Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236

    Calcolatrice per banda passante (MHz)


    Ciao.

    Apro qui perché mi sembra un argomento molto più attinente ai dispositivi analogici, rispetto ai vpr/tv digitali.

    Ho trovato in rete questa calcolatrice javascript per ricavare i valori di banda passante e di frequenza orizzontale.

    Link:
    http://www.csgnetwork.com/videosignalcalc.html

    Altro link con la stessa calcolatrice:
    http://myhometheater.homestead.com/b...alculator.html



    Istruzioni per l'uso
    • Inserire la risoluzione da calcolare nei campi "Horizontal Resolution" e "Vertical Resolution".
    • Inserire la frequenza di refresh nel campo "Vertical Refresh Rate". In caso di risoluzioni interlacciate, dividere per due la frequenza.
    • Esempio 1: 1080p @50Hz
      Horizontal Resolution: 1920
      Vertical Resolution: 1080
      Vertical Refresh Rate: 50
    • Esempio 2: 1080i @50Hz
      Horizontal Resolution: 1920
      Vertical Resolution: 1080
      Vertical Refresh Rate: 25



    Informazioni calcolate
    • Totale pixel del quadro (banalmente, moltiplicando numero di pixel verticali ed orizzontali)
    • Frequenza di scansione orizzontale del quadro (no retrace)
      Questo campo indica la frequenza orizzontale teorica. Nella pratica, in particolare sui CRT e con collegamenti analogici, ai pixel del quadro ne vengono aggiunti altri detti porch (front e back) e sync.
    • Frequenza di scansione orizzontale (con retrace)
      Questo campo indica la frequenza orizzontale "pratica", calcolata sommando valori indicativi di porch e sync (non è quindi precisa, ma potrebbe variare a seconda dei timing usati dal vostro dispositivo).
    • e infine.. BANDA PASSANTE!
      Questo è il valore utile che ci serve per capire se il nostro proiettore (o altro dispositivo video analogico) attenuerà il segnale che vogliamo inviare.



    Non ho verificato se matematicamente la formula usata per i calcoli è corretta, ma ritengo di si. Sul sito dicono che il calcolo è basato su formule indicate da Sony per i segnali video.

    In ogni caso, se qualcuno vuole cimentarsi a verificare, ben venga
    Ultima modifica di EdoFede; 22-01-2010 alle 14:16

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Riporto qualche esempio interessante dei segnali più comunemente usati.


    SD intelacciato (4:3)
    PAL@50Hz (720x576 interlacciati)
    15.6 MHz

    NTSC@60Hz (640x480 interlacciati)
    13.8 MHz


    SD progressivo (4:3)
    576p@50Hz (720x576 progressivi)
    31.1 MHz

    576p@60Hz (720x576 progressivi)
    37.3 MHz

    576p@75Hz (720x576 progressivi)
    46.7 MHz

    576p@100Hz (720x576 progressivi)
    62.2 MHz


    SD o HD progressivo (16:9)
    1024x576p@48Hz (1024x576 progressivi)
    42.5 MHz

    1024x576p@50Hz (1024x576 progressivi)
    44.2 MHz

    1024x576p@60Hz (1024x576 progressivi)
    53.1 MHz

    1024x576p@72Hz (1024x576 progressivi)
    63.7 MHz

    1024x576p@75Hz (1024x576 progressivi)
    66.4 MHz

    1024x576p@100Hz (1024x576 progressivi)
    88.5 MHz


    HD progressivo (16:9)
    720p@48Hz (1280x720 progressivi)
    66.4 MHz

    720p@50Hz (1280x720 progressivi)
    69.1 MHz

    720p@60Hz (1280x720 progressivi)
    82.9 MHz

    720p@72Hz (1280x720 progressivi)
    99.5 MHz


    HD interlacciato (16:9)
    1080i@48Hz (1920x1080 interlacciati)
    74.6 MHz

    1080i@50Hz (1920x1080 interlacciati)
    77.8 MHz

    1080i@60Hz (1920x1080 interlacciati)
    93.3 MHz

    1080i@72Hz (1920x1080 interlacciati)
    112 MHz


    HD progressivo (16:9)
    1080p@24Hz (1920x1080 progressivi)
    74.6 MHz

    1080p@48Hz (1920x1080 progressivi)
    149.3 MHz

    1080p@50Hz (1920x1080 progressivi)
    155.5 MHz

    1080p@60Hz (1920x1080 progressivi)
    186.6 MHz

    1080p@72Hz (1920x1080 progressivi)
    223.9 MHz
    Ultima modifica di EdoFede; 22-01-2010 alle 14:39

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    424
    IL calcolo è il seguente:

    Esempio 1280 x 1024
    Scan rate H 76,800 Khz
    Scan rate V 75Hz
    faccio i passaggi:

    1280 x1024= 1310720
    [(1310720 x 75) : 2]x3
    149422080 Hz
    149,422080 Mhz

    pace e cordialità
    Memo
    Ultima modifica di memo; 23-01-2010 alle 00:38

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Grazie della verifica memo.

    Per il dato che hai indicato, il calcolatore indica 147,5 MHz, quindi siamo vicini come conti

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    424
    Ciao Edo,
    mi sono permesso di mettere la formuletta, ma credo di averlo già fatto in un vecchio thread, bè con questa arrivi all'Hz.
    Sembra che tu invece abbia trovato un dispositivo di calcolo, metti i dati e voilà, và più che bene, quando conosci la banda anche approssimativa
    di qualche centinaio di Hz allora và bene lo stesso, non c'è nessun filtro passa basso o alto da tarare in RF o leggere una frequenza adiacente alla vestigiale per sopprimerla.
    Pace e cordialità
    memo

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    424

    scusa Edo,
    questa volta sono stato approssimativo, i Khz con quella risoluzione e scan rate verticale non possono essere 81 ma sono 76,800 Khz poi il resto del calcolo è corretto, avevo sbagliato il dato della frequena H.

    Pace e cordialità
    Memo


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •