Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.035

    Il mio nuovo proiettore usato (lungo)


    Eccomi qui, finalmente protagonista di una esperienza da raccontare su questo splendido forum.

    Dopo un lungo periodo di studio (oltre sei mesi) sul tema CRT usati, dopo essermi ampiamente informato sui pro (grazie Andrea Manuti!) e sui contro (ancora + grazie Romano) di un acquisto online, eventualmente dagli USA, e dopo una lunga “caccia” su ebay e non solo, mi sono buttato!

    E ieri il “bambino” è finalmente arrivato.
    Un Barco Graphics 808, dico “unbarcographicsottocentootto” adesso riposa nella mia stanza HT, nella mia nuova casa.

    I ragionamenti alla base della mia scelta sono stati questi:
    1. la mia passione si divide equamente tra l’interesse per una buona visione dei film e l’interesse per la macchina in sé (non avrei mai e poi mai resistito davanti ad una macchina sigillata con la cera dal rivenditore).
    2. il funzionamento della macchina è realmente complesso, è difficile capirlo, è difficile da tarare, è difficile intervenire per ripararlo, richiede competenza ed esperienza; questo è un suo grande difetto, ma forse è anche un suo pregio.
    3. le possibilità di fare realmente un grande affare via internet in questo campo, cioè avere una macchina come questa in condizioni perfette ad un prezzo stracciato, sono pressoché nulle, a meno che non si voglia realmente tentare la sorte.
    4. per soddisfare la mia passione ero disposto a correre un certo rischio (economico, il rischio di dovermi arrovellare per risolvere un eventuale problema tecnico non costituiva una negativa, per quanto detto precedentemente): diciamo che ero disposto a dover spendere il doppio del prezzo del proiettore per sistemarlo, oppure a perdere la metà della spesa dovendolo cannibalizzare (vendere o riutilizzare io stesso le parti su un nuovo proiettore).
    5. volevo una macchina da 8 pollici, per un 9’ non ho spazio, una da 7’ nel lungo termine non mi sarebbe bastata (e dire che avevo visto un ECP 3100 tarato da Romano!). Partire da una macchina entry level per poi cambiare sarebbe stato, secondo me, più costoso e meno appagante. Ma chiunque è libero di pensarla diversamente.

    Alla fine ho acquistato da un rivenditore conosciuto, e ho scelto un proiettore con i tubi in condizioni non perfette.
    E’ arrivata ieri, giorno dell’onomastico di mia moglie, non un mazzo di fiori per lei, ma un crt da 8 pollici… non era molto contenta, però ha sopportato con pazienza, era felice per me.

    La Macchina è bellissima.
    Posata per terra, in mezzo alla stanza, ho cominciato a studiarla e poi a smontarla: mai visto niente di simile. La costruzione è stupefacente, componenti grossi così, che al confronto l’interno di un PC sembra la casa delle bambole, un sistema modulare con schede da 3 Kg ciascuna che entrano negli slots meglio (molto meglio) delle schede pc, i barilotti delle lenti che se li vedesse la mia amica fotografa le uscirebbero gli occhi dalle orbite, i tubi da 8’ con fuoco elettromagnetico che sembrano le armi usate in MIB…

    Il mio esemplare è del ‘96, ha 3600 ore, internamente non ha un granello di polvere (giusto una lieve patina sulla parte trasparente dei cannoni, come quella che ritrovi sulle mensole quando non spolveri per una settimana), forse perché era configurato in retroproiezione e quindi si trovava in una stanza dedicata.
    Ho smontato le lenti, i tubi non sono perfetti, ma lo sapevo. Corrispondono alle foto che il venditore mi aveva inviato, lui è stato onesto e io non mi sono fatto illusioni.
    Il blu ha una stampatura abbastanza evidente, irregolare, ma senza cornice.
    Il verde ha un velo quasi impercettibile ad occhio.

    Dopo aver rimontato tutto, e dopo aver settato il voltaggio a 230V (sono 3 settimane che studio il manuale), finalmente l’ho acceso.
    Ho fatto una taratura alla meno peggio, un’ora al massimo, poi ho collegato la videocamera digitale in s-video e...
    Righe di scansione grosse come il segno di un gessetto, per la prima volta sono riuscito a distinguere chiaramente nell’immagine interlacciata le righe che si accendono e spengono alternativamente.

    L’immagine complessivamente era uno schifo, proiettata su un muro per di più verdino (!), con la geometria imperfetta (o forse farei meglio a dire l’astigmatismo, dato che a due terzi dell’immagine ho "creato" una specie di effetto lente, nei panning orizzontali le immagini sembrano scorrere su una superficie ondulata).
    La stampatura del blu rende il bianco irregolare su un pattern full white, e nelle scene più chiare questo si avverte. Nel giro di un anno lo farò ricostruire.

    Complessivamente una grande soddisfazione.
    Grazie a tutti quelli che condividono le loro conoscenze su questo forum.
    Attendo i vostri suggerimenti, e i commenti di tutti.
    Pronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!

    Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parigi with the sea!
    Messaggi
    1.891

    Re: Il mio nuovo proiettore usato (lungo)

    [QUOTE]Originariamente inviato da stefno
    Un Barco Graphics 808, dico “unbarcographicsottocentootto” adesso riposa nella mia stanza HT, nella mia nuova casa.

    AUGURONI ed in bocca al lupo...

    volevo una macchina da 8 pollici, per un 9’ non ho spazio,

    Questo era un issue facilmente sormontabile.
    Ci sono 9 pollici grandi come i fratelli da 8 ed entrambi più piccoli del tuo 808.
    Saluti
    Luca

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.035
    Crepi!

    lo spazio che mi manca per il 9' non è quello che occuperebbe il pj ma quello necessario a proiettare un'immagine degna di una tale macchina (non posso andare oltre i 2,4 m di base).
    Ciao
    Pronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!

    Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    stefno,

    condivido sostanzialmente i tuoi ragionamenti,
    anche se non nascondo la curiosita' di sapere quanto
    ti sia costato effettivamente portato a casa tua.

    Se ti va di dirlo ... (anche privatamente)

    Intanto auguri e buon setup!
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Toscana
    Messaggi
    404

    Complimenti!

    Hai tutta la mia ammirazione!!!

    (anch'io sarei curioso di sapere - all'incirca - quanto può costare una meraviglia del genere...)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •