• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Gestione banchi di memoria della serie ECP

Edoardo Ercoli

AV Magazine' Staff
Salve a tutti, osservando il manuale di un Electrohome ECP 4100 mi è sembrato di capire che ad ogni ingresso (fisco ad es "switch 0 1") e quindi all' apparecchio ad esso collegato, sia esso HTPC, lettore DVD prog. Scan con uscita VGA, etc.. è possibile associare una sola taratura. Per esempio se ho un lettore DVD prog. scan con uscita VGA, posso memorizzare per l'ingresso a cui è collegato solo la taratutra in PAL 4:3 o solo quella PAL 16:9, e non entrambe in 2 distinte locazioni di memoria da poter poi richiamare a seconda di come mi serve. C'è un modo per fare diversre tarature del proiettore PER LO STESSO APPARECCHIO collegato e poi richiamarle? ho visto che si può fare su diversi ingressi ma non sullo stesso.

Un proiettore di qualità gran lunga inferiore agli ECP ma che dispone di tale peculiarità è il SIM2 SVP 420Hb e 420HD, sapete se qualche BARCO da 7" o il SONY VPH D50Q lo consentono?

Grazie a tutti e buon anno
 
Non è così.
Ci sono le Recall memories che possono essere semplicemente impostate copiando la taratura di un input (es. Source01 Slot01), attraverso Help/Utilities/ e poi non ricordo il nome ma è facilmente identificabile.

Una volta salvata nelle recall puoi richiamarla indipendentemente dall'ingresso che usi (certo non una in RGB per una composito, ma questo è ovvio).

Poi puoi crearti una lista canali (comodissima) a cui puoi anche dare un nome (che so Pal 864P), a cui associ un ingresso e una recall memory e quindi puoi crearti diverse combinazioni e per richiamarle basta digitare il numero del canale corrispondente (che so 05).

Non ricordo il numero delle recall memory, ma dovrebbero essere più che sufficienti per ogni uso umano (non Manutesco..;) :p ).

Comunque sul manuale utente è spiegato tutto questo, ad ogni modo se hai bisogno di altri chiarimenti fai pure.

Ah occhio che se una memoria è lockata (Source/keystone per lockare delockare indicato da una chiavetta nella finestrina source che compare) non riesci a scriverci sopra.

Altra cosa per richiamare le recall memory devi spingere per esempio Recall/05 per richiamare la memoria 05.

Spero di esserti stato di aiuto.
 
Michele, visto che puoi esserci d'aiuto...aiutaci!:D
Dimmi se ho capito bene (visto il mio pessimo English):
Posso settare 5 "zone memory", il manuale consiglia di metterle in ordine crescente di frequenza di scansione.
A queste 5 "zone memory"posso assegnare un segnale di input, che il prj riconoscerà automaticamente (chiaramente se è attivata la "mitica ASR)
Ci sono poi 9 banchi memoria di "recall"dove memorizzare tutti i settaggi abbinabili poi ai 5 banchi di "zone memory", fin qui abbastanza chiaro (abbastanza..),
ma non ho capito come usare gli altri 63 banchi di memoria :confused:
non ho capito se posso copiare dei settaggi delle memorie "recall" in questi 63 banchi.
Onestamente non capisco nemmeno la necessità di un numero così elevato di memorie se poi, dopo aver settato bene i 5 "zone memory" ed i 9 "recall memory", ed aver attivato la "ASR" pensa a tutto questa feature creando per interpolazione nuovi settaggi se rileva un segnale di input in ingresso, diverso da quelli memorizzati :confused:
Se qualche felice possessore di ECP può chiarirmi le idee sarebbe "carino"
ciao
 
Allora, andiamo con ordine.

ASR: non l'ho mai usato, le tarature preferisco farmele da solo, mi diverte:eek: e poi mi da l'impressione che vengano meglio.
Magari è utile per avere una base da cui partire.
Comunque funziona interpolando le diverse tarature fatte in precedenza.

Recall memories: le ho descritte nel post precedente, sono 10

Setup memories: sono 48 e sono quelle abbinate ad ogni slot e ogni ingressi, quindi se ne ha una per ogni ingressi fisico del proiettore.
Sono poi 48 nel caso sia collegato uno switcher.

Zone memories: sono quelle usate da ASR, di fatto, a mio parere, per uso HT non fanno altro che essere delle memorie addizionali come le Recall.
Dovrebbero poi essere assegnabili a diversi ingressi, in modo che da qualunque ingresso entri (non so uno dei due RGBHV) queste vengono automaticamente richiamate dal PJ a seconda della frequenza orizzontale in ingresso.

A mio parere la cosa migliore da fare è usare le recall memory e poi la channel list come detto nel post precedente.
 
Caro Michele, intanto grazie 1000 per la dritta; è appunto perchè io le tarature voglio farle personalmente condividendo la tua opinione circa l'ASR che volevo usare le recall memories.
Però finora sono riuscito a gestire solo le setup memories a quanto ho capito o forse le recall erano lockate(proverò a sbloccarle come tu hai suggertito)

Permettimi di chiederti le seguenti informazioni:
Io sull'ingresso 0 0 ho fatto una taratura PAL 4:3, impostando correttamente anche il SIZE e l'ho salvata senza problemi, poi l'ho richiamata ed l'ho modificata, usandola come base di partenza per il PAL 16:9, andando a modifcare chairamente il size verticale del verde (entrando nel menù nascosto con *) poi ho fatto la convergenza ma quando sono andato a salvare nn ci sono riuscito, nn avevo messaggi di errore ma con la procedura descitta in HLEP/UTILITIES etc.. che ho seguito,evidentemente mi faceva usare solo le setup memories, in quanto nn potevo modificare più la recall: mi compariva solo lo slot e switch e poi R01; come faccio allora per salvare un setup in una recall memory?
così quello che ho già fatto lo salvo nella 00 e poi di segutio le altre.
Le recall sono 10 in totale o 10 per ogni ingresso?
se sono solo 10 in totale posso usarle anche tutte per lo stesso input no?


grazie 1000 per le delucidazioni che vorrai darmi e ancora auguri
 
Ultima modifica:
Le recall sono 10:
R0
.
.
R9

Per salvare nelle recall memories fai così: ti fai la tua taratura che so sulla setup memory 01, finita la taratura vai nel menù utilities, ecc.. e scegli l'opzioni mi sembra 6 (copy setup memories o una roba del genere, comunque sono abb sicuro che sia Util/5/6), scegli la memoria sorgente in cui hai appena fatto la taratura (01 seguendo l'esempio sopra) e poi la memoria destinazione su cui copiare (es R2 se la vuoi copiare nella Recall memory 2), per "scrivere" R2 nella memoria destinazione spingi RECALL e poi 2.

Mi sembra tutto, fammi sapere come va.
 
Ah ecco mi sembrava di aver dimenticato qualcosa: le recall memories sono 10 in totale, sono completamente svincolare da ogni ingresso, non hanno nulla a che fare con questo.

Per "linkarle" agli ingressi c'è la possibilità di creare la channel list (non ricordo quanti canali è possibile creare, ma penso sino a 99), con cui si può abbinare per es. al canale 03 un input (es. 01) e una certa recall memory (es R2), in questa maniera per selezionare Slot0, Input1, Recall 2 , basta digitare 03 sul telcomando.

Inoltre è possibile dare un nome alfanumerico ai canali, e ciò a mio parere è comodissimo, in quanto se si visualizza la channel list vengono visualizzati tutti belli in ordine e in fila i canali col proprio nome (es Pal 576P, NTSC 480P, ecc...).
Una goduria!:cool:
 
imparo imparo imparo ...

finalmente la comunità ECPista (compreso il buon Michele nonostante ci abbia "lasciato" passando ai marquee) inizia a farsi sentire... e l'incontro milanese si fa sempre più vicino :eek:

vuoi vedere che entro un mesetto riesco a fare una taratura decente al mio 4100? :o
 
non pensavo che qualcuno avrebbe colto la dotta citazione da Golden Boy (che per inciso non è nemmeno uno dei miei manga preferiti :p).

per quanto riguarda la taratura potrei sempre far venire un tecnico prima di un mese e poi tu faccio venire a casa mia e la spaccio per una taratura diy :p:cool:
 
Originariamente inviato da Guren
non pensavo che qualcuno avrebbe colto la dotta citazione da Golden Boy (che per inciso non è nemmeno uno dei miei manga preferiti :p).

per quanto riguarda la taratura potrei sempre far venire un tecnico prima di un mese e poi tu faccio venire a casa mia e la spaccio per una taratura diy :p:cool:

Hai Princess Mononoke? Per me è un capolavoro assoluto...adesso voglio prendere anche Akira!

Per il resto...:D
 
certo che ho Princess Mononoke e presto un amico mi porta dal giappone altri dvd dello studio Ghibli (Spirited Away, Laputa e Totoro :D:D).

fortuna che in giappone il mercato dei dvd usati è fiorente :D

ma ora basta con gli OT qui devi dispensare aiuti sugli ECP :cool:
 
Leggermente O.T.
Toglimi una curiosità Michele, il marquee come stà messo a livello software? (intendo rispetto alla famiglia ECP)
 
Originariamente inviato da Guren


quindi non camia nulla a parte l'interfaccia grafica :p:D:eek:

Cambia, cambia...è anche più instabile!:p
No a parte gli scherzi è più intuitivo, meglio regolabile (più step nei settaggi), più evoluto (ma questo è necessario essendo il proiettore completamente regolabile da telecomando).
 
Michele, grazie delle delucidazioni anche da parte mia.
Mi è rimasto un unico dubbio: per modificare il formato immagine (da 4:3 a 16:9 e viceversa) si deve cambiare per forza il size del verde
come sopra prospettato o è corretto anche modificare il size dell'intera immagine ???
 
Che voi sappiate, anche su un ECP 3000 esiste la possibilità di creare la lista dei canali abbinata alle recall memories (software 0.93) ?
Mi sembra un comodità non da poco e gironzolando nei menù non sono riuscito a trovare niente di simile ...


Saluti
Eddy
 
Top