Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: LG49SJ810

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    4

    LG49SJ810


    Salve,ho notato questo tv led super uhd che possiede un PMI di 28000,inoltre ha uno schermo nanocell. Potreste dirmi che ne pensate? Oppure lasciar perdere e andare su un sony 49xe9500?
    Grazie anticipatamente dei consigli.
    P.s. non so se LG ha uno schermo VA o ipg.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    E' un IPS, edge led, 8bit+FRC, finto 4K, meglio mille volte il Sony XE9500: VA, Direct Led, 10 bit.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    4
    Quindi sto spendendo mille euro inutilmente? La LG sede centrale mi diceva che questa serie sj era la top di gamma. Che sono simili ai qled! Invece tu mi dici che è una cloaca? Però ha 2800 di PMI e audio harman kardon. Il sony ha meno cose?

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    La questione del PMI e dei numerini che attaccano ai tv è solo una questione di marketing, quanto all'audio non giudico ma non è che abbia una soundbar attaccata, ci sono anche notebook con le cassettine firmate HK ma questo non vuol dire che riescano a suonare come uno stereo vero. Io ti ho fatto notare le differenze tecniche tra i due modelli, che sono sostanziali, la sede centrale di LG cosa vuoi che ti dica?

    Il sony ha meno cose?
    E quali?

    Questa è una recensione professionale di quella che dovrebbe essere la versione americana dell'LG SJ810, ti cito giusto quello che dicono loro in relazione alla superiorità dello XE9005:

    Lo XE9005 è un TV della Sony di fascia media FALD. E' leggermente più caro dell'SJ810, ma ha una performance maggiore sotto molti aspetti. E' significativamente più luminoso, rendendolo una scelta migliore per l'HDR, e la sua qualità d'immagine complessiva è molto superiore, visto che ha neri più profondi e uniformi...
    Ultima modifica di Nex77; 16-09-2017 alle 13:27

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    4
    Da qualche parte c erano elencate le differenze tra display VA e IPS. E c erano pro e contro. Non è che il VA sia la chiave di volta? O che un edge led sia inferiore ad un full led?
    Per me dipende da cosa si cerca in un tv. LG detiene la maternità degli OLED , cosa che sony e Samsung non hanno fatto. Comunque grazie infinite, adesso ho le idee piu chiare sul sony.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Io di solito preferisco sempre VA (neri e contrasto maggiori, fondamentali col cinema), consiglierei IPS solo nel caso la seduta sia fortemente decentrata rispetto al televisore, visto che gli IPS hanno un angolo di visione maggiore. LG secondo la mia modestissima opinione fa pessimi LCD anche solo per le scelte che compie (il finto 4K non lo digerisco proprio, così come i pannelli IPS anche sui top di gamma), ma grazie al brevetto OLED ha sfornato dei televisori tra i migliori in circolazione (in questo senso un LG B7 o C7 è il best buy assoluto di quest'anno, sempre IMHO), ma quello è un altro discorso inerente una tecnologia differente e superiore, qui invece stiamo mettendo a confronto due LCD.

    Tornando in tema, la recensione che ti avevo linkato, parla anche del local dimming pessimo sull'SJ810 e dell'uniformità del nero mediocre.

    Ps. Sul mercato, gli oled non sono più esclusiva dell'LG, quest'anno ci sono oled Sony, Panasonic, Philips, eccetera, ovviamente tutti con pannello LG, ma con elettronica a volte superiore a quelli LG, vedi il Sony A1 o il Panasonic EZ950, c'è da dire che costano anche sensibilmente di più.
    Ultima modifica di Nex77; 16-09-2017 alle 15:39

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    4
    Next77,grazie di vero cuore per i tuoi lumi. Anche se, non capisco come possiamo dire che un tv sia finto 4k senza strumentazione idonea e soprattutto fatta da noi in prima persona. Cmq, il tv in oggetto, dovrei piazzarlo in cucina con il divano esattamente a 90° rispettoal tv. Cioè ,quando seduto sul divano , vedrei la tv con un angolo di 90° tra me ed il tv. Tv affisso a muro e con prese HDMI usb non laterali ma dietro,quindi pensa che fatica che farei con lg. Però LG consuma poco, è in classe A+,mentre sony in una vecchia classe B. e succhia watt a iosa. Vorrei pagare 350 euro di differenza e prendere il sony, ma per una cucina né vale la pena? Inoltre con la visione a 90° come lamettiamo con il sony?

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683

    Vabbe', mi sa che non ci siamo capiti, il "finto 4K" è relativo alla struttura dei pixel, è l'LG stessa che ne ammette tranquillamente l'uso (sulla questione puoi leggere questa pagina); se sei molto decentrato (addirittura 90 gradi) allora prendi un IPS, che ti devo dire.

    Il risparmio energetico proprio non lo considererei, si tratta di pochi euro nell'arco di un anno, a me interessa la qualità d'immagine.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •