• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sistema operativo migliore? Punto di partenza...

Gilles72

New member
Ciao bella gente, ogni tot anni mi faccio una capatina in questo sterminato mare di sapere.

Entro breve, e se riesco a sfruttare qualche offerta buona, vorrei acquistare un buon TV.

Sto leggendo una marea di discussioni ma trovo sempre poche info sui sistemi operativi utilizzati e sue ripercussioni sulla scelta finale. Per me invece è fondamentale per orientare la scelta poichè in base a questo decido se scartare o premiare un marchio che magari fa il miglior display ma è debole sul versante smart.

Requisiti:

- Streaming piattaforme più note senza limitazioni alcune (voglio sfruttare ogni caratteristica offerta dal servizio di turno)
- Decodifica ottimale (senza ricorrere a sorgenti esterne) di file video alta definizione come MKV.
- Riconoscimento di sistemi archiviazione esterni usb senza problemi di file system e dimensioni (non ho un NAS purtroppo)
- Possibilità di estendere il parco app, mi interessa sopratutto Kodi e simili.
- Buon processore-ram-memorizzazione interna
- Aggiornamenti e stabilità

Secondo voi quali sono i migliori sistemi in tal senso? A me vien da dire Android, ergo Sony... forse Philips? Ma escludo marchi come LG e Panasonic, e Samsung...

Forse mi faccio troppi problemi dove non servono?

Illuminatemi.

Grazie a tutti
 
Sicuramente sarà la risposta che non volevi sentire ma, personalmente, ritengo che la caratteristica fondamentale di un TV, quella da guardare per prima, sia la qualità dell'immagine: profondità del nero, qualità colori, resa del movimento in primis, quindi la tipologia del display, ormai, possibilmente OLED.

Le altre caratteristiche sono secondarie e molte inserite solo per marketing.

Il S.O. inserito nei TV non potrà mai essere paragonato, come velocità e prestazioni, a quello di un PC o di un mediaplayer, per non parlare degli aggiornamenti, con la continua uscita dei nuovi modelli difficilmente il S.O. di un TV potrà seguire gli sviluppi per più di uno o due anni, pertanto se, ad esempio, servirà un nuovo programma per l'ultimissimo servizio di streaming si corre il rischio di essere tagliati fuori.

Se per te, giustamente, contano anche le caratteristiche che hai elencato ti consiglierei di rivolgerti ad uno dei tanti mediaplayer attualmente disponibili, ora anche per il 4K, tutto sommato non molto costosi.

L'ideale sarebbe un piccolo HTPC con cui non avresti alcun problema di obsolescenza per qualsiasi nuova feature che dovesse rendersi disponibile nel futuro.
 
Grazie della pronta risposta!

Hai ragione, prima di tutto immagine, ma cerco qualcosa che fuori dalla scatola e senza aggiungere per ora altri orpelli (cosa che alle soglie del 2020 in chiave "smart" mi gela il sangue) funzioni bene e sia molto flessibile.

Ad oggi secondo te, pur con le tue giuste considerazioni, su cosa investiresti in termini di S.O.?
 
Personalmente ho utilizzato un po' tutti i sistemi operativi. Al momento quello che ritengo più veloce e meno invasivo è il WebOS di LG.
 
concordo su webos. forse il più divertente.
un vero peccato per il sistema myhome di Panasonic. Buone potenzialità sulla carta, ma davvero mal gestito, tanto da minare il valore complessivo dei televisori Panasonic per chi fa della parte smart una delle caratteristiche principali.
 
Ultima modifica:
i sistemi smart proprietari di lg e samsung sono ampiamente ottimizzati ed aggiornati, tendenzialmente ben organizzati e poco esosi in termini di requisiti hardware.
android, essendo poco ottimizzato e dunque più esoso in termini di hardware offre sulla carta una certa versatilità ma anche potenziali problematiche prestazionali, insospettabili anche su televisori di un certo costo.

mi è capitato di leggere, ad esempio, di utenti che lamentavano una certa e fastidiosa "laggosità" lato smart anche sulla stupenda serie xf9005 di sony; che, per dire, con i modelli da 49" e 55" si è sempre mantenuta intorno ai 1000€.

il problema è che, oggi ancor di più, il prezzo finale di un tv è tutto per la riuscita commerciale e nessun costruttore può più "regalare" qualcosa. pretendere dunque che ad ottime qualità visive si accompagnino anche prestazioni e prezzi assolutamente competitivi, fa diventare la coperta troppo corta.

ormai la questione è chiara: scendere ad esempio sotto i 1000€ per un 55" (ed a volte anche per un buon 49") per un tv "completo" e soddisfacente può già imporre dei compromessi, a volte anche rilevanti.

e se il compromesso non lo trovi circa l'hardware che gestisce il lato smart, magari lo diventa la qualità della resa delle casse audio... o il basso angolo di visione o la scarsa luminosità o lo scarso contrasto e la profondità dei neri del pannello... o l'incapacità di gestire determinati formati audio/video... etc.
 
- Streaming piattaforme più note senza limitazioni alcune (voglio sfruttare ogni caratteristica offerta dal servizio di turno)

tutte le marche più diffuse hanno tutte le APP VOD, now tv è quella meno diffusa


- Decodifica ottimale (senza ricorrere a sorgenti esterne) di file video alta definizione come MKV.

le codifiche sono due h.264 e h.265 e le supportano tutte le TV , il problema è il DTS solo sony/LG lo decodifica

- Riconoscimento di sistemi archiviazione esterni usb senza problemi di file system e dimensioni (non ho un NAS purtroppo)

un box USB ti costa quanto un NAS usato, per il multimediale non serve un nas "potente" basta che ha una condivisione DLNA

- Possibilità di estendere il parco app, mi interessa sopratutto Kodi e simili

kodi non funziona su nessuna TV, le supportano bene solo DLNA


- Buon processore-ram-memorizzazione interna

le prestazioni di una TV sono date dalla VPU e processore video e dal ottimizzazione del fimrware

- Aggiornamenti e stabilità

lo vorremo tutti !
se trovi il modo hai produttori di non rilasciare tv con firmware acerbi e non obbligarti a cambiare tv per avere nuove funzioni siamo tutti con te.
 
Ultima modifica:
Ringrazio TUTTI per le preziose risposte!

i sistemi smart proprietari di lg e samsung sono ampiamente ottimizzati ed aggiornati, tendenzialmente ben organizzati e poco esosi in termini di requisiti hardware.
android, essendo poco ottimizzato e dunque più esoso in termini di hardware offre sulla carta una certa versatilità ma anche potenziali problematiche prestazionali, insospettabili anch..........[CUT]

Il tuo discorso non fa una piega, dunque per assurdo potrei fregarmene e puntare su un "monitor" di grandi dimensioni con priorità video e poi se la parte smart non mi aggrada potrei collegargli un sistema Android performante (esempio una NVIDIA Shield TV Pro 2019?) per avere ciò che cerco... Ma l'idea di questo ripiego dopo magari aver speso 2000 euro mi fà un pò specie...

Insomma, non credo di avere pretese fuori dalla media, ma mi ripeto: dovendo investire sul S.O. "meno peggio" ad oggi, voi su cosa puntereste?

Inutile che mi immergo in un mare di offerte, modelli, specifiche e chilometrici post e thread se prima non faccio scrematura. Il S.O. è la parte che mi mette più "ansia" nella scelta.

Grazie ancora
 
Se non supportasse il soc mediatek non girerebbe.
App funziona mica vul dire gestisce bene i video.

hai mai letto i post sul sito di kodi? nessuno usa con la tv mano chi ha una sony

Ringrazio TUTTI per le preziose risposte!



Il tuo discorso non fa una piega, dunque per assurdo potrei fregarmene e puntare su un "monitor" di grandi dimensioni con priorità video e poi se la parte smart non mi aggrada potrei collegargli un sistema Android performante (esempio una NVIDIA Shield TV Pro 2019?) per avere ciò che cerco... M..........[CUT]

OS migliore credo sia LG , legge di tutto compreso DTS e mp4 dolby vision dual layer.
 
Ultima modifica:
Comunque relativamente al thread non esistono sul mercato consumer tv buoni non Smart quindi un os ce lo devi mettere. Se come mi pare di capire per te Android è fondamentale sui tv Sony a dispetto del soc non eccezionale funziona bene (meglio su quelli con l'ultimo e più Ram ovviamente). E hai tutto quello che android offre (chromecast integrato qualsiasi tipo di app possibilità di provare anche apk non disegnate per android tv Google assistant Alexa supporto nativo sugli ultimi per airplay e tramite app per gli altri ecc.). Non ha le prestazioni di una shield ma per l'uso normale è ottimo.
Come player oltre alla app stock ottima come prestazioni video ma scarna puoi usare quello che preferisci da kodi a mxplayer vlc nova ecc.
 
App funziona mica vul dire gestisce bene i video.

hai mai letto i post sul sito di kodi? nessuno usa con la tv mano chi ha una sony



OS migliore credo sia LG , legge di tutto compreso DTS e mp4 dolby vision dual layer.

Io ho installato Kodi su un Sony AG9 e mi trovo benissimo, non è perfetto ma a me basta e avanza.
Ho installato anche SMPC che in alcuni ambiti è ancora meglio di Kodi.
 
Mi inserisco nel topic chiedendo se qualcuno ha esperienze dirette del sistema operativo VIDAA 3.0 (quello di Hisense).
Inoltre suggerisco come valida alternativa a Kodi l'utilizzo di Plex (credo che sia utilizzabile da tutti i sistema operativi)
 
Ultima modifica:
Mi inserisco nel topic chiedendo se qualcuno ha esperienze dirette del sistema operativo VIDAA 3.0 (quello di Hisense).
Inoltre suggerisco come valida alternativa a Kodi l'utilizzo di Plex (credo che sia utilizzabile da tutti i sistema operativi)
Io uso Plex da una vita e mi trovo bene. L’unico problema è che io media server deve essere un PC o un NAS con una CPU ben carrozzata, altrimenti la gestione della libreria, se molto tolta, è problematica a livello dì performance.
 
Top