Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 29 di 29
  1. #16
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    Re: Fuoco elettrico aggiustato !!!


    [QUOTE]Originariamente inviato da rouge
    [B]

    Era per fare il fuoco, non per altro.
    ---------

    quindi: segnale test interno solo per la messa a fuoco e dvd/sw per il resto?

    ---------
    Il reticolo del disco di Af mon mi entusiasma, di solito utilizzo un programma SW flessibile sia come test vari che griglie.
    Col 1031 il reticolo interno è talmente comodo che per le tarature volanti è + che suff....
    ---------

    eppure, mi sembra che sia meglio utilizzare per le tarature la stessa fonte video che poi si vedra' effettivamente... e' anche vero che forse stiamo cercando il pelo nell'uovo e forse si tratta di eccessivo scrupolo, pero' mi sembra che da quando uso un dvd per le tarature, vengano meglio... boh! saro' diventato semplicemente piu' bravo?

    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Varese
    Messaggi
    625

    Re: Re: Fuoco elettrico aggiustato !!!

    Originariamente inviato da giapao
    [/i]
    ciao
    Gianni
    Non c'è una regola. Per esempio io utilizzo un SW per tarare (da htpc, quindi stesso della sorgente...), tipo il nokia test, ma flessibile. Col 1031 è comodo quello interno, anche perchè lo sposto spesso...
    la regola sarebbe di non usare quello interno xchè meno accurato e spesso differente dal segnale, come hai detto.

    P.e: sul mio 1031 il test interno è + largo del video -normale- ma almeno è centrato rispetto al video. Sul 1031 di un mio amico l'immagine si sposta a dx di 10 cm rispetto il centro del reticolo....
    Ciao!!
    Ultima modifica di rouge; 04-10-2002 alle 16:15
    Rouge, il terzo da sinistra.--> ora digitale tutto mischiato. EX Vidikron Vision Two, sarà sempre in firma.
    Video: Sony Hw15+cinescalerHD Audio: Classé ssp30mkII Parasound hca1500+1500+1205a, Sistema THX Boston VR 14, Vr975, VRS Pro, Sunfire True Sub, Velodyne CHT15 BD: Samsung+PS3, dvd pioneer, Htpc.
    ROUGE HT

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Diano Marina
    Messaggi
    399
    [OT] Ciao Sergio, ora ricordo, sei quello con gli 'avi' Dianesi! Se capiti a Diano con tua moglie mi farebbe molto piacere invitarvi a vedere un filmetto, fammi sapere. [FINE OT]

    Giapao, per la messa a fuoco 'ottica' va benissimo anche il reticolo interno! Per la taratura video, sono d'accordo che sia meglio usare la sorgente che si userà per vedere i film.

    Rouge, questo cerchio/corona sul blu di cui parli, cos'è? forse quel leggero alone che deborda un po' dalle linee soprattutto negli angoli dello schermo (e che non riesco ad eliminare completamente)? Poi "Il portare il fuoco del blu il più 'a fuoco' possibile concentra su pochi fosfori la corrente, causando più velocemente la saturazione del fosforo e quindi l'emissione equindi la colorimetria...", bè ma allora seguendo questo ragionamento dovremmo sfocare tutti e 3 i tubi!! Non è che se quello blu è più a fuoco si consuma di più di quello verde a fuoco! O forse intendi dire che, rendendo meno, l'utente tenderà a regolarlo verso una maggior emissione di luce per compensare la colorimetria che va su giallo, e in tal modo si logora prima. Intendevi questo?
    Il blu non l'ho lasciato per niente di fabbrica, era sfocato davvero troppo.

    Romano, secondo te, cos'è meglio fare? Avere più nitidezza/risoluzione, oppure avere più luminosità e uniformità lasciando leggermente sfocato?
    Nel complessivo, ora che tutti e tre i tubi sono super-a-fuoco non noto un calo di luminosità sullo schermo.
    Resta da vedere con questo benedetto colorimetro se col blu ben a fuoco si riesce a riottenere la colorimetria giusta o se il tubo del blu non ce la fa e quindi occorra sfocare per avere la luminosità necessaria in più. (certo che se escono di fabbrica tarati in questo modo ci sarà pure un perchè...)
    Romano mi piacerebbe sentire la tua opinione su questo. Ciao
    Mauro Bricca
    Mr. 5.1 2001

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    535
    Rouge,

    tutto ok, però torno a ripetere che la corretta colorimetria si possa raggiungere anche con fuoco del blu perfetto, specie sui 7 pollici. Se ottieni sempre il giallino il problema è da qualche altra parte.

    Ammetto che sia più facile ottenere il bianco perfetto sfuocando il blu, ma se hai esperienza ottieni comunque una perfetta colorimetria, se non la ottieni sei in presenza di qualche difetto.

    Inoltre aggiungerei che il flusso di elettroni per unità di superficie, sempre relativamente all'intervallo di tempo sia in funzione della luminosità complessiva da emettersi da parte del tubo... e da quest'ultima dipende (e solo da questa!!! la colorimetria!)
    c'è gente che asserisce quanto tu hai scritto, però pensaci bene. Sono certo che alla fine mi darai ragione. In base a questo, è da considerarsi un grossolano errore pensare alla saturazione "precoce" del fosforo del blu, visto che l'intensità luminosa emessa, proporzionale all'energia e alla quantità degli elettroni collimati(per quantità discreta di fosforo su superficie) è costante!!!! non ti pare?



    Mauro:

    il blu non c'entra col fuoco. Semplicemente c'entra (e molto) con la sbordatura e gli aloni azzurrini intorno alle immagini molto luminose... per questo motivo prediligo di solito, sulle macchine da 7 pollici e sugli 8 pollici con fuoco elettrostatico mettere comunque a fuoco anche il blu.
    Mia opinione, però condivisa da un mucchio di gente in tutto il mondo.

    ciao
    Romano

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Diano Marina
    Messaggi
    399
    Ok, Romano grazie.
    Oggi però ho fatto due prove con scale di grigi e pattern vari e insomma... è assai GIALLO!
    Siccome stasera c'è in programma una proiezione... ho ri-sfocato il blu poi dovrò pensare a cosa fare!!!
    Mi tengo il blu sfocato e le immagini con la giusta colorimetria, oppure metto a fuoco il blu e cerco di tarare diversamente il banco presonalizzato?
    E' molto giallo! Tu pensi che regolando l'emissione del blu si riesca a correggere? Mi viene il dubbio, visto che esce di fabbrica proprio col blu sfocato, non vorrei che fosse impossibile arrivare al bianco corretto lasciando il blu perfettamente a fuoco!
    Ora l'ho lasciato comunque un po' meno sfocato di come'era prima, e devo dire comunque che pur sfocando leggermente il blu, non si perde di definizione... insomma il dubbio mi tormenta! Che faccio: blu a fuoco e cerco di rifare la colorimetria (senza strumento la vedo dura!!) o rimetto tutto come prima?????
    Ultima modifica di Mauro Bricca; 05-10-2002 alle 18:15
    Mauro Bricca
    Mr. 5.1 2001

  6. #21
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    598

    Mauro...

    ..a proposito della discussione mi sono riletto la prova del 420 fatta da Emidio su DVHT: ed effettivamente rilevò quanto da te espresso, confrontandosi poi con gli installatori di Cherubini.

    Insomma, forse la soluzione potrebbe essere una sapiente via di mezzo.

    ruva

  7. #22
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Sesto Fiorentino (FI)
    Messaggi
    32

    Fuoco elettrico Barco Cine6...

    Scusate se posto di nuovo questa richiesta (già inviata in un altro thread), ma ci terrei moltisismo ad una risposta!
    Sicuramente il mio Barco Cine 6 ha il fuoco elettrico da regolare, in quanto non riesco ad ottenere un'immagine soddisfacentemente nitida regolando le lenti. Ma dove sono i potenziometri del fuoco elettrico? Il manuale non ne parla, e non vorrei fare danni. Se qualcuno può spiegarmi dove sono gli sarei enormemente grato!!
    Grazie

    Marco

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    535
    Mauro,

    c'è poco da fare. Io generalmente, se la macchina non ha problemi, riesco ad ottenere una corretta colorimetria anche mettendo a fuoco il blu. Ammetto che sia magari più difficoltoso, ma non mi capita di "falsarla"

    Se tu ritieni che la situazione, con la tua "mano" sia migliore sfocando leggermente il blu.... vai con la sfuocatura!!!!

    intendiamoci! l'immagine deve essere la migliore possibile! se la ottieni con la mazzafionda chiodata rifasata al molibdeno o con la danza della taratura nelle notti di luna piena... purchè non ne vada di mezzo la "salute" del pj, che ben venga!

    insomma. Se ti viene meglio sfocando il blu, e non noti aloni azzurrini intorno alle forme bianche... perfetto così!

    Mobo: apri il cabinet, troverai una scatoletta nera (se ben ricordo, altrimenti vai a vederti la mia prova sul numero relativo di DVHT) con tre pomelli liberi di ruotare. Quello è il fuoco elettrico del proiettore.


    ciao
    Romano

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Diano Marina
    Messaggi
    399
    Grazie Rò, più che giusto quello che dici!
    L'importante è che l'immagine mi soddisfi... per ora lascio così; quando avrò la possibilità di mettere le mani su un colorimetro proverò a vedere se è possibile arrivare ad una soluzione perfetta anche col blu a fuoco; per ora me lo tengo leggermente sfocato (un po' meno di com'era prima) la qualità complessiva delle immagini è migliore.
    Insomma, tanto casino per niente... Bhè, almeno ho imparato qualcosa di nuovo!
    Mauro Bricca
    Mr. 5.1 2001

  10. #25
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    ciao Mauro

    per la colorimetria, avendo diminuito sensibilmente lo spessore del blu (attraverso il fuoco elettrico), sono partito dai valori della regolazione di fabbrica per il 9300K e poi, da quei valori, copiati sulla regolazione utente, sono arrivato ad una situazione (ad occhio) soddisfacente.
    tieni conto che non sfuocherei per nessuna ragione di nuovo il blu per portarlo com'era prima!!!
    per la regolazione della colorimetria, se puo' esserti utile, ho lavorato sul rosso e sul blu lasciando invariati i valori del verde.
    un caro saluto
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  11. #26
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    35
    Anche noi abbiamo messo mano al fuoco elettrico e la differenza in effetti c'è; anche le nostre righe del blu erano piuttosto spesse rispetto ad ora: confermo che Giacomini ha dato davvero una bella dritta.
    La mia sensazione però è quella di aver perso un po' l'equilibrio dei colori: a mio parere adesso c'è troppo rosso nonostate i ripetuti aggiustamenti fatti. Penso che come dice Mauro una aggiustatina con il colorimetro potrebbe mettere fine una volta per tutte ai piccolissimi difetti del nostro mitico SIM.
    Una cosa che ho notato, non so se sia una coincidenza o è proprio dovuta alla modifica fatta sul blu, è che già all'accensione del tritubo il colore è nettamente migliore rispetto a prima e sembra meno rilevanteil fato di doverlo far scaldare proma di godersi al meglio un film. E' una mia sensazione?
    Un saluto. Paola

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    535
    Paola,

    tieni conto, che all'interno di un proiettore 3CRT i circuiti termosensibili con parametri termoderivati sono molti. Primi tra tutti il fuoco (...!!!), la convergenza e la geometria.

    Questo vuol dire che se il fuoco svolge un ruolo fondamentale rispetto ai due colori rosso e verde, per quanto riguarda il blu questo è ancora più importante!!! la dimensione del blu, in termini di pixel determina la colorimetria.

    ciao
    Romano

  13. #28
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    Fuoco blu

    Ciao,
    io vi posso solo dire quello che Sim mi aveva consigliato circa un anno fa'.
    Non e' buona cosa avere il blu "il piu' a fuoco possibile" per evitare problemi sul bianco (uniformita') e colorimetria.
    Per uniformita' intendeva proprio quello detto da Rouge , apparsa di macchioline giallastre qua' e la'.
    Una volta messo a fuoco "perfettamente" proiettare un immagine bianca , sfuocare leggermente il blu per ottenere un bianco piu' "convincente", verificare l'uniformita' su tutto lo schermo.
    Dopo di che' correggere eventualmente l'impostazione della temperatura colore.
    Io ho fatto cosi' e vi posso assicurare che la sbordatura del blu rispetto agli altri due colori e' quasi inavvertibile anche guardando la griglia da un centimetro.
    Il bianco e' decisamente bianco , un piccolo ritocco togliendo un po' di rosso e aggiungendo un po' di blu dovevo gia' farlo anche con il blu decisamente piu' sfuocato.
    Questo sul mio 500 , poi ognuno puo' trovare la "taratura" migliore.

    Ciao
    Antonio

  14. #29
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449

    OT x Mauro.
    Ok, forse ci vediamo a fine mese. Grazie per l'invito.
    Fine OT

    Fuoco elettrico ok come da vs consigli,
    grazie a tutti!
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •