|
|
Risultati da 1 a 15 di 22
Discussione: Pioneer DV747A
-
20-07-2002, 10:22 #1
Pioneer DV747A
E' finalmente arrivato dall'inghilterra, 660 £ ( senza IVA con fattura INTRA ) dezonato ed incluso trasporto ( Fedex 1 day : 65 £ ).
Queste le prime impressioni :
Pacco apparentemente integro, sballo il tutto accendo e sorpresa non si apre lo sportello di caricamento, solo un piccolo rumore come fosse bloccato.
Siccome sono abituato a tribolare per lavoro con i pc apro il lettore e sorpresa un lato della gruppo testina laser ( che scorre su due rotaie ) e' uscito dalla sua guida, lo rimetto al suo posto ( non capisco come possa essersi sganciato dalla sua sede visto che e' agganciato in modo piu' che sicuro, forse un atterraggio di emergenza !!! ) e fortunatamente tutto funziona alla perfezione.
Devo dire che come tutti i Pioneer legge praticamente qualsiasi disco : media DVD-RW e DVD-R non solo di buona qualita' ( tipo Pioneer o TDK che vengono letti da quasi tutti i lettori ) ma anche media supereconomici e gli ostici DVD-R doppia faccia che quando avevo provato per esempio non venivano letti da macchine recenti tipo il nuovo Panasonic RV32.
La qualita' video e' sicuramente migliore sotto molti aspetti rispetto al mio Sony 7700 : per esempio nei filmati musicali i secondi piani sono spesso poco dettagliati ma in questo caso la resa migliora nettamente, ci sono poi un sacco di parametri ( da usare con cautela ) per migliorare la resa video ed il livello del nero molto migliore rispetto al Sony.
Avevo letto tutte le recensioni di questo lettore ma ho scoperto che il modello europeo DV747A rispetto all'asiatico DV733A e all'americano DV47A usa per l'encoding video dell'uscita component ( progressiva e non ) invece dell'ottimo ADV7300 ( che nel mio esemplare per fortuna e' la rev. A che elimina alcuni difetti di gioventu' del chip ) l'encoder Pioneer contenuto nel chip deinterlacciatore ( nei modelli stranieri usato appunto solo come deinterlacciatore ) e quindi nel 747 l'ADV7300 e' usato solo per le uscite composite, svideo ed RGB.
Questa caratteristica da un lato rende utilizzabili contemporaneamente le uscite component alle altre ma temo ( verifichero' quanto prima ) che l'encoder del chip PM0033A sia nettamente inferiore come qualita' rispetto all'ADV7300.
Saluti
Marco
-
20-07-2002, 19:20 #2
E' la stessa cosa che dovremmo verificare in lab la prossima settimana: ora il DV-747A di linomatz modificato PAL è pronto per essre misurato
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
20-07-2002, 21:15 #3
Perche' avete anche un dv47a o un dv733a per fare un paragone ?
L'interessante sarebbe comparare l'uscita component del DV47A/DV733A generata dall'ADV7300 rispetto a quella del DV747A generata dal chip Pioneer.
O forse intendevi qualche altra cosa ?
Saluti
Marco
-
20-07-2002, 21:24 #4
Intendevo innanzitutto carpire qualche notizia in più sul DAC video che genera l'uscita a scansione progressiva component e poi misurare tutte le uscite, RGB e component, quest'ultima sia a scansione progressiva che interlacciata
Sono in contatto con un paio di amici della Pioneer incontrati all'ultimo Press Briefing in cui è stato presentato il 757 Ai e spero di dare qualche notizia nella recensione del 757. Quando arriverà in redazione
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
20-07-2002, 23:58 #5
Emidio,
Mi aveva colpito il fatto che tutte le recensioni finora lette del DV747A magnificano l'utilizzo dell'ADV7300 ma poi in realta' nella versione europea per l'uscita component settata in progressivo o meno non viene minimamente utilizzato.
Il deinterlacciatore Pioneer che contiene appunto anche 3 DAC ( non usati nella versione USA e orientale dove vengono utilizzati configurandoli e commutandoli adeguatamente i 6 dac dell'adv7300 per tutte le uscite ) non e' certo a livello di Sage o Silicon Image, quindi si spera che almeno i DAC siano di livello qualitativo analogo all'ADV7300 ( ma non ne sarei cosi' sicuro visto che tale chip viene usato nei retroproiettori Pioneer ) altrimenti sarebbe una bella fregatura per noi europei.
Comunque ( se gia' non lo sai ) c'e' un tizio su AVSForum che sta disassemblando tutto il firmware del 747 e oltre al region free e alla disabilitazione del macrovision riesce a settare l'ADV7300 come gli pare ottenendo persino l'RGB progressivo con sync separati sia in PAL che in NTSC ( per l'RGB PAL progressivo pero' e' necessario avere la revisione A dell'ADV7300 perche' la prima versione era buggata in questa modalita'; per la cronaca nel mio costruito in aprile c'e' gia' la nuova versione ).
Se riesci ad ottenere i data sheet del PM0033A dalla Pioneer penso sarebbe molto apprezzato dal tizio e da tutti noi .......
Del nuovo modello che in USA si chiamera' DV47AI ho letto che dovrebbe avere l'interfaccia firewire ma non so se sia vero.
In un messaggio precedente poi chiedevo lumi sull'incompletezza delle misurazioni audio del DV747A che ho letto su Audio Review ma nessuno mi ha risposto ....
Saluti
Marco
Ps. Ho anche letto gli ultimi articoli di acustica ambientale per l'Home Theater; interessanti ma tremendamente accademici, d'accordo che la scienza nasce dalle teorie ma e' anche vero che non si puo' fare a meno delle sperimentazioni e senza applicazioni pratiche tutto non servirebbe a niente ( non per niente avete un mega laboratorio per i test ).
Dopo tanti articoli simili direi che e' ora di qualcosa di piu' pratico e utilizzabile realmente dai lettori ....., e poi l'articolo finisce liquidando l'equalizzazione attiva ( come ho gia' letto altre volte ) con due parole : lasciate perdere che non conviene e non funziona ( ma chissa' come mai nel settore professionale si utilizza senza problemi ).
Una vera delusione , specie per chi come me ha in casa qualcosa del genere che funziona e ha fatto rivivere l'impianto in un ambiente che dire ( acusticamente parlando ) problematico non rende minimamente l'idea.
-
21-07-2002, 07:59 #6
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Originariamente inviato da Microfast
Comunque ( se gia' non lo sai ) c'e' un tizio su AVSForum che sta disassemblando tutto il firmware del 747 e oltre al region free e alla disabilitazione del macrovision riesce a settare l'ADV7300 come gli pare ottenendo persino l'RGB progressivo con sync separati sia in PAL che in NTSC ( per l'RGB PAL progressivo pero' e' necessario avere la revisione A dell'ADV7300 perche' la prima versione era buggata in questa modalita'; per la cronaca nel mio costruito in aprile c'e' gia' la nuova versione ).
piu' tempo. Tra le altre cose la disabilitazione del
macrovision e' molto utile, almeno per me.
Per fare queste cose e' necessario aggiungere al 747 una
porta seriale, se ti interessa ho gia' il programmino
per comunicare con la suddetta piu' alcuni .pdf
d'immagini del bin del firmware.
-
21-07-2002, 12:30 #7
Ciao Lino,
Certo che mi interessa.
Fortunatamente a me il macrovision non sembra dare problemi.
Infatti il Vigatec lo digerisce perfettamente, ho provato a confrontare la visione del dvd originale che attiva il macrovision con lo stesso sprotetto e non noto alcuna differenza.
Interessante appurare ( tu hai gia' provato ? ) se e' meglio l'uscita component che nel nostro modello usa il deinterlacciatore Pioneer o l'uscita della scart in RGB che usa l'ADV7300.
Il "mago" di AVSForum dice che e' nettamente meglio l'ADV7300.
Appena ho un po di tempo faro' il test ........
Saluti
Marco
-
21-07-2002, 15:36 #8
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Originariamente inviato da Microfast
Certo che mi interessa.
Fortunatamente a me il macrovision non sembra dare problemi.
Infatti il Vigatec lo digerisce perfettamente, ho provato a confrontare la visione del dvd originale che attiva il macrovision con lo stesso sprotetto e non noto alcuna differenza.
Interessante appurare ( tu hai gia' provato ? ) se e' meglio l'uscita component che nel nostro modello usa il deinterlacciatore Pioneer o l'uscita della scart in RGB che usa l'ADV7300.
Il "mago" di AVSForum dice che e' nettamente meglio l'ADV7300.
e' ancora poco, ma gia' si puo' intuire che il con il
747 ci sara' da divertirsi con gli smanettamenti e le mod.
Io l'ho avuto solo per qualche giorno, poi l'ho
passato ad Emidio per le prove.
Come sai io uso solo il plasma con lo standalone
(cartoni per i bimbi).
Il mio panny ha anche qualche problema con l'ingresso
component e quindi sono costretto ad usare un transcoder
da component to RGBHV (e anche qui ho problemi con il macrovision
su qualche disco).
Ad ogni modo posso dirti che con l'uscita interlacciata
(da come dici tu sarebbe il chip pioneer se ho ben capito,
ma sei sicuro?)
e' il miglior segnale che io abbia mai visto!
La qualita' cala invece di parecchio con il progressivo!
Appena torna faro' altre prove.
-
21-07-2002, 15:41 #9
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Originariamente inviato da Microfast
-
21-07-2002, 17:27 #10Originariamente inviato da Microfast
In un messaggio precedente poi chiedevo lumi sull'incompletezza delle misurazioni audio del DV747A che ho letto su Audio Review ma nessuno mi ha risposto ....
Per quanto riguarda il problema del 7300, la modifica di DVDUpgrades sembra proprio orientata in questa maniera. Ma prima devo verificare un bel po' di cose. Oscilloscopio alla mano
Emidio
-
21-07-2002, 17:46 #11
La mia email e' microfast@microfast.it
Saluti
Marco
-
26-07-2002, 12:34 #12
Ho fatto qualche test di ascolto e di visione :
1) Sembra incredibile ma passando il flusso digitale al mio Denon Avc-a1SE per la decodifica del DTS la resa e' migliorata e non di poco, sara' la qualita' dell'uscita digitale ottica ( meno jitter ) o la migliore lettura dei dischi ( meno errori di lettura ) ?
2) Ho finalmente costruito il cavo per collegare in RGB da scart al Vigatec cosi' da poter fare un confronto con l'uscita component ( come avrete letto dai messaggi precedenti il 747 "europeo" per mantenere tutte le uscite video funzionanti contemporaneamente per il component non usa l'ottimo ADV7300 ma l'encoder contenuto nel chip Pioneer deinterlacciatore ) ed a parte valori diversi di saturazione, luminosita', contrasto etc ... posso affermare che la nitidezza dell'ADV7300 e' come temevo nettamente superiore almeno nella versione ADV7300AKST contenuta del mio 747; attendo conferme strumentali e non ........
Saluti
Marco
-
26-07-2002, 13:49 #13
jitter e DTS?
Originariamente inviato da Microfast
Ho fatto qualche test di ascolto e di visione :
1) Sembra incredibile ma passando il flusso digitale al mio Denon Avc-a1SE per la decodifica del DTS la resa e' migliorata e non di poco, sara' la qualita' dell'uscita digitale ottica ( meno jitter ) o la migliore lettura dei dischi ( meno errori di lettura ) ?
Il segnale deve arrivare al decodificatore in un solo modo per essere decodificato, altrimenti il *blocco* di informazioni viene saltato a piè pari.
Sbaglio?
Forse questo non è il forum gusto per parlarne!
Ciao.Mad J
-
26-07-2002, 15:27 #14
Anche io non riesco a spiegarmelo, eppure ti assicuro c'e' una grossa differenza nei dettagli specie a basso livello.
Forse il flusso digitale in presenza di piccoli errori viene "digerito" dal decoder DTS senza che sganci, ma a quanto pare in questo caso la qualita' ne risente.
Anche il mio amico Marco Cavallaro "Cabala" che e' tuttaltro che inesperto tutto subito mi disse : e' impossibile sara' una tua impressione, per poi ricredersi dopo un'audizione tanto e' evidente.
Quindi per quanto strano non me lo sono sognato.
Saluti
Marco
-
26-07-2002, 19:40 #15
Domattina... Sob!
... Dovrò riconsegnare il 747A nelle grinfie del proprietario.
Arisob! Sigh, sniff!
Tristezza a parte, direi che mi sono divertito veramente tanto!
Prima di tutto, ma questo ormai era chiarissimo, l'uscita component non è generata dal ADV. Ma la differenza non è poi così eclatante come avrei potuto immaginare. Certo: la risposta in frequenza è leggermente calante sulle altissime. Ma non così tanto.
E poi, rivedo in parte anche i frettolosi giudizi che avevo dato sulla progressivizzazione operata dal Pioneer: non è poi così malvagia. Basta verificare di aver deselezionato l'opzione "Pure Cinema".
Giudizio complessivo, per tanto, estremamente positivo.
Chiaramente, ora la palla passa a Lino che avrà a disposizione quel bellissimo "microscopio a scansione" che è il suo PJ CRT
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...