Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 30
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283

    8500 come riconoscere tubi originali da tubi VDC


    Sul mio Marquee 8500 come faccio a vedere se i tubi sono originali o se sono VDC?

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Verona
    Messaggi
    966
    Se e' presente un adesivo sui tubi, e' molto facile.
    Se non c'e', guardi la superficie da molto vicino e dovresti vedere un'area corrispondente alla maschera d'uso del tubo prima che fosse rigenerato che sembra leggermente diversa, un po' come quando un una zona "pettini" il velluto nel senso opposto al resto.
    VPR JVC DLA-RS45 / Screen Skyline Pearl 21:9 97” / AV Controller Onkyo PR-SC5509 / Power Amp Emotiva Audio UPA-1 (x3) – Rotel RMB-1077 / Front Speakers B&W 804S / Center B&W HTM3S / Front High – Side – Back Surround B&W CDM SNT (x6) / Subwoofer SVS SB13-Plus / Subwoofer Isolation Riser Auralex SubDude / Source Oppo BDP-93EU HDMI Cable Blue Jeans Cable Series-1 Belden Bonded-Pair / Signal Cable Emotiva Audio X-Series RCA Cable / Speakers Cable Van Den Hul CS 122 HYBRID - Monster Cable XPHP / Power Console Belkin PF40 PureAV

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.035
    I tubi rigenerati hanno la saldatura sul collo del tubo: negli ultimi 10 cm si vede, in trasparenza, una zona irregolare (la superficie esterna però è liscia).

    Il problema è che detta saldatura normalmente si trova sotto i magneti dell'astigmatismo, e quindi occorrerebbe smontarli... OOPS! non dovevo dirlo a Lorenzo
    Pronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!

    Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.035
    Bosef ha scritto:
    dovresti vedere un'area corrispondente alla maschera d'uso del tubo prima che fosse rigenerato che sembra leggermente diversa, un po' come quando un una zona "pettini" il velluto nel senso opposto al resto.
    Questa caratteristica l'ho vista anch'io (sull'8500 di Renato, cerca un suo post sull'argomento), ma ho visto pure tubi rigenerati senza alcun segno.

    Probabilmente dipende da quanto erano anneriti i tubi nella loro vita precedente.
    Pronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!

    Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283

    ???

    E se sui tubi c'è scritto "Thomson Tubes & Display"???

    Ultima modifica di lorenzo419; 09-09-2003 alle 17:05

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    Per adesivo intendi colla?
    Dove dovrebbe essere esattamente?

    Grazie

    Lorenzo


    Bosef ha scritto:
    Se e' presente un adesivo sui tubi, e' molto facile.
    Se non c'e', guardi la superficie da molto vicino e dovresti vedere un'area corrispondente alla maschera d'uso del tubo prima che fosse rigenerato che sembra leggermente diversa, un po' come quando un una zona "pettini" il velluto nel senso opposto al resto.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Verona
    Messaggi
    966
    Servirebbero maggiori informazioni sulla macchina, tipo anno di costruzione e se sei certo che si tratta di un 8500 e non di un 8000 magari.

    I tubi probabilmente sono Thomson e hanno una tensione anodica di 40 KV invece dei 34 KV dei proiettori che hanno tubi MEC. I ricambi, specialmente gli alimentatori non sono compatibili con i modelli che montano MEC. Pensavo che i tubi Thomson fossero montati solo sui primi 9000 e 8000 (prima dell' autunno 94). Questo e' quanto ne so.
    VPR JVC DLA-RS45 / Screen Skyline Pearl 21:9 97” / AV Controller Onkyo PR-SC5509 / Power Amp Emotiva Audio UPA-1 (x3) – Rotel RMB-1077 / Front Speakers B&W 804S / Center B&W HTM3S / Front High – Side – Back Surround B&W CDM SNT (x6) / Subwoofer SVS SB13-Plus / Subwoofer Isolation Riser Auralex SubDude / Source Oppo BDP-93EU HDMI Cable Blue Jeans Cable Series-1 Belden Bonded-Pair / Signal Cable Emotiva Audio X-Series RCA Cable / Speakers Cable Van Den Hul CS 122 HYBRID - Monster Cable XPHP / Power Console Belkin PF40 PureAV

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    Bosef ha scritto:
    Servirebbero maggiori informazioni sulla macchina, tipo anno di costruzione e se sei certo che si tratta di un 8500 e non di un 8000 magari.

    I tubi probabilmente sono Thomson e hanno una tensione anodica di 40 KV invece dei 34 KV dei proiettori che hanno tubi MEC. I ricambi, specialmente gli alimentatori non sono compatibili con i modelli che montano MEC. Pensavo che i tubi Thomson fossero montati solo sui primi 9000 e 8000 (prima dell' autunno 94). Questo e' quanto ne so.
    Sono andato a controllare anche su AVsforum e ho chiesto pure in giro. Quello che dici è esatto. I thomson sono tubi non rigenerabili installati, a detta di alcuni, fino al 93 ma sicuramente non oltre il 95, Ora indago e sviscero con chi di dovere e poi vi farò sapere se le macchie di sangue del venditore prodotte da i tubi Thompson coprono tutti i raster o se per coprirli sarò costretto a fare una strage .

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    lorenzo tranquillo!

    La scritta thompson è sui tubi o sui magneti? Penso sui magneti, in questo caso tranquillo perchè i magneti sono made in thomson mentre i tubi sono o VDC o Electrohome.
    I tubi thomson non sono rigenerabili e differiscono per una tensione anodica di 34KV invece di 34,9KV dei MEC, per montare dei thomson serve anche un modulo HVPS diverso da quello che serve per montare i MEC, quindi non dovresti proprio avere i thomson montati.

    Io ho 4 tubi 3 electrohome e uno VDC tutti con i magneti made in thomson quindi tranquillo!

  10. #10
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    880
    Michele Spinolo ha scritto:
    Io ho 4 tubi 3 electrohome

    Azz Michele, non ti accontenti neanche più del tritubo?!?!
    P.S.: Chissà cosa penserebbe Peppe di un Quadritubo
    Ciao
    Alberto

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    Michele Spinolo ha scritto:
    lorenzo tranquillo!

    La scritta thompson è sui tubi o sui magneti? Penso sui magneti, in questo caso tranquillo perchè i magneti sono made in thomson mentre i tubi sono o VDC o Electrohome.
    I tubi thomson non sono rigenerabili e differiscono per una tensione anodica di 34KV invece di 34,9KV dei MEC, per montare dei thomson serve anche un modulo HVPS diverso da quello che serve per montare i MEC, quindi non dovresti proprio avere i thomson montati.

    Io ho 4 tubi 3 electrohome e uno VDC tutti con i magneti made in thomson quindi tranquillo!
    Farò una foto ma la scritta riporta "Thomson Tubes and Display" con un codice che riporterò stasera. Inoltre i Thomson vanno a 40kv e non a 34. Mi è però stato detto che funzionano ugualmente con un hvps a 34,9. Il contrario invece è pericoloso.

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    lorenzo419 ha scritto:
    Farò una foto ma la scritta riporta "Thomson Tubes and Display" con un codice che riporterò stasera. Inoltre i Thomson vanno a 40kv e non a 34. Mi è però stato detto che funzionano ugualmente con un hvps a 34,9. Il contrario invece è pericoloso.
    Avevo letto un post di Tim Martin che diceva 34KV, mi sbaglierò probabilmente, non penso si sia sbagliato Tim!

    Lorenzo ma la scritta è sui magneti o sul vetro del tubo?

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    Michele Spinolo ha scritto:
    Avevo letto un post di Tim Martin che diceva 34KV, mi sbaglierò probabilmente, non penso si sia sbagliato Tim!

    Lorenzo ma la scritta è sui magneti o sul vetro del tubo?
    I 40kv li ho letti ieri

    Se sapessi come è fatto un magnete saprei dirtelo.

    Ma a te le scritte dove sono esattamente?

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    lorenzo419 ha scritto:
    I 40kv li ho letti ieri

    Se sapessi come è fatto un magnete saprei dirtelo.

    Ma a te le scritte dove sono esattamente?
    hai presenti quegli affari grigi o neri attorno al tubo che vedi una volta che hai rimosso l'intelaiatura anti radiazioni?
    Ecco li sopra dovresti aver scritto thomson, mentre sul tubo (insomma sul vetro) dovrebbe esserci scritto electrohome o VDC.

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283

    Michele Spinolo ha scritto:
    hai presenti quegli affari grigi o neri attorno al tubo che vedi una volta che hai rimosso l'intelaiatura anti radiazioni?
    Ecco li sopra dovresti aver scritto thomson, mentre sul tubo (insomma sul vetro) dovrebbe esserci scritto electrohome o VDC.
    Si ma dove sul vetro?


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •