|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Info su decodifica formati HDR dai TV (Auto?)
-
18-09-2020, 10:29 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2020
- Messaggi
- 4
Info su decodifica formati HDR dai TV (Auto?)
Salve a tutti.
Sto valutando di acquistare un nuovo tv 4k HDR, ma ho alcuni dubbi sulla gestione dell'HDR da parte dei vari tv..
Da quello che ho letto al momento i formati di HDR sono 4:
- HLG
- HDR10
- HDR10+
- Dolby Vision
Alcuni televisori, tipo i Panasonic 2020, sembra li supportino tutti e 4, ma la domanda e'...la gestione e' in automatico ? Da quanto visto nei vari manuali non sembra...
Mi spiego: poniamo di voler visualizzare un film 4k hdr con l'app Netflix nativa della Smart TV...e poniamo che il film sia codificato in HDR10+.
Quello che mi aspetterei e' che l'app di Netflix, una volta appurato che il tv SUPPORTA il formato HDR10+ cominci ad inviare lo stream dati e che il tv AUTOMATICAMENTE riconosca dai flag/metadati la corretta codifica e visualizzi l'immagine correttamente..
Ho pero' il dubbio che non sia cosi, perche' ho visto che nelle impostazioni dei vari apparecchi tv, sono presenti delle impostazioni specifiche su ogni formato HDR supportato e sembra che l'utente debba decidere a priori quale formato HDR abilitare, scegliere se usare i metadati statici o dinamici, etc....
Io pensavo che fosse tutto automatico...mi sembra strano che a seconda della codifica del film, l'utente debba continuamente accedere ai menu del tv per impostare questo o quell'altro formato...
Qualcuno puo' darmi chiarificazioni ?
Grazie.
Rob
-
18-09-2020, 12:30 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Parma
- Messaggi
- 662
Funziona tutto in automatico. A seconda del lettore viene emesso il segnare ritenuto "migliore" e la tv lo riconosce in automatico e ti notifica il formato. Questo avviene già dalla serie 2019 Panasonic.
Quello cui fai riferimento tu, credo che siano i settaggi (luminosità, saturazione, contrasto, etc.) che, in effetti, vanno ad agire sul formato rilevato. Però il riconoscimento del formato HDR è automatico.Ultima modifica di christians; 18-09-2020 alle 12:33
VPR: Epson EH-TW3800 SCHERMO: Adeoscreen Elegance 230 tensionato TV: Panasonic TX-65JZ1000E SINTOAMPLIFICATORE: Onkyo TX-NR6100 MEDIA PLAYER: Apple TV FRONT: Klipsch RB-25 CENTER: Klipsch RC-25 SURROUND: Klipsch RB-10 SUBWOOFER: Indiana Line Basso 840 REMOTE: Logitech Harmony Elite
-
18-09-2020, 12:44 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2020
- Messaggi
- 4
Pero' sul manuale dell' HZ1500e, alla voce HDMI HDR Setting (pag.67), ci sono opzioni per:
- settare HDR Dinamico/Statico/Off
- nell'ambito del Dinamico, si puo' poi abilitare o meno HDR10+
- per il Dolby Vision si puo' scegliere tra Mode1 e Mode2 o disabilitarlo..
E' richiesto quindi all'utente di operare delle scelte, che sono necessariamente in conseguenza di ogni video che si intende vedere..
Anche se questo menu fosse soltanto relativo agli ingressi HDMI e non riguardasse quindi le APP NATIVE interne al tv, nel caso di una sorgente esterna bisognerebbe sempre modificare le impostazioni di volta in volta...
Mi sembra una implementazione un po' rigida...
Rob
-
18-09-2020, 13:36 #4
@christians ti ha già risposto che fa tutto in automatico il tv in quanto lo possiede e lo confermo anch'io, il tv in presenta di segnale in HDR fa tutto in automatico.
Poi nelle impostazioni da ingresso HDMI si può decidere se disabilitare i metadati dinamici (HDR10+ e Dolby Vision) e/o anche disabilitare solo uno o l'altro (tipo voglio l'HDR10+ e non il Dolby Vision o viceversa).
Nella stragrande maggioranza dei casi è una funzione inutile perchè uno vuole sempre il massimo ma se per esempio uno ha un bluray 4K Dolby Vision e vuole vedere se ad occhio nudo riesce a percepire differenze tra un film in Dolby Vision e semplice HDR prima si vede il film in Dolby Vision e successivamente va nelle impostazioni e disabilita l'HDR Dinamico così si può vedere il film in semplice HDR.
Poi si può decidere di disattivare l'HDR10+ o il Dolby Vision e questa è una funzione più utile se si ha soprattutto un lettore Bluray compatibile sia con HDR10+ che con Dolby Vision perchè ci sono Bluray 4k che hanno sia l'HDR10+ che il Dolby Vision, le tv Panasonic se si ha attivi entrambi gli HDR dinamici (HDR10+ e Dolby Vision) in presenta di un contenuto con appunto entrambi gli HDR Dinamici da la priorità all'HDR10+ e il film parte in HDR10+.
Neanche a farlo apposta settimana scorsa ho visto il bluray "The Invisible Man" che ha entrambi gli HDR Dinamici e avendo abilitato entrambi gli HDR Dinamici su ON il film è partito in HDR10+, qualche giorno dopo volevo provare a vedere se vedendolo in Dolby Vision avrei visto differenze ed allora sono entrato nel menù ho disabilitato l'HDR10+ e così facendo il film è potuto partire in Dolby Vision.
Per l'ultimo punto da te citato ed ovvero "per il Dolby Vision si puo' scegliere tra Mode1 e Mode2 o disabilitarlo.." questo non c'entra niente con questo discorso, è solo la modalità di immagine che si può scegliere ma è una cosa che si può fare con qualunque segnale, se si ha un ambiente luminoso si consiglia di scegliere la modalità Professione 1 mentre per ambiente oscurati la Professionale 2 e per segnali in Dolby Vision o la Dolby Vision Luminosa o la Dolby Vision Scura.
Detto questo non so dove hai recepito la convinzione di dover intervenire ogni volta sul menu in presenza di segnali in HDR, di default il tv (Panasonic nel mio caso) è impostato per ricevere segnali in entrambi gli HDR Dinamici e non avrai mai problemi la tv fa tutto da solo, mandi un film in HDR e il tv attiva l'HDR, da Netflix vedi un film in Dolby Vision ebbene la tv si attiva in Dolby Vision, vedi un bluray in HDR10+ e il tv attiverà l'HDR10+, solo in casi rari come ti ho descritto sopra puoi disabilitarne uno ma sono casi appunto rari e solo ed esclusivamente stiamo parlando di dischi bluray, parliamo comunque di 18 Bluray e neanche tutti in Italia sono arrivati, io ho conteggiato quelli statunitensi.
Comunque dai servizi streaming non ci sono questi problemi, c'è chi ha solo il Dolby Vision mentre chi ha solo l'HDR10+.
In verità solo Prime Video ha l'HDR10+ mentre tutti gli altri hanno il Dolby Vision (non sto considerando Google Movies e Rakuten che mi sembra che da poco abbiano abbracciato anche l'HDR10+ ma essendo servizi a noleggio/acquisto di film non mi interessa e non saprei).
Su Prime Video fino a poco tempo fa c'era la prima stagione di Jack Ryan in Dolby Vision ma pare che recentemente sia stato rimosso ed ha solo l'HDR10+, ho provato a rivederlo con la TV Sony in firma ma parte solo in HDR mentre prima andava in Dolby Vision.
Comunque solo da HDMI si può fare questo lavoro di poter disabilitare l'HDR Dinamico perchè da app interne del tv non è possibile, non c'è una voce nel menu (o almeno vedendo in lungo e in largo il menu non l'ho trovato) e quindi se un giorno ci saranno servizi streaming che supporteranno sia l'HDR10+ che il Dolby Vision in film/serie tv con queste attuali tv Panasonic il contenuto partirà in HDR10+.
Dopo tutto questo "papiro" spero di averti schiarito le idee perchè in modo più semplici non riuscirei a spiegartelo.Ultima modifica di Ferrara89; 18-09-2020 alle 14:25
TV 4K: Panasonic TX-65JZ1500 | ATMOS 7.1.4 | AVR: ANTHEM MRX 740 | FINALE: Emotiva XPA-7 GEN3
FRONT: Xtz M8 |CENTER: Xtz M8 Center | SURROUND: Xtz M6 |ATMOS: Xtz S2 Atmosphere |SUBWOOFER: SVS SB4000
PLAYER: Vu Ultimo 4k | Oppo UDP-203 | Apple TV 4K 64GB | Nvidia Shield TV Pro 2019 | Fire TV Stick 4K
REMOTE: Logitech Harmony Elite | Logitech Harmony Companion
-
18-09-2020, 14:06 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2020
- Messaggi
- 4
Ho capito...mi aveva confuso il fatto che "settare HDR Dinamico/Statico/Off" pensavo forzasse il tv ad interpretare in modo rigido lo stream in arrivo.. mentre invece il tv negozia sempre il formato in ricezione e quel controllo "limita" soltanto le opzioni negoziabili..
Approfitto per un'ultima domanda: l'uscita ottica digitale (spdif) e' alternativa al suono emesso dagli altoparlanti del tv o possono coesistere entrambi ? Ti chiedo questo perche' normalmente utilizzerei il tv con gli altoparlanti interni e solo in certi casi (visione film) accenderei l'impianto Home Theatre, abbassando completamente l'audio al tv.
Grazie ancora.
Rob
-
18-09-2020, 14:21 #6
Purtroppo non posso aiutarti, ho l'AVR ko e lo devo sostituire e non posso fare questa prova.
Prova a chiedere nel thread specifico del tv Panasonic.TV 4K: Panasonic TX-65JZ1500 | ATMOS 7.1.4 | AVR: ANTHEM MRX 740 | FINALE: Emotiva XPA-7 GEN3
FRONT: Xtz M8 |CENTER: Xtz M8 Center | SURROUND: Xtz M6 |ATMOS: Xtz S2 Atmosphere |SUBWOOFER: SVS SB4000
PLAYER: Vu Ultimo 4k | Oppo UDP-203 | Apple TV 4K 64GB | Nvidia Shield TV Pro 2019 | Fire TV Stick 4K
REMOTE: Logitech Harmony Elite | Logitech Harmony Companion