Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    154

    ECP: Distanza vs. Base di proiezione


    Prendendo spunto dalla cronaca internazionale,
    ecco servita una Mitragliata Preventiva di Domande

    Vi risulta che con un'ECP 3100 a una distanza di proiezione di 350 cm non si riesca ad ottenere una base maggiore di 210 cm?

    Graficando le formule riportate sul manuale, salvo errori di sbaglio, si otterrebbe infatti proprio questo risultato

    Forse che il metodo proposto da Electrohome sia da intendersi valido solo per uno schermo 4:3?

    Con proiettore a soffitto, la distanza di proiezione D, secondo voi, va valutata tenendo conto dell'angolo di proiezione, e cioè dividendola per il coseno dell'angolo di inclinazione del fascio?

    Siccome non riesco ad inserire qui i grafici e l'xls di supporto (eppure gli zip sono sotto i 51,2 kb! Emidio?), ecco la formula incriminata:

    D = 1,64*W*(1+C)

    dove:

    D = distanza di proiezione;
    W = base schermo;
    C = [(0,4724*H)-7,086] / 100 per ECP 3100 e H<27 kHz;
    C = [(0,454*H)-11,04] / 100 per ECP 3100 e 27<H<55 kHz;
    C = [(0,5727*H)-8,5905] / 100 per ECP 4100 e H<36,2 kHz;
    C = [(0,2872*H)-9,632] / 100 per ECP 4100 e 36,3<H<80 kHz;
    H = frequenza orizzontale [kHz]


    Il fatto che ciascuno dei due proiettori abbia una "soglia" di frequenza (27 kHz per il 3100 e 36,2 kHz per il 4100) procura ad esempio questo fatto:

    a parità di base schermo W=240 cm, un incremento di H da 27 a 28 kHz per il 3100 fa calare la distanza di proiezione di circa 18-20 cm.

    Ma come si spiega la presenza di questa "soglia"?
    E si registra realmente questo comportamento anomalo previsto dalla Casa?

    Grazie
    File allegati File allegati

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    154
    Bene, visto che l'inserimento del file funziona allora allego anche il grafico Distanza/Base per il 3100
    File allegati File allegati

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    154
    E anche quello Distanza vs. H [kHz] per il 3100 e il 4100, dove si vede l'"anomalia".
    File allegati File allegati

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132

    Re: ECP: Distanza vs. Base di proiezione

    Originariamente inviato da JUMBO
    Ma come si spiega la presenza di questa "soglia"?
    E si registra realmente questo comportamento anomalo previsto dalla Casa?
    dammi un minuto e ti posto la risposta... fammi fare una ricerca su google
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132
    ecco qua la spiegzione:

    Su ognuna delle tre board, esistono cinque regolazioni:

    R16 - un trimmer collocato sulla sinistra di ogni board, guardandola
    da dietro, solitamente vicino al connettore dal quale partono i fili
    che vanno ai gioghi di delfessione (direttamente alla sua sinistra),
    oppure può presentarsi leggermente più avanti, sempre sulla sinistra
    (guardate attentamente
    il nome, che deve essere per l'appunto R16) - questo è preposto alla
    REGOLAZIONE DELLA DIMENSIONE DEL RASTER.

    R119 - un trimmer situato sulla destra del connettore, solitamente.
    QUESTO è PREPOSTO AL POSIZIONAMENTO ORIZZONTALE DEL RASTER;

    R100 - un trimmet situato sulla parte più avanti della board, sotto
    l'ingrossamento del tubo, verso la parte centro-sinistra - questo è
    preposto al DIMENSIONAMENTO VERTICALE DEL RASTER;

    L3 - una bobina situata verso la parte posteriore della scheda, non
    distante dal connettore, preposta AL DIMENSIONAMENTO ORIZZONTALE DEL
    RASTER PER OGNI SINGOLO COLORE SULLE FREQUENZE PIU' ELEVATE;

    L2 - un'altra bobina similare e vicina a L3, preposta a fare la stessa
    operazione però per le FREQUENZE PIU' BASSE (attenzione, quando scrivo
    di frequenze più basse e più alte, mi riferisco alle frequenze che
    provocano il proiettore a commutarsi sui due range di banda. Tale
    frequenza di commutazione è locata nell'intorno dei 36khz per gli ECP
    della serie 4xxx e si regola tramite il trimmer R98 situato sulla
    board "pilota della deflessione orizzontale", la seconda da sinistra,
    sul bus posteriore dove sono locate
    tutte le schede. In ogni caso, le frequenze di riferimento per
    regolare le due bobine L3 e L2 sono rispettivamente 55 e 31 Khz).


    il post originale è di Romano Consul e trovi il testo completo qui
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Da quello che ho letto su AVSforum e' meglio che lasci perdere le formule degli ECP riferite alla throw distance rispetto alla frequenza, a quanto pare il tipo che le ha create ha fatto un po' di confusione. Utilizza piuttosto la formula "base x 1.515" (al massimo con 5-6 cm in piu'). Per la cronaca il mio 4500 e' proprio a 350 cm dalo schermo e proietto su 234 cm di base senza problemi (diciamo che da quella distanza puoi arrivare fino a circa 240 cm, non oltre, almeno per me).

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Dimenticavo, io ho fatto personalmente delle prove con frequenza intorno a 31 KHz e con frequenze di 38-47 KHz (quindi sia sotto che sopra la "soglia" del mio ECP) ed in effetti le dimensioni cambiano leggermente (sono maggiori a frequenze piu' elevate), ma nulla di trascendentale (in pratica prima avevo il H Size a 9 ed ora a 8,5). Mi piacerebbe pero' sentire anche altri pareri al riguardo, il forum e' pieno di ECPisti piu' esperti di me.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    577
    Con un 4500 Raster al massimo e frequenza di 68 Khz con lenti Hd6 per una base di 200 sono a 270 di distanza lenti-telo.
    Comunque dopo mesi di uso intensivo (min 40-50 ore settimanali)con questa taratura limite non è ancora esploso.....
    Saluti, Luca

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    577

    Frequenza di 65 Khz


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •