Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: help neofita

  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    176

    help neofita


    Ciao a tutti, un mio amico ha rotto il suo pana 42GT60 , poverino (
    dovrei aiutarlo per non farlo cadere in tentazione di quella ferraglia in giro nei centri comm.li,
    di tv 4 k sotto le 800€...
    Budget a disposizione 1000€, sorgenti fullhd e skyhd, x il 70% e SD x il 30%, tanto i bluray nativi 4k finora credo ne abbiano fatti, 4....per non parlare delle trasmissioni
    (il problema dei metri di distanza è relativo, anche se lui ha il divano a 2,8m...si trova altra sistemazione nel salone, mi preme la qualità) Ovviamente con DVB-T2 con code HEVC a 10 bit...x il futuro.

    Ho letto che è praticamente impossibile distinguere la qualità tra fullhd e 4k, per diagonali inferiori ai 65 pollici, se osservati a distanze maggiori di 2,5 metri, pertanto credo che chi compra 4k, se non seguono tale regola....
    mentre per un OLED a quella distanza basterebbe già un 58'

    E' vera tale asserzione?
    I pannelli OLED sfruttano la medesima tecnologia e di base non esiste un pannello in grado (da solo) a fare la differenza in termini di qualità tra un modello e l’altro; la vera differenza la fanno software come (l’HDR o il Dolby Vision).....

    Si trovano OLED sotto le 1000€ oppure sempre meglio un 4k, per investimento a lunga durata, di almeno 70' ))?

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    176
    Secondo me come conseguenza del processo produttivo gli OLED 2018 costeranno meno di quelli 2017, ergo in offerta costeranno meno dei 1500 euro a cui si trovavano fino a qualche giorno fa i 2017, quindi a maggior ragione costeranno meno le edizioni 2017, per cui intorno ai 1000 ci potranno arrivare.
    Magari è una speranza per avere a relativo basso

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    176
    nessuno ((((( ???

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    114

    Potresti avere ragione, anche io aspetto l’uscita del b8v sperando in un prezzo buono o magari trovando un b7v a 1200. Purtroppo non si sa ancora perché il b6v, oggi, costa di più del b7v.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •