Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2002
    Messaggi
    203

    Presentazione e progressive Pal


    Un saluto a tutti i partecipanti dell'AV forum.

    Sono un nuovo iscritto che in realtà "lurka" da anni ogni testo disponibile sull'home cinema dentro e fuori la Rete.

    Prima di entrare in argomento ancora un saluto, questa volta a Rouge che un paio di anni fa mi consegnò allo Smau uno dei suoi formidabili cd a base di Trailer Vob (sono il giornalista romano trapiantato in Brianza).

    Inoltre, un primo ringraziamento ad Alberto Andreoli, instancabile appassionato che sarebbe davvero riduttivo definire come un serio rivenditore di tritubo e Htpc. Ma sull'esperienza avuta con Alberto, che mi ha lasciato in casa un Barco ed un Rosebud, mi riprometto di tornare in un successivo post.

    Volevo invece segnalarvi la singolare esperienza vissuta mercoledì nel Mediaworld di Mirabello (Cantù). Alla ricerca di cavi e frattaglie varie, mi sono imbattuto in un 32 pollici Philips la cui immagine era divisa esattamente a metà. Sotto, un piccolo opuscolo il cui contenuto principale vi riporto integralmente: " ...La Straordinaria qualità di immagine raggiunta da Pixel Plus deriva un'elaborazione intelligente dell'immagine. In un televisore convenzionale l'immagine è composta da molti fotogrammi singoli. Ogni fotogramma ha 625 linee, con 1024 pixel per linea. Pixel Plus migliora l'immagine in due modi: aumentando il numero totale di linee del 33% (da 625 a 833), e raddoppiando simultaneamente la risoluzione orizzontale (da 1024 a 2048 pixel per ciascuna linea)...".

    Al di là della colorita e non irreprensibile spiegazione, mi sembra che Pixel Plus spieghi finalmente il perché Philips ed altri si siano opposti tenacemente al lancio del formato Progressive Pal. Personalmente mi sono sentito ribollire il sangue: se è giusto magnificare un'innovazione tecnologica contenuta nei propri prodotti, mi sembra discutibile (eufemismo) darsi da fare per restringere l'accesso a tecnologie potenzialmente concorrenti. Tanto più che il risultato del Pixel Plus sembra effettivamente simile a quello prodotto dal formato progressivo. Nel 32 pollici da me osservato la metà "trattata" appariva più definita e luminosa.

    Saluti da chance.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Ciao chance e benvenuto nel forum

    Per quanto riguarda la tecnologia Pixel Plus di Philips, vorrei fare qualche precisazione.

    Tutti sappiamo che la risoluzione massima di un segnale PAL è di circa 720 punti per 576 linee visibili. In realtà il segnale video contiene tante altre informazioni non visibili. Per esempio il segnale PAL consta di 625 linee ma soltanto 576 (circa) sono dedicate al contenimento delle informazioni visive. Non dimentichiamo poi che le 625 linee sono contenute in due differenti semiquadri...

    Il nuovo televisore Philips contiene un convertitore A/D video per i segnali in ingresso che lavora con una frequenza di campionamento di circa 18 MHz. Quindi, ogni linea (delle 625) acquisita dal convertitore A/D Philips avrà effettivamente 1024 punti. In seguito, quei 1024 punti verranno raddoppiati elaborando tale segnale in maniera molto particolare (maggiori notizie potrete leggerle tra non molto tempo su una certa rivista... ). Invece le linee di scansione di ogni semiquadro (312,5) verranno aumentate di 1/3; più o meno, ogni due linee ne viene creata una ex-novo

    In sostanza il nuovo TVC proietta sul cinescopio 1/3 di linee in più di un televisore 100 Hz normale ed ogni linea è costituita da 2048 punti. L'immagine, oltre che più contrastata, sarà anche più compatta. Anyway anche la frequenza di scansione orizzontale aumenterà di conseguenza (poco più di 40 kHz).

    Ecco perché è assolutamente impossibile che il cinescopio venga diviso a metà, a sinistra in un modo e a destra nell'altro! Ho visto anch'io la stessa schermata ma è solo una simulazione

    Anyway la tecnologia funziona, anche se con qualche effetto collaterale che non mancherò di sottolineare

    Emidio

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    62
    su dvht il prossimo mese ? a maggio

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Non ancora, purtroppo


    Emidio

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Salerno
    Messaggi
    517
    Qualcosina potresti anche anticiparcela...tanto la rivista la compriamo lo stesso, non preoccuparti .

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    62
    in effetti....

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945

    Vi assicuro che il TVC ancora non è arrivato in redazione

    Quindi, per il momento, dovrete pazientare ancora un pochino


    Emidio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •