|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: Consiglio acquisto 55"
-
10-05-2020, 13:32 #1
Junior Member
- Data registrazione
- May 2020
- Messaggi
- 13
Consiglio acquisto 55"
Ciao a tutti,
Vorrei cambiare il mio attuale plasma panasonic con qualcosa di più aggiornato
Ho letto un po' ma onestamente ci sono troppe informazioni e fatico a capire quale potrebbe essere la scelta migliore (oled, qled, led per esempio, ognuno ha pro e contro) e la tv migliore rispetto alle mie esigenze che sono:
Netflix
Sky Q
I bambini quando guardano la TV a volte mettono in pausa per venire a pranzo o cena lasciando acceso... Non sempre ma capita stia in pausa per 20 minuti.
Il budget è fino a 2000 euro.
Non vorrei cambiarla tra 2 anni ma vorrei ne facesse almeno 8
Grazie a tutti!
-
10-05-2020, 13:56 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2020
- Messaggi
- 223
Non ne sono certo ma credo che ogni tv abbia un'impostazione salva schermo quando è in pausa, soprattutto gli oled, che credo si possa regolare anche per essere attivata un minuto dopo la pausa, quindi da quel punto di vista no problem.
Dipende che uso ne fai e soprattutto quanto. Un OLED usato per più di 2/3 ore al giorno di media potrebbe non essere la scelta più azzeccata, nonostante a livello qualitativo non ci siano paragoni.
La domanda che però mi faccio è quale sia la tua distanza di visione, perchè considera che hai un budget altissimo per qualsiasi tv 55, il cui standard di riferimento per un uso misto secondo me è attualmente l'LG C9 (1200 circa). Considera che con 1700 ti porti a casa il 65, e sei ancora ampiamente in budget e, oltre i 2.5 metri di visione è una scelta quasi obbligata.
-
10-05-2020, 14:13 #3
Junior Member
- Data registrazione
- May 2020
- Messaggi
- 13
Ciao Federico,
Intanto grazie per la risposta.
Sono a 3,5 metri circa!
-
10-05-2020, 14:22 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.243
Ma da quale fonte ricavi che un OLED non si possa vedere per più di 2/3 ore al giorno ?!?! Ma non diciamo fesserie
Se vieni da un Plasma, ti interessa la migliore tecnologia video disponibile ad oggi e hai quel budget la risposta è solo una: OLED. Poi sbizzarrisciti tra i diversi brand per decidere quale fa per te.TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1
-
10-05-2020, 15:02 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2020
- Messaggi
- 285
Infatti io sta storia dei bimbi,delle 3 ore al giorno ecc mica la capisco...magari non durerà 10 anni,come può capitare ad ogni apparecchio elettronico ma sto valori e problemi non capisco da dove escono.
Io ho OLED e 2 bambini,l' unico TV che mi è durato poco è stato un Philips LCD perché mia figlia gli scagliò sullo schermo una macchinina...fa statistica?
-
10-05-2020, 15:06 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2020
- Messaggi
- 223
In effetti nessuna, il mio è un discorso "a senso". Un conto è non temere rischi di burn in o stampaggio in un normale uso della tv (cosa sulla quale sono perfettamente d'accordo che siano quasi più paranoie che altro), un altro è sperare che un pannello duri 8 anni a 10 ore al giorno. Attualmente, su OLED, non ci sono sufficienti evidenze che gli schermi sottoposti a tale stress resistano così tanto (che poi, il burn in è la prima cosa che viene in mente, ma ci possono essere mille altri problemi), mentre sul led beh, il mio hannspree 32 pollici preso da Esselunga a 150 euro 10 anni fa mi ha abbandonato da relativamente poco.
Questo per dire che il fatto che siano fesserie rimane strettamente un'opinione che, qualora tra qualche anno dovesse essere confermata (ovvero ci fossero numerose evidenze di OLED come appena usciti dalla scatola dopo circa 15-20mila ore di utilizzo), le renderebbe ipotesi/scelte/precauzioni personali, non fesserie
Tornando a noi, Linx, da quella distanza ti ci va un 75 come minimo, e allora sì come OLED sei totalmente fuori budget, mentre come LED credo potresti aspettare di capire se samsung dovesse ripristinare il chasback sul Q90R, o comunque qualche offerta. Il passaggio da plasma meriterebbe certamente un oled, però da 3,5 metri un 65 forse sarebbe un po' piccolo, o comunque non godresti assolutamente del 4K dal momento che il tuo occhio non potrebbe notare la differenza col Full HD. Non riesci ad accorciare la distanza di visione, tipo spostando il divano?Ultima modifica di Federicofkt; 10-05-2020 alle 15:10
-
10-05-2020, 17:55 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 11.604
La lista dei miei televisori 4K BEST BUY la trovate qui https://www.avmagazine.it/forum/130-...ri-4k-best-buy
-
10-05-2020, 17:57 #8
Junior Member
- Data registrazione
- May 2020
- Messaggi
- 13
Ciao Federico, più che altro il 75 è veramente grande... non posso avvicinare il divano, mia moglie mi allontana di casa 😂
Considera che ora ho un 42, già il 55 sarebbe un bel passaggio, potrei pensare effettivamente al 65 ma oltre no davvero.
65 OLED se non ho capito male vuol dire LG C65: giusto?
Sony serie k8 oppure 9?
Sono tv futuribili? Quindi hdmi 2.1, hdr10+/Dolby vision, etc?
-
10-05-2020, 18:20 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 11.604
L'LG 65C9 è future proof in particolare lato gaming per il supporto all'HDMI 2.1 a piena banda.
Questo televisore non supporta però l'HDR10+ che è lo standard HDR con metadati dinamici di Samsung.
.La lista dei miei televisori 4K BEST BUY la trovate qui https://www.avmagazine.it/forum/130-...ri-4k-best-buy
-
10-05-2020, 18:29 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2020
- Messaggi
- 223
Come dice Angelo, per il resto considera che pannello e processore sulle fasce oltre alla C rimangono gli stessi, quindi hanno un po' poco senso a mio avviso. Per Sony vale un po' lo stesso discorso, costano un sacco di più, ci guadagni un minimo in upscaling con la serie 9 forse, ma la parte smart in confronto a LG lascia un po' a desiderare.
-
10-05-2020, 19:08 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2019
- Messaggi
- 516
Ciao,
se vieni da un plasma Pana, molti siti/recensori prof dicono che il più somigliante come qualità cinematografica è un Oled Pana: gz950 o 1000 o 1500, il 65".......anche se io da quella distanza mirerei a un 75" , quindi un bel Va o qled, tipo il q70 o forse anche qualcosina più alto.......comunque di a tua moglie di non preoccuparsi delle misure che quando lo vedrà acceso su una buona fonte,resterà a bocca aperta...........certo se vieni da un 43" (che da 3,5mt ti garantisce circa 15° di campo e circa 600 linee di risoluzione,cioè neanche potevi vedere tutti i particolari dell'hd ready/720p...) già avere un 65" che ti porta sui 25° di campo e a 800 linee e rotte di risoluzione, è un bel salto, scordati però le 1080 linee del fullhd, per non parlare delle 2160 del 4k (ma vale per molti,non preoccuparti, bisognerebbe starci incollati..)....Ultima modifica di sartino; 10-05-2020 alle 19:22
-
10-05-2020, 19:18 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2020
- Messaggi
- 285
Jesus...un q70 da 75 al posto di un gz1000 da 65?
Ma manco per idea,proprio proprio il q90r da 75.
-
10-05-2020, 20:06 #13
Junior Member
- Data registrazione
- May 2020
- Messaggi
- 13
Lei non si preoccupa, mi preoccupo io 😂
Scherzi a parte, detto che il 65 potrebbe essere il compromesso migliore tra visione e spazio occupato, ho guardato un po’ sul sito Panasonic e qualche recensione. Mi pare che il gz1500 (se non ho capito male è identico al 1000 ma ha in più la soundbar) sia un ottimo compromesso prezzo, qualità, longevità (supporta hdr10+ e Dolby vision, giusto?).
Il problema della ritenzione dell’immagine avendo un plasma mi spaventa poco onestamente e leggendo in giro pare che questi pannelli ne siano poco affetti (hanno mitigato il problema con il software del tv). Qualcuno lo ha e conferma?
Il gz2000 mi sembra sia il miglior tv OLED disponibile ad oggi solo che costa un sacco e non so se apprezzerei mai la differenza.
Sulla hdmi 2.1 appena saranno grandi i bambini prenderò una tv che lo supporta per collegare la PlayStation 114 o l’xbox yzw da mettere direttamente in camera loro!
-
10-05-2020, 20:33 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2020
- Messaggi
- 285
Confermo,dopo 3 ore cumulative di visione,una volta spento e lasciato in standby effettua il ciclo di pulizia che dura 3/4 minuti.
-
10-05-2020, 21:24 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2020
- Messaggi
- 374
Se provini da un plasma, diciamo che dovresti avere già quegli accorgimenti che ti assicurano un buon utilizzo sicuro degli oled.
Per la questione bambini, onestamente non ho ben capito questa cosa della pausa. Che sia app streaming (che riprende da dove lasci la visione) o ingressi hdmi esterni (console - sky) non basta dire ai bambini di spegnere sempre solo la tv?
Per la TV, se rientra nel budget gli oled per la visione è insuperabile.Ultima modifica di Foxo; 10-05-2020 alle 21:25