Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 10 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 147
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461

    ebbene eccoci: installazione CRT SIM2 420


    Ebbene dopo mesi di forum passati a spulciare esperienze e a chiedere consigli, come tradizione vuole ho fatto la cazzata

    no scherzo

    Ecco il mio primo CRT,

    il regalo più ingombrante e pesante che mi sia mai fatto fino ad oggi

    devo ancora appenderlo al muro e sono già sul forum a chiedere consigli a chi ha un pò di pazienza e interesse ad aggiungere un nuovo membro alla società no-digital (scherzo)

    non ci crederete ma ho già ficcato il saldatore nel catafalco

    in pratica volevo provarlo sullo scatolone come immagino tutti avranno fatto almeno una volta e come da manuale ho invertito i connettori sinc, lì vicino 2 invisibili fili di una minuscola ma rumorosa ventolina si sono dissaldati appena li ho sfiorati, vabbé tutto a posto cmq non ho mai visto una ventola così minuscola

    cosi' sullo scatolone ho provato il fuoco meccanico la convergenza manuale e digitale, quando la conv orizz era a posto mi trovavo il raster blu di dimensioni errate e ho capito che dovevo almeno aspettare di fissare il crt per bene altrimenti era tutto sudore sprecato...

    domande:

    ho passato tutta la serata a fare supposizioni su quale fosse la miglior posizione del crt, io ho pensato che più si rimane ortogonali e meglio é, inoltre tenendolo più basso é anche + accessibile e ho fatto diversi calcoli:

    distanza lente schermo: 286
    larghezza immagine 16/9: 197
    altezza immagine 16/9: 110

    ho misurato che con vpr a soffitto e inclinazione a 12° come di default da manuale, il centro dell'immagine me lo trovo a 80 cm dal soffitto, non sapendo se era giusto o meno variare questa inclinazione (sul manuale arriva fino a 18°) ho provato diverse varianti e quella più gustosa mi sembra questa:

    altezza del vpr da terra 200 cm, solo una persona alta + di 200 ci sbatte contro ed é comodo da smanettare...

    angolazione 12°, non so perché ma non ho osato fare congetture sulle possibili variabili

    misure da pavimento:

    centro dello schermo risultante ad h 165
    bottom schermo h 110
    top schermo h 220

    in pratica domani mi faccio fare una prolunga della staffa di 30 cm per avere vpr a 200 cm con 12° e questi valori

    visto che il mio amico si adopererà per me verso le 19, non é che potete informarmi prima se sto facendo qualche cazzata montando la prolunga della staffa?

    se tutto va bene domani sera monto il tutto, come si regola il vpr in maniera ortogonale rispetto al telo? i 2 fili....ma dove li attacco!?

    ciao e grazie!

    ...cmq mi sto "spataccando" !

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Ottimo se allunghi la staffa , VPR col piano a bolla e inclinazione "nativa" 12 gradi.
    L'installazione meccanica piu' e' precisa meglio ti troverai dopo.
    Sergicchio mi hanno detto che usa il laser .
    Due fili di lunghezza uguale partendo dagli spigoli esterni dello schermo dovrebbero incrociarsi al centro perfetto del VPR.

    http://www.avforum.it/showthread.php...+installazione

    http://www.avforum.it/showthread.php...+installazione

    http://www.avforum.it/showthread.php...+installazione

    Importante la distanza dallo schermo per utilizzare piu' raster possibile.
    Il tuo e' usato , non so' quante ore hai sui tubi , sfruttalo almeno quanto nella vecchia installazione.
    Contrasto al minimo guarda nelle lenti , dovresti avere un margine di circa 1 cm dal bordo in tutte le direzioni.

    http://www.avforum.it/search.php?s=&...der=descending

    Per le ferie sei a posto ... buona lettura


    Ciao
    Antonio

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    Ciao e benvenuto nel club.
    Credo che nel forum, prima di te, io sia stato l'ultimo neo CRTsta.
    Non conosco il SIM 420, di cui ho sentito parlare bene, ma il consiglio che ti posso dare è quello di non fare nessuna regolazione prima che non lo hai posizionato al soffitto.
    Nel caso del mio BG808 le cose sono migliorate nettamente da quando ho seguito alla lettera le formule indicate nel manuale che consentono di determinare la dimensione e soprattutto la posizione dello schermo in funzione del suo posizionamento!
    Per lo schermo inizialmente usa dei fili a piombo.
    Poi, per il resto, tanta pazienza, notti insonni e tantissime soddisfazioni.
    Ciao e complimenti.
    Rino

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Un ultima cosa, non farti prendere dalla griglite acuta.
    Quando sovrapponi i colori fallo dopo che si e' scaldato da chiuso almeno una mezzoretta .
    Non preoccuparti se i primi giorni non sara' perfetta , risistemala con piccoli ritocchi quando hai tempo.
    Sembra strano ma deve stagionarsi sul posto come un salame.
    Vedrai che poi farai dei leggeri ritocchi stagionali e ti serviranno pochi minuti.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290

    in bocca al lupo!!!

    in questi casi mi pare che si dica.........hai voluto la bicicletta? Ed ora pedala
    A parte gli scherzi, stai cominciando a vivere l'esperienza (normale) di quelli che hanno un CRT!
    Con il mio Cine7 nonostante la taratura sia ancora da ottimizzare, godo di immagini impensabili per qualsiasi digitale
    Ciao

  6. #6
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    ciao,
    beh! ti rinnovo i complimenti che ti ho gia' fatto in privato.
    2m di base sono stra-ok!
    riguardo il laser a cui fa' riferimento Ciuchino, e' il sistema che usa Sergicchio e che abbiamo sperimentato pure con il mio crt (a proposito, Sergio, hai ancora il mio puntatore laser! ).
    serve per puntare il centro del crt esattamente al centro dello schermo (messo con i due fili ecc. a cui fa' riferimento ciuchino).
    in pratica dai l'allineamento della piastra rispetto allo schermo, puntando dal centro della piastra al centro dello schermo. se con i due fili hai fatto le cose correttamente, hai pure l'ortogonalita'.

    per il resto, per te dovrebbe essere tutto facile, astigmatismo e flare compreso.

    ah! per l'inclinazione non sarei cosi' "fiscale"; se vuoi montare il crt un po' piu' su direi che non ci sono problemi. devi solo ricordarti di mettere i distanziatori corretti.

    a proposito, quelli indicati sul manuale del 2001 sono sbagliati. hai bisogno dell'errata corrige. se ti serve te la posso inviare via fax.

    ciao ciao
    Gianni

    p.s. le tarature, se possibile, falle a proiettore molto caldo e con il segnale con cui effettivamente vedrai i dvd (i pattern test interni usali solo per tarature di massima). poi, tieni sempre i tre tubi accesi e coprili con i tappi per le tarature dei singoli colori.
    giapao at yahoo punto com

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801
    ciuchino ha scritto:
    Un ultima cosa, non farti prendere dalla griglite acuta.
    Quando sovrapponi i colori fallo dopo che si e' scaldato da chiuso almeno una mezzoretta .
    Non preoccuparti se i primi giorni non sara' perfetta , risistemala con piccoli ritocchi quando hai tempo.
    Sembra strano ma deve stagionarsi sul posto come un salame.
    Vedrai che poi farai dei leggeri ritocchi stagionali e ti serviranno pochi minuti.
    Anche con il mio 420 funziona così!

    Ci mette circa 30-60 minuti a stabilizzarsi completamente

    La cosa curiosa, ma logica è che dipende dalla temperatura esterna ( non ho ambiente condizionato ) alla prima grigliatura, perfetta, seguirà una procedura di ritocco a fine film che durerà qualche visione " questione di 2 minuti " .... ma poi funzionà almeno per un paio di mesi, poi io ritocco ancora, ma credo dipenda dall'oscillazione della temperatura ambiente!

    In qualsiasi caso.... è un disagio di 60 secondi " che da smanettone trovo pure divertente " che regala grandi emozioni!

    In bocca al lupo, e buona visione con il tuo nuovo, splendido, 420 HD6 !

    Ilario.

  8. #8
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    un'altra cosetta,
    quando toccherai il fuoco elettrico (tanto lo farai...), ti renderai conto che mettere a fuoco perfettamente il blu ti sballa un po' la colorimetria. vedi un po' tu, alcuni preferiscono sfuocare leggermente il blu per mantenere piu' facilmente un bianco che piu' bianco non si puo'... magari verifica (per quello che si puo' fare ad occhio) con un film in bianco e nero.
    ciao ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  9. #9
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Mi sa' che oltre al ferragosto gli abbiamo organizzato anche la settimana bianca

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    giapao ha scritto:
    ...riguardo il laser a cui fa' riferimento Ciuchino, e' il sistema che usa Sergicchio e che abbiamo sperimentato pure con il mio crt (a proposito, Sergio, hai ancora il mio puntatore laser! ).
    Si Gianni hai ragione, lo custodisco gelosamente a casa.
    Giusto il tempo di tarare una ventina di crt nel mese prossimo e te lo restituisco...
    Scherzo ovviamente, la prima volta che ci rivediamo te lo restituisco, insieme ad una bella pizza+birra!

    x Lanzo: Segui bene le indicazioni del manuale d'istallazione in quanto il Sim2, non avendo la regolazione continua dello Scheimpflug, deve essere istallato secondo specifiche.
    Pena la perdita di fuoco ai bordi.
    Per il resto vedrai che è una passeggiata con due maestri come Gianni ed Antonio!
    ps. quando guardi nelle lenti per centrare il raster tira giù il contrasto, non fare come me che sono rimasto con la retina a scacchi...
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132
    Lanzo perdonami se non ho risposto ieri al cell ma... mi ero addormentato e non l'ho sentito suonare

    Per quanto riguarda l'installazione se per caso pensi di imitare la mia staffa basta chiedere e ti spiego come l'ho fatta

    p.s. ma come hai fatto a rompere subito qualcosa
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Guren ha scritto:
    p.s. ma come hai fatto a rompere subito qualcosa
    Beh, quella minuscola ventolina (sarà 25mm di lato) è messa in una posizione che è facile portarla via...
    Ricordo di aver rischiato di estirpare anche quella di Gianni...
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  13. #13
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Sergicchio ha scritto:
    Beh, quella minuscola ventolina (sarà 25mm di lato) è messa in una posizione che è facile portarla via...
    Ricordo di aver rischiato di estirpare anche quella di Gianni...
    30 ... ma quando si incartapecorisce fa' piu' casino di un martello pneumatico.
    L'ho dovuta sostituire , ne avevo una da 25 piuttosto silenziosa ... ora si sentono le altre due .

    Ciao

  14. #14
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Sergicchio ha scritto:
    Beh, quella minuscola ventolina (sarà 25mm di lato) è messa in una posizione che è facile portarla via...
    Ricordo di aver rischiato di estirpare anche quella di Gianni...

    ohhhh! ma allora e' per questo motivo che da quando ci hai messo le mani e' diventato particolarmente silenzioso...
    giapao at yahoo punto com

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461

    allora uhm quante cose...

    ciuchino, i tubi sono perfetti e c'é parecchio da allargare, mi fermo proprio quando sfioro il bordo o poco prima? ho le lenti montate, le devo togliere per controllare meglio?


    io uso un goniometro professionale, lo appoggio dove sta il piano di riferimento come scritto nel manuale e i 12° li trovo facilmente, voglio un riferimento esatto per gli spessori Scheimpflug anche se dal manuale le indicazioni passano dall 80" al 100" io penso di ottenere 90 - 95" e sono anche capace di calcolarmi con una proporzione gli spessori intermedi e comprarmeli dal ferramenta ma forse é un eccesso no?

    Giapao io ho scaricato il manuale in inglese sabato scorso, anche quello é errato?

    il discorso dell'ortogonalità é complesso, posso avere anche in prestito uno di quei laser da cantiere che misurano anche la distanza..... che ne dite? ma poi dove lo appoggio, la carcassa é tutta bombata come so se sono longitudinale alla lente...

    i fili dovrei farli partire dal vpr perché io metto lo schermo pari a muro e ruoto il vpr per trovare l'ortogonalità ... so che sto sbagliando qualcosa nel mio ragionamento...

    lo schermo lo piazzo dopo aver finito di piazzare il vpr giusto?

    trovo l'ortogonalità rispetto alla parete e faccio i segni sul muro poi lo schermo lo metto dove stanno i segni giusto?

    altra cosa me l'ha già spiegata Giapao, le linee orizzontali in fondo ad ogni tubo sempre accese anche togliendo segnale ai tubi, ma Guren... non le abbiamo viste da Mauro vero?

    Guren, la staffa é così fatta, 2 piastre collegate da 2 tubolari rettangolari, al soffitto 4 tasselli e al vpr la attacco con 4 viti avvitate sulla piastra nuova appositamente filettata, ho un carpentiere favoloso per fortuna

    grazie a tutti ragazzi!


Pagina 1 di 10 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •