• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

consiglio TV 65 pollici miniled

pellicano

New member
Buongiorno,
dovrei acquistare un televisore da 65 pollici. Per il mio budget, circa 1200 euro, ed è il massimo che posso spendere, non posso comprare un oled, e non voglio virare su un oled da 55 pollici.
Il televisore starà in una stanza piuttosto luminosa.
Uso principale serie TV e film Netflix ma 1080p, film e serie su Prime Video 4k e Disney +, digitale terrestre per programmi di approfondimento principalmente Rai 3 e LA 7, e show sul 9 tipo Fazio, Crozza.
Non uso il televisore per giocare.
I modelli che ho adocchiato sono:
TCL C841
Sony XR-65X85L
Samsung QE65Q80CATXZT
Hisense 65 ULED 65U72K (con questa marca non capisco mai se un numero in più sia un livello più alto o meno, per cui se pensate che su questa cifra ci sia qualcosa di meglio di Hisense, vi ringrazio)
Hisense 65U69KQ
Philips 65 PML9008

Per quanto riguarda TCL e Hisense ho qualche perplessità per l'upscaling, leggendo su internet alcune recensioni ho letto che evidenziavano questo difetto. Mioi piacerebbe sapere, soprattutto da chi li ha, se è vero.
Relativamente a Philips ho letto che anche questo modello ha un po' di difetti.
Già i 1200 euro per il Sony, il Samsung ed il TCL, sono il massimo che posso spendere.
So che in questo forum gli oled sono sempre i più consigliati, ma per me sono fuori budget.
Grazie a tutti per le risposte che mi darete
 
Buongiorno,
dovrei acquistare un televisore da 65 pollici. ...budget, circa 1200 euro......[CUT]

Ciao. Io ti consiglio ciò che conosco di persona, ovvero Sony e Samsung.
Entrambi svolgono un lavoro eccellente nell'upscaling e nella gestione dell'immagine. La differenza out of the box è che il Sony è leggermente più freddino come punto del bianco mentre i Qled Samsung tendono leggermente al caldo ( impostazioni cinema si intende).
Entrambi hanno qualche limite teorico e pratico rispetto agli Oled ma offrono una gran bella luminosità e brillantezza che non mancherà di emozionarti ( per me è stato così e pur avendo al momento solo Oled in firma ne conservo un ricordo bellissimo)
 
Grazie Angelo M., ne ho letto bene del TCL, a parte per l'upscaling, anche tu hai questo? Sfortunatamente nella mia zona ho girato le varie catene di elettronica ma non ce l'hanno questo modello, hanno modelli più economici. Mi piacerebbe vederlo dal vivo prima di acquistarlo
 
Ultima modifica:
Ciao. Io ti consiglio ciò che conosco di persona, ovvero Sony e Samsung.
Entrambi svolgono un lavoro eccellente nell'upscaling e nella gestione dell'immagine. La differenza out of the box è che il Sony è leggermente più freddino come punto del bianco mentre i Qled Samsung tendono leggermente al caldo ( impostazioni cinema si intende).
Entrambi ha..........[CUT]

Grazie, della Sony avevo un televisore a tubo catodico, un 25" black trinitron anni '90. Attualmente ho un 50' samsung AU 8070 del 2020. Dopo 2 anni e quasi 2 mesi il pannello è andato. Fortunatamente mancavano 5 giorni al compimento del secondo mese finito dopo la garanzia e me lo hanno riparato in garanzia perché il centro assistenza mi ha detto che se si guasta nei due mesi dopo la garanzia Samsung ripara in garanzia. Anche se da quando mi hanno cambiato il pannello secondo me si vede peggio, più scie ed artefatti. Effettivamente il Samsung è uno dei pochi tv di quelli che ho scritto che sono riuscito a vedere di persona e mi è piaciuto molto. Mi piacerebbe poter vedere anche il TCL ed il Sony, ma nelle catene vicino a me non li hanno
 
Grazie Angelo M., ne ho letto bene del TCL, a parte per l'upscaling, anche tu hai questo? Sfortunatamente nella mia zona ho girato le varie catene di elettronica ma non ce l'hanno questo modello, hanno modelli più economici. Mi piacerebbe vederlo dal vivo prima di acquistarlo

Al momento sembra TCL stia vendendo il 65C845 (come 65C841) solo su Amazon.

Per avere un idea della qualità di immagine di questo televisore puoi andare da Unieuro dove vendono il 65C809 che è il televisore immeditamente inferiore al 65C845.

La differenza principale tra i due credo sia la luminosità che arriva a 1.300 nits sul 65C809 mentre sul 65C845 arriva a 2.000 nits. :)

https://www.tcl.com/it/it/tvs/65-c809

.
 
Al momento sembra TCL stia vendendo il 65C845 (come 65C841) solo su Amazon.

Per avere un idea della qualità di immagine di questo televisore puoi andare da Unieuro dove vendono il 65C809 che è il televisore immeditamente inferiore al 65C845.

La differenza principale tra i due credo sia la luminosità che arriva a 1.300 nits sul 65C809 mentre..........[CUT]

Grazie mille,
questa differenza di luminosità fa la differenza? Oppure già il modello 809 va bene? Lo chiedo perché costa abbastanza meno.
Nei tuoi tv che consigli c'è anche questo Hisense 65U7KQ, rispetto al TCL 809 com'è visto che il prezzo mi sembra molto simile.
Ho letto che ha vinto il premio EISA come best buy mini led

Ciao e grazie ancora
 
Ultima modifica:
Secondo me 1.300 nits sono già un bel picco di luminosità ed è già un buon acquisto il 65C809.

Per quanto riguarda l'Hisense 65U72KQ lo trovo più o meno al livello del 65C809. :)

.
 
Alla fine ho preso il TCL 65C841 che stamattina ho trovato in offerta su AMZN dallo store ufficiale TCL a 1099 euri.
Mi arriverà tra una decina di giorni.

Grazie per i consigli
 
Ciao,
finalmente dopo quasi una settimana che l'avevo in casa, e dopo aver montato una serie infinita di mobili, sono riuscito ad installare il televisore.
Prima di tutto dovrebbero mettere delle istruzioni più complete relative all'installazione del televisore, che essendo anche piuttosto grande e pesante, sarebbe opportuno anche specificassero come prenderlo per installarlo. Sul mio precedente televisore, un Samsung d fascia economica, era specificato bene e dettagliatamente mostrato come installare il televisore. Su questo, anche le istruzioni per il montaggio del piedistallo sono abbastanza approssimative.
Appena installata sul suo piedistallo, ho messo subito, come tutti consigliano, la modalità cinema, ma i colori erano troppo, esageratamente caldi ed irreali.
Ho quindi cambiato i settaggi, ho leggermente aumentato la luminosità ed ho portato la gamma da -5 a -1, cambiato il punto di bianco da 2 punti a 20 punti, e diminuito leggermente la saturazione del colore. A mio avviso adesso i colori sono molto più reali, prima sembrava tutto finto e tutto troppo tendente al giallo arancione.
La TV è molto luminosa, l'immagine è bella, ma ci sono alcuni aspetti che non mi convincono molto.
L'upscaling del digitale terrestre non mi sembra dei migliori, la definizione non è molto buona, anche se alcuni canali si vedono meglio di altri, per esempio Canale 5 si vede meglio di RAI 1, rete 4 si vede piuttosto male.
Anche per le app di streaming c'è differenza. Mentre Netflix e soprattutto Prime Video si vedono bene, Disney + ha qualche problema, si vede un po' a scatti, e soprattutto l'immagine anche in film recenti, si vede come se ci fossero dei piccolissimi puntini, come della sabbia. L'ho notato sia sulla pelle, sia su immagini dove lo sfondo è tipo deserto o se c'è della nebbia, la nebbia si vede a puntini, così come il mare. Questo non succede sulle altre 2 app. Non so se dipende dalla visione in Dolby vision.
Inoltre ho messo una chiavetta USB con dei film che sul mio Samsung funzionava, questa TV non la legge, mi viene un messaggio che dice che ci sono problemi con questo supporto, proverò con altra chiavetta.
Con il Samsung si vedeva anche il canale 101, RAI 1 in 4K, con questa TV non si vede, rimane sulla schermata iniziale, mentre tutti gli altri canali del digitale terrestre si vedono.
L'audio invece è buono, c'è una buona presenza di toni bassi.
Il sistema Google TV è reattivo e veloce, più del Tizen che avevo sul Samsung. Sul telecomando c'è un tasto dedicato per andare sulla TV digitale terrestre che è molto comodo. Peccato che il telecomando non sia retroilluminato.

Se avete consigli sono ben accetti, soprattutto su come poter settare la TV

ciao
 
Ultima modifica:
Top