Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    3

    Scelta Oled 65: mi aiutate?


    Ciao a tutti,
    leggo da anni, ma esordisco con un post abbastanza scontato: una mano nell'acquisto.
    Vengo da 15 anni di plasma Panasonic, ma sto cambiando casa, e l'ambiente più grande mi fa propendere per una dimensione dello schermo maggiore. Volendo OLED, ho ristretto la scelta a tre modelli, di altrettanti produttori.
    Provo a dirvi pro e contro (per me) di ciascuno, ma chiedo una mano per capire se quelli che per me sono punti di forza o debolezze lo siano realmente, o magari siano impressioni da non possessore.
    La scelta la farei tra:

    - Panasonic 65GZ950 o GZ1000
    - Sony 65AG9
    - LG 65C9

    L'uso che ne farei è misto: i miei figli ci guarderebbero un po' di tutto, da Tv standard (magari anche SD, per cui l'upscaling dovrebbe essere decente), a Netflix, Film HD, e sporadicamente PS4.
    Avendo spulciato mille discussioni e recensioni, l'impressione che ne ho io è la seguente.

    PANASONIC 65GZ950

    PRO
    - Probabilmente è il modello migliore come qualità video regolazioni out of the box
    - Supporta HDR10+ e Dolby Vision
    - Prezzo (al momento sotto i 2000 euro, forse anche meno in caso di promo)

    CONTRO
    - Non supporta audio in DTS (Ok, posso rimediare con audio esterno, ma è sempre una cosa in più da fare)
    - Parte smart su sistema operativo proprietario, con interfaccia non esattamente user friendly
    - No HDMI 2.1 per il gaming (ma servono veramente? Io gioco tranquillamente su vecchi plasma di 10 anni fa)
    - Telecomando vetusto



    SONY 65AG9

    PRO
    - La parte video sembra quasi a livello del Panasonic
    - Supporta audio in DTS
    - La parte smart è su piattaforma Android (pur se non recentissima). Posso installare Kodi come media player, per esempio....


    CONTRO
    - Non supporta HDR10+ (ma è fondamentale?)
    - Non mi convince tantissimo la tecnologia acoustic surface per l'audio
    - Se non ho letto male, l'ultimo aggiornamento lo ha reso meno fluido nella parte smart
    - E' il più costoso (probabilmente perché è il più recente?)
    - No HDMI 2.1



    LG 65C9

    PRO
    - Sembra il prodotto più bilanciato
    - Supporta audio in DTS
    - Il prezzo è più o meno quello del Panasonic
    - Supporta HDMI 2.1 (sembrerebbe a banda piena, a differenza delle versioni 2020?)
    - Il nuovo processore migliora l'upscaling (ma è vero?)


    CONTRO
    - La qualità video - almeno senza tarature esterne - sembra la più debole dei tre
    - Non supporta HDR10+ (ma è fondamentale? Supporta però HDR 10 Pro: è la stessa cosa?)
    - La parte smart è migliore del Panasonic, ma non so come sia rispetto al Sony


    Accetto qualsiasi consiglio, specie da chi ha esperienza sui modelli in questione. Venendo da 15 anni di Panasonic, il cuore direbbe quello, ma ci sono altri elementi che vorrei tenere in considerazione, e senz'altro mi sto dimenticando di qualcosa. Chiedo scusa in anticipo se gli argomenti sono già stati trattati. Ho spulciato il forum, ma spesso i confronti dipendono - oltre che dai modelli - anche dall'uso che se ne fa.
    Ad esempio, altri aspetti di interesse per me sono la possibilità di connettere facilmente un disco USB esterno su cui abbiamo raccolto anni e anni di filmati di famiglia (dal cellulare alle telecamere, ai viaggi ecc... Sì, è backuppato :-)). Vedo che si specificano i file system supportati, ed NTFS è generalmente digerito da tutti, ma ad esempio il partizionamento GPT per unità superiori ai 2,2Tb è supportato?
    Vabbé, la smetto. Ringrazio fin da ora chiunque possa contribuire a fare un po' di chiarezza nella mia testa di niubbo!

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    11.604
    Tutti i televisori che hai citato sono ottimi.

    Il mio consiglio è di prendere quello che costa di meno.

    .
    La lista dei miei televisori 4K BEST BUY la trovate qui https://www.avmagazine.it/forum/130-...ri-4k-best-buy

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2020
    Messaggi
    223
    Guarda, io ho passato mesi a bruciarmi il cervello sugli stessi tre modelli, e alla fine ho scelto il Pana perchè era quello che costava meno (1600). Lo trovo un'ottima scelta, coi pro e i contro che hai elencato tu.

    Difetti realmente percepiti:
    - Telecomando osceno e scomodo;
    - Interfaccia non molto user friendly e SO poco scattante.

    Ora, considerata l'altissima qualità video, avrei speso 300 euro in più per il telecomando migliore di LG? Beh, no. Quindi sono contentissimo così.

    Ergo, scegli quello che costa meno e goditelo.

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    723
    come ti dicevano nei post sopra hai individuato tre televisori tutti eccellenti, come scegli, scegli bene.

    I contro che elenchi per ogni modello non sono granchè significativi (il DTS così come il Dolby Atmos su un tv servono a poco, se vuoi sentire con queste codifiche ti serve un impianto esterno; l'HDR10+ lo usa solo amazon, le principali piattaforme netflix, atv+, disney+ usano dolby vision e comunuque su amazon vedi in hdr; l'acoustic surface funziona benissimo, te lo dico per esperienza personale; le hdmi 2.1 non le ritengo certo determinanti)

    In sostanza scegli "di pancia" quello che ti piace di più, avrai fatto comunque un ottimo acquisto
    TV oled Sony XR65A83K, Sony KD55A1E, Samsung 55S90C Player 4K Oppo 203, Panasonic ub820, Apple TV 4K, Sky Q Platinum Ampli/Diffusori HT Cambidge Audio Azur 551 V2, Cambridge Audio CX 61, B&W CM8S2, B&W 606 S2, B&W Center HTM6S2, Sub Energy Encore Hi-Fi lettore cd EAD 1000 - player di rete Cambridge Audio CXN V2 - Ampli Brinkmann integrato - diffusori Thiel CS 1.6

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.922
    Quoto, ottimi tutti e tre, io prediligo i Panasonic per come escono calibrati di fabbrica.
    La mia sala Cinema: Entra

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    781

    Verifica se ai figli può interessare Disney+ , perché l'app sul Panasonic ancora non si vede all'orizzonte. Quindi dovresti dotarti di qualcosa di esterno, tipo Fire Stick 4k.

    Per il resto, TV eccellente


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •