• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony 1271:selettore scheda RGBHV a che serve?

Andrews

New member
Qualcuno sà dirmi a cosa serve questo selettore posto sulla scheda dell'ingresso rgbhv? Questo per intenderci:

ll selettore è posto su quel rettangolino nero proprio sotto l'ingresso del connettore blu ed ha 2 impostazioni on e off. Quando si seleziona off l'immagine acquista luminosità e profondità , il bianco appare assai più luminoso, e le varie sfumature della luce vengono rese con più efficacia. Per contro devo impostare il contrasto a minimo perchè altrimenti "spara" troppo. Si tenga conto che in genere ho il contrasto settato su 50 /54. In questa modalità (selettore su OFF), con il test Merighi della saturazione dei colori, ho notato che non mi rende evidente l'OK sui 3 colori (R-G-B) e il rosso è meno saturo. Per riportare tutto alla normalità (OK del test e rosso saturo) devo settare, sul lettore Bluray, la voce HDMI "monitor" (spazio colore 0-255).
Dovrei dedurne che questo selettore aumenta il valore del contrasto, ma non credo faccia solo quello in quanto se lo tengo su ON anche aumentando, e di molto il contrasto non si riescono ad ottenere quelle sfumature e quella luminosità di cui parlavo. Per cui agisce anche su altri parametri. Mi dite se è presente anche sull'ingresso rgbhv del vostro vpr?

Grazie
Ciao
 
forse è un selettore sul tipo di quello descritto nel 5BNC mode setting....ci vorrebbero delle istruzioni relative alle schede IFB.
 
Ho girato il quesito a Curtpalme.....speriamo risponda:)

Nel frattempo, mi chiedevo se sono il solo possessore del 1271 che si è accorto dell'esistenza di questo selettore che modifica radicalmente (in meglio ) la qualità dell'immagine...:confused: Possibile che sia presente solo nel mio vpr? :confused:

Buona Domenica a tutti, ciao :)
 
E' arrivata la risposta di Curtpalme, ecco cosa dice:
Those are called ‘termination’ switches. They need to be in the ‘on’ or dimmer picture position. You’re right, the picture will be brighter with them off, but the details in the white areas of the image will be lost, and you can also get smearing.

:) :) .....Possibile che in tutto il forum non si sia mai parlato di questi termination switches??
Io lascio su off .....l'immagine è fantastica!!;) E' luminosa quanto un lcd:D :D

Ringrazio Curtpalme per la professionalità e la pronta disponibilità...ohh le sa tutte!!!!:D :D

Ciao
 
Ciao.

Mi pare strano che il singolo switch comandi le terminazioni della linea.
Le terminazioni dovrebbero essere i 5 ponticelli.
In ogni caso, se è così, non vanno tenute su off, altrimenti sbilanci la linea di trasmissione.


Riguardo alla luminosità..a che valore di contrasto sei?
 
EdoFede ha detto:
Mi pare strano che il singolo switch comandi le terminazioni della linea............
Riguardo alla luminosità..a che valore di contrasto sei?

Ciao Edo.
Non saprei dirti, io mi sono accorto per caso di questo switch. Ad ogni modo, anche ammesso che la linea di trasmissione sia sbilanciata, l'aumento della luminosità e del contrasto delle immagini contribuisce a dare un'incremento notevole alla profondità delle stesse. E' come se si togliesse un velo alle immagini.Acquista una luminosità quasi da lcd ...Settato su "on" sono sempre gradevoli, ma su off hanno una marcia in più e l'effetto, che prima d'ora non avevo mai visto, di "finestra sul reale" (di cui parla spesso A. Manuti) è ora visibile. ho fatto diverse prove, coinvolgendo mia moglie e alcuni amici, e tutti i pareri erano in linea con quanto vedevo io. Se poi questo risultato sia lo stesso in altri vpr non saprei, ma nel mio è netto.
Per contro è chiaro che occorre abbassare drasticamente il contrasto.Mentre prima lo tenevo a 60 ora è a 10 anche se con alcuni film prevalentemente con ambientazioni notturne si può aumentare sino a 15/20. Impossibile sollevare maggiormente il valore del contrasto i bianchi si bruciano e si perde dettaglio. Per contro le zone scure delle immagini acquistano vigore e mostrano molti particolari prima nascosti, mentre con scene girate all'aperto e con condizioni di grande luminosità, finalmente, non ho più l'effetto "cielo nuvoloso". Il valore della luminosità è a 43.
A quanto ho capito c'è, comunque, il rischio di stampare i tubi, ma sinceramente credo che pur aumentando l'usura dei tubi (a causa dell'aumento della luminosità) di una certa percentuale sia (almeno per me) preferibile avere un'immagine molto più bella luminosa e godibile, piuttosto che un'immagine piatta e scialbetta. :rolleyes: Detto risultato non si può ottenere semplicemente alzando il valore del contrasto se il selettore è su ON. Per cui oltre a questo sembra evidente che detto switch aggiunge altri benefici-
Per fare la messa a fuoco di R e B è necessario impostare valori di contrasto bassi (10) altrimenti è impossibile vedere i trattini delle H.

Ciao
 
Addirittura si abbassa 10? :eek:

Mazza...che strano.
Forse a sto punto ti conviene provare a modificare pure i valori di gain e bias (ma ti serve un colorimetro).

Solo una curiosità...Sicuro che non hai perso qualcosa da altre "parti"? (microcontrasto, tridimensionalità, colorimetria generale, ecc...)

Cioè..vorrei capire se questo miglioramento di luminosità ha avuto anche qualche effetto negativo su altri parametri.

Se così non è, forse vale la pena fare qualche esperimento di modifica su quella schedina di ingresso... :D
 
Urca :eek:

molto intrigante sta cosa.

Stasera sfilo la mia scheda dal mio 1292 e ci do uno sguardo :D
 
EdoFede ha detto:
Addirittura si abbassa 10? :eek:
Solo una curiosità...Sicuro che non hai perso qualcosa da altre "parti"? (microcontrasto, tridimensionalità, colorimetria generale, ecc...)
.......... questo miglioramento di luminosità ha avuto anche qualche effetto negativo su altri parametri.

Se vai oltre con il contrasto l'immagine peggiora, in quanto le aree bianche delle immagini diventano troppo luminose.
Secondo me la tridimensionalità e la profondità aumentano.

Effetti negativi: dovrebbero ( come dice CurtPalme) essere una perdita di dettaglio nelle aree luminose...ma sinceramente non me nè sono accorto durante la visione del dvd.:confused:
Forse è poco significativo, ma anche il pattern per la convergenza è diverso: le linee sono bianchissime:eek: Prima erano giallo sporco....:rolleyes:

Speriamo solo non esplodano i tubi...:D :D

P.s. Sabato abbiamo visto un dvd (catwoman), con la "nuova taratura": Mai avevo visto il mio vpr dare un'immagine così bella.

Ciao
 
Ultima modifica:
Il discorso del dettaglio sulle alte luci puoi iniziare a verificarlo con un qualsiasi dvd di test con la schermata apposita (IRE 96,97,98,99,100 o simili..).
Dovresti sempre essere in grado di distinguere le aree a diversa luminosità.

Comunque ritengo giusto avvisare che se l'intervento toglie la terminazione della connessione, non trattandosi più di una linea ad impedenza controllata, il comportamento potrebbe essere differente a seconda dell'apparato che si va a collegare al VPR.

Ocio, quindi, a fare questo tipo di modifiche.
 
Infatti OFF significa niente linea terminata a 75 Ohm, almeno sulla IFB 11, che dovrebbe essere uguale.
La Sony consiglia di lasciare sempre su ON, a meno che non sia collegato un PC che alimenta sia il proiettore che un monitor con lo stesso cavo, con Y sul cavo...
 
Eh, io però ricordavo che le terminazioni erano impostate con 5 jumper in corrispondenza dei connettori, non con un unico switch.. però forse mi sbaglio.

In ogni caso, tecnicamente, su una linea a impedenza controllata come quelle video, puoi avere un tot di apparati (anche 5 o più proiettori), ma il primo e l'ultimo della catena devono avere la linea terminata.

Così come le vecchie reti coassiali, in cui si connettevano tutti i PC con le "T" e si mettevano i terminatori sul primo e l'ultimo pc del percorso..
 
Stasera controllo con il Merighi test il dettaglio sulle alte luci.
Il punto è che con selettore su OFF l'immagine si fà nettamente preferire, e non è facile tornare all'impostazione su ON..
Correrò il rischio...;) :D
Non mi addentro a discorsi tecnici riguardo impedenza controllata, linea terminata e sulle loro implicazioni nel percorso video, le mie erano considerazioni pratiche ed empiriche. Per quanto mi riguarda preferisco quest'impostazione perchè fà guadagnare alle immagini quella luminosità e quella profondità che cercavo, poi, è molto probabile che sia tecnicamente sbagliato settare su OFF ed eliminare il controllo dell'impedenza sulla linea video......
 
Ultima modifica:
Per quanto mi riguarda la risposta è no. Come ripeto non si tratta solo della modifica di alcuni parametri. Non è proprio possibile....
 
Andrews ha detto:
Per quanto mi riguarda la risposta è no. Come ripeto non si tratta solo della modifica di alcuni parametri. Non è proprio possibile....
Beh, sicuramente anche il fatto di viaggiare con tre metri di base ti porta ad avere necessità di quella luminosità in più.
E poi, se il controllo c'è e funziona, perchè no?
 
Top