• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Netflix Amazon Apple Tv 4k, bitrate confronto dati

Giuseppe_LC

New member
Buongiorno

Volevo condividere con voi i dati di bitrate messi a confronto con i tre servizi indicati nel titolo.

Iniziamo con Netflix

Flim preso in considerazione

BRIGHT 4k




Dettagli Tecnici

Sound Mix Dolby Atmos
Color Color
Aspect Ratio 2.35 : 1
Camera ARRI ALEXA 65
ARRI ALEXA Mini
ARRI ALEXA XT
Blackmagic URSA Mini
Red Weapon Helium
Sony Action Cam 4K
Cinematographic Process Digital Intermediate (4K) (Master Format)
Dolby Vision
HDR10

Risultato Bitrate
2vuek51.jpg


Le informazioni mostrano

un bitrate di picco del valore di 24,38 con un valore di media 16,38

più altre informazioni.

Per Amazon Prime non avendo trovato un film in 4k ho utilizzato la serie The Grand Tour



Qui possiamo notare come il bitrate sia molto più basso

Prova 1080

Per la prova del 1080 ho scelto il film After Earth presenti sia in Netflix che Amazon Prime




Specifiche tecniche del film

Sound Mix SDDS | Datasat | Dolby Digital | Dolby Atmos
Color Color (ACES)
Aspect Ratio 2.35 : 1
Camera Canon EOS C500 (some scenes)
Sony CineAlta F65, Cooke S4 and Angenieux Optimo Lenses
Film Length 2.733 m (Portugal, 35mm)
2.740 m (6 reels)
Negative Format Digital
SRMemory
Cinematographic Process Canon Cinema RAW (4K) (source format) (some scenes)
Digital Intermediate (4K) (master format)
F65 RAW (4K) (source format)
Printed Film Format 35 mm (anamorphic) (Fuji Eterna-CP 3514DI)
D-Cinema

Test Netflix

i6whuq.jpg


Ecco come si presenta lo stesso titolo con Amazon


20r0apx.jpg


Da notare come Amazon per i video a 1080 utilizza una sorgente 1920 x 800 che va upscalata a 4k dalla TV

Per finire inserisco un film 4k dell' Apple tv per un ulteriore confronto.

film è Alien Covenant

2e5iqg4.jpg


Dati Tecnici

Sound Mix DTS (DTS: X) | Dolby Atmos | Dolby Surround 7.1 | Auro 11.1
Color Color
Aspect Ratio 2.39 : 1
Camera Arri Alexa Mini, Angenieux Optimo DP Rouge, Panavision PCZ and PVintage lenses
Arri Alexa XT, Angenieux Optimo DP Rouge, Panavision PCZ and PVintage lenses
Laboratory Company 3 (digital intermediate)
Fluent Image, London, UK
Negative Format Codex
Cinematographic Process ARRIRAW (3.4K) (source format)
Digital Intermediate (2K) (master format)
Dolby Vision
Printed Film Format D-Cinema

Bitrate

533ebn.jpg



Buona Visione
 
Difficile risponderti con un "si" o con un "no" dipende:

>da quando stabili sono i 21 mega, sei al limite del requisito ufficiale Netflix ed hai un margine del 25% rispetto a quello reale (15 mega)
>da cosa intendi per "decente": per me lo è, molti videofili abituati ai blu ray 4K storcono il naso
>dalla distanza di visione rispetto alle dimensioni dello schermo: se sei fuori dai parametri canonici meglio spendere i 3 euro in più al mese dell'abbonamento per 3 caffé
>da quanto sei smaliziato ;) ho la sensazione che il 4k dia veramente il massimo nelle scene girate in ambiente naturale mentre nel primo piano di un vecchio (qualsiasi riferimento a Woody Allen ne "Crisis in 6 scenes" di Amazon è assolutamente non casuale) potrebbe essere una bella botta che ti fa rimpiangere la Tv di 30 anni fa
 
quindi in pratica con la mia linea da 20 mega che in wifi sara più omeno 16 17 rischio di non poter vedere efficientemente il 4k giusto?
 
Se sei in un appartamento il wi-fi è un'incognita, se il router di un vicino di casa si piazza nelle stesso canale (e, a mio avviso, non puoi fare niente per impedirlo a meno di non mettersi d'accordo e spartirsi i canali ma la maggior parte delle persone si limita ad accendere il router e non sa nemmeno bene che succede) la velocità è puramente teorica.

Comunque se le cose vanno male con una cinquantina di euro o giù di lì ti fai un kit powerline (come ho fatto io).
 
[o.t.]

Si se il problema è il wi-fi ovviamente.

I 20 mega purtroppo sono il valore massimo di un dato variabile, bisogna vedere quanto spesso va al di sotto del minimo (15/16 mega) necessario.

Se succede Netflix ti manda una risoluzione più bassa finché la velocità non risale, ma può anche apparire il simbolo di attesa e bloccarsi l'immagine.
 
Ultima modifica:
Per caso ti intendi anche extender 4k 60hz hdr? ne hai uno da consigliare?

e sempre per caso

anche di estrattore di segnale audio sempre 4k 60hz hdr?

attualmetne ne uso due fullhd ma volendo passare a 4k come video proiettore ne vorei bisogno...

Come sempre grazie delle info
 
Ciao,ho visto le stesse info su un video YouTube... come hai ottenuto a schermo le informazioni? Non credo ci sia un'opzione sulla Apple TV...

Buon pomeriggio a tutti . Ripropongo la domanda fatta a suo tempo da Ades e rimasta senza risposta. La Apple TV 4K ha una funzione che consente di visualizzare in tempo reale il bitrate di tutti i contenuti video trasmessi ? Sarebbe interessante . Con il mio televisore Sony posso accedere a Netflix, Prime video , Rakuten , Google play , Timvision , YouTube , ecc. , ma solo con Netflix , tramite il tasto INFO , posso vedere i dati relativi a bitrate e risoluzione . Grazie.
 
Grazie per l'informazione. Ho letto l'articolo relativo a quel link . Pare proprio sia possibile , dopo aver abbinato in wi-fi la AppleTV ad un MAC e grazie ad Xcode , attivare , tramite un menu "Developper" , una funzione che permette di far comparire in alto a destra ( spero si riferisca al televisore e non al monitor del MAC ) tutte le informazioni che sono state mostrate nel post di apertura di questo thread . Non è specificato come si fanno apparire e poi scomparire ma l'articolo non era ricchissimo di dettagli. E' una cosa interessante .
 
Ma aldilà delle connessioni wi-fi, fibra e adsl che sono interessantissime ma che con l'oggetto della discussione del 2018 c'entrano nulla, sapete a che velocità trasmettono ora i servizi di streaming?

Grazie.
 
Non lo so ma posso risponderti dando una classifica a livello di qualità percepita:
1) Apple tv +
2) Disney +
3) Amazon Prime (visto Tenet ieri sera in 4k hdr)
4) Netflix

Visione tramite Optoma UHZ65 che proietta su schermo Global Commander da 100', utilizzando una linea TIM tramite fibra da 100 Gb.
 
Non lo so ma posso risponderti dando una classifica a livello di qualità percepita:
1) Apple tv +
2) Disney +
3) Amazon Prime (visto Tenet ieri sera in 4k hdr)
4) Netflix

Visione tramite Optoma UHZ65 che proietta su schermo Global Commander da 100', utilizzando una linea TIM tramite fibra da 100 Gb.

Grazie, cercavo qualche dato numerico per "misurare" la qualità tramite valori reali, ma tra le caratteristiche della fonte originale, la codifica, il bitrate adattivo e la banda di trasmissione impiegata non è così semplice.
Grosso modo la tua scaletta è uguale a quella che trovo in rete.
 
La mia opinione è diversa...

1) Amazon Prime
2) Netflix e Disney+
4) Apple tv+

Trovo l'immagine di Apple TV+ meno contrastata, con colori meno saturi. Magari funziona bene solo su Apple TV...
 
Top