• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Da LG C1 a G3

Dichy79

New member
Buonasera a tutti,

volevo qualche indicazione se valesse la pena passare da un LG Oled 65C1 ad un 65G3, non so se possa valere la pena fare un cambio del genere.
Aldilà della bontà di entrambi i prodotti non so quanto ne "guadagnerei" nel cambio da uno all'altro.
L'uso prevalente è Gaming con PS5 e PC, Disney+, Amazon Prime e Film 4K in BD.

Grazie.
 
Buonasera a tutti,

volevo qualche indicazione se valesse la pena passare da un LG Oled 65C1 ad un 65G3, non so se possa valere la pena fare un cambio del genere.
Aldilà della bontà di entrambi i prodotti non so quanto ne "guadagnerei" nel cambio da uno all'altro.
L'uso prevalente è Gaming con PS5 e PC, Disney+, Amazon Prime e Film 4K in ..........[CUT]
Fossi in te attenderei un altro step evolutivo, comunque la differenza c'è, poca, ma c'è.
 
Grazie per l'indicazione, forse hai ragione e fare un salto del genere ad oggi ha poco senso.
Faccio una ulteriore ragionata e poi decido ^^

la poca differenza è "solo" il doppio della luminosità di picco in hdr :sofico:

per l'utilizzo che fai, hai praticamente il principale vantaggio e differenza tra il c1 ed il g3. (utilizzo hdr)

la qualità dell'immagine di base è sempre di alto livello. su quello non ci sono stravolgimenti. ma tutto il resto è di un altro livello rispetto al c1. partendo dalla luminosità, passando per il dissipatore (non c'è sul tuo) e la nuova tecnologia mla.

diciamo che i due tv non hanno proprio nulla in comune ormai.

se puoi fare il cambio io lo farei senza pensarci troppo. la differenza c'è già con il g2 figuriamoci.
 
la poca differenza è "solo" il doppio della luminosità di picco in hdr :sofico:

per l'utilizzo che fai, hai praticamente il principale vantaggio e differenza tra il c1 ed il g3. (utilizzo hdr)

la qualità dell'immagine di base è sempre di alto livello. su quello non ci sono stravolgimenti. ma tutto il resto è di un altro livello rispetto..........[CUT]

Grazie anche a te per il contributo, sto cercando acquirenti per il C1, nel frattempo ho fatto l'ordine :D
 
Anche io avevo pensato di passare dal c1 al g3, però aumentando anche il polliciaggio (65 -> 77).
Causa spese impreviste mi tocca rimandare, sarà per la prox generazione! :D
 
Il G3, secondo me, è un po’ il canto del cigno della tecnologia WOLED. In più, oltre al picco di luminanza, rispetto alle serie precedenti (che, all’atto pratico, sono praticamente tutte uguali) ha una migliore gestione dei contenuti “poveri”, un leggero aumento del volume colore in HDR e il color boosting (che non funziona in game mode) che, in parte, colma la mancanza di volume colore rispetto ai pannelli QD-OLED.
A meno che il cambio non coincida con un aumento di diagonale, rispetto al tuo C1, non effettuerei l’acquisto. Piuttosto, guarderei con interesse un TV con pannello QD-OLED.
 
Ultima modifica:
Anche io avevo pensato di passare dal c1 al g3, però aumentando anche il polliciaggio (65 -> 77).
Causa spese impreviste mi tocca rimandare, sarà per la prox generazione! :D
Io purtroppo per questioni di spazio non potrò "mai" andare oltre il 65", quindi per me è un mero cambio modello ^^
Tanto ne esce uno nuovo ogni anno e come sempre quello nuovo sarà meglio di quelli precedenti ;-)
 
Il G3, secondo me, è un po’ il canto del cigno della tecnologia WOLED. In più, oltre al picco di luminanza, rispetto alle serie precedenti (che, all’atto pratico, sono praticamente tutte uguali) ha una migliore gestione dei contenuti “poveri”, un leggero aumento del volume colore in HDR e il color boosting (che non funziona in game mode) che, in pa..........[CUT]

secondo me ancora presto per dirlo. sia come canto del cigno per i woled sia come alternativa sicura per i qd-oled (vediamo come procedono i primi -non felicissimi- test su rtings sul burn-in)

poi dipende dall'utilizzo. guardando il suo elenco, il mercato oggi dei qd-oled è chiaro.
samsung non darebbe il supporto dolby vision e sony con pc e ps5 ti satura già le porte hdmi 2.1

ad oggi per chi vuole intrattenimento da aggiungere al gaming, lg è ancora in vantaggio secondo me come pro\contro
 
Nella scelta ho fatto anche io queste considerazioni, LG, Sony e Samsung.
il QD-Oled mi intriga ma entrambi (Sony & Samsung) hanno qualche pecca come ha evidenziato Foxo, tra due o tre anni quando (forse) cambierò nuovamente il TV ci penserò ;-)
 
ciao Anger...quindi mi pare di capire che, a parte il notevole aumento in sede luminosità max, grossi passi in avanti sul mero pannello non ci sono stati a partire dalla C1 ecc...lasciamo perdere l'elettronica di gestione dei segnali...io mi riferisco al solo pannello e relativa elettronica di pilotaggio.
Lo chiedo perchè ho un CX ancora in garanzia da 65 che anche in HDR mi soddisfa appieno per cui le eventuali sostituzioni secondo me hanno senso se si fa un deciso step in avanti
 
per per i qd-oled (vediamo come procedono i primi -non felicissimi- test su rtings ....[CUT]

Quelli che tu chiami non felicissimi test sono condizioni molto differenti da quelli di un normale utilizzo di buon senso. Per cui: è lecito che Rtings faccia quello che vuole ovvero testare i limiti dei tv, ma da qui a dare validità e significato a questi test ce ne passa.
Tra l'altro se un'automobile fa al massimo i 180 e un'altra fa i 250 km all'ora è evidente che non è corretto mandarle entrambe al massimo e vedere quale motore fonde prima!
 
Quelli che tu chiami non felicissimi test sono condizioni molto differenti da quelli di un normale utilizzo di buon senso. Per cui: è lecito che Rtings faccia quello che vuole ovvero testare i limiti dei tv, ma da qui a dare validità e significato a questi test ce ne passa.
Tra l'altro se un'automobile fa al massimo i 180 e un'altra fa i 250 km al..........[CUT]

vero non sono condizioni reali, ma i test sono uguali per tutti i prodotti che rtings testa.

quindi se con lo stesso test un qdoled ha un risultato diverso da un woled, si può definire un -non felicissimo- test. se i primi dati portano a quello.

il paragone con le auto non l'ho capito. parliamo di due auto top mandate a 250kmh. il qdoled per ora fonde a 180 ed il woled a 250.
per me è un dato non felice, visto che le premesse erano quelle di uno step avanti rispetto ai woled. ma siamo all'inizio della tecnologia, magari lo farà.

poi il ragionamento per me che porta a scartare il qdoled per le esigenze del op, come puoi leggere, era riferito solo al support sw (samsung) o hw (hdmi sony). non certo per i test

ho menzionato i test di rtings solo perchè l'altro utente sosteneva i woled al loro canto del cigno. ed ho solo detto in poche parole "aspettiamo a dirlo"
 
Ti vedo ferrato, li possiedi entrambi (WOLED e QD-OLED)?

Per quanto riguarda il burn-in: la propensione o meno allo stampaggio non determina la qualità visiva del pannello, un plasma si stampava molto più facilmente di un LCD ma lo distruggeva in termini di qualità di visione. Il burn-in dipende esclusivamente dall'utilizzo che si fa del TV, io non sono mai riuscito a stampare i miei plasma, non credo di riuscire con un QD-OLED.
 
Ultima modifica:
ciao Anger...quindi mi pare di capire che, a parte il notevole aumento in sede luminosità max, grossi passi in avanti sul mero pannello non ci sono stati a partire dalla C1 ecc...lasciamo perdere l'elettronica di gestione dei segnali...io mi riferisco al solo pannello e relativa elettronica di pilotaggio.
Esatto, tecnicamente è lo stesso pannello 2021/2022 con uno strato di lenti sopra che ne enfatizza sia i pregi che i difetti. Insomma grossi passi in avanti dal 2018 non ne sono stati fatti. Sicuramente MLA è una bella trovata per non restare indietro.
 
Ti vedo ferrato, li possiedi entrambi (WOLED e QD-OLED)?

Per quanto riguarda il burn-in: la propensione o meno allo stampaggio non determina la qualità visiva del pannello, un plasma si stampava molto più facilmente di un LCD ma lo distruggeva in termini di qualità di visione. Il burn-in dipende esclusivamente dall'utilizzo che si fa del TV, io no..........[CUT]

se dici a me, non li posseggo entrambi (solo woled) e cmq non ho mica parlato di qualità visiva. così come non penso che dopo 10minuti di visione si stampi un qdoled.
mi sono solo limitato a non essere pienamente d'accordo con la certezza che hai tu sul futuro prossimo delle due tecnologie. tutto qui

però non ho seguito tantissimo gli sviluppi ultimi. se invece tu hai novità felice di aggiornarmi
 
vero non sono condizioni reali, ma i test sono uguali per tutti i prodotti che rtings testa....[CUT]

. Sono uguali per prodotti diversi!
La luminosità di bianco e colori primari misurata da Rtings dimostra queste diversità. Rtings invece di fare confronti grossolani dovrebbe bilanciare la luminosità percepita reale e mettere al massimo i wrgb e al 70 per cento circa i qdoled. Dico questi numeri perché il QdOled ( che tu non hai) che ho in salotto regolato in Fmm a 35 su 50 è più luminoso del Sony su Cinema regolato al massimo. Se si vuole andare oltre il tecnicume. Oltre, verso una vera riflessione basata su estetiche reali. Non so se mi segui
A quel punto sarebbe un test più corretto.
 
Ultima modifica:
Foxo, io non sono Nostradamus né un analista di mercato, ho semplicemente espresso una mia opinione basata sulla mia esperienza di possessore di un QD-OLED e di un OLED LG 2018, un 2021 e un 2023. Con i contenuti che utilizzo, messi fianco a fianco tra gli LG 2018 e 2021 non cambia assolutamente nulla di rilevante a livello di immagine e col 2023, a parte il picco di luminanza (e tutto ciò che ne consegue), siamo lì. Quindi, se in 6 generazioni c'è voluto un espediente (MLA) per migliorare un aspetto del pannello, seppur importante, suppongo sia lecito da parte mia pensare che l'OLED LG sia in una fase di stallo tecnologico e che, a parte il prossimo cambio di materiale OLED (di cui godrà anche Samsung), ci sarà ben poco da innovare ancora, sempre che lo si voglia. Infatti, sempre secondo me, anche LG punta al MicroLED come prossimo step evolutivo ed è lì che concentrerà gli investimenti. Poi magari mi sbaglio e l'anno prossimo LG tirerà fuori un OLED RGB con 3.000 cd/m^2 di picco. A me piacerebbe, ma la vedo dura. Come vedi io sono tifoso dell'evoluzione tecnologica, chiunque sia a portarla avanti, e non di un marchio o di un sistema in particolare.
 
Ultima modifica:
Top