|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: Cine 7 spegni i tubi casualmente
-
22-09-2003, 15:54 #1
Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Località
- Rosta (TO)
- Messaggi
- 36
Cine 7 spegni i tubi casualmente
Ormai capita ogni volta che vedo qualcosa: SAT, DVD, HTPC,...
Praticamente in maniera casuale i tubi si spengono. Qualche volta se lo spengo per un po' e poi lo riaccendo arrivo al termine del film che stavo vedendo... ma non sempre. Sono completamente frustrato.
Qualcuno ha qualche idea ?
Grazie
-
22-09-2003, 16:16 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2002
- Messaggi
- 213
Puoi descrivere meglio il problema?
Hai detto che i tubi si spengono in modo casuale ma sempre uno alla volta o più di uno? Sempre gli stessi colori? Ripartono solo dopo lo spegnimento del vpr o dopo un pò si riaccendono da soli? Lo fanno da subito o solo a vpr caldo? Quando si spengono senti uno "schiocco"?
Ciao
Baron
-
22-09-2003, 16:28 #3
Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Località
- Rosta (TO)
- Messaggi
- 36
Allora cerco di essere un po più preciso:
1. I tubi si spengono tutti e tre contemporaneamente e le ventole continuano a girare, cioè il proiettore continua ad essere alimentato
2. Lo "schiocco" me lo ha fatto un paio di volte a luglio ed il tecnico (?!?!) mi ha detto che é un fenomeno di arco elettrico dovuto all'eccesso di umidita nell'aria, diagnosi su cui penso di concordare anche peché non lo aveva mai fatto prima
Se avete bisogno di altro chiedete. Grazie comunque per l'interessamento.
Il frustrato.
-
22-09-2003, 16:31 #4
Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Località
- Rosta (TO)
- Messaggi
- 36
Dimenticavo:
3. Si spengono dopo almeno più di 15 minuti
4. Non so se se ripartono da soli perché solitamente impreco e continuo a vedere il film sul TV al plasma. Però é una prova che volendo potrei fare se dite che può essere utile
Sempre più frustrato....
Ciao
-
22-09-2003, 18:19 #5
Prova ad aprire il cofano del proiettore (sempre che questo non invalidi qualche garanzia) e dai un'occhiata ai tubi: sono parecchio impolverati?
L'elettricità statica attira la polvere, che con l'umidità si bagna e diventa condttiva facendo scoccare l'arco che manda in protezione la macchina.Pronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!
Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.
-
22-09-2003, 23:09 #6
che cavo adoperi per portare il segnale al pj?
-
23-09-2003, 08:08 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2002
- Messaggi
- 213
Provo a dire la mia.
Dalla descrizione potrebbe essere un problema legato al surriscaldamento o alla scarsa tolleranza termica di un singolo componente. Prova a vedere se tutte le ventole funzionano (non so il cine 7 ma altri della categoria ne portano 4) quindi verifica se non vi sono motivi esterni che possono innalzare la temperatura (es.l'hai montato all'interno di un controsoffitto?).
Poi se, come credo, ha l'uscita video, potresti provare a collegare un monitor esterno per visualizzare eventuali messaggi di errore che non vedi proprio per lo spegnimento dei tubi.
Come ultima cosa potresti provare a procurarti una bomboletta congelante (la trovi nei negozi di ricambi elettronici) per raffreddare le parti "critiche" (es. chip su schede pilotaggio tubi), nel momento in cui si presenta il difetto. Quest'ultima cosa falla però solo se sai cosa toccare in quanto devi evitare alcune zone ed in particolare le parti in vetro dei tubi (potresti incrinarli ed avere seri problemi)e le parti in alta tensione (la condensa che si forma dopo il raffreddamento potrebbe innescare un arco).
In bocca al lupo!
Ciao
Baron
-
23-09-2003, 10:08 #8
A me e' capitato per la prima volta l'altro giorno e mi sono preso una paura tale...poi spegnendolo e riaccendendolo e' ripartito normalmente, ma spero vivamente che non lo faccia piu'! era acceso da parecchio, forse un po' surriscaldato
CIAO
-
23-09-2003, 10:24 #9
In alternativa alla bomboletta refrigerante, per correre meno rischi puoi provare con un ventilatore o un phon a freddo!
Pronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!
Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.
-
23-09-2003, 12:04 #10
da ihhc.net articolo di bigfoot64:
Riporto fedelmente
da ihhc.net articolo di bigfoot64:
Eventuali tubi in corto circuito interno
Tale difetto si presenta con un frequente (fragoroso) "schiocco" avvertibile nel proiettore. A seguito di tale schiocco solitamente il proiettore si spegne completamente o rimane in stato di funzionamento ma coi tubi spenti (l'alimentazione dell'alta tensione va in stato di "protezione").
Cio' non deve esser confuso con il fenomeno degli "archi" sporadici che si possono produrre anche (spesso) in proiettori nuovissimi. Tale tipologia di "archi" infatti si manifesta come fenomeno del tutto saltuario che quasi sempre, dopo un adeguato periodo di "avvio" del proiettore, scompare completamente.
Archi
Gli archi normalmente si presentano con la stessa fenomenologia inerente il "corto circuito interno" di un tubo,
solo che sono solitamente piu' saltuari e spesso legati a condizioni atmosferiche particolari (umidita' ecc…). Spesso un arco, sebbene avvertibile molto chiaramente come un fragoroso "schiocco", non causa lo spegnimento totale o parziale del proiettore… limitandosi a produrre una transitoria mancanza di immagine della durata di una minuscola frazione di secondo.
Qualora questi archi si manifestano molto raramente, il fatto non deve destare grande preoccupazione. Qualora la loro frequenza diventi non piu' trascurabile e del tutto occasionale, occorre fermare il proiettore, verificare attentamente la loro origine e risolvere il problema (con l'aiuto di un tecnico specializzato), poiche' si rischia di danneggiare sia l'alimentatore di HT che altri organi interni del proiettore (con particolare riferimento alla CPU di controllo).
L'origine degli archi, qualora si manifestino con frequenza non trascurabile, e' di solito un non perfetto isolamento del cavo dell'anodo e del suo "attacco" nella sezione frontale del tubo, oppure un malfunzionamento dell'isolamento dello "splitter" di tensione (uno scatolotto, solitamente grigiastro, dal quale partono i tre cavi rossi connessi all'anodo dei tre tubi).
-
30-09-2003, 07:40 #11
Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Località
- Rosta (TO)
- Messaggi
- 36
Grazie a conoscenze, ho contattato un tecnico della Barco il quale mi ha detto che potrebbe essere un proiblema di interferenza con altri telecomandi che lo mettono in pausa!?!?! Non é servito dirgli che dopo il pèroblema il VPR é morto e non accetta alcun inputo da teledomando.?!?!? Mi ha detto di provare a vedere se capita anche eliminando qualsiasi sorgente di interferenza. Se il problema non scompare verranno a casa mia. Ho qualche dubbio sulla analisi. Gli ho riportato quanto mi avete suggerito su questo forum ma non lo ha preso in considerazione. Staremo a vedere....
Concludo dicendo a Iace che il cavo che uso per collegare HTPC e VPR é un Silver Serpent da 8m VGA-BNC (250$) comprato su www.bettercables.com.
Comincio ad avere qualche dubbio sul fatto che sia l'HTPC il problema...siete a conoscenza di problemi tra HTPC e VPR ? Oppure avete qualche configurazione da suggerire da voi provata e verificata che io possa utilizzare a mia volta ?
Grazie.
Un po' meno frustrato......
-
30-09-2003, 09:53 #12
Giampiero,
non è che hai qualche lampada a basso consumo o un neon nella sala del proiettore?
Ho letto su AVS di un tizio (un super-esperto, tra l'altro) che ha smontato il proiettore dal soffitto tre volte prima di scoprire che la causa del malfunzionamento era la lampada che mandava in palla il sensore IR del proiettore.
Magari non è il tuo caso (se ti si sono spenti i tubi probabilmente stavi visionando un film al buio) ma provare non costa nulla.Pronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!
Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.
-
01-10-2003, 07:32 #13
Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Località
- Rosta (TO)
- Messaggi
- 36
No, non ho lampade al neon né a basso consumo. Ho un impianto di domotica che gestisce l'intensita delle luci (e non solo quello..) di cui alcune sono a 220V altre sono faretti a bassa tensione con trasformatore.
Ieri mi sono visto la Juve su VPR e tutti servizi SKY dopo fino alle 23.30 senza che il fenomeno si ripetesse.
Comincio a pensare ad un problema su HTPC.... So già come passerò i prossimi week-end....sigh
Qualche idea o suggerimento ?
Grazie
-
02-10-2003, 00:51 #14Giampiero59 ha scritto:
Grazie a conoscenze, ho contattato un tecnico della Barco il quale mi ha detto che potrebbe essere un proiblema di interferenza con altri telecomandi che lo mettono in pausa!?!?! Non é servito dirgli che dopo il pèroblema il VPR é morto e non accetta alcun inputo da teledomando.?!?!? Mi ha detto di provare a vedere se capita anche eliminando qualsiasi sorgente di interferenza. Se il problema non scompare verranno a casa mia. Ho qualche dubbio sulla analisi. Gli ho riportato quanto mi avete suggerito su questo forum ma non lo ha preso in considerazione. Staremo a vedere....
Se non lo hai già fatto, prova a staccare la spina della corrente elettrica quando si verifica questo problema. Poi attendi un minuto, quindi riattacca, e dai il comando di accensione. Se riparte, potrebbe essere dovuto ad una protezione. Controlla pure che la tensione della rete elettrica non abbia dei cali.
Ciao
-
25-10-2003, 09:42 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Località
- Provincia di Varese
- Messaggi
- 14
Spegnimento Barco Cine7
Anch'io ho un Barco Cine7 con circa un anno di vita (meno di 500 ore) e ieri sera , per la prima volta , si è verificato un problema molto simile a quello descritto : schiocco fragoroso all'interno del VPR con arco voltaico visibile in trasparenza attraverso lo chassis del Cine7 (il mio è montato a soffitto) proprio nella zona dei tubi (appena sotto alla scritta BARCO) , spegnimento dei tubi per circa 5 secondi mentre le ventole e , apparentemente , tutto il resto del proiettore continuavano a funzionare ed infine riaccensione automatica dei tubi senza alcun intervento da telecomando.In quattro ore di funzionamento , è accaduto 2 volte. Ho provato , nel menù di servizio , a controllare se nel bus I2C venisse rivelata qualche anomalia , ma niente . Non credo che la stanza fosse umida , nè eccessivamente calda . L'unica cosa che mi ha fatto riflettere , leggendo il thread , è il fatto che proprio due giorni fa ho montato un dimmer elettronico che controlla le luci in ambiente . Naturalmente queste erano spente al momento dell'accaduto , tuttavia penso che ci sia una relazione tra le due cose...penso a qualche disturbo condotto nella rete di alimentazione , non irradiato poichè credo che esso produca disturbi nell'ordine della decina di KHz; inoltre il VPR e il dimmer sono separati da circa 5 metri e da un muro ( sono in stanze diverse) .
La mia è solo un ipotesi , però tutto è inizia , guarda caso , quando ho installato il dimmer . Qualcuno saprebbe dirmi se il circuito di alta tensione del Barco potrebbe diventare instabile in seguito ad un disturbo condotto dal rete elettrica ? Se qualcuno ha qualche idea...Vi ringrazio anticipatamente
Michele