• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Frankenyokes: ne parliamo anche qui?

Sostanzialmente una modifica genetica delle focus yokes, da qui il nome!
Dai un'occhiata a questi link (rigorosamente in inglese):

1
2
3
 
Sono in procinto di tirar giù il mio Marquee 9500 lc Ultra per alcune procedure di manutenzione. Ho necessità di cambiare il glicole del tubo del verde e sono convinto che accederò anche al rosso ed al blu.
Quindi passerò alla calibrazione completa a partire dal giogo di deflessione e scendendo proverò gli effetti dei miei nuovi frankenyokes sotituendo i "vecchi" ed originali gioghi del fuoco del Marquee.
Quelli che posseggo appartengono alla serie Sony G90.
In questa foto, che ho già pubblicato sul forum di Curt Palme, si vedono i miei tre frankenyokes

800iphonephoto005_467.jpg


E' ovvio che la sostituzione comporta non poche difficoltà a causa della dimensione di questi gioghi rispetto a quelli originali già presenti sul Marquee. La conseguenza è lo slittamento degli anelli magnetici (CPC) per la regolazione di flare, astigmatismo e triangolarità verso la fine del collo del tubo. Ma, fatto ancora più importante, è l'esatta collocazione degli stessi per avere alla fine un fuoco sensibilmete migliore.
Insomma bisogna lavorarci su e fare delle prove con grande attenzione dal momento che la tensione elettrica in quei punti è "a portata di mano".
Spero di farvi sapere tra un relativo breve periodo le novità se ciò può risultare utile per qualcuno.
 
Ultima modifica:
Ciao Vincenzo,
quelli del G90 li hai trovati tramite Curt o su altri canali?
Al di la' di questo personalmente la cosa mi interessa molto, resto in attesa della tua prova sul campo...
 
Ciao,
si questi me li ha dati Curt perchè aveva un G90 in quel momento e perchè sembra che i 1292 arrivino già spogli di questi "ammennicoli".
L'ideale, in realtà, sarebbe stato venire in possesso di quelli dei 1292 (noti come KF 22-22) non foss'altro che per la più facile installazione in quanto sono più corti e più facili da manovrare. Tieni conto che ancor prima dell'installazione ho necessità di collegarli opportunamente ai plu di quelli originali.
In questo il mio mentore è lo spagnolo ANTORSAE (Andres Torrubia) cheè l'unico ad averli installati con grandi risultati.
Spero di fare altrattanto installandoli sui tubi che sono nel Marquee.
Nel caso in cui la procedura sarà esatta ho in mente di passare questa installazione sui tubi nuovi che ho appena comprato e che mantengo come riserva per un eventuale (spero lontano) esaurimento di quelli installati attualmente.
Renderò nota quanto prima la prova.
Solo questa mattina procederò alla discesa del Marquee dal suo trespolo.
 
Si, ricordo molto bene il lavoro di Andres, l'avevo seguito con molto interesse alla pari di quello di Nashou relativo alle modifiche su vim & C. (degni di nota anche i suoi bellow)... una cosa, se hai modo puoi documentare il lavoro con piu' foto possibili?
 
Caro mio sono ormai tantissimi anni che questa passione e' arrivata al punto da farmi sognare di notte le mofifiche da fare. Su questo forum sono iscritto da quando e' stato fondato e varie sono le mie recensioni, sin da quando avevo un modedto Cine7 per poi passare ad un Marquee 8500 fino ad arrivare all'attuale 9500. Ho scritto su Epidauro e scrivo soprattutto su AVS pubblicando foto di prove varie. Questo perche' con tutto il rispetto, li c'e' sempre da imparare data la grande quantita' di espert veri come Tim Martin, Mike Parker....... In tutti wuesti anni sono stato capace di imparare a mettere le mani all'interno del Marquee fino ad eseguire le procedure piu' complesse. Ma perche' ti dico questo? Perche' ho soprattutto imparato a conoscere i personaggi. Andres e' una cara persona e come noi e' un appassonato. Mike e' in assoluto il piu' grande per l'inventiva delle modifiche. La super 02 VIM con modifica del gamma l'ha realizzata lui e sto per montarla e ti assicuro che e' una splendida implementazione. Athan (nashou) e' appassionato ma ha trasformato la passione in affari. I bellows li ho presi anch'io. Tutto diventa business.
 
Ad ogni modo appena oggi ho posizionato il Marquee su un apposito tavolino e mi accingero' allo smontaggio. Cerchero' di fare piu' foto possibili.
 
Se non ci fosse la passione non esisterebbero le Frankenyokes, le modifiche di MP, il blend di Tim, e via di questo passo... c'e' solo da imparare, per chi considera il CRT lo strumento migliore per la proiezione e ha voglia di metterci le mani dentro leggendo cosa hanno fatto altri appassionati.
 
Allora ragazzi, si parte!
Cercherò, come mi è stato chiesto, di documentare le fasi di questa prova in cui sostituirò, iniziando dal verde, i vari focus yoke originali (THOMSON) del Marquee con i cosiddetti frankenyoke (k22-24) propri del SONY VPH G90.
Per prima cosa è necessario aprire i gusci di plastica che contengono i veri e propri "coil" ed invertire il senso in cui sono inseriti.

dsc1457.jpg


La situazione a questo punto si presenterà così.

dsc1462.jpg


Riposizionare i cavi esattamente come erano disposti sul magnete e nell'apposito vano passafili e bloccarli con una fascetta plastica nuova.

dsc1463.jpg


Richiudere il tutto

Partendo ora dal presupposto che io faccio il farmacista e non il perito elettronico e dunque penso che chiunque di voi (se ne ha necessità e voglia) può eseguire queste procedure, si passa alla individuazione delle coppie di cavetti ed alla relativa misurazione delle resistenze rispettive.

dsc1466y.jpg


.....così da avere 6 coppie di cavetti ben noti nelle loro caratteristiche più la terra.

A questo punto non rimane che verificare le stesse misurazioni di resistenza delle varie (ma inferiori) coppie di cavetti a livello dei plug dei focus originali del Marquee e saldare di conseguenza.

Pensate: già che ho smontato tutto ho anche cambiato il glicole al tubo del verde che aveva un buon inizio di funghi........a presto per la continuazione

dsc1488z.jpg


dsc1489.jpg


dsc1493.jpg


Guardate che schifo di glicole: sembra urina;)
 
Molto interessante: tienici aggiornati sui progressi della tua installazione, sulle eventuali problematiche che comporta e, soprattutto, esprimi una tua valutazione sui benefici della modifica in termini di prestazioni del proiettore...
Ciao. Carmine.

PS: quanto ti ha chiesto Curt per un set di focus yoke del G90? Per queli dl 1292 (molto difficili da trovare) si parla di circa 500 $..
C.
 
flex63blu ha detto:
Molto interessante: tienici aggiornati sui progressi della tua installazione, sulle eventuali problematiche che comporta e, soprattutto, esprimi una tua valutazione sui benefici della modifica in termini di prestazioni del proiettore...
Ciao. Carmine.

Ma infatti! E' esattamente quello che tentavo di fare.Il motivo del mio intervento in questa discussione è proprio quello di condividere con "...chiunque di voi (se ne ha necessita' e voglia)......." al fine di capire:
installazione
eventuali problematiche
e soprattutto per esprimere una mia valtazione sui benefici che può portare alla visione.
Adesso che ho avuto la tua approvazione mi sento più tranquillo.
 
Ciao epi,
I frankenyokes, per quanto ne so, sono di esclusivo appannaggio dei Marquee, che hanno un complesso magnetico non allo stato dell'arte. Barco e Sony, invece, sono corredati di ottimi focus yoke, che possono, con qualche modifica artigianale essere utilizzati, in sostituzione dei focus yoke standard, per migliorare ulteriormente le prestazioni dei Marquee, in termini di fuoco. L'implementazione più nota, descritta da Cmjohnson su AVS Forum e su Curt Palme forum, è l'utilizzo del focus yoke del sony 1292 su tubi Marquee. C'è chi sta provando ad usare i focus yoke dei Barco (mi sembra del cine 8) su Marquee, ma la cosa sembra più complicata da fare e non ci sono ancora dei dati conclusivi...
A quanto ne so, non ci sono esperienze analoghe per i Barco... principalmente perchè la cosa non sarebbe necessaria, visto che i focus yoke della casa belga sono già ottimi...
Cito a memoria, ma le cose dovrebbero stare così
Ciao, carmine
 
vincenzo ha detto:
.....così da avere 6 coppie di cavetti ben noti nelle loro caratteristiche più la terra.

A questo punto non rimane che verificare le stesse misurazioni di resistenza delle varie (ma inferiori) coppie di cavetti a livello dei plug dei focus originali del Marquee e saldare di conseguenza.
ciao Vincenzo, grazie per la condivisione del lavoro, molto interessante!
Una domanda riguardo la parte che ho quotato: premettendo che e' parecchio tempo che non vado a rileggermi le discussioni, mi sembra comunque di ricordare che i cavetti dei focus originali sono in numero inferiore rispetto quelli disponibili sulle fy, cosa che in effetti mi pare tu lo stia confermando quando scrivi 'varie ma inferiori', e' corretto?
In questo caso qual'e' il criterio di utilizzo dei cavi?
Nel senso, ci si basa solo sulla misurazione della resistenza per la quale i valori ottenuti sono facilmente individuabili (es. la prima coppia misura 1k, la seconda 3k e cosi' via, non la prima 1k e la seconda 1,2k per cui eventuali confronti potrebbero essere falsati)?
Ultima cosa, hai per caso uno schemino dei valori resistivi che hai riscontrato sulle varie coppie?
 
AGGIORNAMENTO

Ragazzi, volevo solo tenervi informati degli sviluppi in merito a questa discussione. Io personalmente sto lavorando sui frankenyokes del G90 cercando di capire quanto più possibile il loro funzionamento ed il conseguente utilizzo dei 13 cavetti che ne vengon fuori.
Si, perchè al momento solo Antorsae ha utilizzato una sola volta i suddetti gioghi ma è poi passato ad utilizzare quelli del VPH 1292 al fine di avere i due proiettori perfettamente speculari.
In realtà fino ad ora gli "studi" si sono limitati all'analisi dei gioghi del 1292 più facili da installare e configurare.
Per quelli più grandi del G90 siamo ancora alla fase sperimentale alla quale sto con grande onore partecipando. Ho insistito tanto da coinvolgere Athanasios e Chris Johnson. Questa notte ho riaperto completamente il guscio dei gioghi ed ho messo in evidenza tutti i cavetti ed i fori da cui vengon fuori, misurando ancora una volta i valori di resistenza. Ma ciò non basta ad avvalorare determinate intuizioni che possono rivelarsi sbagliate. Bisogna con esattezza sapere "che cosa fa cosa". Al proposito ho aperto un nuovo thread su AVS (dove il mio nick è cencio). Chi ne avesse voglia può andare qui:

http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?p=18690330#post18690330

Inoltre la discussione più tecnica si sta svolgendo qui:

http://www.curtpalme.com/forum/viewtopic.php?t=21717

A breve verrò in possesso di un set di frankenyokes di un 1292 e verificherò i miglioramenti anche in quel caso.
 
Ultima modifica:
Top