|
|
Risultati da 1 a 15 di 89
Discussione: Livello del nero e NEC XG-75
-
15-03-2004, 19:37 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.616
Livello del nero e NEC XG-75
A fine serata del terzo raduno romano (http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=14616) alcuni dei partecipanti hanno accettato l'invito al Princi's Village, per vedere il "SuperNec" in azione soprattutto con "Coral Reef" a 1280x720@75Hz..
In seguito, alcune prove di visione con vari DVD ("Il gladiatore", "Toy Story 2", "Wedding Planner") più il "Nokia Test" hanno evidenziato come, senza uno strumento, i gusti personali possano differire in modo così evidente che una colorimetria fatta ad occhio può risultare accettabile per me, totalmente sbagliata per M.Tonetti e passabile per Sergicchio: il punto della questione è stato il livello del nero.
Io, nelle scene di buio totale o con un'immagine dello spazio (da appassionato di fantascienza), non sopporto la presenza di una luminosità di fondo sullo schermo e tendo ad impostare un livello del nero piuttosto basso ma, inevitabilmente, ad affogare un po' i neri (per dei valori che, a seconda dei test, sono risultati di entità piuttosto diversa: 0-10% con il Nokia Test, 0-2% con DVD-Xperience di AFDigitale).
Per M.Tonetti la mia taratura era intollerabile e, sostenendo che se un dettaglio è inciso nel DVD si deve poter vedere per forza, abbiamo provato ad alzare la luminosità: nel momento in cui lui era soddisfatto, io vedevo un appiattimento globale della scena, una perdita di profondità tale che il miglioramento sui dettagli - ovvio, a mio gusto personale - era altrettanto intollerabile alla precedente calibrazione.
Premesso che dominanze di colore tenterei di eliminarle solamente con l'ausilio del colorimetro della Milori, senza il quale potrei forse avere miglioramenti ma anche peggioramenti, volevo a questo punto verificare un mio parere: ritenendo luminosità e contrasto delle componenti DERIVATE DALLA colorimetria, nel senso che dipendono da livello della g2, punto di lavoro e guadagno dei tubi, loro linearità, ecc. ecc., credo sia impossibile pensare di ottimizzare il comportamento di un proiettore solo in funzione appunto di brightness e contrast.
Quindi ho continuato a sostenere che, senza lo strumento adatto, il mio livello del nero e la sua cura per i dettagli non possano essere raggiunti, bensì al massimo si ottenga un compromesso causato da una "coperta troppo corta".
Anche se le istruzioni del Nokia Test sembrano avvalorare la mia taratura, consigliando più un livello del nero basso che preferisca mortificare i particolari sulle basse della scala dei grigi piuttosto che far perdere di tridimensionalità alla scena, secondo me senza colorimetro si rimane nell'ambito del gusto personale e del puramente soggettivo, dove non ha più valore il giusto e lo sbagliato - senza clamorosi errori, ovviamente (ma forse io esagero con il livello di compressione, sono pronto ad ammetterlo).
Avete pareri in merito? Meglio ancora se suggerimenti e/o soluzioni!!!
Un saluto. Leo!
-
15-03-2004, 21:35 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Località
- Udine
- Messaggi
- 562
...si...
Ciao Leo, un piccolo suggerimento io l'avrei
Potresti, tu che sei un fortunato possessore di un XG, fare un salto su AVSForum, e cercare l'ultima guida postata da Guy Kuo sulla regolazione della G2 sul NEC.
Io purtroppo non ho, sul mio PG, tutte le regolazioni che possiede l'XG, quindi non la posso applicare "in toto".
Però ritengo che, data l'autorevolezza della fonte, tu ne prossa trarre indiscutibili vantaggi
Ciao
Marco
P.S. la guida è datata 14 Marzo, così la trovi facilmente!
-
16-03-2004, 16:04 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 2.449
Ciao Leonardo, vedo solo ora questo 3ad e mi sento chiamato a risponderti. Innanzitutto devo ringraziare te e Monica per la compagnia durante la cena e l'ospitalità dimostrata nel dopo cena a casa vostra. Finalmente ho potuto vedere dal vero il famoso Nec XG75, macchina per certi versi straordinaria, molto sofisticata nonchè la più bella in assoluto dal punto di vista estetico. Complice la capacità del proiettore in esame di gestire oltre 100 punti di convergenza, il nostro Leonardo ci ha mostrato una geometria e convergenza davvero notevole. Si vede che ha dedicato a questo molto tempo. Ma un proiettore crt non si può definire "ben tarato" solamente basandosi su una corretta convergenza. Dopo le buone notizie si sa arrivano anche quelle meno buone. Io spero che Leonardo non prenda questo come un rimprovero (chi mi conosce sà che non mi permetterei mai) ma semplicemente uno stimolo a mettere in condizioni una macchina come il Nec XG75 di lavorare al meglio. Poi si sà, ogni cosa è soggettiva, ma una buona taratura deve prescindere da gusti personali, almeno se si cerca di ottenere un risultato senza compromessi.
Continua...SergioPetruccelliPh.
My Blog
-
16-03-2004, 17:02 #4
1280x720@75Hz..
Io ho un 8500Ultra e dato che ho avuto il tuo stesso problema ed ho le tue medesime esigenze ti dico che l'inghippo sta quì...
1280x720@75Hz..
Perchè non provi una 1280x720@50Hz.. o 60Hz?
Vedrai che riuscirai a mantenere i livelli di nero a cui non vuoi rinunciare con il dettaglio che ora non hai.
Provare per credere!
Per quanto riguarda la G2 se la vuoi regolare ad occhio ti consiglio di seguire la procedura di Buffagni Luca.
-
16-03-2004, 17:08 #5
Leonardo mi permetto di dire due parole
.
Non hai toccato un punto fondamentale che e' il Gamma.
Luminosita'+Comtrasto+Gamma hanno un delicato equilibrio tra loro.
Poi sicuramente c'e' anche il gusto personale.
Sul mio poverello il mio amico metterebbe due punti in meno di luminosita' rispetto a me.
Questo detto da uno che tara ad occhio e fa' mille errori ...
Mi servirebbe Sergicchio per una sera, oltre a qualche strumento di misura.
Ciao
Antonio
-
16-03-2004, 17:15 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 2.449
Veniamo quindi alla descrizione delle cose che secondo me sono assolutamente da migliorare.
1-Rapporto base schermo-distanza di visione
2-Regolazione Scheimpflug
3-Regolazione Astigmatismo e Flare
4-Regolazione G2 e gain per riportare ladinamica a valori possibili
5-Regolazione colorimetria
6-Corretta gestione delle risoluzioni con segnali HDTV
1-Esiste una semplice regola per il dimensionamento dello schermo in funzione della distanza di visione: la distanza di visione deve essere circa 1.5 volte la base dello schermo. Avendo Leonardo uno schermo di 2.5mt di base e il divano a meno di tre metri dallo schermo stesso l'effetto è di grande impatto ma la visione è affaticante. Sembra di essere in prima fila in Sala Energia all'Arcadia di Melzo.
2-Il Nec è stato istallato con un angolo di incidenza minore di quello standard, ne consegue che la regolazione dello Scheimpflug deve essere ritoccata, infatti i bordi superiori dell'immagine sono
notevolmente fuori fuoco.
3-L'astigmatigmo certrale, il flare e l'astigmatismo dinamico ai bordi sono da regolare. Con degli ellissi in luogo ai cerchi, gran parte del dettaglio ve a farsi benedire...
4-Questo è il punto più caldo, considerando che è stato oggetto di accesa discussione nonchè titolo di questo 3ad.
Il vidoeproiettore crt è riconosciuto come miglior dispositivo di visualizzazione in virtù della sua capacità (quando messo i condizioni di farlo) di riprodurre con dinamica impressionante i segnali da grigio 0% (nero) a bianco quasi 100%. Quindi, deve poter riprodurre ugualmente bene la differenza tra il grigio 1%-2% e così via, ed sufficientemente bene il 96%-97%. Cercando di avere più linearità possibile senza inserire dominanti cromatiche. Il Nec in questione, come tarato da Leonardo ha i grigi da 0% a 10% completamente compressi, impedendo la corretta visualizazzione dei dettagli alle basse luci. Nel pattern THX la scritta (che dovrebbe essere un grigioi intorno al 2%) risultava non visibile. Invisibile anche il famoso "soldato nell'ombra" nel Gladiatore. Le alte luci soffrono dello stesso problema, anche se in maniera meno accentuata. Lavorando sulle varie regolazione, si potrebbe ridare nuova vita ridonando al Nec la dinamica che merita.
5-La colorimetria è un argomento delicato. Bisognerebbe disporre di uno spettroradiometro per fare un lavoro come si deve, ma data la tragica situazione in cui si trova l'XG75 di Leonardo, un occhio e una mano esperta, può anche senza strumento riportare il proiettore a una situazione decente, magari non sarà a prova di strumento, ma sicuramente meglio dello stato attuale. Proiettando un luma ramp da DVD il risultato è a dir poco osceno. Dominante rosa nella prima parte della scala, per poi passare ad un verdastro andando su con il luma. Un disastro. Ho visto proiettori parrocchiali tarati meglio. Comunque lo spazio per migliorare qui c'è.
6-Abbiamo avuto il piacere di vedere qualche spezzone in HDTV di Coral Reef. Non male se uno non lo conosce. Come si può pensare di visualizzare corretttamente un segnale HDTV su un proiettore da 8" con tali prestazioni usando come risoluzione un semplice 1280x768@75Hz progressivi? Leonardo, fai un banco a 1920x1080@50Hz interlacciati e finalmente vedrai i coralli!
Scherzi a parte, l'HDTV va trattata come tale, a maggior ragione con un tritubo di livelli come il Nec XG75.
Quindi Leonardo, spero che questi piccoli consigli miei e di Massimo Tonetti servano per farti prendere coscenza che il tuo proiettore sta lavorando al 50% delle sue possibilità. Mi impegno quindi a aiutarti, nel limite delle mie possibilità a restituire quello che è andato perduto durante le tarature precedenti.
Una cosa sola io mi chiedo alla fine di tutto questo discorso: i tuoi amici di AFDigitale asseriscono che il tuo Nec XG75 così messo si vede meglio di un qualsiasi altro 8 pollici, allora le cose sono due, o non hanno mai visto un 8 pollici "ben tarato" o hanno bisogno di visita oculistica!
Salutoni.
SergioUltima modifica di Sergicchio; 16-03-2004 alle 17:21
SergioPetruccelliPh.
My Blog
-
16-03-2004, 17:48 #7Sergicchio ha scritto:
6-Abbiamo avuto il piacere di vedere qualche spezzone in HDTV di Coral Reef. Non male se uno non lo conosce. Come si può pensare di visualizzare corretttamente un segnale HDTV su un proiettore da 8" con tali prestazioni usando come risoluzione un semplice 1280x768@75Hz progressivi? Leonardo, fai un banco a 1920x1080@50Hz interlacciati e finalmente vedrai i coralli!
Scherzi a parte, l'HDTV va trattata come tale, a maggior ragione con un tritubo di livelli come il Nec XG75.
-
16-03-2004, 21:32 #8ciuchino ha scritto:
...
Mi servirebbe Sergicchio per una sera, oltre a qualche strumento di misura.
Ciao
Antonio
non ho visto il nec di Leo pero' vorrei spezzare una lancia (anzi due) a suo favore:
1) la stanza e' quello che e' e la distanza di visione e' purtroppo vincolata (a proposito, la nuova casa?);
2) per quel che ho visto finora, parte dei tritubisti (e forse anch'io) tendono ad accentuare probabilmente troppo una delle caratteristiche peculiari dei tritubi, e cioe' quella di poter riprodurre un nero quasi assoluto, abbassando quindi troppo la luminosita'... pensa che anche il magister me lo ha detto lo scorso venerdi' vedendo il mio 420... difatti ho idea che debba ritornare da me con il colorimetro...
salutoni
Gianni
giapao at yahoo punto com
-
17-03-2004, 07:26 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 2.449
giapao ha scritto:
...per quel che ho visto finora, parte dei tritubisti (e forse anch'io) tendono ad accentuare probabilmente troppo una delle caratteristiche peculiari dei tritubi, e cioe' quella di poter riprodurre un nero quasi assoluto, abbassando quindi troppo la luminosita'...SergioPetruccelliPh.
My Blog
-
17-03-2004, 11:09 #10
Hei ma qui vi state divertendo come matti, senza di me!!! :P
Mi spiace molto non essere stato dei vostri al radunone, ero malaticcio e sfiancato da recenti fatiche (causa ferie, per fortuna)
Ma vorrei unirmi alla combriccola, se mi volete...
Tanto più che la moglie dovrebbe partire per diversi giorni: si prospettano quindi luuunghe serate di tarature
Leo YGPMOLE, mi piacerebbe vedere finalmente un NEC XG, sono molto curioso, e se posso dare una mano con le tarature...
Capisco il tuo sconforto dopo la visita di Sergicchio&Tonetti, ti avranno massacrato, esattamente come quando sono venuti da me a vedere il mio 808!
A te, praticamente, Sergicchio ti ha fatto una valutazione tipo incontro scuola-famiglia alla fine del quadrimestre: "E' bravo, ma non si applica...
Da me continuavano a scuotere la testa con una espressione quasi schifata!
E la geometria, e il dettaglio nei secondi piani, e il rumore video e che due m...
Sono veramente l'ideale per scuotere dal torpore cinefilo un tritubista magari esperto, ma un pò svogliato.
Per non parlare di quel folle di Lorenzo! Pure i magnetini mi sono accattato per colpa loro, chissà quando mai avrò la voglia e il tempo per montarli!
Leo, hai un PM.Pronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!
Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.
-
17-03-2004, 11:37 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 2.449
stefno ha scritto:
...Capisco il tuo sconforto dopo la visita di Sergicchio&Tonetti, ti avranno massacrato, esattamente come quando sono venuti da me a vedere il mio 808!...Pensate io che cosa devo subire, essendo lui un mio compaesano e quindi ospite e critico ufficiale del mio impianto...
Però io stimo e ammiro Massimo perchè a differenza di me, riesce ad esternare direttamente quello che pensa senza preoccuparsi di ferire. Chi riesce a afferrare la sua critica e a utilizzarla in modo costruttivo compierà passi da gigante. Io l'ho fatto e vi assicuro che ha ragione davvero.
Se vi può essere di aiuto come metro di valutazione, l'unica volta che ho sentito dire da Massimo "questo tritubo è tarato veramente bene" è stato in occasione della visita all'impianto di Romano Consul. Per la cronaca il proiettore era un Barco Graphics 1209s tarato da Romano Consul. Non aggiungo altro.
ps. Stefno, abbiamo sentito la tua mancanza Sabato. Presto farò un salto a Roma a trovarti così ci aggiorniamo sugli ultimi sviluppi in materia. Scusate l'OT.SergioPetruccelliPh.
My Blog
-
17-03-2004, 19:42 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.616
Ragazzi, nessun problema per...
...Le critiche, che vanno intese come costruttive e per aiutare a migliorare, al contrario delle polemiche che sono sempre sterili e fini a se stesse.
Purtroppo ora non ho tempo di rispondere alcune mie valutazioni, ho appena fatto in tempo a mandare una chilometrica mail a Massimo (pensate che ho superato il limite di caratteri concessi con un p.m. e ho dovuto copiare il tutto in una e-mail): il co-buy del case mi ha fatto penare non poco - e saprete come su un altro thread!!!
Però ci sono alcune valutazioni che vorrò condividere, alcune a sostegno della mia taratura, altre a vostro favore, e soprattutto aiuti da ottenere... Ma non pensiate che sia il tipo di persona che se la prende: sabato sera, dopo che ve ne siete andati, ho fatto le 5 del mattino per sistemare la dominante rossa su alte e basse luci.
Il problema è che ho veramente pochissimo tempo per fare tutte le regolazioni che vorrei e soprattutto COME vorrei, dato che sono un precisino e pignolo della miseria. Per ora è tutto, domani (se avrò tempo) vi dirò ciò che ho già anticipato a Massimo ed anche un scherzetto strano che mi ha combinato il NEC (in parte è per questo che è stato più scuro del solito).
Un saluto. Leo!
-
18-03-2004, 14:35 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.616
Re: 1280x720@75Hz..
lorenzo419 ha scritto:
Perchè non provi una 1280x720@50Hz.. o 60Hz?
Ho usato come test il primo capitolo di "Toy Story 2", mettendo in pausa il momento in cui il tetto della caverna si è chiuso sopra Buzz Lightyear: partendo dal presupposto che è un'immagine del tutto digitale e, quindi, non può contenere luce spuria, ho sempre ritenuto quel buio creato artificialmente come il nero totale, lo 0% in una scala IRE; praticamente tubi spenti.
Se il mio presupposto è esatto (altrimenti tutto questo discorso decade), non dovrebbe esserci nemmeno luce di fondo sullo schermo: a mio gusto, in una situazione del genere, vorrei avere il nero assoluto e non credo che la sua assenza sia da imputare al tempo di latenza della luminostià sui fosfori per il refresh elevato, in quanto con il "pause" avrebbero dovuto potersi "scaricare".
Un saluto. Leo!
-
18-03-2004, 15:15 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.616
Un problema alla volta: base schermo/distanza visione...
Ciao Sergio!
Sono contento che sia tu (qui) che Massimo (privatamente) mi abbiate risposto, perchè così avremo quello scambio di idee ed esperienze che, causa ora tarda, è stato molto più limitato di quanto avrei voluto. Faccio solo tre premesse, che ritengo fondamentali per tutti e per non creare malintesi:
1) Non sono il tipo che se la prende, ma anzi sfrutterò le vostre critiche per ottenere i miglioramenti che mi aspetto dal Nec e/o tramite questo Forum (altrimenti non avrei aperto il thread).
2) Esporrò le mie idee, a volte ribattendo le obiezioni sollevatimi, ma non per avere ragione a tutti i costi (le "guerre di religione" o l'esaltazione del proprio ego non mi interessano), bensì per chiarire i presupposti che mi portano a fare le mie affermazioni: sono pronto a cambiare completamente idea qualora mi dimostriate che stia palesemente sbagliando.
3) Non mi piace usare faccine e smileys, ma non per questo ci sarà il minimo astio nelle mie parole; spero solo di avere la capacità, usando l'italiano, di esprimere chiaramente ciò che penso.
Detto questo, aprirò una serie di post per ognuna delle migliorie suggeritemi, in modo da non confondere gli argomenti e poter focalizzare al meglio eventuali problemi/soluzioni per chiunque partecipi.
Sergicchio ha scritto:
Veniamo quindi alla descrizione delle cose che secondo me sono assolutamente da migliorare.
1-Rapporto base schermo-distanza di visione
Esiste una semplice regola per il dimensionamento dello schermo in funzione della distanza di visione: la distanza di visione deve essere circa 1.5 volte la base dello schermo. Avendo Leonardo uno schermo di 2.5mt di base e il divano a meno di tre metri dallo schermo stesso l'effetto è di grande impatto ma la visione è affaticante. Sembra di essere in prima fila in Sala Energia all'Arcadia di Melzo.
Dico questo perchè a te è sembrato di "grande impatto ma affaticante", mentre noi siamo riusciti a vederci più di 6 ore di proiezione senza il minimo problema.
Fermo restando che il limite fisiologico della casa mi permetterebbe al massimo di guadagnare non più di mezzo metro (hai visto quanto è piccola casa), ti dico che mi sono talmente abituato a essere "dentro" il film che non aumenterei tale distanza neanche potendo!!! L'unica pecca che ha tale posizionamento è che il minimo difetto di convergenza sull'immagine mi salta agli occhi in maniera eclatante e mi ha costretto ad essere millimetrico nella taratura.
Non so se è un punto su cui si voglia discutere ulteriormente ma, anche volendo, non potrei proprio porvi rimedio, per adesso.
Un saluto. Leo!
-
18-03-2004, 15:54 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.616
Uno alla volta: regolazione scheimpflug...
Sergicchio ha scritto:
Veniamo quindi alla descrizione delle cose che secondo me sono assolutamente da migliorare.
2-Regolazione Scheimpflug
Il Nec è stato istallato con un angolo di incidenza minore di quello standard, ne consegue che la regolazione dello Scheimpflug deve essere ritoccata, infatti i bordi superiori dell'immagine sono
notevolmente fuori fuoco.
Ieri sera ho tentato di porvi rimedio, agendo sulla regolazione delle lenti, ma il fuoco ottenuto - seppur migliorato - non è perfetto come vorrei, soprattutto agli estremi destro e sinistro dello schermo: sono infatti dovuto andare a fondo scala con la regolazione del fuoco "edge", pena delle linee della griglia inguardabili (spessore 2 cm., ma anche così sono almeno il doppio di quelle al centro).
In questo caso, attendo lumi.
Un saluto. Leo!