Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Bari
    Messaggi
    266

    Chi conosce il Sony Vw 10 HT??


    Ciao ragazzi,
    ho intenzione di acquistare il mio primo Pj ma sono inesperto del settore. Mi è stato
    offerto un proiettore Sony Vw10ht nuovo a
    4.000 euro, potreste darmi un consiglio??
    Posso proiettare da 2 a 3 mt. Il DvD in mio
    possesso è il Sony 725, ma ho una mezza intenzione di allestire un htpc.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270
    L'ho provato tempo fa su DVHT.
    Sinceramente non mi è mai venuto in mente di potermelo comperare, né allora né tanto meno oggi con le cose nuove che sono uscite.
    E' una macchina "sfasdiante" ai bassi livelli, oltre l'accettabilità di una visione HT. Ricordo di aver provato impulsi omicidi durante la visione di "Any given Sunday". Molto più gradevole in alto, ma non tanto da poter essere confrontata con pj equilibrati e più validi come qualunque DLP che puoi trovare a cifre ben inferiori a quella che ti hanno proposto.
    Ovviamente, fai come vuoi...

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    London
    Messaggi
    963

    un lcd fuori produzione... a4000?

    guarda qui
    http://www.projectorcentral.com/proj...fm?part_id=623

    io mi accatterei un dlp per quella cifra...!

    settimana prossima ne ritiriamo un lotto! (di ex demo, ndr.)

    facci un pensierooo.

    ciao.
    Striker.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270
    Errata corrige: intendevo "sfastidiante", ossia che genera fastidio...

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Bari
    Messaggi
    266
    Grazie per le risposte,
    in effetti gironzolando per il web a quel prezzo sembra si
    possa "accattare" meglio.
    Ciao
    p.s.
    Andrè in effetti stavo impazzendo col Devoto-Oli....

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Ciao Andrea,

    So che gli LCD non ti hanno mai entusiasmato particolarmente, ma e' da qualche tempo che continuo a sentire ( e a leggere ) giudizi sempre piu' positivi riguardo le prestazioni dei piu' recenti modelli LCD.

    Ne hai visto qualcuno e se affermativo sono veramente migliorati da avvicinarsi ai DLP ?

    Saluti
    Marco

    Ps.
    Che commercialmente ( intendo che ormai nessuna delle grandi aziende ormai si sente piu' di investire su questa tecnologia ) il CRT sia ormai moribondo e' piu' che evidente, ma tu personalmente ritieni sia gia' oggi possibile trovare un'alternativa altrettando valida come qualita' di visione ?

    Ti chiedo questo perche' ormai e' un po di tempo che anche sulle riviste si parla sempre meno di crt, ma a mio avviso la fretta di sostituire una tecnologia matura ( anche se costosa e "scomoda" per molti aspetti ) con una promettente quanto vuoi ( ma non poi cosi' economica sui modelli migliori tipo HT300 e Cineversum ) ma ancora non all'altezza del CRT mi sembra un po frettoloso ( e per me lo stesso discorso vale per i televisori al plasma ed LCD ed idem per i monitor per pc ).

    La tecnologia migliora e molti dei problemi dei CRT usando chip piu' densi e realizzati ad hoc penso avrebbe portato ad una costruzione molto piu' semplice ( almeno in modo esteriore riducendo numero di pcb e dimensione degli stessi ), migliore stabilita' e precisione delle tarature, migliore affidabilita', minor costo, maggiore leggerezza e perche' no anche a prestazioni ancora migliori .....

    Insomma conviene piu' a noi utenti o ai costruttori la strada intrapresa ( forse con troppo anticipo )?

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270
    Marco,
    ho provato recentemente un Canon ed ho visto un NEC; alle mostre tipo InfoComm ne ho visti svariati, inclusi l'LCoS (che è sempre una variante di LCD, abbastanza simile al D-ILA, ma con tutt'altri risultati).

    Il mio parere non è cambiato, nel senso che avranno anche fatto dei progressi, ma questi li hanno fatti anche i DLP. E per me non c'è paragone, anche, se vuoi, per modalità costruttiva. Il nero in un LCD credo sarà sempre un ricordo... od un'aspirazione!

    Mentre li vedo bene in applicazioni tipo monitor o TV da uso quotidiano, l'impiego HT ha per me delle caratteristiche che non riesco a trovare in queste macchine. Non ne vedo la convenienza economica (prendi a confronto il Piano, per esempio) e la possibilità di sviluppo tecnologico.

    Poi ognuno è libero di pensarla come vuole: l'Epson ha addirittura vinto il premio EISA nell'anno in cui sono stati presentati il SIM2 HT300, lo Sharp 9000, il Marantz, il NEC LT75Z, il Plus Piano e l'InFocus LS-110: io l'ho visto solo all'InfoComm, ed ho pensato "Eccone un altro...", ma si sa, le mostre vanno prese con le molle. Certo per andare meglio di tutta questa roba deve essere una meraviglia!

    Quanto al CRT, credo di avere detto più volte come la penso: per quello che vedo, credo che il momento del sorpasso assoluto sia abbastanza vicino, dell'ordine dei 24 mesi. Attualmente non c'è, IMHO, ancora partita, e sono sempre portato a considerare (ed è quello che faccio con le mie tasche) al confronto prestazionale ed economico tra un CRT usato ed un DLP nuovo (l'usato in questa materia ha ancora poco senso e convenienza).

    Solo che questo vale per me e per pochi altri: la indubbia facilità di messa a punto delle macchine digitali l'avrà senza dubbio vinta, perché alla fine l'obiettivo è quello di vedersi un film in santa pace e non di combattere una lotta giapponese tutte le sere . Rimane che nessuna azienda investe (credo proprio per questi motivi) su una tecnologia che non ha più futuro, e quindi la partita diventa sempre più improba...

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Varese
    Messaggi
    17
    Io ho convissuto con il mio vw10ht per un anno.

    Quando lo ho acquistato mi sembrava meraviglioso, in realtà è difficile per una persona inesperta valutare l'acquisto di un vidoproiettore perchè bisogna sapere cosa guardare.

    Dopo un anno ho sostituito il 10ht con un dlp proprio per il fastidio che certi difetti generano. E' proprio adatta la definizione di Andrea in un messaggio precedente "sfastidiante".

    Cerco di spigarti meglio le mie impressioni.

    Se suddividiamo l'intensità luminosa in uscita in una scala da 0 a 5 dove 0 è il buio totale e 5 la massima luce:

    0-1 è tutto impastato, ti devi immaginare quello che non vedi!
    1-2 si vede tutto ma sfuocato. I colori sbavano! Non c'è definizione!
    2-3 L'immagine è eccellente
    4 Tutto quello che è davanti ad uno sfondo luminoso è invisibile oppure con i contorni smangiati.
    5 Oltre al difetto di cui al punto 4 si vede chiaramente il reticolo.

    Spero di esserti stato di aiuto

    Ciao

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Bari
    Messaggi
    266
    Da quanto sto leggendo, è imminente l'introduzione da parte di T.I.
    del chip dm2(mi pare sia questa la sigla) ed a seguire (nel 2004) di un altro chip chiamato "mustang" che secondo la stampa specializzata dovrebbe dare risultati -tipo crt- staremo a vedere.
    Per quanto riguarda gli lcd, dopo aver letto quello che ho letto in forum di mezzo mondo, ci ho messo una pietra sopra...e vado per dlp +htpc (a proposito come va la geffo4 4200?).
    Ciao
    Raf
    p.s.
    Per quanto riguarda l'introduzione dei nuovi chip texas, sapete nulla?

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Treviso
    Messaggi
    1.835
    Con quale DLP hai sostituito il tuo Sony? Io lo posseggo da due anni, e l'altro giorno l'ho confrontato in un negozio con il Plus Piano, per un eventuale acquisto del piccolo DLP. Purtroppo sono rimasto con le idee confuse: Il plus ha un nero più convincente e dei colori più naturali, ma le immagini risultano un po' sfocate( come ha confermato anche AF), e il Sony risulta essere nettissimamente più nitido e definito. Inoltre con immagini medio-grandi nel Plus si vedono i pixel, nel Sony no, anche se ovviamente dipende dal numero dei pixel delle matrici del Sony, molto più numerosi di quelli del Plus. Per finire, anche se l'effetto arcobaleno è stato ridotto, è ancora leggermente visibile. Sono curioso si fare la prova del modello nuovo con lo zoom motorizzato.
    Ligrestowsky's home theater: videoproiettore JVC RS 2000 (N7), Amplificatore multicanale Yamaha Aventage RX-A3080, finale Rotel RB 985 MKII frontali B&W CDM 7 SE, centrale B&W CDM C SE, sub B&W ASW 2000, surrond B&W DS6S3, Surround rear B&W dm600, atmos Indiana line, X box one x, blu ray Panasonic 900, tv Samsung qled q90 r 75 pollici.

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Varese
    Messaggi
    17
    Ghi,

    Io ho sostituito il vw10ht con lo Sharp z9000e.

    Tra le due macchine a mio modesto avviso non c'è paragone!

    Prima ancora del nero si nota la risoluzione, praticamente sullo Sharp il reticolo è invisibile e questo genera un'immagine più pulita!

    Sullo Sharp l'effetto arcobaleno per mè non è visibile.

    La debolezza dello Sharp è la riproduzione dei Pan orizzontali e veloci, la dove l'Mpeg genera qualche artefatto, lo Sharp lo peggiora notevolmente. Per contro nei movimenti più lenti lo sharp ha una resa più naturale e uniforme del Sony che troppo spesso sfuoca un pò l'immagine.

    Ciao

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Treviso
    Messaggi
    1.835

    grazie tante!

    Lo Sharp costa quasi trenta milioni, contro i 13 del Sony! Io i confronti li ho fatti con il Plus Piano, macchina di ben altro costo. Comunque beato te, hai il miglior dlp esistente, oltre al Sim2ht300. Ti invidio un casino!!! P.S: quanto hai pagato esattamente lo Sharp? Lo hai confrontato con il Sim2?
    Ligrestowsky's home theater: videoproiettore JVC RS 2000 (N7), Amplificatore multicanale Yamaha Aventage RX-A3080, finale Rotel RB 985 MKII frontali B&W CDM 7 SE, centrale B&W CDM C SE, sub B&W ASW 2000, surrond B&W DS6S3, Surround rear B&W dm600, atmos Indiana line, X box one x, blu ray Panasonic 900, tv Samsung qled q90 r 75 pollici.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    271

    CIAO GHI...

    ...non sono sicuro..ma probabilmente sei della zona di treviso...se e' cosi' sabato avevo in casa sia il grande Valebon che un vw-10ht collegato ad un Pioneer 747A..praticamente sono pronto a ricevere da te, se ne hai voglia, ogni tipo di suggerimento per far rendere al meglio questo proiettorino LCD che mi sembra proprio non sia poi cosi' male.
    Sono collegato in component al lettore dvd ed in S-Video al decoder satellitare..e ti devo dire, anche se sono alle prime armi con la grande proiezione, che la base di partenza mi soddisfa abbastanza; sul piatto della bilancia rispetto ad un confronto con i DLP metto la completa assenza di luce spuria, l'assenza dell'effetto arcobaleno ed una prestazione sui panning sia lenti che veloci,a mio parere, nettamente a favore del sonyno; ho confrontato sia HT200 che INFOCUS L110...che ti devo dire...mi manchera' sicuramente l'esperienza necessaria per decletarli sicuramente migliori...ma nella mia ignoranza, ed aggiungo "per fortuna" (ovvi motivi economici),non mi sono poi sembrati cosi' superiori al 10HT.
    Tornando a noi, con che fonte lo nutri il tuo ??
    Io per motivi logostici proietto ad una distanza di 2.5 mt con uno schermo di 80" 4/3..quindi 73" 16/9...e mi godo un gran bel spettacolo!
    Ho fatto una provina con HTPC...e come saprai gia', l'unica risoluzione possibile per ottenere uma uscita in 16/9 e' la 1184x666 dato che il sony la scambia per una 720p HDTV....cosa aggiungere...e' sicuramente piu' definita...meno scalettata..e piu' satura nei colori rispetto ad un player stand alone...pero'...che palle!!! Lo zio Gates e' sempre li' in agguato con tutti i suoi scattini e blocchi...MAH !!?
    Ne vale poi la pena ?? Non e' che con un processorino che mi esca in 720p risolvo poi tutto ?? ( vedi QS elite HD ).
    Ghi..se hai qualche suggerimento a riguardo, qualche configurazione di taratura furba, qualche " barbatrucco " particolare...io sono qui
    in trepida attesa !!!

    Ti ringrazio in anticipo per qualunque risposta

    Ciao

    Fausto

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Treviso
    Messaggi
    1.835

    Cioa Fausto

    Infatti sono proprio di Treviso, e tu? Il mio Sony lo uso con 4 apparecchi: il Pioneer 717 in s-video, non essendo purtroppo dotato del component; con la PS2 in component(che si vede meglio che col pioneer, anche se ti sembrerà assurdo, ma sicuramente ciò è dovuto al component. Pro evolution e Gran turismo 3 con 2 metri e mezzo di base sono un vero sballo!), e ogni tanto, quando mi porto la PS2 in Sicilia(dove insegno violino al conservatorio) e il mio Pioneer magari non è disponibile(ogni tanto lo porto al laboratorio di un amico per un controllo) uso il mitico DVD portatile Sony DVPfx1 in s-video, che non ha nulla da invidiare al Pioneer. Poi a tempo mi guardo qualche partita con il videoregistratore in composito, ma rarissimamente, più o meno ogni 4 anni, cioè finora una volta sola! Effettivamente non esiste lcd che tenga confronto con il nostro Sony, almeno fino ad oggi. L'unico fastidio è il grigio scuro al posto del nero, motivo per il quale volevo cambiarlo con un DLP. Ma finora quelli da me visionati(vedi i post precedenti) non mi hanno entusiasmato: nero più vicino al nero e colori più naturali, ma definizione, nitidezza nettamenter inferiori, struttura dei pixel più visibile. Ovviamente se lo confrontassimo con un DLP della sim 2 HT300 oppure Sharp 9000 o Yamaha, il sony ne uscirebbe perdente, ma sono macchine dal costo che si avvicina paurosamente ai 39 milioni! Quindi al momento, penso di tenerlo ancora un po', fino all'arrivo dei nuovi DLP, tra circa due anni, quando i prezzi scenderanno e avverrà il famoso sorpasso dei CRT( ma poi avverrà davvero?). Sei sei della zona, perchè non ci si vede? Il mio cellulare è 3473642609. Fatti vivo!) P.S: anch'io sono stato da Valebon l'altra sera, a provare il Panny pta100, che per quello che costa è un ottimo proiettorino, con dei colori addirittura più naturali del nostro Sony( ma con i pixel che si avvertono parecchio). Aspetto tue notizie.
    Ligrestowsky's home theater: videoproiettore JVC RS 2000 (N7), Amplificatore multicanale Yamaha Aventage RX-A3080, finale Rotel RB 985 MKII frontali B&W CDM 7 SE, centrale B&W CDM C SE, sub B&W ASW 2000, surrond B&W DS6S3, Surround rear B&W dm600, atmos Indiana line, X box one x, blu ray Panasonic 900, tv Samsung qled q90 r 75 pollici.

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Treviso
    Messaggi
    1.835

    errata corridge


    volevo dire 30 milioni, non 39, mi sono accorto dell'errore solo adesso.
    Ligrestowsky's home theater: videoproiettore JVC RS 2000 (N7), Amplificatore multicanale Yamaha Aventage RX-A3080, finale Rotel RB 985 MKII frontali B&W CDM 7 SE, centrale B&W CDM C SE, sub B&W ASW 2000, surrond B&W DS6S3, Surround rear B&W dm600, atmos Indiana line, X box one x, blu ray Panasonic 900, tv Samsung qled q90 r 75 pollici.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •