• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Hi-scan 1031

Tony359

New member
Ciao a tutti

Mi sono accorto che con certi DVD si accende la spia "hi-scan" del mio Sony 1031 e la dimensione del raster cambia.

Cosa singifica? Cosa vede il 1031 su quei DVD che su altri non vede?

Ciao
Antonio
 
Ciao antonio, oltre a quello che ti ho scritto per email controlla anche il cavo. Con le dimensioni dei raster a mio parere ieri siamo rimasti pienamente in zona sicurezza quindi sembra più un problema di segnale.
Ciao
 
Ultima modifica:
Li' per li' ho controllato anche quello. Ma ancora non ho capito cosa rappresenti esattamente il led "hi-scan".

Comunque ho stretto un po' il raster, solo che volevo capire esattamente la causa del problema!

Ciao!!
A
 
Tony359 ha scritto:
Ciao a tutti

Mi sono accorto che con certi DVD si accende la spia "hi-scan" del mio Sony 1031 e la dimensione del raster cambia.

Cosa singifica? Cosa vede il 1031 su quei DVD che su altri non vede?

Ciao
Antonio

evidentemente hai un DVD progressivo ed il 1031 sente che non lavora a frequenza base ed accende la spia. Il fatto poi che cambia il raster è a conferma di questo, visto che cambiano i sincronismi in ingresso. Se avessi un vpr con convregenza digitale in questo caso dovresti settare un banco apposito, ma il 1031 non era fatto per queste cose.
 
DVD progressivo? No, è un Pioneer 535... buono quanto vuoi ma non certo progressivo!!!

Boh, non so che pensare. Tieni conto poi che su certi DVD non lo fa.


Ciao
Antonio
 
Tony359 ha scritto:
DVD progressivo? No, è un Pioneer 535... buono quanto vuoi ma non certo progressivo!!!

Boh, non so che pensare. Tieni conto poi che su certi DVD non lo fa.


Ciao
Antonio

mi arrendo. che alcuni DVD cambino leggermente il formato questo SI, ma che si accenda la luce dell' HI SCAN questo proprio non lo capisco.
 
Tony359 ha scritto:
Che cambino formato ok, ma che cambi la dimensione del raster...

AIUTOOOOO!!! :D

Ciao
Antonio

se cambia il raster significa che gli dai in pasto una frequenza + alta dei 15,625 non ci sono altre motivazioni. E' possibile che il tuo DVD abbia l' opzione di una risposta in frequenza + alta? guarda le specs e riferisci.
 
Si tratta del Pioneer 535, sulle specs non ho trovato nulla se non

Audio Output: 1Vp-p

Ricordo che era uno dei primi ad avere l'uscita RGB.

Che pensare??

Ciao
A
 
Premesso che..............

non sono espertissimo al riguardo, sono anch'io possessore di un 1031.
Volevo puntualizzare che quando passai dal semplice interlacciato al progressivo (attualmente uso un NINTAUS con segnale sulla VGA) non ho avuto nessuno spostamento del raster.
L'unica impressione che ebbi, ma che poi scoprii che era del tutto normale, fu quella che l'immagine divenne, come dire, più pacata, meno nitida quasi sfuocata. Il tutto era dovuto al fatto che non percepivo più le linee di scansione, tipiche del segnale interlacciato, e che, via via, con l'abitudine, ho imparato ad apprezzare. Infatti adesso, non sarei più in grado di accettare un segnale interlacciato.

Una domanda a Tony:
siccome il mio pj è situato in una posizione che non mi permette di visionarlo contemporaneamente su tutti i suoi lati, mi dici, per cortesia, dove è posta la spia di cui parli? Così vedo anch'io se mi si accende.

Bye
 
Sotto lo sportellino...............

o fuori da esso verso il basso (scusa ma il mio non è sospeso ma posizionato a terra, proprio con il sedere quasi incollato alla parete), oppure intendi l'interruttore frontale (quello sotto il tubo rosso per intenderci)??:confused:
Bye
 
Su AVS forum qualcuno mi ha suggerito di mettere mano ai potenziometri Hi-Scan e Low-Scan. Sinceramente non mi tira tanto perche' non ho idea di cosa siano esattamente e non saprei come dovrei regolarli.

Nessuno puo' aiutarmi?

Ciao
A
 
Beh, non ne ho un altro... ;)

Non so se qualche amico ne ha uno, tutto guardano i dvd su PC o sulla ps2.

Ciao
A
 
Ciao Tony...........

ok, ho verificato le spie (pensa, è oltre un anno che ho il 1031 e non mi ero mai accorto che vi fossero 2 spie).
Effettivamente si accendono entrambe però, così come ti dicevo nel precedente post, il mio pj va in progressivo grazie al player Nintaus.
Se però non accendo il player - e quindi non invio nessun segnale al pj - resta accesa solo quella che segnala che lo stesso pj è acceso.

Che io ricordi, quando sono passato dall'interlacciato al progressivo non ho avuto nessun spostamento del raster. L'unica cosa che ho dovuto fare, è stata quella di regolare il trimmer dall' HI-FREC che avevo in precedenza smanettato nella fase di prima taratura.
Quindi non preoccuparti più di un tanto nel dover manovrare i due trimmer (HI e LOW FREC). Se te la senti, fammi un fischio che ti dico cosa devi fare. E' semplicissimo...........

Bye
Gianpy
 
Ok!

Per prima cosa devi aprire il pj togliendo sia la griglia superiore sia la "carrozzeria".
Poi devi sollevare la scheda di DX (quella opposta a quella che riporta tutti i trimmer per la taratura geometrica. Dovrebbero esserci due viti, se non ricordo male).
Una volta sollevata la scheda, tienila ferma con l'asticella, posta sempre sulla Dx, come se fosse il cofano di una automobile.

Troverai sotto una scheda che riporta i due trimmer che interessano la frequenza. Sono contrassegnati con HIFREC e LOWFREC (non ricordo come è scritto). Smanettali pian piano e vedi cosa succede.

Fammi sapere.............
Bye
Gianpy
 
:rolleyes: ;) :D

Aspetta, so dove sono quei trimmer, so come si girano... Io voglio sapere a cosa servono!!!!!!!! Non mi ispira girarli e "vedere cosa succede"!!! :)

Ciao
A
 
Top