• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Classifiche di affidabilità dei TV: Sony prima in america e ... sorpresa OLED!

rooob

Active member
Un altro interessante video di FOMO che mette in luce le caratteristiche di affidabilità e durabilità dei diversi TV sul mercato americano.

Oltre a riportare che Sony è la prima in classifica, secondo Customer Report, evidenzia una cosa in particolare:

i pannelli OLED rendono di molto più affidabili i TV (Sony e LG in questo caso) rispetto a chi produce solo LCD.... alla faccia delle storie che girano sul burn in :wink:

https://youtu.be/cCmb0RC14bg
 
Sarebbe interessante sapere se la fonte dei dati grezzi è indipendente o se Customer report si è limitato a rielaborare le autocertificazioni dei costruttori.
 
Che sony sia la marca piu' affidabile non l'ho mai messo in dubbio... purtroppo è anche la piu cara.

Ho sicuramente un occhio di riguardo per i prodotti Sony come puoi vedere dalla firma, ma quello che mi ha colpito è più che la tecnologia OLED è quella più affidabile, a te no?
 
Ho sicuramente un occhio di riguardo per i prodotti Sony come puoi vedere dalla firma, ma quello che mi ha colpito è più che la tecnologia OLED è quella più affidabile, a te no?

Io facevo un discorso generale... Negli anni ho sempre considerato Sony la marca migliore (per tecnologia ed affidabilità). In generale comunque le giappo migliori delle coreane (non so come siano gli Oled LG... altre cose sono spesso buggate... stessa cosa Samsung. Ho appena preso una tv samsung... ed infatti è cosi.).
 
Ma quali classifiche di affidabilità...??? Fake news, altro che "Stop the FOMO"... :(
Tutto da dimostrare, infatti gli hanno giustamente replicato:
All mentioned TV's are last years models, so almost worthless information. You can't make conclusions if TV will last 5 years from first year! You should have looked at 2017 and older TV's to see, which is most reliable. OLED's are perfect in first 2 years, then they start to show their true problems...
Riparliamone tra svariati anni...

P.S. Poi che indipendenza può suggerire una lista di TV "approvata" da Amaz0n? E ci fa pure soldi...?
About Affiliate Links: all of my Amazon links in this video description are affiliate links which means at no extra charge to you, I will make a small commission if you click on them and make a qualifying purchase. Equipment and Materials used for this review can be purchased on Amazon.

Lo scopo di questo topic è fare soprattutto pubblicità agli Oled Sony?
Ok, allora diciamolo chiaramente.
 
Hai delle fonti più affidabili? Che FOMO monetizzi i suoi video su youtube è penso lecito ma estremamente trasparente (se cerchi fa tutorial anche con consigli su come massimizzare gli annunci).
Non mi sembra che i click su avmagazine vengano monetizzati se invece ipotizzi qualche secondo fine sul mio post. E nel video si cita esplicitamente che sono gli OLED che caratterizzano le risposte degli utenti (tanto è vero che eliminando gli OLED, LG e Sony rientrano nella media di Samsung). I dati grezzi io non li posso vedere e certo non mi iscrivi a Customer Report per farlo, se tu hai dati diversi postali.
Prima di criticare senza fonti (o citando commenti di altri), documenta e replica
 
Non c'è bisogno, l'approccio è metodologicamente sbagliato.
La fonte questionabile non l'ho certo tirata fuori io, mi pare...
Parlare di test di affidabilità su TV dello scorso anno è fuffa.
E non solo io ho rilevato questo, come ho già quotato sopra.
Ma non sembri aver letto, ovvero solo la parte che serve per flaming.
Cosa che non m'interessa, come il fanboysmo a prescindere.
Saluti, buon divertimento... :(
 
Chi fa flaming non mi pare sia io. Non porti nessun dato, confuti solo senza aggiungere informazioni fonti che sono pubbliche e accessibili a tutti. Fanboy di cosa? Sugli oled penso la mia posizione sia chiara e l'ho sempre supportata con dati oggettivi.
Buon divertimento anche a te, il mio scopo non sono liti futili
 
Tralasciamo pure il noto test di Rtings e le sue revisioni annuali o altre analisi su AVSforum.
C'è anche altro, comunque. Ad es. un articolo non banale su Forbes che cita anche il manuale dell'oled Sony A1:
“Image retention
OLED TV‘s are susceptible to image retention (burn-in) due to the characteristics of the materials used. Image retention may occur if images are displayed in the same location on the screen repeatedly or over extended periods of time. This is not a malfunction of the TV. Avoid displaying images that may cause image retention.”

Altro piccolo indizio: la European Broadcast Union ha aggiornato nel 2018 la raccomandazione R129 ai broadcaster per ridurre il rischio di ritenzione nei TV OLED causata da loghi e banner:
Over a decade ago, plasma screen technology was found to exhibit a similar vulnerability to that of CRT screens to localised, persistent ‘image retention’ which could result from the exposure of the screen to certain types of static elements within the displayed picture. Experience has shown that OLED display technology and other display technologies, including LCD, are also potentially affected.

Ma lasciamo pure perdere. Tralasciamo anche le discussioni in questo e in altri forum con relative segnalazioni di casi reali di burn-in.
Mi ci potrei mettere anche io, visto che l'ho subito e mi hanno sostituito un B6 dopo 3 anni e mezzo.
Ma lasciamo perdere, non fa statistica.
Anche se i feedback di vari forum (su campioni statisticamente significativi) attestano ormai un'incidenza tra il 15 e il 20%.

Vogliamo allora parlare di "fonti che sono pubbliche e accessibili a tutti" e pure validate scientificamente?
Ecco un articolo di rassegna del 2018 su Nature, la rivista forse di maggior prestigio nell'ambito della comunità scientifica internazionale:
Liquid crystal display and organic light-emitting diode display: present status and future perspectives
L'articolo è Open Access. Vedere in particolare il capitolo "Lifetime".

Di certo non è uno youtuber qualunque... (che cita magari una fonte chiusa ed è pure in combutta con Amaz0n... :rolleyes:):
Per carità, a questo mondo si sente dire di tutto, compreso che il Covid non esiste e la terra è piatta.
Ma storicamente è assodato che certi negazionisti semplicemente stanno dalla parte sbagliata. Punto.
 
Ti segnalo che sei completamente OT, si parla di classifiche di affidabilità dei TV e tu fai una diatriba su LCD vs OLED che è se vuoi oggetto di un altro 3d già aperto tempo fa.
 
@ Bib

Confermo: il titolo della discussione mi sembra molto chiaro.

Inoltre direi di porre fine al battibecco.

Grazie
 
Ma Consumer Report non sono quelli che fanno anche le classifiche di affidabilità delle macchine? Sono totalmente farlocche perché i difetti non hanno un peso, due Bluetooth non funzionanti contano più di un motore rotto.

Al di là di questo, se davvero la classifica fa riferimento a modelli dello scorso anno, fa abbastanza ridere.
 
Cercherò allora di spiegarmi meglio. Non mi pareva infatti di essere OT, dato che si equivoca sul termine "affidabilità".

Il topic fin dall'inizio cita un video YT che fa riferimento a questo articolo di Consumer Reports (non "Customer Report") intitolato "Perché acquistare una TV economica non sempre paga". Non si parla affatto di "caratteristiche di affidabilità e durabilità" dei TV, che è ben altro concetto. L'articolo è una delle tante classifiche di consigli per gli acquisti, basata sui loro "TV Ratings" ovvero: "CR tests hundreds of TVs each year for resolution, color accuracy, and newer features such as high dynamic range (HDR). Members can use our ratings and reviews to help find the best TV for their home".

Oltre a riportare che Sony è la prima in classifica, secondo Customer Report, evidenzia una cosa in particolare:
i pannelli OLED rendono di molto più affidabili i TV (Sony e LG in questo caso) rispetto a chi produce solo LCD.... alla faccia delle storie che girano sul burn in :wink:
Se vogliamo parlare di "durabilità" degli Oled (peraltro non evidenziata da Consumer Reports, mi pare) dobbiamo per forza parlare di burn-in, appunto. La mia non voleva essere affatto una diatriba su LCD vs OLED, ma è necessario parlare comunque di "durata" o "vita" come fa l'articolo su Nature che ho linkato.
Come accennato in precedenza, gli LCD TFT sono una tecnologia abbastanza matura. Possono funzionare per più di 10 anni senza che si verifichi un degrado evidente delle prestazioni. Tuttavia, gli OLED sono più sensibili all'umidità e all'ossigeno rispetto agli LCD. Pertanto, la loro vita, specialmente per gli OLED blu, è ancora un problema. Per i display dei dispositivi mobili, questo non è un problema critico poiché l'utilizzo previsto di uno smartphone è di circa 2-3 anni. Tuttavia, per i televisori di grandi dimensioni, una durata di più di 30.000 ore (> 10 anni) è diventata la normale aspettativa per i consumatori. ...[CUT]... la vita operativa. A causa del degrado del materiale, la luminanza OLED diminuirà e la tensione aumenterà dopo un periodo di funzionamento a lungo termine...
La cosa è poi documentata nel seguito anche con grafici. Quindi ok, Sony sarà anche prima in America (nelle vendite, nelle opinioni degli utenti...) ma non vedo "classifiche di affidabilità": diversi utenti infatti hanno già risposto sotto al video YT con le stesse critiche:
Vorrei che la recensione di Consumer Reports sull'affidabilità avesse a che fare soltanto con il corretto funzionamento invece della soddisfazione del possessore. Detto questo, ammettiamolo, tutti i televisori citati a mio avviso sono troppo nuovi per essere giudicati avere una buona affidabilità. Penso che dovrebbero avere un'età minima di 3 anni, ma preferibilmente di 5 anni, per essere considerati i più affidabili.
la maggior parte di questi modelli sono sotto i 3 anni, figuriamoci 5 anni, per poter essere giudicati un acquisto affidabile; a ciò aggiungi per quante ore al giorno utilizzi la TV. I tuoi 3 anni potrebbero contare come un solo anno di utilizzo a casa mia dove la TV è accesa quasi tutto il giorno. Basta aspettare e presto vedrai il burn-in e la diminuzione di luminosità
 
Non ho trovato sul loro sito un Faq relativa a come stimino l'affidabilità dei tv ma quella delle macchine anche per i modelli nuovi usciti sul mercato nell'ultimo anno https://www.consumerreports.org/car...faction/consumer-reports-car-reliability-faq/
Sono sicuramente analisi statistiche ma io non ho le competenze per metterle in dubbio e presumo neanche tu a meno che non conduca analisi statistiche tue per lavoro o per passione.
Per mettere in dubbio che la presenza di modelli oled modifichi i rapporti dovresti avere accesso al report se lo vuoi pagare oppure evitare di presumere a priori che FOMO menta.
Tu hai avuto un problema con un oled del 2016? Mica lo metto in dubbio ma appunto non fa statistica. Che ci siano cali di luminosità dopo 3 anni mi permetto di dirti che il mio tv non li ha (ok anche questo non fa statistica) e mi sembra che pochissimi anche qui su avmagazine rilevino problemi sugli oled (mentre prova a vedere quanti problemi di banding clouding vignetting trovi su lcd). L'avvertimento sui loghi che citi tu se noti bene cita anche gli lcd.
Comunque ripeto non capisco il tuo intento: vuoi dimostrare che gli lcd anche entry level sono una scelta più affidabile?
 
A parte le competenze specifiche (che comunque ritengo di avere sufficienti per comprendere sia un articolo scientifico sia un'analisi statistica di questo genere), quello che difetta è: 1) appunto non è noto il metodo di rilevamento per i TV, a differenza delle auto per le quali è abbastanza ben specificato; 2) non occorre essere un professionista della statistica per cogliere la differenza fondamentale che corre tra la statistica per i TV dell'ultimo anno e quella per le auto, che giustamente copre gli ultimi 10 anni.
Consumer Reports uses the data from its Annual Questionnaire to compile detailed Reliability Histories on several hundred makes and models of cars, minivans, pickups, and sport-utility vehicles, covering the 2000 to 2019 model years. For each model that we have sufficient data, the Reliability History Chart shows you whether the model has had more or fewer problems than the average model of that year in each of 17 trouble spots.

Il mio intento è semplicemente smontare le fake news (il video su YT le rasenta, parlando in realtà di tutt'altro da affidabilità e durabilità) e ricordare come sta la realtà (scientifica) al di là delle "leggende metropolitane" e le loro controparti alle volte altrettanto fantasiose. Un po' di sano fact-checking, insomma.
 
Anche per le auto viene data l'affidabilita di modelli dell'ultimo anno e viene spiegato come venga fatto e quale attendibilità abbia. Il video di youtube riporta solo dati presi da questa fonte quindi non vedo perché definirlo fake. Che non significa sia la verità assoluta ma fonte comunque di uno studio che i consumatori americani ritengono tanto affidabile da sovvenzionarlo. Per me fake è una notizia senza alcun fondamento.
 
Top