Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23

Discussione: Info proiettore Sony

  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    Milano - Como
    Messaggi
    71

    Info proiettore Sony


    Salve è il mio primo post.. volevo dei consigli sull'acquisto di un videoproiettore.

    Mi è stato offerto un proiettore Crt Sony VPH-D50HTU Multiscan
    ad un buon prezzo, c'è nessuno che ha mai provato questa macchina e sa dirmi se è una buona o una ciofeca..

    dovrei montarlo in sala e prima di prenderlo vorrei essere sicuro dato che pesa una cifra se si potra montare a soffitto..
    cosa mi consigliate di fare per i cavi di collegamento ai vari dvd, ricev. digitali ecc.. che distano nn poko da dove monterei il propiettore..

    Grazie dei consigli !
    Ciao ciao!!

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    toscana italia
    Messaggi
    639
    bhe non è certo una ciofeca anzi è entry level della serie D della sony ...l'ultima prodotta è un settepollici con duplicatore interno (se non sbaglio)

    si può appendere al soffitto ,se il prezzo è vantaggioso o no .....bho? senza sapere il prezzo può essre sia un buono che a cattivo affare nonkhè dello stato di usura

    okkio che non sia stato offerto dai soliti spammers

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    222

    io penso

    che sia una buona macchina.

    ps hai un pm.
    ---Un milione di menti opensource non possono sbagliare...---

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    Milano - Como
    Messaggi
    71
    Ciao a tutti grazie delle risposte!!
    Sto andando a vedere il proiettore in funzionamento proprio tra poko spero si veda bene.. per quanto riguarda l'usura non credo sia molto usurato lo usavano in universita in una sala per presentazioni non ha avuto un uso intenso, di che anno dite che è questo proiettore??

    Un'altra cosa .. dato che le sorgenti video sono da tutt'altra parte della sala e nn vorrei tirar cavi scart per circa 8 mt.. posso usare un trasmettitore video che lavora sui 2.4 ghz digitale gia in mio possesso nn ricordo la marca però..

    Grazie di tutto Ciao!!

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    Milano - Como
    Messaggi
    71
    Dunque vi aggiorno.. ho ritirato il proiettore ieri sera è stata un'impresa metterlo in macchina.. (AR 147)è davvero enorme e pesante.. arrivato a casa l'ho acceso e puntato sul muro ad una distanza di 2mt e mezzo .. non vedevo nulla tutto sfocato, ho messo su il test che proietta una griglia credo bianca ma vedevo le linee sia verticali che orizzontali doppie cioè vedo la riga del verde poi 1 cm + a destra quella del blu e poi il rosso.. cioè non sono perfettamente sovrapposte
    Apro la protezione e vedo delle viti sui tubi belle grosse cosi da poterle svitare a mano comincio a smanettare su quelle 2 regolazioni su ogni tubo ma nulla non riesco a far coincidere le linee r.g.b. vedo ancora le linee che compongono la griglia come sdoppiate.. al massimo quelle regolazioni mi mettono a fuoco l'immagine... sapete come si possono regolare i tubi in modo + efficace .

    PS: se prendo i tubi destro e sinistro e li stringo verso quello centrale a mano forzandoli non poco la griglia su muro sembra andare piano piano aposto..

    Sarà mica rotto ?? Consigli?

    Grazie anticipatamente.!!

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Alba
    Messaggi
    606
    J.Kay ha scritto:
    [I]
    PS: se prendo i tubi destro e sinistro e li stringo verso quello centrale a mano forzandoli non poco la griglia su muro sembra andare piano piano aposto..
    Sarà mica rotto ?? Consigli?
    /I]

    mi spaventi!
    non è rotto, ma non sforzare le lenti del blu e del rosso, altrimenti lo rompi tu, ci sono delle viti che le bloccano
    devono essere svitate, si deve far collimare la griglia e poi serrarle.
    hai mai letto qualcosa riguardo alla installazione e taratura di un crt? mai sentito parlare di convergenza meccanica?
    hai il manuale di installazione e d'uso?
    tarare un CRT è tutt'altro che semplice (te lo dice uno che ha un crt in casa da due mesi ed è tra i più inesperti di questo forum).
    La procedura di taratura di un crt è lunga e piena di insidie.
    Su questo forum ci sono persone preparatissime e davvero disponibili ad aiutarti e consigliarti in tutto, ma non penso che ci saranno molti che potranno spiegarti dall'inizio la procedura per tarare il tuo crt... equivarrebbe a scrivere la bibbia!!
    se non li hai, cerca in rete con google i manuali del tuo crt. leggili fino a saperli a memoria.
    poi ricerca su questo forum crt parole come "installazione", "taratura" "centratura raster". Cerca e cerca ancora... Te lo dico per esperienza, io prima di postare cerco sempre tra i vecchi post, ma puntualmente quando posto trovo qualcuno che mi linka a discussioni di anche due anni fa che trattavano proprio l'argomento che mi interessava..

    ciao

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    Milano - Como
    Messaggi
    71
    Uhh.. molto molto bene immaginavo ci fossero altre viti ma non le vedevo mica.. purtroppo non ho il manuale cartaceo ma in pdf adesso comincio a sfogliarlo un pò .

    Grazie del tuo aiuto adesso cerco nel forum !!!.

    PS; un altra cosetta.. questo crt è davvero grosso e pesante ho davvero paura a montarlo a soffitto credo venga giu tutto..

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Alba
    Messaggi
    606
    J.Kay ha scritto:
    PS; un altra cosetta.. questo crt è davvero grosso e pesante ho davvero paura a montarlo a soffitto credo venga giu tutto..
    se lo installi bene non viene giù
    guarda qui

    http://www.avforum.it/showthread.php...5&pagenumber=3

    http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=18815

    Sergicchio poi ha ampiamente documentato l'installazione a soffitto del suo Barco
    Ci sono vari post che parlano di installazioni a soffitto..
    cerca anche la parola "appeso"

    ciao

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Milano ma vicentino nel cuore
    Messaggi
    1.714
    J.Kay hai un messaggio privato


    Luca
    "Vi ricordate nel 2006 ? si dai !!!, quando tutti scoprirono di essere stati presi per il *ulo ?
    "Se ancora segui il calcio sei uno stolto" - Luca 2006
    "Se ami il calcio leggi i libri di Carlo Petrini" - Luca 2005

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Fombio (Lodi)
    Messaggi
    515

    Un Consiglio

    Prima di fare qualsiasi operazione sul proiettore studiati il manuale di installazione; il proiettore in oggetto, a parte la regolazione del fuoco meccanico, dovrebbe potersi tarare interamente da telecomando (almeno per una prima taratura che porti ad avere la convergenza a posto). Per il momento NON smanettare all'interno del proiettore, se non sai cosa fai puoi solo danneggiarlo o farti male (le tensioni di catodo sono piuttosto alte).

    Parti in primo luogo dal capire a che distanza lo devi mettere per ottenere la dimensione di schermo che desideri e, solo se non è già stato impostato per quella distanza, forse dovrai intervenire sulle lenti per inserire gli opportuni distanziatori. In ogni caso questt'ultima operazione va eseguita seguendo passo passo le istruzioni del manuale, che ti spiega vite per vite come comportarti.

    Non avere fretta e parti dai fondamentali, una volta capiti quelli chiedi sul forum e troverai un sacco di gente che ti potrà dare consigli utili per spremere al meglio il tuo vpr nuovo

    Ciao e buon lavoro
    Michele
    Un tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    Milano - Como
    Messaggi
    71
    si si sisisis
    il fuoco si tara dalle lenti ed l'ho gia fatto, per la convergenza tutto da telecomando ho letto ora le istruzioni, che comunque non parlano di nessuna vite interna ..
    stasera faccio la convergenza dal telecomando.. mah vedremo ome sta nella mia sala perchè gia i miei mi hanno fatto storie per l'ingombro ed hanno paura che cada il soffitto dal peso PAURA!

    Aproposito sapete dove comprare a Milano delle staffe per soffitto che reggano almeno 60 70 kg ??
    CIAOO!!

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Fombio (Lodi)
    Messaggi
    515
    Non vorrei essere insistente ma vai con calma;

    parti in primo luogo dalla distanza di proiezione (se per esempio vuoi uno schermo di 2 metri di base, normalmente dovrai proiettare da 1,5x2,0 = 3 m di distanza - ma verifica sul manuale la correttezza del parametro).

    Posizionato il proiettore alla giusta distanza copri 2 tubi e fai il fuoco meccanico tubo per tubo (attanzione, sto molto semplificando per consentirti di avere una prima immagine guardabile; il fuoco corretto si ottiene con molti altri parametri, tra cui il fuoco elettrico, ma come dicevo ... un passo per volta).

    Messo a fuoco ogni singolo colore lascia il verde scoperto e fai in modo di avere una geometria corretta ed un quadro centrato sul crt (abbassa la luminosità e guarda dentro la lente che l'immagine prodotta sia centrata; poi ripristina la luminosità e con dei riferimenti geometrici fai in modo che la griglia di proiezione proiettata sia geometricamente corretta).

    Fatto questo scopri il rosso e fai in modo che converga con il verde; finito con il rosso fai lo stesso con il blu coprendo il rosso.

    A questo punto dovresti essere in grado di vedere qualcosa di appena decente e sarai pronto per ricominciare daccapo per passare ad una taratura più seria.

    Non appendere al soffitto il proiettore fino a che non sei riuscito ad avere una taratura abbastanza buana da terra, non ti ho raccontato un po' di cose ma meccanicamente può essere che tu debba intervenire sulle lenti smontandole e ruotando dei distanziatori ecc.. e farlo con il proiettore appeso non è esattamente agevole; inoltre prima di appenderlo al soffitto è bene essere certi che la posizione sia quella definitiva (non fare come me che ho fatto un groviera sul soffitto )

    Per la staffa credo che la cosa più semplice sia rivolgersi ad un fabbro e farsela fare ...

    Ciao
    Michele

    P.S.
    se proprio i tuoi non te lo fanno tenere io ho una macchina grande e mi sposto senza problema
    Un tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    torino
    Messaggi
    271

    Concordo!

    Ti posso dire per esperienza diretta, giacchè lo possiedo da circa un anno che è un gran proiettore, sicuramente tra i migliori da 7" (vedasi commenti di Curt Palme e CRT Projectors). Ne sono molto soddisfatto, ma, come già chi mi ha preceduto ha sottolineato, mi unisco all'invito a leggere TUTTO il manuale e non fare tentativi di cui poi pentirsi. Il pj è piuttosto facile da tarare, sebbene non abbia l'help degli Electrohome. SEGUI passo passo quanto dice il manuale dell'installatore (non dell'utente - se non l'hai cercalo nella rete) e vedrai che il risultato è molto buono. Inizia con tutte le tarature meccaniche, previo reset della macchina ai factory defaults per tutte le regolazioni (posizione raster, dimensione, convergenza a zone etc.). Quindi prima farai la convergenza meccanica, controllando che il raster sia abbastanza ben centrato nei tubi (guardi nelle lenti abbassando il contrasto ed alzando un po' la luminosità). Per la convergenza meccanica allenterai le viti indicate nel manuale (nere se non sbaglio) poi fai fuoco meccanico usando il pattern con le "H" (lo trovi premendo in sequenza pattern sul telecomando) infine regoli lo scheimpflug che qui (vera goduria) è continuo con viti (quelle sotto - o sopra dipende se il pj è a soffitto o meno - le lenti). Quindi procedi con tutte le altre regolazioni elettroniche da telecomando. Per quanto riguarda il peso io l'ho attaccato al controsoffitto il legno senza problemi (con la staffa arriva a 60 kg). Ripeto: leggi bene tutto il manuale dell'installatore. Se poi vuoi una strada alternativa (io l'ho provata ma mi sembra equivalente) su Cinemasource.com è presente un pdf che indica un approccio un po' diverso proprio per il D50.
    Se hai bisogno sono a disposizione. mandami un PM
    Saluti

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    Milano - Como
    Messaggi
    71
    Mitticcooo!!
    Hai PM!!

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    Milano - Como
    Messaggi
    71

    Ciao Gente!!
    Sto facendo costruire il supporto da soffito ad un mio amico fabbro sarà tutto in acciaio laminato l'unica cosa è che cosa uso per ancorarlo al soffito senza che questo mi cada in testa.. le farfalle?? i tasselli di gomma del 8 ?? mhmhmh
    Un'altra cosa a che distanza dal soffitto devo metterlo 5 cm 10 ? Dove si calcolano queste misure ?
    Ciao e grazie!


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •