• - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Samsung 43TU8500 problema hdr e scene veloci

xylit

New member
ciao a tutti, ho la tv del titolo in cucina, sapevo non eccellere in luminosità, nella visione tv o in video non HDR non mi posso lamentare.
Il problema nasce nei titoli in hdr e non riesco a capire il perchè o se sbaglio qualcosa nei setup immagine.
Sono veramente troppo scuri da non essere comprensibili nelle scene medio buie, in quelle buie poi si vedono solo ombre.
Prima di scaricare automaticamente l'aggiornamento mi bastava passare da immagine dinamica a naturale o film, ora resta buia

Qualcuno sa darmi o indicarmi un setup immagine valido per gli hdr?


Scene in movimento rapido, nella visione tramite decoder sky o app come prime video/youtube/netflix sia full hd che 4k noto movimenti anomali come rallentati, spesso vengono visualizzati pure arteffatti, scie o come se mancasse bitrate nel video e squadretta, alle volte anche lo spostamento di camera non viene visto fluido ma a scatti, sicuramente c'è qualcosa da tenere disattivato, che sta su automatico, cosa potrebbe portare a problemi simili?

tutti questi problemi si notano solo su app e periferiche hdmi in visione film (canali sky cinema/xbox bdplayer)
in visione sport e gaming non si notano anomalie(sky sport/xbox).
 
Posso solo dirti che le app non le devi prendere come riferimento perchè soprattutto netflix molto spesso ha un bitrate da contenuto pirata e cioè molto basso tipo 1.8-2 mbps...assolutamente ridicolo per un streamer a pagamento!!! Per il moto hai provato a giocare con i parametri di movimento nel menù opzioni immagini avanzate (se non sbaglio si chiama così)?
 
Posso solo dirti che le app non le devi prendere come riferimento perchè soprattutto netflix molto spesso ha un bitrate da contenuto pirata e cioè molto basso tipo 1.8-2 mbps...assolutamente ridicolo per un streamer a pagamento!!! Per il moto hai provato a giocare con i parametri di movimento nel menù opzioni immagini avanzate (se non sbaglio si ch..........[CUT]

grazie albug per l'interesse, ok netflix e prime video potrebbero avere qualità pessime in streaming e spesso testo le stesse scene su altra tv per avere certezza sia quella la causa, alcune volte è proprio la qualità del video altre no.
Proverò pure da app su xbox o con fire stick, magari sono proprio le app sulla tv a caricare troppo sulla cpu e farmi vedere in slow motion, anche se non mi spiego perchè accada pure sui BD e sky
per l'hdr è proprio questione di setaggi sicuro, devo solo ricordarmi che avessi fatto prima dell'aggiornamento, o provare a fare un reset.

Vedo se nel week end riesco a capire meglio e vedo tra le opzioni avanzate.

Ps: conoscete un sito dove è possibile trovare qualche setup già creato da testare? cosi trovo pure le voci giuste a menu che ancora non mi ci trovo, troppe voci sull'hdr, spazio colore etc
 
Sei cosciente che con 290 nits di picco di luminosità dall'HDR su quel tv puoi chiedere poco vero? Anche su titoli masterizzati a 1000
https://www.rtings.com/tv/reviews/samsung/tu8000

sapevo non era il massimo in quanto a luminosità (sono 330nits in hdr), ma perchè in hdr vedo male e in standard no?

è come se entrasse in risparmio energetico spegnendo molti led quando il formato è hdr, buio buio, prima che si aggiornasse si vedeva bene.

ho scattato delle foto, ma non rende l'idea in quanto risulta molto piu' luminosa, esempio dove ad occhio nudo vedi solo i lineamenti dei volti, su foto si vede la scena con dettagli piu' luminosi e nitidi.



Ps: ho trovato le impostazioni corrette per migliorare la visibilità in hdr:

impostazioni nitidezza schermo -personalizza- ho disattivato il movimento nitido led (disattivando questa voce si aggiunge un 30% di rettroilluminazione in piu almeno a vista)

ottimizzatore contrasto, basso o alto (era su disattivato)

gamma st.2084 (da 0 a 3 punti, stava a -3), su questa voce trovo, anche se non selezionabili le opzioni (HLG/bt.1886/2.2 devo capire come si possan selezionare per i test, forse in base alla modalità immagine selezionata)

dettagli ombre (da 1 a 5 punti, stava a -5)

Ora mi resta capire se così ho risolto pure l'effetto slow motion, e altri artefatti nei rapidi movimenti
 
Ultima modifica:
Sinceramente non posso sapere se il tuo TV ha problemi specifici ma hdr non significa più luminoso. Se hai un film che è masterizzato a 1000 nits e il tuo TV ne raggiunge massimo 290 deve rimappare una range più di tre volte maggiore nello spazio che ha a disposizione. Di conseguenze le scene scure a seconda di come è tarato il tone mapping risulteranno ancora più scure per poter rendere visibili i particolari più luminosi presenti.
 
Sinceramente non posso sapere se il tuo TV ha problemi specifici ma hdr non significa più luminoso. Se hai un film che è masterizzato a 1000 nits e il tuo TV ne raggiunge massimo 290 deve rimappare una range più di tre volte maggiore nello spazio che ha a disposizione. Di conseguenze le scene scure a seconda di come è tarato il tone mapping risulte..........[CUT]

però mi sarei aspettato di vedere un HDR almeno con la stessa qualità di un SDR, o almeno leggermente meglio, con le impostazioni stock ero sotto e pure di parecchio lo standard SDR, pareva di guardare quei video pirata registrati al cinema con lo smartphone datato.

prima dell'aggiornamento le impostazioni immagine dinamiche erano pessime, ora hanno migliorato peggiorando però la standard/cinema etc che è quella che usavo...

ti faccio un esempio, magari conosci la serie GOLIATH: nel primo episodio all'inizio si trova in mare in nottura, scena abbastanza buia con un primo piano su persona che fuma, si vedeva prestando la massima attenzione solo la sigaretta e qualche lineamento del volto, successive immagini a mala pena riconoscevo le barche, con il setup corretto ora vedo tutti i dettagli, ovviamente coi limiti della tv, in salotto o in camera vedo molti più dettagli.

per la cronaca il TU8000 recensito che mi hai girato (https://www.rtings.com/tv/reviews/samsung/tu8000) è paragonabile al tu8070 italiano, il tu8500 ha qualcosa in più come dual led/uhd dimming. dovrebbe essere il TU8505 negli altri mercati
 
un aiuto diretto non posso dartelo, sul CX in firma la serie (che non ho mai visto) si vede da dio :)
però per farti capire il concetto: in SDR tu hai un range di 100 nits che fra l'altro puoi spostare a piacimento alzando la luminosità. in HDR hai una gradazione di 1000 nits (o anche 4000 a seconda di come è stato masterizzato) poi il tuo tv deve riuscire a rendere la differenza che c'è tra le scene più scure vicino allo 0 (gli sfondi) con quelle più luminose (la sigaretta) che si avvicinano ai 1000 utilizzando solo i 300 che è in grado di produrre: il risultato è che le sfumature vengono rese tutte allo stesso modo impastando tutto e scurendo tutto per far risaltare il picco della sigaretta.... spero di essere stato chiaro
 
La mia compagna ha acquistato un mese fa il TU8500 versione 50 pollici, l'utilizzo è prevalentemente per la visione di contenuti in streaming tramite Netflix, Prime Video, Now Tv, Apple + ecc.
Sono partito da questa base di settaggi trovata su youtube che mi ha soddisfatto, spero possa essere utile anche ad altri utenti.
Ciao

https://www.youtube.com/watch?v=hAmEykyDd1k
 
Ultima modifica:
per la cronaca il TU8000 recensito che mi hai girato (https://www.rtings.com/tv/reviews/samsung/tu8000) è paragonabile al tu8070 italiano, il tu8500 ha qualcosa in più come dual led/uhd dimming. dovrebbe essere il TU8505 negli altri mercati ..........[CUT]

E' uguale. I nits sono gli stessi anche se ha il dual-led. Non sono tv consigliate da uso in HDR!!! Con questi nits purtroppo non vai da nessuna parte. Per un hdr decente almeno ci vorrebbero 500nits come avevano le serie equivalenti degli scorsi anni.
 
Top