ale


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •