|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: PANASONIC Z95B - TV OLED 4K ULTRA HD
-
24-07-2025, 12:12 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 854
PANASONIC Z95B - TV OLED 4K ULTRA HD
Buongiorno a tutti,
è da un paio di settimane che ho acquistato questa TV, modello TV-65Z95BEG, e posso confermare tutte le belle prime impressioni lette in giro e volevo condividere con voi le mie prime impressioni.
Provengo da un plasma 55VT30, sempre panasonic, e posso dire che il salto di qualità è stato notevole, al netto delle risoluzioni differenti e delle diverse dimensioni del pannello, dove l'immagine in questo OLED ha guadagnato ancora più profondità (nero assoluto) una ancora migliore resa dei colori e una luminosità ovviamente maggiore. Le impostazioni di fabbrica, FILMMAKER MODE e Dolby Vision Scuro (per i contenuti dolby vision) sembrano essere davvero appaganti senza alcun intervento alcuno. Non mi era mai capitato di chiudere leggermente gli occhi perché accecato dai fari di un'auto che passa di fronte allo spettatore in piena notte guardando la TV. Fantastico.
Vorrei fare adesso però una considerazione sulle immagini in movimento.
Non parlo di effetto scia o immagini sfocate o difetti palesi ci mancherebbe, nè tantomeno voglio entrare nei dettagli tecnici di prove con IFC off - min - accurata, oppure con il clear motion on-off, ovviamente le immagini in movimento che riproduce sono fenomenali ma non è comunque un plasma, dove quest'ultimo sembra avere sempre quello 0,01% in più (ma lo stesso discorso, per quanto mi riguarda, è stato valido anche con il passaggio da CRT da PLASMA). Sarà la tecnologia sample & hold degli LCD/OLED a restituirmi questa sensazione?
Discorso a parte va fatto per il comparto audio, che è semplicemente eccezionale. Il supporto dolby atmos si fa sentire con suoni che provengo da dx / sx / di fronte / di sopra e le voci sono profonde e chiare.
Ci puoi ascoltare la musica tranquillamente per come sono ben fatte! Non dico che sembrano delle studio monitor ma sembra proprio che riproducono un suono pulito e bilanciato, appunto come delle studio monitor! Ho collegato un sub all'uscita cuffia per aggiungere l'effetto boom boom in pancia ma per il resto può stare tranquillamente spento.
C'è però un difetto che non so se è di facile risoluzione (almeno non in maniera ufficiale, io ho già in mente una soluzione un pò più casareccia ma chiudiamo la parentesi): a volte, e non sempre con la stessa traccia, nel riprodurre una frequenza molto bassa, la plastica posteriore della TV comincia a vibrare causando ovviamente un suono distorto che non proviene dal woofer, bensì dalla vibrazione della plastica posteriore che sembra essere anche abbastanza sottile. Poggiando un dito per fare una leggera pressione la vibrazione scompare. Non lo fa sempre e non dipende dal volume nè dall'equalizzazione che si può impostare nella TV, lo fa e basta. Però solo alcune volte e non sempre e solo in determinati momenti su determinate tracce (sarà una frequenza precisa).
Una cosa che ancora non sono riuscito a capire è se la TV taglia le frequenze basse che riproduce quando è collegato un sub oppure se ne frega e manda sempre tutte le frequenze alle casse della TV (io tendo a concludere per quest'ultima).
E' questo è quello che riguarda il comparto che veramente a me interessava: la qualità video e audio. Promosso a pieni voti, come posso dire, ha migliorato l'esperienza di visione di un contenuto, soprattutto quando questo contenuto è in 4K DolbyVision /HDR10+ e in DolbyAtmos. Spettacolare.
Diverso il discorso di FireTV mannaggia a loro... io odio l'interfaccia della FireTV ><' però ho collegato una apple TV 4k terza generazione ed è passato lo sconforto.
Lodevole l'integrazione delle impostazione della TV con l'interfaccia FireTV e apprezzabile il fatto che le impostazioni audio/video principali possono essere effettuate durante la visione di un qualunque ingresso con la sovrapposizione a sx della TV.
Finito qui le note positive perché per qualunque altro settaggio che devi fare con la TV, devi per forza passare dalla home di FireTV. Voglio dire: vuoi abilitare o meno l'uscita della cuffia? devi andare nella home della FireTV e da li accedere alle opzioni. Non esiste nessun menù principale che va in sovraimpressione a qualunque contenuto stai guardando al di fuori apunto delle impostazioni audio / video principali. Molto scomodo direi.UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)
-
26-07-2025, 19:10 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2020
- Messaggi
- 495
Grazie per questo post in cui hai condiviso le impressioni su questo fantastico oled Panasonic.
Passare da fire tv per molti settaggi e’ probabilmente il punto più negativo. Ma ormai purtroppo molti usano questi televisori per lo streaming e Panasonic si e’ dovuta adeguare alla concorrenza e alle richieste dei clienti. Io avrei preferito il vecchio home screen o la possibilità di usare la tv come pannello per sfruttarlo coi bluray 4k.
A parte il fatto che questo e’ l’unico tv con un audio integrato particolarmente efficace, cosa ti ha portato a scegliere questo invece che il Sony 65 8M2 con pannello qd oled?
-
26-07-2025, 21:19 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 11.957
-
26-07-2025, 21:25 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.339
Purtroppo Panasonic si è dovuta adattare alle richieste della massa che giudica un TV principalmente per le funzioni interattive più che sulla semplicità d'uso. Io preferisco senz'altro la vecchia interfaccia my home screen, dove le regolazioni audio e video erano accessibili molto semplicemente e non era necessario entrare nel menù della parte smart. Anzi ho sempre evitato altri marchi proprio per questo motivo, visto che poi alla fine se desideri millemila app (anche se le principali c'erano tutte) basta collegare una fonte esterna e si risolve.
Per il problema della vibrazione del pannello posteriore prova a stringere un po' le viti che lo fissano al pannello, magari sono lente. Per il subwoofer, non so se ricordo male, ma forse una volta collegato al TV, dovrebbe apparire una voce nel menù audio che ti permette di impostare la frequenza di taglio che il TV applica agli altoparlanti interni.VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
26-07-2025, 21:29 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 11.957
Piuttosto, non c'è una discussione ufficiale?
Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ
-
Ieri, 09:52 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 854
per completezze ed evitare incomprensioni, come dicevo le impostazioni principali che riguardano le impostazioni audio / video sono sempre possibili qualunque sia la sorgente tramite questa schermata in sovraimpressione:
le voci immagine, audio, focus audio, ecc. sono complete:
- "immagine": modalità immagine (dinamico, sport, cinema, filmaker, ecc), sensore ambientale, luminosità, colore, nitidezza, movimento, gestione colore CMS, regolazioni calman, ecc.
- "audio": modalità audio, bassi, alti, equalizzatore, regolazioni subwoofer, ecc..
Le impostazioni di cui mi lamento sono le impostazioni minori, appunto ad esempio se attivare o meno il jack delle cuffie, la modalità di uscita del jack (tv + cuffie o tv + sub), attivare o meno i suoni di navigazione, le impostazioni hdmi-cec, la sintonizzazione del tuner dvb-t. Molto scomodo ma niente di drammatico.
La domanda su cosa mi ha spinto a scegliere questo modello piuttosto che il Sony 65 8M2 non è una domanda facile, per la scelta finale era presente anche l'LG G5 tra i miei candidati (tutti e tre ottimi direi).
Ci sono stati diversi motivi tra quelli che mi vengono in mente adesso: sicuramente c'è l'affezionamento per un marchio, panasonic appunto, in quanto il 55VT30 ce l'ho da circa 13 anni ed ancora è li a fare il suo lavoro ma ho pensato che i tempi erano maturi per il salto tecnologico.
Lo stile panasonic nella gestione delle immagini, a volte definito morbido ma, dal mio punto di vista, è perché sono gli altri ad avere dei contorni un po' troppo definiti.
FireOS, ma come mi dite? Non sopporti l'interfaccia FireTV? esattoun conto è l'interfaccia, un conto è lo strato software che ci sta sotto e che gestisce le elettroniche, un kernel linux. Ho trovato la scelta di rimanere con il processore HCX Pro AI MK II coraggiosa e intelligente. Coraggiosa perché il mercato vuole sempre che ogni anno ci sia un numero in più, con più potenza e ancora più funzionalità. Dall'altro invece c'è l'intelligenza di chi in panasonic, secondo me, conosce a fondo il proprio mestiere e sa che c'è un importantissimo equilibrio che bisogna avere tra hardware/software a questi livelli. Il tempo necessario che ci vuole per conoscere i segreti su come ottenere il massimo da un processore lato software non si raggiunge cambiandolo ogni anno, piuttosto e anzichenò!
Penso che il fatto che io possa dichiarare che questo Z95B non ha mai avuto alcuna esitazione software nel gestire tutti i vari formati e le sorgenti che ho provato in queste settimane non è trascurabile a mio modesto parere. Come si dice, l'ho preso al day one e oggigiorno il consumatore finale è diventato un beta tester nella maggior parte di questi casi.
Per la vibrazione della scocca, purtroppo non è un problema di viti lente ma è, come posso dire, la pancia del pannello posteriore a vibrare (magari dovevano loro appunto prevedere qualche vite in più lasciando meno superfice libera).
La mia soluzione casareccia prevede, essendo la TV appesa al muro, un piccolo spessore bianco tra il muro e il retro della TV con l'estremità che tocca la TV in gomma piuma bianca che fa una leggerissima pressione in questa "pancia" posteriore. Come se ci fosse il mio dito insomma.
Per il taglio delle frequenza del sub, si c'è l'opzione (ed è presente nei settaggi sempre presenti, scusa il giro di parole) ma a orecchio sembra non fare differenza con le casse della TV il cambio di questo valore, ma la differenza sembra farla il sub che riceve o meno alcune frenquenza. Non lo so, ancora non ho ancora indagato a fondo.UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)
-
Ieri, 10:36 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2020
- Messaggi
- 495
-
Ieri, 10:53 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2020
- Messaggi
- 495
Ciao gioo, stando a ciò che si legge in giro anche su siti stranieri sembra proprio che quest’anno Pana abbia sfornato qualcosa di importante. Anche io preferisco un’immagine morbida stile Pana e Samsung. Riguardo ciò che scrivi sul marchio sono d’accordo su tutto. Riguardo alla scocca, probabilmente , essendo un disegno nuovo ci sarà qualche piccola imperfezione dovuto al riempimento.
Sicuro che non sia un rumore dovuto al nuovo sistema di raffreddamento? Per come e’ strutturato ci deve essere una consistente porzione interna sul retro che deve essere per forza vuota per permettere al calore di uscire da sopra. Out of the box , ho letto che in sdr e’ piuttosto scuro ma basta alzare il livello di luminosità. In questi giorni uscirà anche una prova di visione di Andrea Gandalf, appassionato tv e soprattutto del marchio Panasonic. Sta testando il 77 pollici che quest’anno monta il nuovo pannello Lg. Per un tv del genere ad un prezzo simile peccato per il telecomando stile 40 anni fa ma soprattutto non retroilluminato. E ancora a pile.
Il mio sogno? Pannello qd oled lavorato da Panasonic!Ultima modifica di Maximilian primo; Ieri alle 10:55
-
Ieri, 11:44 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 854
Ciao Maximilian primo, no, non è completamente coinvolto il sistema di raffreddamento che anzi sembra che neanche ci siano delle ventole.
Il problema è banale e semplice secondo me: a una precisa frequenza molto bassa, e non sempre (forse la temperatura ambientale che ammorbidisce o indurisce leggermente la plastica? la sparo grossa!) va in risonanza e vibra leggermente per degli attimi causando la sensazione del rumore distorto (che non proviene dal woofer ci tengo a ribadire). Facendo una leggerissima pressione col dito in un punto qualunque di un'area specidfica del retro della tv la vibrazione scompare. Niente di drammatico o compromettente, è capitato un paio di volte in due specifici momenti. La cosa strana è che appunto è raro, ma quando è capitato ho portato indietro la traccia più e più volte di proposito, ho cambiato le impostazioni audio ma puntualmente la scocca vibrava. Dopo un giorno ho riprovato la stessa identica traccia ma niente, nessun vibrazione. Non è la prima volta che mi capita di assistere ad un fenomeno del genere, un piccolo intoppo dovuto alla gioventù del disegno come facevi notare.
Il telecomando diamine! un piccolo motivo che mi ha fatto scegliere questo modello: voglio quei dannati bottoni da 0 a 9 per cambiare canale quando guardo il digitale terreste, voglio i bottoni start / stop / avanti e indietro belli separati quando guardo uno streming, i bottone volume su / giù e muto ognuno per i fatti suoi, il bottone info per le info in sovraimpressione, il bottone off timer... insomma tutte quelle comodità che ritrovo nei telecomandi anni 40 come dici tu, ahahahaah.
Con questo telecomando riesco a pilotare l'apple TV. Ecco forse una cosa che lo renderebbe veramento completo, sarebbe la sostituzione della parte centrale (dove c'è il bottone ok) con una parte touch a scorrimento stile appunto telecomando dell'apple TV per la gestione della barra di avanzamento di un contenuto in streaming, comodissimo.
La retroilluminazione non è importante secondo me, visto che ho già avuto la retroilluminazione nel vecchio telecomando del VT30 e l'avrò usata si e no tre volte, nei primi tre giorni in cui ho avuto la tv! Il layout è fatto bene e in questo, come in quello vecchio, riesci a raggiungere i bottoni senza guardarlo. Ha il peso giusto, con la parte inferiore leggermente più pesante della parte superiore, sembra banale ma questo ti aiuta a impugnarlo sempre dal verso giusto senza bisogno di guardarlo. Poi c'è sempre la possibile di agganciare un telecomando fire stick se si cerca una soluzione compatta.
Per il discorso qd oled vs questo Tandem OLED.. io sono poco sensibile ai benchmark specifici che magari ti danno sì un'idea della bontà di una tecnologia ma al tempo stesso provo a calare questi test nella mia dimensione di utilizzo, quindi un ambiente poco luminoso dove non c'è bisogno di avere un pannello ultra luminoso. Quindi togliendo il parametro luminosità maggiore dei qd oled, dai vari test che ho seguito sembrano molto simili e nel mio caso torniamo al discorso della prefenza di come panasonic gestisce lato software un pannello.Ultima modifica di gioo; Ieri alle 11:46
UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)
-
Ieri, 14:22 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.339
I pannelli RGB tandem di LG, quest'anno sono più luminosi di quelli attuali QD-OLED di Samsung, hanno fatto le recensioni sui nuovi TV LG, Panasonic, Sony e Samsung (tutti i modelli top di gamma attuali) su D-DAY ed il risultato è stato netto, il pannello LG è almeno 200 nits più luminoso di quello QD-OLED di Samsung. Per quanto riguarda il telecomando sono più che d'accordo con gioo, voglio tutti i tasti, voglio poter passare da TV ad ingresso HDMI senza dover entrare in 10 menù. Cambiare da DVB-T a DVB-S con la pressione di un tasto.
A proposito di questo sono appena tornato da una breve vacanza, nella stanza dell'albergo c'era un TV Samsung con quel telecomando minuscolo con le celle solari, definirlo un incubo è poco, per ogni cosa che vuoi fare devi entrare in un menù poi navigarci e trovare la voce relativa per effettuare anche solo il cambio di ingresso da HDMI 1 a HDMI 2. Assolutamente bocciato per me.VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro