Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    130

    808s da installare...e problemi da risolvere


    eh si, il fascino del tritubo ha colpito ancora!
    Non sono riuscito a resistere all'acquisto del mio terzo crt, nonchè...il mio primo 8 pollici!

    Primo pensiero: azzo...quant'è grosso!
    Secondo pensiero: porc...quanto pesa
    Terzo pensiero: e adesso come faccio ...chiedo su AVForum!!

    A dir la verità ce ne sarebbe anche un quarto: "ma chi me l'ha fatto fare?!", ma quest'ultimo svanirà non appena appenderò il pargolo e metterò su i pop-corn

    Ma non divaghiamo, e torniamo ai problemi che si frappongono tra me e i pop-corn

    Il raster...è troppo grande!
    Quando vado a centrarlo (guardando nei tubi) è impossibile inscriverlo, ma sborda sempre.

    mMmmHhhh...a questo punto mi chiedo se ci sia qualche trimmer magico, o se non ricordo male, devo agire sui giochi di deflessione facendoli scorre lungo il tubo fino ad ottenere la dimensione voluta??!

    Aggiungo che il raster sborda su tutti e 3 i tubi...

    ...e ovviamente GRAZIE!
    Ultima modifica di dr.kilder; 29-09-2010 alle 21:02

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    162

    raster

    salve DR,

    Probabilmente gli stai dando una frequenza troppo grande ed il raster è impostato al max per una piu' piccola.
    prova a dargli un 480 o 576, se il quadro torna ad essere entro i limiti devi agire dal menu' di servizio per ridurlo cosi' che anche a 1080 resti entro il bordo del fosforo.

    un saluto.
    Walter.

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.812
    Sborda dappertutto?
    Orizzontalmente o solo verticalmente?

    p.s. non toccare i gioghi della deflessione, anche perche' non credo ci sia granche' spazio per farli scorrere
    Decibel
    Barco CineMax - Radiance 2041 - HDFury4 - xRite i1 Display Pro


  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    130
    Il centraggio del raster lo faccio con il pattern interno, ovvero con la procedura guidata del menù "installation" della barco...non so che segnale sia, ma non credo sia una frequenza alta.

    Sborda dappertutto?
    Orizzontalmente o solo verticalmente?
    si,me la sono posta anch'io questa domanda il fatto è che il raster è tutto fuorchè un quadrato perfetto. I lati sono delle curve a rientrare...mi spiego meglio con un immagine, presa a prestito da curt palme:



    Considera che tutti gli angoli del raster assomigliano (+o-) a quello in alto a destra nella foto. Quindi tornado al solo verticalmente od orizzontalmente, il raster è tutto iscritto ma, le punte di ogni angolo escono abbondantemente sugli angoli di ogni tubo.

    Spero di essere stato chiaro...

    Grazie ragazzi!

    p.s. cmq credo che sia più accentuata la sbordatura orizzontale, ma purtroppo sarò lontano dal pargolo fino a stasera, quini al massimo posso fare una foto quando rientro per maggior precisione.

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.812
    In una nuova installazione come nel tuo caso devi resettare la convergenza, cancellare tutti i banchi portando il proiettore in condizione di default.
    Nei Barco c'è un menù "set to midposition" che serve proprio a questo.
    Inoltre c'è il comando "convergence reset".

    Nella condizione di default i lati del raster appaiono tutti curvi come nella foto che hai postato.

    Esiste un trimmer per stringere il raster in orizzontale e verticale.

    Io pero' ti consiglio di effettuare queste operazioni quando avrai collocato il proiettore nella sua posizione definitiva perché se per esempio lo sposti da terra al soffitto dovrai rifare tutto da capo.
    Ultima modifica di Epimember; 30-09-2010 alle 09:25
    Decibel
    Barco CineMax - Radiance 2041 - HDFury4 - xRite i1 Display Pro


  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    130
    In una nuova installazione come nel tuo caso devi resettare la convergenza, cancellare tutti i banchi portando il proiettore in condizione di default.
    Fatto
    Nei Barco c'è un menù "set to midposition" che serve proprio a questo.
    Fatto
    Inoltre c'è il comando "convergence reset".
    Dove? Io ho trovato sotto il menù "service" > "set to mindposition" e qualcosa tipo "set R & B to mind position", ma sono mutualmente escludenti. Ovvero se abiliti uno non puoi abilitare l'altro.

    Io pero' ti consiglio di effettuare queste operazioni quando avrai collocato il proiettore nella sua posizione definitiva perché se per esempio lo sposti da terra al soffitto dovrai rifare tutto da capo.
    mmhhh...ma il raster dovrà essere inscritto indipendentemente dalla collocazione del proiettore?! non è per queto che si guarda nelle lenti e non sullo schermo?!

    Il fatto è che la rotaia a soffitto non è pronta, e prima di appenderlo volevo prende familiarità con le impostazioni...e magari fargli fare un sessione di qualche ora per vedere se tutto sia ok. Doverlo smontare per qualsiasi problema non è uno scherzo.

    Da menù il raster non si può ridimensionare giusto?! l'unica cosa è intervenire sul centraggio, no?

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    130
    Dopo un estenuante ed infruttuosa documentazione tra curt palme e manuali ufficiali, facciamo il punto:

    Dalla guida Tube/Raster Setup Information:
    This causes the electron beam to shoot onto the edge of the glass face where there is no cooling fluid [...] it is possible to overheat the glass, and the tube can implode.
    si riferisce al raster "sbordante"...il che non è esaltante per la mia situazione

    Poi nella pagina Layout and Setup Tips per la serie 800:
    Staying on the sub board for a moment, the only user adjustment on this board is the master width control. Under normal operation , this pot will not need adjustments, however if the power supply has been repaired or replaced, the pot might need adjusting. The Barco service manual outlines one method of setting this pot, here’s how I do it:

    Go into the geometry menu and set the H width to 50%. Put up the test grid (genlocked test pattern) and set this trimpot so that the test pattern _just_ overshoots the sides of the tubes. The regular video image should then fall within the phosphor area of the tubes, and have good width. Note that setting this pot too high or too low may trigger a ‘scan fail’ condition on the G2 board, and cause the set to shut down the HV section.
    Che per farla breve spiega come utilizzare il trimmer "master width" per restringere orizzontalmente il raster (anche se in teoria servirebbe solo in caso sia stata modifica la scheda SMPS). Il fatto è che spiega che il raster/pattern interno va settato leggermente fuori dai bordi...allora forse il mio è ok

    Cmq non sono riuscito a trovare nulla per ridimensionarlo verticalmente...su questa guida (Barco Setup: Quick Reference Guide), che sarebbe interessante seguire, accenna a delle bobine, ma la procedura è poco dettagliata e cmq la modifica sarebbe indipendete su ogni tubo.

    A questo punto visti gli insuccessi, ho deciso di andare avanti con la convergenza, infischiandomene del raster
    ...ma sono riuscito a fare ben poco, non so, i tre colori sono pesantemente irregolari (deformi) e per effettuare la convergenza e farli collimare vado sempre a fondo scala e spesso non basta .

    Ora vorrei provare a misurare qualche tensione di riferimento come indicato sulla guida Barco Setup: Quick Reference Guide e vedere di capirci qualcosa, e mi servirebbe qualche anima pià che mi possa suggerire dove reperire il service manual.

    beh, a questo punto mi vado a spulciare i manuali ufficiali in cerca di qualche soluzione. Sono sicuro di non averci capito un czz ...dopo il salto da Sony 1031 (trimmer) a Barco 701 (telecomando)...credevo che con l'808 con iris sarebbe stata una passeggiata!

    vi lascito con una foto malinconica, e un po' sfocata, del mio raster che non vuole saperne di sistemarsi:



    notte
    Ultima modifica di dr.kilder; 01-10-2010 alle 00:11

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.812
    Per ora usa solo il telecomando e il nel menu "geometry" vai ad impostare raster size H e raster size V

    Non preoccuparti troppo che il raster sbordi, fai in modo che l'immagine attiva sia all'interno della superficie del tubo.

    Quando hai preso il vpr (da me n.d.r) questo aveva i tubi/lenti fortemente convergenti perche' lo schermo provvisorio che usavo solo per testare il proiettore era a nemmeno due metri.

    Quindi se non hai spostato i tubi/lenti e' ovvio che i comandi della convergenza vadano a fondo scala perche' se hai messo il proiettore piu' lontano i soli comandi elettronici non bastano, c'e' da muovere il gruppo tubo/lente "allargando" i due tubi/lenti laterali.

    Posizionando il vpr a una distanza definitiva, centra il raster dal menu installazione (come hai fatto) e utilizza la "crocetta" per far convergere i tubi blu e rosso sul riferimento verde.

    Mi risulta che utilizzerai un htpc, quindi prendi un pattern da un software tipo il Nokia Monitor Test e invialo al proiettore alla risoluzione refresh che desideri.

    Resetta la convergenza.

    Usa i comandi della geometria (bow, keystone e skew) per regolare l'immagine, durante le regolazioni ti apparira' solo il verde poiche' e' il riferimento.

    Se comuque arrivi a fondo scala con la convergenza prova a usare i trimmer di shift presenti sulle schede verticale e orizzontale.
    Decibel
    Barco CineMax - Radiance 2041 - HDFury4 - xRite i1 Display Pro


  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    130

    finalmente appeso :) ...ma per il momento ancora niente pop-corn

    Dopo lunghi lavori (ancora in corso) sono finalmente riuscito a posizionare il proiettore a soffito.

    Acceso il CRT...tadàààà , tubi spenti e led rosso su vertical board, ed il panico ha cominciato a dilagare (misto a disperazione)

    Per farla breve, e soprattutto per lasciare traccia sul forum della soluzione, una spruzzata di "pulitore per contatti" sullo switch per la selezione del montaggio a soffitto o tavolino, una decina di click (a proiettore spento) ...e magiacamente tutto è tornato a funzionare

    Ed ecco i problemi...

    Ero rimasto al raster troppo grande ed ho risolto col il trimmer "master width". Adesso il problema è l'immagine inscritta troppo piccola!

    Il segnale (di prova) è un 1280@720@50Hz, la distanza di proiezione è ricavata dal programma barco lens, ma rimangono da riempire ancora 30/40 cm a sinistra e a destra dello schermo.

    Provando ad allargare l'immagine con powerstrip, non riesco cmq a colmare il gap, di spostare il proiettore indietro è impossibile...mi rimarrebbe da allargare (di nuovo) il raster andando oltre i fosfori per poi aumentare il blancking a sinistra e a destra, ma non so se sia la giusta soluzione...o ce ne sia una più pulita.

    Ho cercato nei vecchi thread di Belfiore e Iace, entrambi ricchissimi di informazioni, ma sembra che sia l'unico sfigato con questo problema
    Ultima modifica di dr.kilder; 09-10-2010 alle 23:31

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.812
    Quando dici che hai regolato il trimmer master width ti riferisci al fatto che hai impostato 48v come da service manual?

    Sull'Holy Focus viene detto che alcuni installatori allargano il raster oltre i fosfori perche' l'importante e' che l'immagine attiva non faccia altrettanto.
    Decibel
    Barco CineMax - Radiance 2041 - HDFury4 - xRite i1 Display Pro


  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    130
    Quando dici che hai regolato il trimmer master width ti riferisci al fatto che hai impostato 48v come da service manual?
    In realtà non conoscevo questa tensione di riferimento
    Ho semplicemente girato il trimmer fino a mantenere il raster internamente ai bordi del tubo.

    Leggendo sul service che mi avevi mandato, parla di impostare una frequenza standard (15.6?) e poi impostare H size a 99 per poi impostare i 48v...ho capito bene?

    Leggendo sul sito di Curt:
    Go into the geometry menu and set the H width to 50%. Put up the test grid (genlocked test pattern) and set this trimpot so that the test pattern _just_ overshoots the sides of the tubes. The regular video image should then fall within the phosphor area of the tubes, and have good width. Note that setting this pot too high or too low may trigger a ‘scan fail’ condition on the G2 board, and cause the set to shut down the HV section.
    Sembra non badare alla tensione

    Sull'Holy Focus viene detto che alcuni installatori allargano il raster oltre i fosfori perche' l'importante e' che l'immagine attiva non faccia altrettanto.
    Si, avevo letto...ma speravo ci fosse un alternativa per ridimensionare soltanto l'immagine attiva nel raster. Non mi fido mai ad andare oltre il bordo per i noti problemi di surriscaldamento dei tubi, ma se non c'è altro modo...

    Ho provato a giocare con i timing, ma la correzione in larghezza non è sufficiente. Forse dipende dalla frequenza abbastanza alta?!
    Ultima modifica di dr.kilder; 10-10-2010 alle 07:38

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.812
    Citazione Originariamente scritto da dr.kilder
    In realtà non conoscevo questa tensione di riferimento
    Ho semplicemente girato il trimmer fino a mantenere il raster internamente ai bordi del tubo.

    Leggendo sul service che mi avevi mandato, parla di impostare una frequenza standard (15.6?) e poi impostare H size a 99 per poi impostare i 48v...ho capito bene?

    Mi sembra che ti ho mandato il service della scheda SMPS, questa regolazione e' presa da li.
    Comunque e' esatto: pattern interno a frequenza standard, H SIZE al massimo e poi regolare la tensione a 48V

    Questa e' la teoria, poi la pratica e' quella che ognuno trovera' per la propria situazione.

    Quindi fai regola il raster affinche' l'immagine attiva sia entro la superficie coperta dai fosfori senza preoccuparti troppo che il raster se ne vada fuori.


    Citazione Originariamente scritto da dr.kilder
    Leggendo sul sito di Curt:

    Sembra non badare alla tensione
    Appunto


    Citazione Originariamente scritto da dr.kilder
    Si, avevo letto...ma speravo ci fosse un alternativa per ridimensionare soltanto l'immagine attiva nel raster. Non mi fido mai ad andare oltre il bordo per i noti problemi di surriscaldamento dei tubi, ma se non c'è altro modo...

    Ho provato a giocare con i timing, ma la correzione in larghezza non è sufficiente. Forse dipende dalla frequenza abbastanza alta?!
    Sui timing c'e' un ponderoso topic su questo stesso forum, io mi sono fidato di chi lo ha scritto ed ho impostato questi timing (in relazione alla risoluzione in ingresso) sul mio VP50.
    Decibel
    Barco CineMax - Radiance 2041 - HDFury4 - xRite i1 Display Pro


  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.812
    Citazione Originariamente scritto da dr.kilder
    Acceso il CRT...tadàààà , tubi spenti e led rosso su vertical board, ed il panico ha cominciato a dilagare (misto a disperazione)
    Mi sono dimenticato di dirti che il led sulla verticale (credo anche sulla orizzontale ma non ne sono certo) si puo' accendere anche quando il vpr non aggancia il segnale in ingresso.
    Ovviamente i tubi rimangono spenti.
    Avevi provato a premere il tasto "adj" per entrare nel menu' utente in quel frangente?
    Decibel
    Barco CineMax - Radiance 2041 - HDFury4 - xRite i1 Display Pro


  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.812
    Comunque voglio consolarti ... guarda io come sto ...



    Decibel
    Barco CineMax - Radiance 2041 - HDFury4 - xRite i1 Display Pro


  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.812

    Citazione Originariamente scritto da dr.kilder
    Ho provato a giocare con i timing, ma la correzione in larghezza non è sufficiente. Forse dipende dalla frequenza abbastanza alta?!
    Ecco il topic dei timing di cui ti parlavo:

    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=150884
    Decibel
    Barco CineMax - Radiance 2041 - HDFury4 - xRite i1 Display Pro



Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •