|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: Differenze tra ISO 100 e ISO 200
-
13-05-2008, 18:46 #1
Differenze tra ISO 100 e ISO 200
Ci sono differenze sostanziali tra usare l'ISO 100 e il 200? o qualitativamente sono pressochè uguali?
Inizialmente (sapendo che più basso è l'ISO meno rumore e più qualità ha la foto) usavo per quasi tutto l'ISO 100! avendo però tempi di posa "difficili" anche per le occasione di luce normale, per non parlare delle foto in notturna dove in cavalletto ci volevano anche 3 secondi abbondanti.
Così ho provato l'ISO 200 che dimezza i tempi di posa di qualsiasi foto ma non ho capito quanto possa incidere sulla qualità della foto!
La macchina è una Nikon D60
tnxPioneer Kuro LX508D - Mitsubishi HC1100 - Xbox One S - MySky HD - Apple MacBook Pro Unibody + Cinema Display - Harman/Kardon 2.1 - B&W CM9 - Cambridge audio Azur 851a + 851c - cavi segnale e potenza VDH
-
14-05-2008, 12:35 #2
Originariamente scritto da robymart
è nelle condizioni critiche che le differenze si vedono di più
tipo con poca luce alzi gli iso ma anche il rumore se no aumenti i tempi
(è solo un grossolano esempio)
poi ogni foto può avere un suo perchè
se invece vuoi una risposta esauriente
http://it.wikipedia.org/wiki/Velocit...ella_pellicola
ciao
-
15-05-2008, 18:28 #3
voi notate differenze di qualità tra 2 foto identiche ma 1 in iso 100 e l'altra in 200?
Pioneer Kuro LX508D - Mitsubishi HC1100 - Xbox One S - MySky HD - Apple MacBook Pro Unibody + Cinema Display - Harman/Kardon 2.1 - B&W CM9 - Cambridge audio Azur 851a + 851c - cavi segnale e potenza VDH
-
15-05-2008, 18:33 #4
Quasi nessuna, se parliamo dei sensori più recenti.
Tieni presente, ad esempio, che sulla D300 gli ISO100 non esistono più.