|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Non prendetemi x pazzo
-
22-11-2002, 12:40 #1
Non prendetemi x pazzo
Nessuno ha mai provato a ricreare un Cinema 3D con i classici occhiali con le lenti una rossa e l'altra verde?
Cioe' mi spiego meglio:Usare 2 vpr che proiettano la stessa immagine sul telo , solo che distanziata orrizzontalmente di qualche cm.
Ovviamente uno deve essere settato con i colori che saturino sul verde e l'altro che saturino sul rosso.
opsss vi devo lasciare è arrivata la neuro a prendermi e vogliono che indossi una strana camicia bianca...........
-
22-11-2002, 12:47 #2
che domande!
Io ribalterei la domanda: chi non ci ha provato ?
Io naturalmente l'ho fatto, e per completarmi la vita uno dei vpr era un CRT, l'altro un DLP, con l'immagine che collimava per modo di dire, e gli occhiali fatti con due filtri fotografici.
Sembravo DOC di Ritorno al futuro, per fortuna non è entrata mia moglie perchè più che il ricovero avrebbe chiesto il divorzio
Risultato: non si vedeva assolutamente nulla se non delle gran macchie colorate, dopo pochi minuti ed un gran mal di testa ho concluso che per ora il 2D mi va benissimo
ci vediamo domenica! Inviami il tuo cellulare: valebon@libero.it
byex
-
23-11-2002, 12:47 #3
C'è qualcosa in giro..
..per fare il cinema 3D. Qualche mese fà, ottobre o settembre, qualcuno proponeva lo stesso argomento fornendo il link di un sito dove si vendeva un'attrezzatura del genere.
Se non ricordo male il kit era composto da:
Un paio di occhiali dove le lenti erano dei cristalli liquidi.
Un sincronizzatore che collegava gli occhiali al DVD.
Un DVD con filmati registrati in 3D.
Mi azzardo a spiegare il sistema di funzionamento, correggetemi se sbaglio.
Prima però occorre dire che la ragione della profondità della visione umana (l'effetto 3D) è data dal fatto che i due occhi non vedono esattamente la stessa immagine, ma due immagini leggermente diverse, una dell'occhio destro e una del sinistro. Infatti quando vediamo una foto o un filmato "normale" dove i due occhi vedono esattamente la stessa immagine, non otteniamo una visione veramente stereoscopica.
Neanchè è sufficente vederlo con l'armamentario che il buon Valebon, con tanta pazienza, a messo in atto,se ha mandato ai due VPR lo stesso segnale con la stessa immagine. I normali film in DVD o VHS non potranno mai restituire un immagine 3D.
Per poter avere un filmato 3D occorre utilizzare una particolare attrezzatura formata da due cineprese con i due obiettivi posti ad una distanza uguale a quella di due occhi, circa 8 cm, che riprendono contemporaneamente lo stesso oggetto, dandocene due immagini leggermente differenti. In fase di visione dovremo avere un'attrezzatura atta a far si che all'occhio sinistro arrivino "solo" le immagini riprese dall'obiettivo di sinistra e al destro quelle dell'obiettivo dx.
E a questo punto se mi sono spiegato bene, dovrebbe essere intuitivo capire il funzionamente del Kit sopra descritto o arrivarci vicino.
Il DVD in dotazione, con filmati ripresi con la tecnica sopra descritta, manda al TV o VPR alternativamente un immagine della fotocamera di dx e poi una di sx. Il sincronizzatore, non sò esattamente come, intepreta se il fotogramma proiettato è ripreso da sx o da dx e se di dx oscura la lente a cristalli liquidi dell'occhio sx facendo vedere l'immagine solo all'occhio dx, se il fotogramma è ripreso dalla telecamera di sx oscurerà la lente di dx in modo che solo l'occhio sx possa vederlo (probabilmente avremo un leggero sfarfallamento (flicker) dovuto al fatto che la frequenza effettiva dei field è dimezzata).
Spero di essere stato comprensibile.
CiaoCiascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.
-
23-11-2002, 17:08 #4
Re: C'è qualcosa in giro..
Originariamente inviato da fabio3
Neanchè è sufficente vederlo con l'armamentario che il buon Valebon, con tanta pazienza, a messo in atto,se ha mandato ai due VPR lo stesso segnale con la stessa immagine. I normali film in DVD o VHS non potranno mai restituire un immagine 3D.
Ora però mi son ricordato che allo SMAU dell'anno scorso, allo stand Panasonic, facevano proprio vedere un esmpio di proiezione 3d con tanto di occhialini, sorgenti collimate ma differenziate, insomma era tutto in regola.
Il risultato però, mi ha comunque lasciato perplesso
byez
-
23-11-2002, 22:57 #5
Nessuno nasce "imparato".
Comunque se vuoi fare un esperimento interessante, divertente, soprattutto per i bambini, e alla portata di tutti, procurati due visorini per diapositive, quelli che si guarda attraverso una piccola lente di circa 1 cm; poi con una macchina fotografica scatta due diapositive ad uno stesso oggetto vicino da due posizioni distanti circa 10 cm in orizzontale, come se fossero i punti di vista diversi dei tuoi occhi, stando attento che la posizione dell'oggetto occupi la stessa posizione nel fotogramma, (con le macchine reflex si può usare i microprismi della messa a fuoco come riferimento).
Posciametti le due diapo nei due proiettori e guarda quella dx con l'occhio dx etc. , fai collimare le immagini quanto puoi e vedrai un bel effetto stereoscopico.
RiciaoCiascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.
-
25-11-2002, 07:44 #6
diapositive
In commercio esiste gia' un "binocolo" in cui si possono inserire le 2 diapositive scattate come ha detto Fabio3.(costo circa 10/15 mila delle vecchie lire)
Se le due foto non sono state scattate con una distanza perfetta si puo' regolare la distanza durante la visione.
Ciao.........