Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283

    Marquee e progettazione basculaggio ottico!


    Inizio a dire che questo post è un pippone tecnico e che come tale non ammette repliche non tecniche o digressioni dall'argomento. Coloro che come me non si accontentano di vedere i film e sono alla ricerca della perfezione sono i ben venuti.

    Nella progettazione ottica del Marquee mi pare di rilevare una lacuna. Trattasi del fissaggio e basculaggio delle lenti rispetto ai tibi. Esso infatti non è tale, così come realizzato da garantire il 100% del risultato.

    Il Primo punto che vorrei analizzare è inerente al tubo del verde. Sappiamo tutti che un piano passa per 3 punti, ma applicata questa teoria al basculaggio del tubo noterete che la gravità le molle e altri fattori vi ipediscono di ottenere la planarità totale, per cui una quarta vite/molla/brucola di compensazione sarebbe utile per ottenere la planarità perfetta.

    Il secondo punto riguarda invece il Blu ed il Rosso. Essendo infatti tali tubi opposti, si presume che il fissaggio delle 3 viti/molle/brucole sia specchiato, cosa che invece non è. Infatti mantenendo fisso sempre lo stesso lato per entrambi i tubi la compensanzione nel basculaggio per un tubo farà sì che ci allontaniamo mentre nell'altro farà si che ci avviciniamo alla superfice del medesimo. In questo modo cambia la distanza tra un tubo e l'altro e cambiando la distanza da tubo a lente cambia anche il rapporto d'ingrandimento e quindi la grandezza della proiezione e delle linee di scanasione.

    A questo punto mi chiedo:

    1) C'è qualche ragione particolare per cui è stata adottata questa soluzione "inperfetta"?
    2) E' possibile montare in maniera ottimale almeno i tubi R e B?
    3) E sopratutto c'è qualche ragione, seria, per non farlo?

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London South (Casalpusterlengo)
    Messaggi
    1.217
    Lorenzo,
    avresti ragione,da un punto di vista teorico,se le ottiche
    fossero fisse,ma non lo sono.
    Infatti puoi regolare la messa a fuoco (distanza lente-faccia tubo).
    Quindi il discorso sulla differenza di spessore linee scansione etc.
    cade.
    Da un punto di vista pratico poi regolare su due tre o quattro
    punti non cambia il risultato,dipende da come lo si fà.
    Alla fine quello che devi ottenere è il fuoco uniforme in ogni
    punto dello schermo ed i diversi metodi non ti danno risultati
    diversi migliori o peggiori,
    cambia solo il modo di operare.
    IMO of course,
    Mauro

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    Credo che non sia proprio così.

    La messa a fuoco non c'entra con lo zoom. Se prendi per esempio un obbietti con messa a fuoco normale di quelli per reflex e ci monti per esempio un anello di prolunga aggiuntivo tra lui e la macchina ne cambi l'escursione modificandone la distanza (tipo zoom). Stessa cosa avviene per noi se abbiamo una differenza di distanza tra lente e tubo. Posso sempre mettere a fuoco, ma mi cambia il rapporto d'ingrandimento e quindi effetto Zoom. Inoltre anche se avessi uno zoom interno bisogna calcolare che solo una istallazione specchiata può darti al 100% il medesimo risultato, infatti utilizzando un eventuale zoom per correggere questa differenza di distanza sfrutteresti in maniera differente le ottiche e quindi avresti deformazioni a barilotto diverse.
    Tu dirai teoria, teoria e teoria, ma è appunto di quella che si parla.
    In pratica chi noterebbe la differenza?
    Comunque tornando al pippone, se per esempio metto sul verde le 3 brucole alla stessa distanza dal tubo, andando a misurare la 4 mi accorgo che non è a misura come dovrebbe teoricamente essere, Per cui anche installando perfettamente perpendicolarmente il proiettore allo schermo non avro la perpendicolarità al 100%. Un 4 vite in questo caso solo per il verde invece permetterebbe di compensere la differenza e di ottenere la perpendicolarità perfetta.


    Plexi47 ha scritto:
    Lorenzo,
    avresti ragione,da un punto di vista teorico,se le ottiche
    fossero fisse,ma non lo sono.
    Infatti puoi regolare la messa a fuoco (distanza lente-faccia tubo).
    Quindi il discorso sulla differenza di spessore linee scansione etc.
    cade.
    Da un punto di vista pratico poi regolare su due tre o quattro
    punti non cambia il risultato,dipende da come lo si fà.
    Alla fine quello che devi ottenere è il fuoco uniforme in ogni
    punto dello schermo ed i diversi metodi non ti danno risultati
    diversi migliori o peggiori,
    cambia solo il modo di operare.
    IMO of course,
    Mauro

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London South (Casalpusterlengo)
    Messaggi
    1.217
    lorenzo419 ha scritto:
    Credo che non sia proprio così.

    La messa a fuoco non c'entra con lo zoom. Se prendi per esempio un obbietti con messa a fuoco normale di quelli per reflex e ci monti per esempio un anello di prolunga aggiuntivo tra lui e la macchina ne cambi l'escursione modificandone la distanza (tipo zoom). Stessa cosa avviene per noi se abbiamo una differenza di distanza tra lente e tubo. Posso sempre mettere a fuoco, ma mi cambia il rapporto d'ingrandimento e quindi effetto Zoom. Inoltre anche se avessi uno zoom interno bisogna calcolare che solo una istallazione specchiata può darti al 100% il medesimo risultato, infatti utilizzando un eventuale zoom per correggere questa differenza di distanza sfrutteresti in maniera differente le ottiche e quindi avresti deformazioni a barilotto diverse.

    "non è il caso nostro,per avere il fuoco,a parità di distanza
    fronte lenti-schermo,la distanza tubo-lenti è costante"


    Tu dirai teoria, teoria e teoria, ma è appunto di quella che si parla.
    In pratica chi noterebbe la differenza?
    Comunque tornando al pippone, se per esempio metto sul verde le 3 brucole alla stessa distanza dal tubo, andando a misurare la 4 mi accorgo che non è a misura come dovrebbe teoricamente essere, Per cui anche installando perfettamente perpendicolarmente il proiettore allo schermo non avro la perpendicolarità al 100%. Un 4 vite in questo caso solo per il verde invece permetterebbe di compensere la differenza e di ottenere la perpendicolarità perfetta.

    " Se la distanza su tre vertici è la stessa,anche sul quarto
    deve essere quella !"

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    Plexi47 ha scritto:
    "non è il caso nostro,per avere il fuoco,a parità di distanza
    fronte lenti-schermo,la distanza tubo-lenti è costante"
    No, non è costante! Lo sarebbe in una istallazione specchiata e solo tra Rosso e Blu ma neanche rispetto al verde. Per che lo fosse anche rispetto al verde bisognerebbe non lasciar nessun punto fisso e muoversi intorno ad un ipotetico asse ottico centrale.

    Ma non è costante proprio perchè basculando non a specchio la distanza tra lenti e schermo cambia come cambia quella tra lenti e tubi per cui non è assolutamente la stessa come sarà diversa anche la posizione di fuoco che userai.

    Plexi47 ha scritto:
    " Se la distanza su tre vertici è la stessa,anche sul quarto
    deve essere quella !"
    Come dicevo prima questa è vero in teoria, ma non in pratica. Misure alla mano, ed è per questo che una 4a brucola aiuterebbe.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    Per far capire meglio cosa intendo prendiamo in considerazione solo il basculaggio orizzontale e vediamo in pianta questa esagerata stilizzazione. I rettangoli rossi rappresentano le brucole fisse. Anche se in realtà le cose non stanno proprio come le ho disegnate, serve solo a far capire il concetto.

    A= è l'ipotetica specchiata auspicata

    B= è come è ora

    la distanza quindi tra ottica destra e ottica sinistra rispetto allo schermo cambia.
    Ultima modifica di lorenzo419; 14-10-2003 alle 07:56

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    Ho scordato l'allegato:
    Immagini allegate Immagini allegate

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    Ecco forse qui si capisce ancora meglio.
    Supponiamo (ipoteticamente) che per ottenere la giusta geometria e fuoco io debba far raggiunre la planarità alle piastre del Rosso e del blu rispetto al tubo. Nel disegno vediamo come facendo ciò per il rosso saremo costretti a svitare la brucola e per il Blu ad avvitarla e che alla fine l'obbiettino del rosso sarà più vicino allo schermo e + lontano dal tubo rispetto al blu e che quindi avranno un rapporto d'ingrandimento differente fra loro.
    Immagini allegate Immagini allegate

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Ravenna
    Messaggi
    501
    lorenzo419 ha scritto:
    ...Un 4 vite in questo caso solo per il verde invece permetterebbe di compensere la differenza e di ottenere la perpendicolarità perfetta.
    secondo me avresti il pericolo concreto di andare a creare delle distorsioni sul piano di montaggiodella lente, la quale essendo in materiale fragile, si potrebbe rompere.
    Mitsubishi HC3000 + Adeo 300 Elegance Tensio 16:9| Jolida JD1501RC + Parasound HCA1205A | Dynaudio Contour | HTPC dal 1998! (Gygabite MA785GT-UD3H + AMD Athlon II 620, Corsar VX450W, WD10EACS 1Tb, LG GGC-H20L, WinTV-HVR4000,...)
    Il mio cerco/vendo | Combatti il cancro con il PC

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    ludovico ha scritto:
    secondo me avresti il pericolo concreto di andare a creare delle distorsioni sul piano di montaggiodella lente, la quale essendo in materiale fragile, si potrebbe rompere.
    Fortunatamente questo sarebbe difficile perchè il basculaggio non avviene direttamente sull'ottica ma tramite una piasta d'alliminio bella spessa dove poi monti l'ottica. A meno che tu non ci metti tutta la forza che hai con un braccio di leva di un metro dubito che riusciresti a storcere la piastra.

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    lorenzo419 ha scritto:
    Ecco forse qui si capisce ancora meglio.
    Supponiamo (ipoteticamente) che per ottenere la giusta geometria e fuoco io debba far raggiunre la planarità alle piastre del Rosso e del blu rispetto al tubo. Nel disegno vediamo come facendo ciò per il rosso saremo costretti a svitare la brucola e per il Blu ad avvitarla e che alla fine l'obbiettino del rosso sarà più vicino allo schermo e + lontano dal tubo rispetto al blu e che quindi avranno un rapporto d'ingrandimento differente fra loro.
    Questo è sicuramente corretto, ma pensi che i progettisti Electrohome non abbiano tenuto in considerazione questo parametro? Montare le regolazioni dello Schempflug in maniera speculare non penso che sia un grande problema. Forse però, questa differenza tra tubo rosso e tubo blu è così limitata da essere trascurabile in sede di progetto.
    A giudicare da quanta cura è stata riposta nella costruzione di macchine come il Marquee, dubito che questo perticolare sia sfuggito ai progettisti. Io, però sul mio Barco, la regolazione dello Scheimpflug è simmetrica a differenza degli Electrohome.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283

    Sergicchio ha scritto:
    Questo è sicuramente corretto, ma pensi che i progettisti Electrohome non abbiano tenuto in considerazione questo parametro? Montare le regolazioni dello Schempflug in maniera speculare non penso che sia un grande problema. Forse però, questa differenza tra tubo rosso e tubo blu è così limitata da essere trascurabile in sede di progetto.
    A giudicare da quanta cura è stata riposta nella costruzione di macchine come il Marquee, dubito che questo perticolare sia sfuggito ai progettisti. Io, però sul mio Barco, la regolazione dello Scheimpflug è simmetrica a differenza degli Electrohome.
    Il dubbio che ho è proprio questo. Ne hanno tenuto conto? E se si in che modo?

    Di contro posso dirti che la mia azienda produce sistemi di ripresa digitale e che spesso e volentieri ns. concorrenti a livello mondiale cadono in simili errori. Il fatto che poi il sistema sia in grado di correggere i difetti causati da la non simmetria lascia pensare appunto che hanno ritenuto la cosa poco importante. Ma il meglio lo si ottiene anche nelle piccole cose.
    Ultima modifica di lorenzo419; 12-02-2004 alle 00:09


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •