• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Come ti sfungo il tubo!

Epimember

New member
Partendo da questo stralcio di discussione

http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=1154893&postcount=29

Mostro in breve il procedimento che ho adottato per la sostituzione del liquido che si e' dimostrato fungato.
Non ha la pretese di essere una guida poiche' si tratta a tutti gli effetti di svuotare il tubo e riempirlo con liquido nuovo.

Per fortuna il fungo appariva come una massa gelatinosa che non si era attaccata alle superfici interne del tubo.

Molto semplicemente galleggiava nel liquido :mad:

tubofungatoay5.jpg


Ho approfittato del fatto che possedevo un paio di tubi Sony da buttare (e che non avevo buttato) dai quali ho estratto il liquido.
Dovrebbe trattarsi di glicole etilenico.

Ecco due boccette di liquido estratto da due tubi.

glicolekq9.jpg


E' un liquido che puo' essere reperito, a quanto ho letto anche in questo forum, in farmacia.

Il tubo da trattare era un rosso Panasonic 180DVB22 il quale, per lo svuotamento della camera, ha su un lato una vite con O-Ring protetta da una toppa di materiale plastico duro che deve essere rimosso.

Ecco la vite e la sua ubicazione ... (la foto e' per mostrare la vite ... in realta' il tubo era gia' vuoto del liquido).

vitetubomn8.jpg
 
Ultima modifica:
Ho estratto il liquido danneggiato che appariva addirittura giallognolo, il fungo evidentemente si era mischiato al resto durante le operazioni di svuotamento della camera. Infatti per facilitarne la fuoriuscita si deve scuotere il tubo con movimenti dall'alto verso il basso.
Il liquido raccolto e' stato versato in un bicchiere di carta per capirne la quantita'.

Ho preso un secondo bicchiere di carta e ho segnato il livello di glicole e ci ho versato il liquido pulito.

Serve della carta assorbente e una siringa con un ago grosso per velocizzare il riempimento, io ho usato una siringa con una sorta di cannula che ho trovato in un kit di rigenerazione cartucce per stampanti.

materialeay4.jpg


Ecco la fase di riempimento del liquido ...

riempimentolu3.jpg


Infine il tubo finalmente "sfungato"....

finitoau3.jpg



Adesso attendo magari da Lotus 4.0 un consiglio su come sigillare la vite ... avevo pensato a una goccia di silicone .... che ne dite?
 
Ultima modifica:
credo una goccia di silicone sia perfetto, ma ovviamente attendi pareri più autorevoli per operare.

p.s. hai approfittato della giornata libera per lo sciopero?
 
spidertex ha detto:
p.s. hai approfittato della giornata libera per lo sciopero?

Macche' ... sto indossando la divisa adesso per andare a lavorare :D ma ci vado felice per aver risolto un problema che mi preoccupava alquanto.
 
sono contento che tu abbia risolto il problema :),si una goccia di silicone dovrebbe andare bene,io ho lasciato anche qualche bolla d'aria all'interno della camera come è spiegato anche sul sito di curt.
 
lotus 4.0 ha detto:
sono contento che tu abbia risolto il problema :),si una goccia di silicone dovrebbe andare bene,io ho lasciato anche qualche bolla d'aria all'interno della camera come è spiegato anche sul sito di curt.

Be' .... ti dico che e' praticamente impossibile riuscire a riempire la camera senza lasciare bolle d'aria (tranquilli, all'inizio ce ne sono tante ma mentre il tubo "riposa" si uniscono in una unica bolla).

Se si cerca di inserire altro liquido questo fuoriesce.

La mia bolla d'aria e' di circa 1 cm. di diametro e scompare rifugiandosi in alto dietro la zona verniciata in nero quando il tubo e' in posizione.

Approfitto per aggiungere che ho per il momento lasciato perdere il discorso filtratura cromatica perche' non ho trovato sufficiente documentazione sia per gli eventuali benefici che questo tweaking apporta e sopratutto per la mancanza di dettagli sulle quantita' e tipo di colore da adottare.
 
Ebbravo Mimmo.

Sai che avevo dimenticato il problema dei funghi?
Hai gia' rimontato il tutto?

Cauz
 
Uhm... il fatto è che non vorrei che il procedimento chimico iniziato all'interno del vecchio liquido vada a contaminare il nuovo liquido... Io avrei provato con un po' di liquido anticalcare come suggerisce Curt.
Anche se con un foro solo deve essere difficile poi sciacquare bene la cavità...

Cioa
A
 
Personalmente non ritengo che quella macchia sia un fungo che è una formazione cristallina dovuta alla reazione chimica tra l'alluminio del supporto ed il glicole etilenico,secondo me è un grumo di sporco che è finito nella camera in fase di assemblaggio e con il tempo si è sciolto nel glicole,o magari qualche impurità del glicole stesso.
Se fosse una macchia dovuta al glicole che in qualche modo ha iniziato il processo di corrosione dell'alluminio si dovrebbe riformare in breve tempo.....e speriamo che non sia questo il caso.
 
Top