Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: Protezione elettrica

  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    598

    Protezione elettrica


    Quale considerate la migliore soluzione per proteggere da sbalzi di tensione, picchi, e flash i videoproiettori ?
    Esiste una soluzione non esageratamente costosa ?
    Voi cosa utilizzate ?

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    288

    Re: Protezione elettrica

    Originariamente inviato da back-ice
    Quale considerate la migliore soluzione per proteggere da sbalzi di tensione, picchi, e flash i videoproiettori ?
    Esiste una soluzione non esageratamente costosa ?
    Voi cosa utilizzate ?
    Ciao back-ice,

    io non ho un videoproiettore (per ora), ma utilizzo uno stabilizzatore per altri tipi di apparecciature elettroniche a causa dei frequenti sbalzi di tensione nella mia zona.

    La migliore protezione in assoluto è costituita dai gruppi di continuità On-line a doppia conversione con forma d'onda in uscita perfettamente sinusoidale.

    La tensione in ingresso viene usata solamente per ricaricare le batterie interne che forniscono in uscita una alimentazione perfetta.

    Sono l'unico sitema veramente valido per proteggere apparecchiature costose e delicate da sbalzi di tensione, Spike, armoniche, disturbi sulla linea, sovratensioni e sottotensioni e micro-interruzioni.

    Sono però indicati solo per carichi capacitivi. Il loro lato negativo risiede però nel costo estremamente elevato, nel peso, ingombro e rumorosità (mediamente 40 Db circa).

    Esistono però dei stabilizzatori "normali" ,di costo più umano, (maggiormente indicati per l'utilizzo che ne devi fare)che proteggono da sbalzi di tensione (entro un determinato limite, solitamente tra il 15% e 25% della tensione in ingresso), sovratensioni e sottotensioni.

    E' difficile però trovare stabilizzatori economici che proteggano anche da "spike" (picchi di tensione anche del 200% per alcuni millisecondi, il mio vero problema) dovuti a fulmini etc.

    Io l'ho scoperto a mie spese....

    Molto buoni sono gli IREM, con una moltitudine di modelli a catalogo di tutti i tipi e di tutti i costi ( www.irem.it ).

    Byz

    Luigi

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Palermo
    Messaggi
    240

    Confermo.


    Ciao,
    confermo IREM.

    Luny74 mi ha battuto sul tempo

    Ciao
    Vincenzo


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •