• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio tv per camera da letto > di 32 pollici

mariupacciu

New member
Ciao amici,
vorrei cambiare la tv in camera da letto con una più grande.

Attualmente ho una 32' samsung del 2016 che fa davvero pena per lentezza software. Certe sere che sono stanco e stressato mi viene voglia di lanciare il telecomando sul pannello con il chiaro intento di conficcarlo all'interno!!! Si blocca, si impalla, si posiziona su canali strani in accensione e non risponde ai comandi... gia resettata più volte. Però non si vede malaccio.

Se la cambio ne approfitterei per prenderla più grande. Non cerco una super tv, ho gia una Sony oled da 55 in sala che mi da grandi soddisfazioni, però effettivamente in camera forse potrei osare con una più grande rispetto alla 32.
La tv è appesa di fronte al letto:la distanza dalla testata del letto è appunto quella del letto più altri 40 cm buoni, diciamo circa un 2,5 metri dal punto di visione.
Allo stesso tempo mi spaventa prendere una tv enorme, non vorrei che poi di sera fare zapping prima di addormentarsi diventi problematico per via della troppa luce emessa... Perchè principalmente questo ci farei... però ad esempio ieri sera complice il freddino e la stanchezza abbiamo guardato una serie su netflix dal letto invece che dal divano ed effettivamente i 32' erano un po' miserini...

Fatta questa lunga premessa... Mi dareste un suggerimento su una dimensione adeguata ed un modello decente da prendere senza appunto puntare ad una top visto che la tv principale è in sala? Non credo abbia senso mettere una oled anche in camera da letto però... voi ne sapete più di me...
Attendo vostri suggerimenti... In considerazione che magari farei l'acquisto appena trovo una buona occasione, magari approfittando del black friday che ci sarà tra qualche settimana...

GRAZIE
 
io farei anche altre valutazioni , tipo anche angolo di visione quindi un ISP. Il letto come è posto rispetto alla TV?

Calcola che sui 55" c'è la guerra sui prezzi , scendo la scelta diminuisce quindi anche il rapporto prezzo/prestazioni.
 
io farei anche altre valutazioni , tipo anche angolo di visione quindi un ISP. Il letto come è posto rispetto alla TV?

Calcola che sui 55" c'è la guerra sui prezzi , scendo la scelta diminuisce quindi anche il rapporto prezzo/prestazioni.

Il letto è esattamente di fronte. La guardo dritto per dritto. E' appesa al muro. Devo poi solo decidere a che altezza metterla: un pelo più bassa se la voglio guardare seduto sul letto con la schiena appoggiata al poggiatesta oppure montarla un pelo più alta se la voglio guardare da sdraiato... La 32 di adesso non ricordo a che altezza l'ho montata, forse a 1 mt dovrei misurare ma non sono a casa ora
 
Certo che è un buon prodotto, diversamente non te lo avrei indicato, a quel prezzo poi...
La sezione ricondizionati la trovi nella pagina principale di MW, al suo interno trovi tutte le info che ti interessano, dalla garanzia ai resi.
 
A me piace l'equilibrio dei prodotti Sony, ma a 500 euro visto il taglio è oggettivamente un pò caro, ma non ho visto molto altro da 43".
Philips 8818 è un prodotto interessante per via del pannello a 120hz, nel taglio da 43"sono oramai pochi i TV che li montano, ma non si trova a meno 700 euro, e visto il costo, se lo spazio lo consente, a quel punto nettamente meglio virare su LG Oled 48B4 che è in offerta a poco più di 700 euro.
 
A me piace l'equilibrio dei prodotti Sony, ma a 500 euro visto il taglio è oggettivamente un pò caro, ma non ho visto molto altro da 43".
Philips 8818 è un prodotto interessante per via del pannello a 120hz, nel taglio da 43"sono oramai pochi i TV che li montano, ma non si trova a meno 700 euro, e visto il costo, se lo spazio lo consente,..........[CUT]

Perfetto grazie.
Beh premesso che posso alzare il budget, forse 48 pollici è troppo per una camera da letto o no?
Andrò di sony!!
 
Per il Budget è ovviamente a tua discrezione, sulla misura il 48"non è affatto grande per la camera da letto, il mio A90k è posizionato in camera da letto a poco più di 2 metri, quindi se hai dubbi sulla dimensione in base alla distanza sono dubbi infondati.
 
Per il Budget è ovviamente a tua discrezione, sulla misura il 48"non è affatto grande per la camera da letto, il mio A90k è posizionato in camera da letto a poco più di 2 metri, quindi se hai dubbi sulla dimensione in base alla distanza sono dubbi infondati.
Ok ti ringrazio. Ora valuto anche il discorso 48. In ogni caso, se 43 il best buy é la Sony 43x75 mentre se 48 vado di LG oled 48b4 corretto?
Grazie ancora
 
A 360 euro si, è un buon acquisto il Sony, monta un pannello IPS ma ha un ottimo processore video come ti ho già detto.
Gli altri TV che puoi trovare nella stessa fascia di prezzo e taglio hanno performance a livello video e audio nettamente inferiori, anche i modelli che eventualmente si possono trovare con pannelli VA, che se da un lato offrono un contrasto nativo nettemente più alto, dall'altro offrono prestazioni video più scadenti, dall'upscaling alla gestione delle crominanze.

Per l'Oled vai di B4 che si trova a 750 euro
 
Sei distante 2,5 MT dalla TV. Un 32" o anche un 43" sono davvero dei francobolli. Tieni a mente questo dato molto importante.
Io dalla tua distanza ho un 65" e credimi che dati alla mano, è davvero un' altra cosa e come minimo sindacale ti consiglio un 48 o un 50".
 
Sei distante 2,5 MT dalla TV. Un 32" o anche un 43" sono davvero dei francobolli. Tieni a mente questo dato molto importante.
Io dalla tua distanza ho un 65" e credimi che dati alla mano, è davvero un' altra cosa e come minimo sindacale ti consiglio un 48 o un 50".

A leggere sul web è come dici tu.
In sala ho una OLED da 55 e la guardo a circa 3,5 metri.
alle volte dico, caxx potevo prendere una 65 forse (non è stata una scelta "economica", semplicemente mi sembrava troppo grande). Altre volte però, non frequente...ma capita, mi capita di avere una strana sensazione mal di testa/giramento, lieve per carità, tipo mal di mare lieve, e non sono sicuro ma credo dipenda proprio dallo schermo grande. Quindi sono un po' restio in considerazione che in camera da letto alla fine la guardo prima di addormentarmi.
Ora la 32' che ho mi sembra giusta ma poi ovviamente una volta abituato a una 43 o una 48 mi dirò.. che avevo un francobollo...

Invece prendere una LG OLED C4 da 42 (mod 2024) che fino a stasera da MW sta a 620? scelta sbagliata?
 
Top