Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 10 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 146
  1. #46
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860

    I 9" si difendono ancora molto bene, guardare i film è una goduria.
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  2. #47
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    ma pure gli 8" seri!

  3. #48
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616
    Citazione Originariamente scritto da Andrews Visualizza messaggio
    In effetti e' una sezione un poco malinconica e nostalgica.
    Non credo si tratti di malinconia... Il fatto è che, una volta installato correttamente, messo in convergenza e tarato colorimetricamente, non resta altro che godersi il tritubo per giorni, mesi od anni!!!

    Salvo problemi (che possono succedere con tutte le tecnologie ed anche a prodotti nuovi), i nostri bestioni sono stabili e funzionanti per decenni - o migliaia di ore (tri)tubo - ed a volte si rischierebbe di parlare di "aria fritta"!!!

    Una ventata di novità (nel senso di un ravvivarsi di post nel Forum) l'avevano apportata le nuove schede d'ingresso HDMI od i vari HD stripper (Fury, ecc.), ma risolti i primi problemi di gioventù e riaggiunte le visioni in Full HD, ancora una volta ci siamo ritrovati a guardare i film meglio che al cinema - visto che con un HTPC possiamo andare a 48fps, mentre molti dicono che l'HFR (High Frame Rate) fà effetto "telenovela".

    Questa sezione del Forun NON è morta, ma solo SILENTE!!! Perirà definitivamente solamente quando si passerà a contenuti 4K in HFR come standard per tutte le fonti, perchè le elettroniche dei CRT in tal caso (tranne un miracolo) NON permetteranno di aggiornarci a tale mole di dati.

    Ma fino ad allora, poche chiacchiere e molti fatti! O, meglio, molte, moltissime visioni!!!
    Un saluto. Leo!

  4. #49
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Assago
    Messaggi
    28
    Buonasera a tutti, mi inserisco, anche se un po' in ritardo, per dirvi che ci sono pur io tra i CRTisti e non credo di essere rimasti poi cosi pochi. Ho un barco Graphic 800 con hd fury 1 e funziona tutto alla grande!

    ciao a tutti e attendo altri aficionados

  5. #50
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Citazione Originariamente scritto da YGPMOLE Visualizza messaggio
    visto che con un HTPC possiamo andare a 48fps, mentre molti dicono che l'HFR (High Frame Rate) fà effetto "telenovela".

    occhio che parliamo di cose differenti

    non scendo troppo in dettaglio ma:
    la luminosità del fosforo sul tubo catodico decade dopo poco tempo che lo stesso viene "eccitato" dal flusso di elettroni.
    questo significa che se tu comandassi un crt a 24p, otterresti una immagine lampeggiante e molto fastidiosa.
    invece, ad esempio, un lcd rimane stabile tra un frame e l'altro e non necessita di un ritracciamento completo dell'immagine.

    attenzione però che la conversione a 48fps o più non è una interpolazione di frame.
    se il film è 24fps e la scheda video (o il processore video) esce a 48fps, semplicemente visualizzerà due volte i singoli frame dei film.

    l'effetto "telenovela" è tutt'altra cosa e riguarda i dispositivi che fanno interpolazione tra due frame del film (non del display) per dare, appunto, una visione più "fluida".
    ovviamente non sono esenti da difetti, anzi...
    parliamo, oltretutto, di tecnologie tipicamente implementate nelle tv.

    un film 24fps visto su un crt che lavora a 72fps, si vede comunque a 24fps

    ciao,
    edo.

  6. #51
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616
    Ciao Edo!

    Nel messaggio NON mi sono dilungato in spiegazioni, ma con l'HTPC effettuo realmente il raddoppio dei frame usando FFDShow e degli script in Avisynth!!!

    Proietto un Blu-Ray a 47,952 fps con Refresh del CRT a 47,952Hz, così come un DVD PAL a 50 fps ed un Refresh di 50 Hz ed un NTSC a 60 fps con Refresh 60Hz!!!

    La fluidità ottenuta è qualcosa a cui non potrei più rinunciare, mentre gli artefatti sono davvero irrisori e non pregiudicano la visione dei film: tra le due cose, scelgo il frame doubling!!!
    Un saluto. Leo!

  7. #52
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    ah ok!
    dal messaggio l'avevo interpretata come legame tra l'fps del film ed il refresh verticale di uscita

  8. #53
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    174
    Citando YGPMOLE Questa sezione del Forun NON è morta, ma solo SILENTE!!! Perirà definitivamente solamente quando si passerà a contenuti 4K in HFR come standard per tutte le fonti, perchè le elettroniche dei CRT in tal caso (tranne un miracolo) NON permetteranno di aggiornarci a tale mole di dati.
    Non sarei così sicuro, lo sò è da pazzi ma un sistema BLENDING dove ogni singolo proiettore lavorasse alla massima risoluzione su metà schermo e siamo di nuovo in pista.Attualmente non mi risulta che esistano computer o processori in grado di dividere in due un segnale 4k,ma non esiste nemmeno il software 4k perciò mai dire mai
    Ultima modifica di unico; 28-12-2013 alle 23:25

  9. #54
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    226
    Il 4k 21:9 è fattibile con un blend analogico di due CRT top da 150Mhz di banda in su (G90, 9500Ultra, 909) o con tutti quelli che possono risolvere le 1536 linee con setup 4:3.

    Con un ben più ardito blend di 3 CRT in vertical array (tubi girati) si può tentare anche il 4k 16:9.

    Il problema più che altro è la sorgente. Attualmente non è un problema fare un desktop decente di 3840x1536 in blend analogico con un HTPC, ma far girare filmati 4k fluidi con fps degni di tal nome è un'altra cosa.

    Comunque per come la vedo io un 9” LC collegato ad un ipotetico lettore BD 4K con software nativo 4k e impostato in uscita con downscaling a 1080p si vedrà molto bene, talmente bene che su schermi fino a 3 metri e alla giusta distanza…. la qualità globale (tranne le leggere le scritte più piccole) sarà ancora competitiva e per me ancora preferibile ai 4k attuali (vedi Sony).

    La tecnologia alla base dei CRT (fatto salvo i limiti di banda passante) è nativamente superiore a quella attuale implementata attualmente nei VPR digitali e non bastano 8 milioni di pixel per ingannare l’occhio umano!!!

    Un CRT senza motion flow a 72HZ con i BD24p offre una percezione di definizione superiore a quella ottenibile dal sony 4k con motion flow attivo. Senza il quale non c'è gara.

  10. #55
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    ciao Ferruccio!
    tutto bene?

    sarebbe una bella prova da fare!
    ma scaler che gestiscano il blending, al livello di una buona scheda matrox, ne esistono?

  11. #56
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    174
    Ciao Ferruccio:: chiaramente intendevo CRT top di gamma ,in grado di fare malissimo da soli a qualsiasi digitale

    novità rilevanti o ancora in alto mare come me? ci sentiamo

    Sono d'accordo con te un crt a 72HZ è globalmente superiore al sony 4K.
    Ultima modifica di unico; 31-12-2013 alle 11:14

  12. #57
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Comunque (escluso l' HTPC) un sistema di blending che gestisca il 4k in maniera decorosa e con i framerate giusto (perchè le soluzioni commerciali attuali snobbano il 24p e multipli) sarebbe molto costoso, aggiungendo poi un radiance per proiettore e 2 proiettori crt top, si raggiungono cifre considerevoli...
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  13. #58
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    226
    Come ho detto un discorso è visualizzare con blend un test pattern 1:1 4k 21:9 3840:1536(1600) un'altro è farci girare un filmato e per adesso siamo ancora lontani. Ho studiato abbastanza l'argomento e attualmente con i prodotti commerciali attuali scaler e vari non si può, l'HTPC è l'unica risorsa, ma tutt'altro che scontata visto che i futuri componenti (più potenti) non avranno neanche gli amati e qualitivamente ottimi DAC e relativa uscita analogica e convertitori D/A che escono a 2048x1536 non ne vedo all'orizzonte. Forse un tentativo si può fare con processore TOP con 2 schede in SLI tipo k5000 e 2x1536 CUDA all'opera.... ma anche qui sarà dura e costosa. Ne ho parlato anche ad Emidio e mi ha dato dei suggerimenti, ma si richiede di creare dei file 4k ad hoc... vediamo come si sviluppa la cosa.

    Per adesso mi riprometto di partire con un blend 2k 72hz con opzione 72fps che è già un bel vedere!! sempre che qualcuno mi sottragga presto il mio amato 1209 Eisemann dal centro della stanza!! ;-)) e poi fare delle prove di desktop 4k 21:9.

    Vado.... perché i preparativi fervono.... BUON ANNO A TUTTI!!!! CRT RULES!!!
    Ultima modifica di febellif; 31-12-2013 alle 16:59

  14. #59
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    7
    Presente, sempre con nostalgia nel mondo dei 3 occhioni.
    Sony G 70 ormai in cantina (mi dispiaceva regalarlo a cifre e persone ridicole :-) per cui lo guardo ogni tanto, mi piace il look Sony G!

    Electrohome 9500LC truccato e verniciato "abarth metallizzato"...

    ___[CUT]___

    nota del Moderatore (nordata):

    Grazie per l'esempio di linguaggio raffinato.

    Robertino.
    Ultima modifica di Nordata; 13-01-2014 alle 00:55

  15. #60
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    29

    Aggiorno la mia configurazione, cambiato il 1209s con Barco 909 reality con i C elements colorati e tubi eisemann.
    Devo dire che c'è un miglioramento rispetto al 1209s che era già ottimo.
    Ultima modifica di tgionata; 04-05-2014 alle 02:11
    KRELL HTS7.1, KRELL FPB300CX, KRELL 3350, KRELL 3250, PIONEER LX91, KRELL SACD MKIII, TASCAM DA-3000 , B&W 800D,HTM1D,805D,SCMS, ASW850, HD FURY 4, BARCO 909 REALITY, TRANSROTOR ZET1


Pagina 4 di 10 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •