Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 27 di 27
  1. #16
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    227

    Citazione Originariamente scritto da anathema1976 Visualizza messaggio
    Ma scusa, ma un 55" così da avere anche più scelta? [CUT]
    Eh... diciamo che e' un problema piu' che altro estetico che sto valutando.
    Adesso c'e' un 46" ed il 48" avendo ormai un design piu' minimal entrerebbe nello stesso spazio.
    Il 55" si potrebbe mettere ma andrebbe a "deturpare" lo spazio circostante.
    E' una cosa che stiamo valutando.

    Ma inserendo il 55" come misura cosa altro potrei considerare?
    Perche' all'inizio io avevo gia' pansato al 55X90L per non avere la paranoia del OLED.

    Adesso leggendo le vostre risposte qui ed anche su altre discussioni sto ri-considerando la possibilita'...

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    2.793
    Quel Sony è tra i migliori come LCD, ma al momento non lo vedo a meno di 1300 euro circa, a poco più trovi LG G3, nei vari store sta a circa 1500 euro, Sony A83L a poco meno di 1600 euro, ma per ora non sembra disponibile.
    Poi volendo risparmiare c è LG B3 che è in offerta a 999 euro sul sito Unieuro, non è affatto male come prezzo, ma non ti so dire quanto disti effettivamente a livello prestazionale rispetto ai due sopra citati.
    Philips 718 a meno di 1300 euro, sempre sul sito unieuro ed in media a circa 1200 euro su altri siti
    Direi che un pò più di scelta c è-
    Io ho preso il 48" perchè quello mi serviva.
    TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Verona
    Messaggi
    1.594
    Citazione Originariamente scritto da Principiante Visualizza messaggio
    Ma inserendo il 55" come misura cosa altro potrei considerare?
    Perche' all'inizio io avevo gia' pansato al 55X90L per non avere la paranoia del OLED.
    [CUT]
    Se hai la paranoia degli oled, le soluzioni sono 2 se cerchi la prestazione sugli LCD, Sony o Samsung.
    X90L è risalito e costa quasi o anche di più rispetto ad alcuni oled.
    La valida alternativa è il fascia alta Miniled Q90C (che trovi anche a 900€)
    https://www.unieuro.it/online/TV-QLE...E&gclsrc=aw.ds
    Ultima modifica di Giaguaro; 19-02-2024 alle 16:00

  4. #19
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    227
    Citazione Originariamente scritto da anathema1976 Visualizza messaggio
    Quel Sony è tra i migliori come LCD, ma al momento non lo vedo a meno di 1300 euro circa, a poco più trovi LG G3, nei vari store sta a circa 1500 euro, Sony A83L a poco meno di 1600 euro, ma per ora non sembra disponibile.
    Poi volendo risparmiare c è LG B3 che è in offerta a 999 euro sul sito Unieuro, non è affatto male come prezzo, ma non ti so di..........[CUT]
    Sono stato un estimatore Philips ma parliamo veramente dei primordi (2003-2004) e con la serie 9 si acquistavano pannelli e nitidezza di immagine spettacolari... poi sono passati in mano ai cinesi e non so come sono andati a finire...
    Soprattutto l'arrivo del Ambilight l'ho gradito poco, magari sbaglio io.

    Ma in linea teorica, il 48" essendo un serie 9 non dovrebbe essere superiore al 55" 83L ?

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    227
    Citazione Originariamente scritto da Giaguaro Visualizza messaggio
    Se hai la paranoia degli oled, le soluzioni sono 2 se cerchi la prestazione sugli LCD, Sony o Samsung.
    X90L è risalito e costa quasi o anche di più rispetto ad alcuni oled.
    La valida alternativa è il fascia alta Miniled Q90C (che trovi anche a 900€)
    https://www.unieuro.it/online/TV-QLE...K-Smart-TV-55-..........[CUT]
    Mi sono avvicinato recentemente allo studio delle tv per cui non ho idea di come si sono mossi i prezzi.
    Diciamo che i 1300-1500€ e' la fascia di prezzo in cui mi muoverei senza problemi.

    Il Samsung non l'ho mai gradito tanto... non so come spiegare... ho sempre trovato le immagini troppo elaborate mentre il Sony mi ricordavano molto piu' i plasma Panasonic che per me erano il riferimento all'epoca.

    IL Q90C l'ho valutato e lo sto tenendo in sospeso solo come pannello utile per giocare con la PS5 visto che sui 43" Sony dal 2023 hanno tolto il pannello a 120hz...
    Un uso cosi' estremo che farei con la PS5 penso che il Samsung farebbe il suo lavoro senza problemi.

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    2.793
    Citazione Originariamente scritto da Principiante Visualizza messaggio
    Ma in linea teorica, il 48" essendo ..........[CUT]
    Lo è come posizionamento di fascia,(essendo il top di gamma in quel taglio) ma essendo meno luminoso non ha la stessa resa in HDR, hai una costruzione più attenta essendo un Master Series, ma alla fine il processore video è lo stesso, quindi anche messi uno di fianco all'altro, tolta la luminosità ,non credo si notino differenze.
    La serie 2023 dovrebbe cmq avere un processore XR più aggiornato, ma ad occhio non lo se e quali differenze siano effettivamente visibili
    TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-

  7. #22
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    227
    Citazione Originariamente scritto da anathema1976 Visualizza messaggio
    Lo è come posizionamento di fascia,(essendo il top di gamma in quel taglio) ma essendo meno luminoso non ha la stessa resa in HDR, hai una costruzione più attenta essendo un Master Series, ma alla fine il processore video è lo stesso, quindi anche messi uno di fianco all'altro, tolta la luminosità ,non credo si notino differenze.
    La serie 2023 dovr..........[CUT]
    Mille grazie per tutti questi chiarimenti.
    Al momento siamo bloccati sulla scelta "estetica" che vede lo spazio utile solo per un 48-50" max.
    Cosi' facendo il 55" Full Array verrebbe scartato lasciando spazio al solo OLED da 48".

    Ieri sera mi sono passato il tempo a cercare di capire tutti gli aspetti tecnici delle prove del Sony e del LG di RTINGS.
    Per alcuni aspetti credo che LG ne sia uscito meglio anche se molti test non capisco cosa dimostrino.
    I valori assoluti della tabella riassuntiva erano cmq a favore del LG.

    Quello che dovrei vedere di persona e quale dei due gestisce meglio il upscaling ed il movimento su un segnale basico come il digitale terrestre... e non credo che questi test mossano mettere in luce questo tipo di differenze...

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    2.793
    Il Sony gestisce meglio sia l'upscaling che il movimento, per le tabelle di rtings prendile come riferimento, non come valore assoluto, e se puoi provali dal vivo così da renderti conto sempre a tuo gusto cosa ti piace di più a livello d'immagine

    Per darti un idea di come lavora sul digitale ti lascio li link di qualche scatto
    https://i.postimg.cc/9XJ3xKC9/DSC01266.jpg

    https://i.postimg.cc/G3G0RtFk/DSC01275.jpg

    https://i.postimg.cc/C1JcMyKp/DSC01304.jpg

    https://i.postimg.cc/jSXZKwdk/DSC01312.jpg
    Ultima modifica di anathema1976; 21-02-2024 alle 16:19
    TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    2.793
    TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-

  10. #25
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    227
    Citazione Originariamente scritto da anathema1976 Visualizza messaggio
    Il Sony gestisce meglio sia l'upscaling che il movimento, per le tabelle di rtings prendile come riferimento, non come valore assoluto, e se puoi provali dal vivo così da renderti conto sempre a tuo gusto cosa ti piace di più a livello d'immagine

    Per darti un idea di come lavora sul digitale ti lascio li link di qualche scatto
    https://i.posti..........[CUT]
    Grazie per queste immagini, molto gentile.
    Non ho un "occhio tecnico" ma da semplice utilizzatore direi che la definizione sia notevole.
    Per assurdo i neri mi sembrano "eccessivi", passami il termine.
    Probabilmente sono abituato a qualcosa di piu' luminoso, direi intelliggibile, alcuni mi sembrano troppo scuri... ma capisco che una foto non possa rendere l'idea perfettamente.

    Ricordo quando andavo ai bei tempi con una chiavetta usb per vedere un pezzo di film a me molto utile... chissa' se oggi me lo farebbero ancora fare...

    Cmq si, direi che l'incarnato mi piace molto.
    Devo solo vincere la paura del 3-4 ore su un singolo canale dove ci sono i loghi rossi tipo Sky Sport o giallo vivo tipo La7 che mi spaventano sempre...

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    2.793
    Hai detto bene è appunto una foto, che voleva solo dare l'idea della definizione e dell'upscaling, dato che a te quello premeva.
    Sul provarli non è cambiato nulla, basta solo trovare il negozio e un commesso disponibile a farti fare tutte le prove che vuoi, la spesa è importante, quindi non vedo perchè tu non debba poterli provare con calma e nella modalità d'immagine più corretta.
    TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    2.793

    Come ti ho accennato nel Thread ufficiale ti rispondo qui.
    Io li ho provati dal vivo, come ti avveo già scritto tempo fa il Sony è quello che maggiormente mi aveva convinto a livello di immagine, nel suo insieme è quello che mi dava il quadro più equilibrato.
    Ribadisco la questione del costo, LG ottimo per rapporto qualità prezzo, Sony fa pagare caro quel qualcosa che ha in più, come l'audio integrato, la gestione del movimento ed il suo processore video, quindi resta una questione soggettiva quanto valore dare a questi aspetti in relazione alla spesa maggiore.
    Sulla questione regalazioni immagini ci dovrai un pò smanettare, ma di norma la cinema o la filmmaker sono quelle che offrono già di loro il quadro più equilibrato.
    TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •