• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

gestione banchi memoria barco cine 7

ango

New member
salve a tutti.↲↲
da questa settimana possiedo un cine7 provengo da un sim2 svd 800 che è
Morto.↲sto leggendo il manuale e non capisco come gestisce i banchi barco. Diciamo ad esempio che entro con l'ingresso pc rgbhv faccio le regolazioni del caso le salva automaticamente nel banco in uso?↲
poi se cambio la risoluzione cosa devo fare? Copio un blocco in una posizione libera e faccio i settaggi. ↲ho letto che ai sono questi 8 blocchi disponibili per ogni ingresso ma non spiegano in alcun modo la logica per gestire risoluzioni diverse sul stesso ingresso usando il menu blocchi sempre che sia possibile.↲se qualche anima pia mi può aiutare gliene sardi molto grato.↲Ilario
 
Barco gestisce i banchi in modo automatico, nel senso che ogni volta che gli mandi un segnale lui lo analizza e se non trova un banco corrispondente al segnale entrante ne apre uno nuovo e salva le caratteristiche nel nuovo banco in modo completamente autonomo
Le caratteristiche per l'individuazione del segnale e l'assegnazione del relativo banco sono le seguenti:
- frequenza di scansione orizzontale
- frequenza di scansione verticale
- porta d'ingresso del segnale
 
KwisatzHaderach ha detto:
Barco gestisce i banchi in modo automatico, ...
Le caratteristiche per l'individuazione del segnale e l'assegnazione del relativo banco sono le seguenti:
- frequenza di scansione orizzontale
- frequenza di scansione verticale
- porta d'ingresso del segnale

Ohhh che gioia, non sono l'ultimo superstite di una razza estinta! siamo almeno in 2!

da come lo descrivi si comporta come un monitor da pc CRT, memorizza automaticamente i setting e i banchi vengono associati a risoluzione e frequenza... mi viene da dire logico.

ieri sera avevo solo 10 minuti, ho fatto 2 prove con una sola risoluzione 720P @50Hz, e memorizza in automatico.

da quanto scrivi se salgo a 60 hz, genera in automatico un nuovo banco, senza toccare le impostazioni del primo.

A questo punto la domanda è a cosa servono i blocchi di memoria? servono per associare diversi settaggi ad una stessa risoluzione/frequenza di ingresso forse? per poter gestire in questo modo diversi aspect ratio per esempio?

Altrimenti non capisco il senso di questa funzione.

grazie ;)

Ilario

P.S. un'altra piccola domanda off topic ma non vorrei tempestare in forum di nuove discussioni. ho il blu da riconvergere meccanicamnte, potrei farlo elettronicamante, ma spingendo la regolazione a 80, la qual cosa, di solito, non è una buona abitudine. ho letto il manuale di installazione, e prevede di allentare le 4 viti e allineare il tubo. domanda. non ci sono particolari cose da sapere tipo possibilità di urti sulle schede o quant'altro, basta farlo basculare (come sul sim2) giusto? si tratta di poca cosa, cisiamo 4 cm su un scermo da 2.2 metri, però ho sempre timori ( sicuramente infondati) a fare la convergenza maccanica, quindi chiedo.
 
Ultima modifica:
i diversi banchi di memoria servono per avere diverse "risoluzioni" (frequenza di scansione orizzontale, frequenza di scansione verticale), tutte con geometria e convergenza corretta.
Ad esempio hai un banco per i DVD a 576p e un paio per BD (1080i, 720p o magari anche a 1080p).

Da quello che so, non puoi avere due banchi con la stessa "risoluzione" ma aspect ratio differente...anche se ricordo un tasto 9 prima del tasto della sorgente che abilitava qualche cosa...:confused:

TinToy
 
ango ha detto:
da come lo descrivi si comporta come un monitor da pc CRT, memorizza automaticamente i setting e i banchi vengono associati a risoluzione e frequenza... mi viene da dire logico.

I banchi vengono associati solo in base alle frequenze H/V, della risoluzione non gli può fregare nulla.

ango ha detto:
ieri sera avevo solo 10 minuti, ho fatto 2 prove con una sola risoluzione 720P @50Hz, e memorizza in automatico.
da quanto scrivi se salgo a 60 hz, genera in automatico un nuovo banco, senza toccare le impostazioni del primo.

Corretto.

ango ha detto:
A questo punto la domanda è a cosa servono i blocchi di memoria?

I banchi servono per salvare la configurazione ottenuta mediante il setup elettronico per ogni tipo di segnale che gli mandi, per cui regolazioni di geometria, fuoco elettronico, convergenza ecc ecc...

ango ha detto:
per poter gestire in questo modo diversi aspect ratio per esempio?

La gestione del semplice aspect ratio non è di competenza del vpr ma dell'apparecchio che genera il segnale. Se il cambio di aspect ratio modifica le caratteristiche H/V del segnale allora si accederà ad un altro banco, se il cambio non le modifica come nel caso di un 4/3 iscritto in un 16/9, l'esempio più lampante è un vecchio film visto con il lettore impostato in uscita come "wide", allora si utilizzerà il banco corrente.

ango ha detto:
...ho sempre timori ( sicuramente infondati) a fare la convergenza maccanica, quindi chiedo.

La convergenza meccanica è da fare obbligatoriamente prima di quella elettronica. Non aver timore di farla, è prevista dalle procedure di installazione e non danneggerà niente, sempre che tu agisca con le cautele del caso ;)
Questo permetterà di evitare eccessivo stress dell'elettronica durante la convergenza.
 
tutto chiaro grazie.↲ieri sera ho sistemato il primo banco. E guardato un'ora di film.↲prodotto decisamente superiore al sim2 800. Per regolazioni e qualità di immagine.↲la convergenza meccanica mi ha fatto penare. Serve un cacciavite da 7 con la testa piccola. Però ci sono riuscito. ↲adesso questo week-end scateno il colorimetro poi ti faccio sapere come va.↲↲
ultim domanda:-) avete idea se ad ogni banco associato un settaggio colorimetrico ?↲grazie, ↲
↲ilario
 
Top