Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705

    Snell & Wilcox SuperVisor


    Qualcuno conosce questo processore? Ne ho trovati in vendita a 1500 dollari sul forum americano, e vorrei sapere se potrebbe essere un affare...a giudicare dai pochi dati disponibili sembra un oggetto interessante, a livello di un Rock+, ma non ne ho conoscenza diretta: se ci siete, e ne sapete,battete un colpo!
    Andrea

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Snell & Wilcox fa parte dei piu' grandi nomi
    in tema di elaborazione del segnale video,
    insieme con Teranex e Miranda.

    Faroudja verrebbe dopo e solo piu' noto!
    (si dice)

    ... fare questi nomi su un Forum italiano
    mi fa un po' sorridere


    Ciao,
    linomatz

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705

    ahem, grazie della risposta anche se un po`criptica...

    Caro Linomatz,
    avevo subodorato dall'aspetto che fosse un apparecchio quasi piu` appartenente al mercato pro che a quello amatoriale, il problema e` che non ho idea dell'eta` dell'oggetto ( suppongo provenga da un qualche studio televisivo o simili, chi li vende sostiene di averne disponibili 26 )e delle sue potenziali prestazioni..
    Hai idea di dove possa trovare qualche ragguaglio in merito? Il sito della S&W non fa cenno a nessuna macchina di nome Supervisor, e mi sto chiedendo se varrebbe la pena di pensionare il mio Qscan ( nuovo di pacca) per passare a questo ordigno..
    Ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270
    Lino,
    d'accordo con te con Teranex (senza parole quando l'ho visto alla demo della DTS), un pò meno su Miranda: due su due (volte) presentavano processori che lasciavano MOOOOLTO a desiderare...

    Andrea:
    non so che processore sia: la S&W presentò per prima l'Interpolator, anni fa, che usava il sistema (eccellente idea), ora adottato anche dalla Dwin per il suo Transcanner, di non avere una moltiplicazione fissa in termini del pj effettivamente usato. Solo che costava appena 30 milioni...
    Le caratteristiche del processore le trovi facendo una ricerca su Google con Snell&Wilcox Supervisor; arrivi ad una pagina (http://www.snellwilcox.com/productguide/mmmain.html) che ti porta ad un pdf della stessa casa, catalogo 2002, dove è descritto che si tratta di un processore che arriva al line doubling .
    Le caratteristiche di uscita sono:

    625/100/2:1
    625/50/1:1
    1250/50/2:1
    875/75/2:1
    525/119.88/2:1
    525/59.94/1:1
    1050/59.94/2:1
    735/89.90/2:1
    320 x 400/60/1:1/CGA
    640 x 480/60/1:1/VGA
    800 x 600/56/1:1/SVGA
    800 x 600/60/1:1/SVGA
    800 x 600/72/1:1/SVGA
    800 x 600/75/1:1/SVGA
    640 x 480/67/1:1/MAC
    832 x 624/75/1:1/MAC
    1125/60/2:1

    Come si intuisce, fornisce immagini interlacciate duplicate di linee o di frame, sia su PAL che NTSC, e risoluzioni SVGA come massimo.
    Mi sembra interessante come soluzione, ma non comparabile alla versatilità e qualità del QS.

    Solo che sinceramente spendere 1500 bucks per un processore che non hai mai visto...

    Come dicevo prima, i Miranda che ho visto, che mi erano stati tanto decantati come una cosa di una bellezza inaudita, di livello professionale, alla prova dei fatti mi deluse e non poco.

    Ovviamente, fai come credi!

    Ciao,
    Andrea

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705

    very good!

    Per carita`, Andrea..
    mi basta e avanza sapere che non si tratterebbe di un miglioramento rispetto al QS!
    grazie, e ciao..

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270
    Andrea,
    non ho detto questo... Non è mia abitudine dare giudizi su apparecchi che non conosco direttamente, e cerco di evitare questa falsa trappola di presunta onniscenza. Detesto chi parla per sentito dire, e quindi mi risulta impossibile dirti "vale la pena o no". Dico solo che le caratteristiche che si leggono vanno confrontate con la visione: e non è neanche detto che la duplicazione non possa andare meglio.
    Dei due processori che ho, il DVDO fa meglio del QuadScan in 2X; ma se a me serve andare oltre, che faccio? Ecco quindi che tutto dipende dall'attrezzatura che hai: mi sono sbilanciato sulla versatilità solo perché con il proiettore che hai a me (ma è un fatto di gusti) la semplice duplicazione sembra poco.
    Tutto qui. Se lo compri, fammi sapere come va...
    Ciao,

    Andrea

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    andrea aghemo,

    la qualita' e' una cosa, la versatilita' e' un'altra.

    In ogni caso le cose vanno provate e verificate
    in funzione delle proprie necessita' e preferenze.

    Un interpolatore che fa un meraviglioso 2x
    io lo preferirei a qualsiasi altro che decentemente
    fa i 4x e piu' con 4 ingressi e piu'.

    Questione di gusti e di esigenze.

    Ripeto, provare sempre.

    L'HTPC puo' essere notevole nel saper tirar fuori
    un grande segnale video da un DVD,
    mentre e' a tutt'oggi, almeno per noi europei,
    piuttosto scarso per i segnali di origine televisiva.
    Neanche con le schede Sat PCI si ottiene un granche'!

    In conclusione, se vedi molti DVD,
    l'HTPC e' una soluzione di valore assoluto,
    se vedi molta TV ti ci vuole uno scaler standalone
    con le contropalle.

    Il QS ha sicuramente il miglior rapporto Q/P
    ma non e' il massimo.

    In America pero' ci sono anche schede sat ad alta definizione,
    quindi la cosa puo' essere vista anche diversamente.

    Hai la possibilita' di vedere il Supervisor?

    Io ho avuto modo di notare oggetti delle case
    sopracitate in negozi francesi e svizzeri,
    ma naturalmnte la fugace visione fatta da un terzo
    non ha senso alcuno.


    Ciao,
    linomatz

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705

    magari...

    Magari fosse possibile vedere l'apparecchio in funzione...da queste parti il problema principale e` la distanza.
    I tizi che vendono questo arnese sono a 3000 km da me...e rischiare 1500 bigliettoni per ritrovarmi con qualcosa che potrebbe non essere migliore del QS non me lo posso permettere.
    x Andrea: devo essere stato colto da un raptus.
    Vedere l'impossibile, deve essere stato uno slogan che mi si poteva adattare negli ultimi due o tre giorni... eche diamine, ho un 8 pollici in quadruplicazione, ma che voglio di piu`?
    Adesso mi prendo un calmante, e mi rimetto a ragionare..
    X linomatz: probabilmente vero, ma mi sto lasciando trasportare a guardare l'impianto e non i film.
    Per il momento, vedro` di accontentarmi del QS, poi vedremo..

    Grazie a tutti per l'aiuto, comunque, e che l'Home Theater sia con voi!

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270
    Figurati... è una vita che vado avanti così!
    Solo che adesso mi hai messo in curiosità con 'sto coso? Perché non provi a contattarlo dicendo che te lo mandi in prova? Sono un negozio, diamine! Magari funziona ed abbiamo la svolta del secolo!
    Prometto di fare lo stesso con l'RGB Spectrum che ho comperato su eBay, ma a... 57 dollari!
    Ciao,
    Andrea

    P.S. YGM

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Andrea Manuti,

    Il Supervisor e' molto interessante,
    almeno per me che guardo molta TV sul CRT.

    (ieri sera con Sanremo mi sono beccato
    una Arcuri in scala 1:1 e tra una cosa
    e l'altra switchavo su D+ per la partita
    in 16/9)

    Sbaglio o ha anche un ingresso in RGBS?

    Certo, che voi dall'altra parte dell'oceano,
    potreste provarlo ed eventualmente
    riportarne una valigia piena!


    Ciao,
    linomatz

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Originariamente inviato da linomatz
    Sbaglio o ha anche un ingresso in RGBS?

    Fa anche il 3x ed 4x

    A 'sto punto 1500$ mi sembrano pochi!


    Ciao,
    linomatz

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270
    Lino,
    attento alle comunicazioni commerciali...
    Allora: nella brochure leggiamo:

    "Supervisor is not a simple line doubler..."

    Questo significa che il suo campo di intervento non va oltre la duplicazione.

    Ricordiamoci che è rivolto al mercato professionale.

    Difatti le risoluzioni sono:

    625/100/2:1 (PAL a 100 Hz, nessuna duplicazione, interlacciato)
    625/50/1:1 (PAL a 50 Hz, nessuna duplicazione, interlacciato, ossia niente!)
    1250/50/2:1 (PAL a 50 Hz, duplicazione di linee, interlacciato)
    875/75/2:1 (PAL a 1.5 il quadro, 1.4 -?- duplicazione, interlacciato)
    525/119.88/2:1 (NTSC a 120 Hz, nessuna duplicazione, interlacciato)

    ...


    320 x 400/60/1:1/CGA (qui cominciano le risoluzioni da PC, che sono progressive)
    640 x 480/60/1:1/VGA 800 x 600/56/1:1/SVGA
    800 x 600/60/1:1/SVGA
    800 x 600/72/1:1/SVGA
    800 x 600/75/1:1/SVGA
    640 x 480/67/1:1/MAC
    832 x 624/75/1:1/MAC

    Come vedi non va oltre il SVGA, che corrisponde all'incirca ad una duplicazione (600 linee progressive contro 575p).
    Correttamente la S&W ti dice "non è solo un line doubler". E' vero!

    Solo che ricordiamoci ancora che un segnale HD a 1080i è un segnale sostanzialmente DUPLICATO rispetto all'NTSC, non quadruplicato, perché sono le 525 di prima aumentate al doppio, ma sempre in presentazione interlacciata. Ossia aumenta la risoluzione delle linee, ma lo scanning non è progressivo.
    Se ti guardi una delle tabelle per le frequenze HD, quella per il 1080i (che ha 1920 punti orizzontali) è di 33.75 kHz...

    Rimango dell'idea che Andrea A. ha trovato una cosa interessante, che potrebbe andare molto bene e mi ha messo in grande curiosità...

    Quanto a dire che sia una meraviglia assoluta, ovviamente: che ne so?


    Ciao,
    Andrea

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84

    Originariamente inviato da Andrea Manuti

    "Supervisor is not a simple line doubler..."

    1250/50/2:1 (PAL a 50 Hz, duplicazione di linee, interlacciato)
    875/75/2:1 (PAL a 1.5 il quadro, 1.4 -?- duplicazione, interlacciato)

    OK !

    Avevo notato anch'io la frase e per un attimo
    con quei numeri mi sono voluto illudere
    ... sentivo che era troppo!

    Comunque la cosa resta interessante
    anche per l'ingresso RGBS (siamo sicuri?)


    Ciao,
    linomatz


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •