|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
-
26-05-2009, 07:18 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.616
Improvviso problema di convergenza del blu in un NEC XG 110
Ciao a tutti!
Mentre stavo guardando un film, improvvisamente il blu ha iniziato a sbordare prima con un tremolio appena accennato, per poi finire definitivamente fuori convergenza.
Proiettando un pattern a griglia, si nota che tutta la schermata è andata fuori convergenza (soprattutto in senso orizzontale), ma il problema si evidenzia maggiormente dalla parte sinistra dello schermo, quasi si fosse guastato qualcosa sul controllo del bilanciamento della linearità.
Il verde ed il rosso hanno subito delle sbordature minime e solo in pochi punti, ma credo che tali variazioni siano imputabili all'interazione delle tensioni nelle varie schede implicate.
Qualcuno ha qualche suggerimento sulla causa del problema, magari indicandomi quali sono le schede che dovrei controllare (penso quelle di deflessione del blu)?Un saluto. Leo!
-
26-05-2009, 13:27 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Località
- La ridente Brianza
- Messaggi
- 142
Mah sarà strano però ieri dopo aver attaccato la 360 al mio nec xg110 ho regolato un nuovo banco pressoché da 0, convergenza e tutto; 1 ora fa lo accendo e alcune aree del blu e del rosso sono completamente impazzite, soprattutto verso i bordi, facendo strane curve anormali. Anche la convergenza statica al centro dei due tubi sul verde era sfasata..
Ottimo, oggi i nec xg110 protestano e sono in sciopero..
-
26-05-2009, 19:07 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 424
A MPK
buona giornata,
Gli XG110 e derivati dal 6PJ in sù hanno una capacità di memoria per ogni banco, ovviamente quando fai la convergenza non ti accorgi se hai riempito o meno il banco, tu correggi le convergenze e basta, e strano ma vero sembra tutto OK. Poi succede che spegni la macchina e la riaccendi e la convergenza si pone al massimo della sua capacità con il banco stesso, ma ovviamente perde le prime cercando di mantenere le ultime variazioni. Per facilitare le convergenze ci sono delle regolette da rispettare, così si fanno meno errori e meno regolazioni anche con il pointer.(prima di usarlo si deve mettere in fase anche quello).
Penso prorio, guasti a parte che il tuo caso sia proprio di full memory.
Per YGPMOLE,
buona giornata,
Per la tua macchina, penso proprio che sia partita la "bistecca" ti chiedo scusa se uso questo termine, non è per dispregio nei confronti del NEC, anzì è il contrario.
Se mi permetti, vorrei dirti un paio di cosette per arrivare al problema.
In prima battuta dovresti aprire il coperchio del NEC, per comodità togli
il frontalino davanti e sopratutto scollega alimentazione e quant'altro.
Ora sei in vista di una grossa scheda centrale fissata con due viti al supporto metallico, la stessa, dopo aver tolto le viti può ruotare verso l'alto grazie alle due cerniere che la supportano.(una particolare attenzione al fascio di cavi ai lati).
Bene, ora ti poni virtualmente dietro la macchina, vedrai in mezzo ai CRT delle schede fissate verticalmente sul telaio della macchina, la seconda da destra dovrebbe essere la C DRIVE, fai attenzione, perchè dovrebbe essere connettorizzata ai due lati, davanti e dietro, mentre, saldati sulla stessa e fissati sul dissipatore anch'egli fissato sul fondo telaio ci sono due bistecche, quella incriminata dovrebbe essere quella verso il frontale
(ricordati che virtualmernte tu sei dietro la macchina).
Nel suo interno ci sono 3 operazionali, regolano le statiche orizzontali dei tre colori, mentre quella dietro regola le statiche verticali dei tre colori.
La bistecca dovrebbe essre l'STK-392-220. Un'altra particolare attenzione
la devi porre alle resistenze di potenza montate sul lato del fissaggio alla scheda della bistecca. Con un tester dovresti verificare(o farlo fare) lo status quò dei resistori di potenza, qualche volta succede che si interrompono.
Spero solo di essere stato chiaro, non vorrei essere ripreso ancora da EFFECI perchè io scrivo di getto, come se dovessi fare il lavoro nel medesimo momento,
Chiedo scusa se sono stato un pò lungo,
pace e cordialità
Memo
-
27-05-2009, 07:25 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.616
Ciao Memo!
Intanto, grazie della spiegazione: sei stato chiarissimo!!!
Ieri ho provato a vedere cosa sarebbe successo riportando la convergenza a puntino: i comandi hanno risposto e sono stato in grado di risistemare la griglia, però durante le operazioni - soprattutto quando usavo il pointer fine nella parte sinistra dello schermo - avevo delle improvvise variazioni del blu.
Per spiegare cosa intendo, si mostravano come delle scosse elettriche sulle righe verticali, le quali uscivano dalla convergenza appena fatta sbordando lateralmente verso sinistra (come se si modificasse l'amplitude), per poi tornare a posto.
Finita la convergenza, il proiettore è rimasto stabile e ho visto 1 ora e mezza di "Star Trek - Voyager" senza problemi; non so come si ripresenterà questa sera...
Credo che, come hai detto, qualche componente elettronico sia deceduto ed abbia modificato le tensioni in ballo nelle schede di deflessione che hai citato; ora sono un po' indeciso sul da farsi: se continua ad essere stabile, non vorrei toccarlo... Però, sapendo che qualcosa potrebbe essere fuori specifica (e soprattutto con la paura che il danno possa aggravarsi), forse sarebbe il caso di farlo; dato che a breve dovrò comunque rabboccare il livello del glicole - ho una leggera perdita - probabilmente una volta aperto proverò a verificare quanto mi hai detto.
A meno che tu mi dica di sbrigarmi a farlo perchè potrebbe essere pericoloso per la salute del CRT...!!!Un saluto. Leo!
-
27-05-2009, 08:06 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 424
Credo sia più importante la salute del portafoglio, visto i tempi che corrono, riempi il CRT senza indugi, lo svuotamento, porta inesorabilmente all'implosione del CRT stesso. Poi in seguito tutto il resto,
senza un occhio vedresti tutto giallo,(ammesso e concesso di aver scollegato completamente il CRT del Blù imploso)
pace e cordialità
memo
-
27-05-2009, 08:37 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.616
Ciao Memo!
La perdita è sul verde, non sul blu (vedrei fucsia), ma non è così importante da rendere il rabbocco imminente: il liquido è sceso di circa 3 millimetri in 5 mesi; comunque lo farò post ferie.
Sono più preoccupato per la parte elettronica, soprattutto perchè non credo di essere in grado di gestire eventuali controlli da fare con tester e/o strumenti vari (non credo che saprei individuare il guasto)!!!Un saluto. Leo!
-
27-05-2009, 08:55 #7
Originariamente scritto da memo
...Sharpens pulls them away from CRT,
Film like image always brings them back...
-
27-05-2009, 14:16 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Località
- La ridente Brianza
- Messaggi
- 142
Originariamente scritto da memo
Vedo.. e magarai rispondo su un altro thread per non inquinare troppo
-
27-05-2009, 18:09 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 424
Originariamente scritto da effecci
era Epimember che diceva, a ragion veduta, ..non si capisce bene...
scrivo con un PC portatile fabbricato per un paese dell'est, con tastiera convertita ma non tutti i tasti sono corrispondenti, inoltre scrivo di getto. Ti ringrazio per la tua cortesia. Chiedo scusa a tutti per l'OT
pace e cordialità
Memo
-
28-05-2009, 10:17 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.616
Originariamente scritto da YGPMOLE
Purtroppo, dopo una mezz'oretta, ho avuto un nuovo spostamento della griglia del blu, con disallineamenti minori (ma presenti) anche del rosso...
A questo credo sia il caso di provare a metterci le mani, prima che il difetto possa aggravarsi e coinvolgere anche altre parti, approfittando del fatto che comunque dovrò rabboccare il glicole nei tubi.
A quanto pare, per un po' niente film... Stay tuned!!!Un saluto. Leo!