Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    99

    Tubi con liquido di raffreddamento torbido?


    Ho appena finito il setup del mio nuovo pargolo, un bellissimo NEC XG-75 dotato di tubi nuovi originali NEC a zero ore, ma dopo pochi minuti di visione mi sono accorto di un difetto evidente. Visualizzando un'immagine chiara su fondo scuro (ad esempio il puntatore del mouse su immagine nera) viene proiettato sullo schermo un grande alone luminoso intorno all'immagine, che ammazza terribilmente il contrasto nelle sequenze buie dei film.

    All'inizio ho pensato fossero sporche le lenti, ma le ho smontate tutte ed erano assolutamente pulite. Allora accendendo il proiettore senza obiettivi mi sono reso conto che il problema è proprio nei tubi: se visualizzo il famoso puntatore del mouse di cui sopra, mi trovo sulla faccia del tubo un alone luminoso di circa 3-4 cm di diametro tutto intorno all'immagine del puntatore (che invece è di pochi millimetri). La cosa bella (si fa per dire... ) è che lo stesso identico problema è presente in tutti e tre i tubi.

    Non credo proprio che sia un problema di fuoco elettrico, visto che l'ho regolato con molto attenzione per tutti e tre i colori, e comunque la sfocatura che si ottiene regolando il fuoco in maniera del tutto sballata è localizzata nelle immediate vicinanze dei pixel e molto diversa dal problema in questione. Ah, ovviamente le lenti sono perfettamente a fuoco.

    Ho letto qualcosa di funghi, sfungature e sostituzioni del liquido di raffreddamento dei tubi che si era alterato, ma da quello che ho potuto leggere il fenomeno si dovrebbe manifestare solo dopo molte ore di funzionamento dei tubi ad elevato contrasto, non su tubi con i fosfori nuovi di zecca!!!

    Che ne pensate? Devo incominciare a procurarmi del glicole etilenico ultrapuro? Qualcuno sa come sostituirlo sui tubi dei NEC XG?

    Ciao

    Stefano

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    E' un fenomeno normale in tutti i tritubo non accoppiati ( che e' diverso da raffreddati ) a liquido.

    Avessi l'XG75LC non vedresti questo "difetto" che comunque si nota solo in particolari circostanze.

    Saluti
    Marco

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    99
    Marco

    non è l'accoppiamento tra tubi e ottiche che crea il grosso alone luminoso (so qual'è la differenza tra LC e non LC), è direttamente l'immagine sulla superficie del tubo ad avere l'alone!!!!!

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    Stefano DM ha scritto:
    Marco

    non è l'accoppiamento tra tubi e ottiche che crea il grosso alone luminoso (so qual'è la differenza tra LC e non LC), è direttamente l'immagine sulla superficie del tubo ad avere l'alone!!!!!
    Allora e' molto strano, anche io sapevo dei "funghi" ma non di liquido torbido, oltretutto se sono nuovi.

    Comunque se e' solo quello penso non avrai problemi a cambiarlo, certo e' una bella seccatura ........

    Saluti
    Marco

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    E' lo stesso identico difetto che ha il Barco Graphics 808 e che a me dà molto fastidio. Normalmente si manifesta nei crt air-coupled e quindi anche nel mio. Prima, qualdo avevo le lenti TAC3 il difetto era evidentissimo se tiravo su il contrasto a manetta. Con le Noritar si è attenuato tantissimo, fino quasi a scomparire. Merito della differente costruzione delle lenti. Su i vpr LC questo è assente. Comunque bisogna anche vedere se la superficie interna delle lenti e dei tubi è in buono stato e se tutto è meticolosamente pulito e sgrassato. Inoltre, se guardi la superficie dei tubi al buio, proiettando un punto luminoso al centro con grande intensità è normale che si formi un alone di 2-3 cm con una luminescenza residua.
    Questo è dovuto al fatto che non tutti gli elettroni colpendo il forforo vengono tratenuti, quindi rimbalzando via generano della luminescenza spuria. Alcuni tubi ne soffrono di più, altri meno.
    Una domanda: i tubi sono nuovi di pacca o ricostruiti? A volte il fosforo ricostruito non è come l'originale.
    Infine, se fosse il glicole torbido, il crossatch lo vedresti sfocato e le linee sarebbero spesse anche guardando direttamente la superficie dei fosfori.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    Sergicchio ha scritto:
    E' lo stesso identico difetto che ha il Barco Graphics 808 e che a me dà molto fastidio. Normalmente si manifesta nei crt air-coupled e quindi anche nel mio. Prima, qualdo avevo le lenti TAC3 il difetto era evidentissimo se tiravo su il contrasto a manetta. Con le Noritar si è attenuato tantissimo, fino quasi a scomparire. Merito della differente costruzione delle lenti. Su i vpr LC questo è assente. Comunque bisogna anche vedere se la superficie interna delle lenti e dei tubi è in buono stato e se tutto è meticolosamente pulito e sgrassato. Inoltre, se guardi la superficie dei tubi al buio, proiettando un punto luminoso al centro con grande intensità è normale che si formi un alone di 2-3 cm con una luminescenza residua.
    Questo è dovuto al fatto che non tutti gli elettroni colpendo il forforo vengono tratenuti, quindi rimbalzando via generano della luminescenza spuria. Alcuni tubi ne soffrono di più, altri meno.
    Una domanda: i tubi sono nuovi di pacca o ricostruiti? A volte il fosforo ricostruito non è come l'originale.
    Infine, se fosse il glicole torbido, il crossatch lo vedresti sfocato e le linee sarebbero spesse anche guardando direttamente la superficie dei fosfori.
    Si, ma sul mio Barco non mi sembra assolutamente delle dimensioni descritte, ci vuole ben altro che un cursore per creare un alone cosi' grosso ...........

    Saluti
    Marco

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3.500

    Re: Tubi con liquido di raffreddamento torbido?

    Stefano DM ha scritto:
    Ho appena finito il setup del mio nuovo pargolo, un bellissimo NEC XG-75 dotato di tubi nuovi originali NEC a zero ore, ma dopo pochi minuti di visione mi sono accorto di un difetto evidente. Visualizzando un'immagine chiara su fondo scuro (ad esempio il puntatore del mouse su immagine nera) viene proiettato sullo schermo un grande alone luminoso intorno all'immagine, che ammazza terribilmente il contrasto nelle sequenze buie dei film.

    Stefano
    Azz, deve essere l'uomo invisibile, nel panny 300 c'e' hulk

    Ciao
    Peppe
    Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

  8. #8
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    99
    Sergicchio ha scritto:
    se guardi la superficie dei tubi al buio, proiettando un punto luminoso al centro con grande intensità è normale che si formi un alone di 2-3 cm con una luminescenza residua
    Si, ma la luminescenza in questione è qualcosa più che residua... forse se non avessi mai visto un altro tritubo in funzione avrei anche ritenuto la cosa normale, ma appena l'ho acceso mi ha subito colpito questo alone che ad esempio non era minimamente presente sul mio vecchio Sony VPH-1270 che sulla carta dovrebbe essere nettamente inferiore.

    Il proiettore mi è stato venduto con i tubi NEW, NOT REBUILT da Tim di Hammerheadtech e credo di potermi fidare.

    Please, qualcuno mi dica come si fa a cambiare questo benedetto liquido!!!...

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    In crossatch è nitido quardando attraverso il glicole?
    Bisognerebbe vederlo. Magari dopo il raduno romano...
    Faccesapè.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.035
    Sergicchio ha scritto:
    ...non tutti gli elettroni colpendo il forforo vengono tratenuti...
    Adesso capisco perchè i tubi hanno quel bianco in testa
    Scusa Sergio, non ho resistito!

    StefanoDM,
    anche per me è l'effetto air coupling.
    Pronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!

    Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  12. #12
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    99
    A me sembra tutto nitido, a parte l'alone luminoso. Appena ho tempo smonto un obiettivo e faccio una bella foto al "malato" da mostrarvi.

    Sergicchio ha scritto:
    ...non tutti gli elettroni colpendo il forforo vengono trattenuti...
    .. E se fossero dei residui di shampoo antiforfora a rendere il tubo torbido...??!!!!

    Ciao
    Stefano

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Stefano DM ha scritto:
    .. E se fossero dei residui di shampoo antiforfora a rendere il tubo torbido...??!!!!
    Se tu usassi lo shampoo senza balsamo della Coop per lavare i tubi non avresti di sti problemi!
    Aspettiamo le foto.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557
    Se non mi avessi detto che i tubi sono NEC ti avrei rispoto che è un fungo.
    prova a fotografare il crosshatch col tubo acceso e la luminosità al minimo e postala.
    Ciao, Peter

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    580

    io sapevo che il liquido ingiallisce con il tempo,ma che diventa torbido???,se smonti le lenti si dovrebbe notare a tubi spenti con una torcia se il liquido presenta delle anomalie.
    anche il mio bg808 con immagini su sfondo nero e punti luminosi crea un piccolo alone ma è sopportabile.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •