Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19

Discussione: Tritubo usato...

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Honolulu
    Messaggi
    24

    Tritubo usato...


    Qualcuno conosce questo tritubo sony VPH-1000QM(io non sono molto pratico in materia) che qualità ha,e soprattutto, secondo voi, a 600€ è un buon acquisto ?
    E che ne dite invece di un panny con 100 ore di visione a 810€ ?


    P.S. il sony a circa 600 ore di proiezione


    Grazie Marco
    Immagini allegate Immagini allegate
    Ultima modifica di Vitor Borba; 11-02-2003 alle 19:50
    "Good Pictures & Sounds"
    Tannoy mx3-m Tannoy mx2-m TannoymxC-m
    Tannoy mxSUB10 Denon AVR-1802 Toshiba sd220e Sony KV-32FQ65E

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Piacenza
    Messaggi
    291

    Sony 1000qm?

    Ciao,
    io possiedo un Sony 1031qm,che mi permette,tramite pc,di ottenere la scansione progressiva.Dalla foto sembra molto somigliante al mio.
    Sinceramente non ho mai sentito parlare di Sony 1000,di Sony 1030 o 1031 sicuramente, ma del modello che nomini tu,no.
    Non è che hai commesso un errore nel digitare le cifre?
    MI correggo subito...
    Esiste,ma da quanto ho letto,non va in progressivo.
    Comunque eccoti un link:


    http://www.crtcinema.com/sonyspecs.html

    Ciao
    MarcoPC

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Provincia di Como
    Messaggi
    295
    Il VPH-1000 l'hai visto su ebay ??

    Io ho un 1020, che praticamente è quasi lo stesso proiettore. Come diceva MarcoPC non gestisce segnali progressivi e questa è una bella limitazione.
    Se puoi (come budget) prova a cercare un Sony 1031 o qualche modello superiore.

    By..

    PS:Anche il Panny a quel prezzo non è affatto male.

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    roma
    Messaggi
    403
    Vitor,
    molto meglio il Sony (se un perfette condizioni) del Panny.
    Anche a 15khz l'immagine sarà molto più gradevole e poi secondo te come mai qualcuno che ha comprato un Panny da pochissimo tempo se lo vende rimattendoci pure dei soldi?

    Riflettici

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    2.068
    Cavolo ma i saccentoni qui su non mancano mai ! come si fa a dire che a 15 KHz le immagini sono GODIBILI !!!!!!!!!
    Adesso sembra che stiate esagerando un po'.........ma avete mai visto un Tritubo Liscio collegato ad un DVD da Tavolo ????????

    Adesso vuoi vedere che va meglio di molti DLP, LCD Etc etc ??????''

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Provincia di Sondrio
    Messaggi
    1.461
    Originariamente inviato da Cutellone
    Cavolo ma i saccentoni qui su non mancano mai ! come si fa a dire che a 15 KHz le immagini sono GODIBILI !!!!!!!!!
    Adesso sembra che stiate esagerando un po'.........ma avete mai visto un Tritubo Liscio collegato ad un DVD da Tavolo ????????

    Adesso vuoi vedere che va meglio di molti DLP, LCD Etc etc ??????''
    Cutellone... non voglio entrare in polemica... ma se ben tarato un crt "liscio" a 15khz collegato a un dvd da tavolo per me è meglio di un lcd base collegaro alla stessa fonte (sempre a 15khz è, non perchè lo attacchi a un lcd aumenta la risoluzione). Se poi mi dici che un LCD lo puoi pilotare con un htpc e mentre un crt "liscio" no... allora è un altro discorso ed è tutto da valutare, ma a parità di sorgente.......
    Ciao
    Se quell'affare entra dalla porta...
    ... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    roma
    Messaggi
    403
    Caro Cutellone,
    innanzitutto ti ringrazio per il "saccentone".
    Io però l'esperienza me la sono fatta anche sulle mie spalle avendo posseduto e provato parecchi proiettori lcd,dlp e CRT.
    Dopo aver buttato dalla finestra un'lcd 3M ed un Sony e dopo aver provato alcuni Davis ho comprato il mio primo CRT:Barco 508, 7 pollici e pur lavorando solo a 15khz posso assicurarti che l'immagine su 100 pollici era godibilissima, tridimensionale, con colori naturali e brillanti ed un nero che qualsiasi lcd o dlp si sogna.
    Dopo di questo ho avuto 2 CRT Electrohome ( un'ECP ed un MARQUEE)
    ed un CRT BARCOGRAPHICS 808.
    Ora posseggo un Barco 1609 con tubi da 9 e lenti hd.

    Tu quanti Crt da 15khz hai posseduto per poter affermare con tanta sicurezza che le immagini non sono godibili ?

    Ti ringrazio se vorrai postarci anche le tue esperienze così da convincerci della fondatezza di quello che dici con tanta convinzione.

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    2.068
    Ho visto di persona un ECP4100 collegato in S-VIDEO ad un lettore DVD PIONEER e l'immagine a parità di Sorgente, posso GIURARE , era migliore nonostante Zanzariera nonostante Nero Grigio , nonostante i colori Sballati dell' S-VIDEO, quella del mio PT-AE100 .

    Non ho avuto molte esperienze in questo campo , ma su un thread aperto da MAx Connery riguardo i CRT della MaxiVideo, alla mia domanda, sono ignorante in materia, su come si vede un CRT BAse, ossia da 15KHz, BAssa risoluzione etc etc mi hanno fatto comprendere che è un acquisto SBALLATO. E che per non vedere le
    linee di scansione ( a mio avviso molto piu' deleterie della zanzariera ) bisogna andare almeno, e tu me lo potrai confermare, in duplicazione.
    Senza contare poi , la qualità delle lenti, la qualità delle elettroniche, e tanti altri fattori. Non credo che tu hai cambiato addirittura il Marquee che si dice sia il miglior 8" in circolazione almeno per cio' che riguarda l'elettronica, per andare PEGGIO.
    Lo stesso io se avessi avuto un CRT sta sicuro che non lo avrei tolto per passare ad un LCD.

    Quello che volevo dire che a mio avviso quando qualcuno chiede info su come si vede, su quale proiettore convenga acquistare, è bene fargli chiarezza, a 15KHz L'immagine non è tanto buona. Forse a mio avviso a parità di sorgenti INTERLACCIATE è meglio un DIGITALE.
    Ultima modifica di Cutellone; 12-02-2003 alle 15:16

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parigi with the sea!
    Messaggi
    1.891
    Antonio (preferisco il nome originale), in parte hai ragione ed in parte no.
    Mi spiego: quanto alla godibilità di una immagine beh, è una questione soggettiva e quindi non stereotipabile.
    Tu fai una leggera confusione tra linee di scansione, griglia, etc. etc.

    Un segnale interlacciato sappiamo essere del tipo 576i e 480i per il Pal e l'NTSC. Ora, collegando in interlacciato un apparecchio qualunuqe ad un CRT anche da 7 pollici, è vero, il segnale che ottieni è segnato da linee di scansione orizzontali. Per eliminare questo fattore deve necessariamente ntervenire un processo di deinterlacing e di scaling che trasformi il segnale in progressivo e lo porti alla risoluzione adatta (soggettivo) al visualizzatore che si sta impiegando.

    Ora, siccome i proiettori digitali hanno una matrice che necessita di un segnale compatibile in ingresso per poterlo visualizzare, gli stessi sono dotati di uno scaler interno che elabora l'immagine se non compatibile e la restituisce alla matrice in modo che possa essere "interpretata".

    Se tu avessi la possibilità di vedere l'immagine proiettata da un qualunque display digitale con in ingresso un segnale interlacciato, avresti una impressione pessima, sicuramente peggiore di quella che puoi avere collegando uno stream 720x576i ad un CRT.

    Il passaggio che ti manca è la presa di coscienza che nei CRT il deinterlacer e/o lo scaler sono solo eventuali mentre nei digitali sono una componente fondamentale.
    Il raffronto, quindi va fatto a parità di mezzi.
    Quanto poi al fatto che le linee di scansione siano più o meno deleterie della zanzariera, non ho mai sentito nessuno dire che preferisce vedere la griglia nell'LCD mentre ne conosco molti (io per primo) che preferiscono vedere le linee di scansione (certo, rasoiate, come si dice) piuttosto che una immagine impastata.
    L'errore che spesso viene fatto (anche Aurelio ha fatto lo stesso errore in un altro post) è quello di considerare le linee di scansione legate a doppio filo con il fuoco assimilandole alla griglia di un LCD. Così non è: sebbene siano influenzate da una giusta operatività del fuoco, le linee di scansione dipendono principalmente da fattori quali la risoluzione del segnale in ingresso in combinazione con la dimensione dei tubi, il tipo di lenti e la distanza di proiezione.
    In pratica, per "correggere" le linee di scansione nei tritubo non si opera sfuocando come per la griglia degli lCD.
    Saluti
    Luca

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Honolulu
    Messaggi
    24

    Ho deciso per ....

    IL PANNY !!!!!!!!!!!!!!
    Non tanto perchè ha migliore qualità ri spetto al sony,ma quest'ulimo ha due gravissime pecche: non è 16:9(4:3), ma soprattutto non accetta il progressive scan ed io ho un HTPC.


    Grazie per i vosti consigli
    Marco.
    "Good Pictures & Sounds"
    Tannoy mx3-m Tannoy mx2-m TannoymxC-m
    Tannoy mxSUB10 Denon AVR-1802 Toshiba sd220e Sony KV-32FQ65E

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    2.068
    Ti ringrazio per la spiegazione tecnica.......ah..finalmente ! ehehe

    Ma davo per scontato che il CRT non avesse il Deinterlacer integrato mentre il digitale si. So bene che sono due cose distinte e separate la zanza di un LCD e le linee di scansione, allora to faccio una domanda, ammesso che trovi lo spazio per ospitare un CRT, se ne comprassi uno nuovo di fascia bassa , vedi il maxivideo entry level, credi che vedrei meglio del panny ?
    A parita' di sorgente
    A parità di distanza
    A parita' di Pollici , ora proietto a 1,70 di base circa 70 pollici

    Avrei dei significativi miglioramenti ? A parte non vedere + la zanzariera ?
    Vedi Luca, di CRT in funzione ne ho visto solo uno, e devo dire mi è piaciuto moltissimo, di digitali ne ho visti qualcuno, prima di comprare il PT-Ae100 e tra i DLP di fascia bassa vedi Z90 , ho preferito il panny, nonostante la zanzariera e il nero-grigio ( vedere film bui è una castrazione ). Quindi ribadisco il mio pensiero piu' volte espresso , ho preferito comprare il panny in quanto i digitali , non me ne vogliano gli altri , sono ancora molto lontani dai CRT, a meno che non si sia disposto a spendere quanto un CRT nuovo per l'ultimo ritrovato nel campo DLP. Quindi Permettimi di dire " schifo x schifo " compro quello + economico, in attesa che la tecnologia digitale non sforni un proiettore come quello della prova di APRILE di DVHT di ASHAINAKOSA .

    Saluti

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parigi with the sea!
    Messaggi
    1.891
    Antonio, del maxi non so dirti un granchè: l'ho visto qualche volta ma ho volutamente rimosso perchè non mi ha entusiasmato.
    Per fare il paragone con il panny a parità di sorgente mi devi dire di che sorgente parliamo e di che segnale in uscita.
    Quindi Permettimi di dire " schifo x schifo " compro quello + economico
    Convengo in toto.
    Quello che posso dirti for sure perchè provati in contemporanea a casa, per fare un esmpio, è che con il mio Cine7 a parità di sorgente e di segnale in ingresso, diciamo una duplicazione di linee semplice 576p (720x576@50Hz), la differenza è "sostanziale". Il quantum lo lascio alle capacità percettive di ognuno.
    Saluti
    Luca

    p.s.: ti interessa un Cine 7 di 200 ore, praticamente nuovo?

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Provincia di Sondrio
    Messaggi
    1.461

    Re: Ho deciso per ....

    Originariamente inviato da Vitor Borba
    IL PANNY !!!!!!!!!!!!!!
    Non tanto perchè ha migliore qualità ri spetto al sony,ma quest'ulimo ha due gravissime pecche: non è 16:9(4:3), ma soprattutto non accetta il progressive scan ed io ho un HTPC.


    Grazie per i vosti consigli
    Marco.
    Ciao Vitor, non voglio entrare nel merito della scelta... ma solo precisarti che nei crt il 16/9 lo si fa tranquillamente facendo un banco in anamorfico, senza fare le bande nere sopra e sotto per intenderci, non è quindi così essenziale come nei digitali. Infatti, tranne qualche apparecchio sperimentale (come mi è stato indicato da qualcuno visto che non ne avevo mai visti), i crt usano tutti tubi in 4/3.
    Buona visione, buon divertimento e ben venuto nel club del grande schermo!!
    Se quell'affare entra dalla porta...
    ... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!

  14. #14
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Piacenza
    Messaggi
    291

    Re: Re: Ho deciso per ....

    Originariamente inviato da av-joe
    Ciao Vitor, non voglio entrare nel merito della scelta... ma solo precisarti che nei crt il 16/9 lo si fa tranquillamente facendo un banco in anamorfico, senza fare le bande nere sopra e sotto per intenderci, non è quindi così essenziale come nei digitali. Infatti, tranne qualche apparecchio sperimentale (come mi è stato indicato da qualcuno visto che non ne avevo mai visti), i crt usano tutti tubi in 4/3.
    Buona visione, buon divertimento e ben venuto nel club del grande schermo!!

    Ciao Av joe,
    volvo dirti che non credo che il modello di cui parla Marco abbia banchi di memoria,(se è della stessa famiglia del mio è completamente analogico e senza memorie),però come giustamente dici tu l'anamorfico è facilmente ottenibile tarando il raster dei tubi e correggendo il vertical size (trimmer).

    Ciao
    MarcoPC

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Provincia di Sondrio
    Messaggi
    1.461

    Re: Re: Re: Ho deciso per ....


    Originariamente inviato da MarcoPC
    Ciao Av joe,
    volvo dirti che non credo che il modello di cui parla Marco abbia banchi di memoria,(se è della stessa famiglia del mio è completamente analogico e senza memorie),però come giustamente dici tu l'anamorfico è facilmente ottenibile tarando il raster dei tubi e correggendo il vertical size (trimmer).

    Ciao
    MarcoPC
    Hai ragione... ma non volendo entrare nel merito della scelta volevo solo indicargli che la prima ragione da lui indicata parte da un presupposto errato sui crt. Su quello da lui indicato, che e' un analogico, come indichi tu se si effetua la taratura in anamorfico per passare al 4/3 devi ritarare il prj... Ma almeno lo puoi fare, con il digitale se e' 16/9 te lo tieni cosi', se e' 4/3 ti serve la panamorph per l'anamorfico
    La versatilita del crt.... i love
    Lunga vita ai Trisavoli
    Se quell'affare entra dalla porta...
    ... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •