• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Visione "sgranata" di Blu-ray su Sony A80J

Malefiz

Member
Ciao a tutti,
chiedo per favore un consiglio per risolvere un problema con la visione di Blu-ray "standard" su un Sony A80J 77".
Finora ho sempre visto dischi 4K, e con quelli la resa è splendida.
Mentre con i BR normali osservo un'immagine "sgranata", soprattutto nelle scene in movimento.
C'è per caso qualche impostazione particolare da attivare o disattivare?
Gli apparecchi sono:
Sony A80J
Denon X3700H
Sony X800M2
Per il Denon, tempo fa ho impostato il "bypass" del segnale video, per saltare qualunque elaborazione di immagine in modo da impiegare solo la processazione del TV.
Il TV è collegato al Denon mediante la connessione n. 4 (una delle HDM 2.1, ma non quella eARC) e inoltre con cavo ottico per l'audio.
Il Sony X800M2 è collegato al Denon.
 
Penso dipenda da cosa venivi come dimensione e a quale distanza vedi il TV. Un 77 è un grande pannello e ovviamente mette in risalto i problemi di upscaling di 4 volte che il TV deve fare su un bluray classico. Puoi provare a giocare con reality creation e motionflow per vedere se via elettronica riesci ad ottenere qualcosa di più soddisfacente
 
Penso dipenda da cosa venivi come dimensione e a quale distanza vedi il TV. Un 77 è un grande pannello e ovviamente mette in risalto i problemi di upscaling di 4 volte che il TV deve fare su un bluray classico. Puoi provare a giocare con reality creation e motionflow per vedere se via elettronica riesci ad ottenere qualcosa di più soddisfacente

Ciao e grazie per la risposta!
Da quello che scrivi, capisco che purtroppo la situazione che ho descritto è normale.
Grossa delusione, perché dagli apparecchi che ho acquistato mi sarei aspettato prestazioni molto migliori, ma ne prendo atto.
Guardo da una distanza di 2 metri.
Agirò comunque sui due parametri che hai descritto, per vedere se ottengo un risultato più decente...
 
:eek: da due metri un 77 altro che sgranature vedrai!!

Per certi versi, quello che scrivete mi tranquillizza, perché significa che non devo impazzire cercando di migliorare la situazione.
Grandissima delusione dunque: con i BR 4K l’immagine è eccezionale, ma con i BR normali è una mezza schifezza. Chissà come sarà con i DVD, a questo punto…
Opinione personale: invece di inserire nuove caratteristiche scarsamente utili nei nuovi modelli, sarebbe molto più utile fornirli di prestazioni decenti in upscaling.
 
L'upscaling dei Sony è generalmente riconosciuto come il migliore, però tieni sempre presente che si deve inventare 3 pixel su 4 per passare da HD a 4K e un pannello da 77 visto a 2 metri è decisamente tanta roba...
Però ripeto puoi provare a giocare con l'elettronica del Sony per cercare di migliorare
 
scusate ma... prendete una foto, con un software di fotoritocco. Riducetela ad 1/4 della risoluzione originale e poi riportatela alla dimensione originale. Potete percorrere varie strade per provare a "recuperare" le informazioni perse: dare più sharpening, dare più morbidezza per evitare i bordi netti, etc. ciascuna strada porterà artefatti e difetti....ma quello che non c'è non si può inventare, è solo frutto di un filtro

Godetevi buoni film ed il Tv :D Io ho visto dei 480p sul 55, c'era qualche difetto nel quadro? Certo ma non mi sarei mai perso la visione
 
Ho disabilitato l'upscaling a 4K sul Sony X800M2 e mi sembra che la resa sia migliore.
Prima l'upscaling era impostato su "Auto 1" e in teoria con un TV Sony il segnale HD dovrebbe uscire dal lettore senza upscaling, ma visto che il lettore è collegato al Denon, forse il lettore non "riconosce" il TV, anche se sul Denon ho impostato il bypass del segnale video.
 
Si fallo uscire dal sony x800m2 a 1080p e fai fare l'upscaling al tv, se lo lasci in automatico è logico che lo porta a 4k visto che rileva che la tv è 4K, molto probabilmente l'upscaling della tv è migliore dell'upscaling del lettore.
 
Ultima modifica:
Top