Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    34

    panasonic tx 50ex703e e lettore ultra hd


    ciao a tutti. Ripropongo qui la discussione in quanto credo ieri di aver sbagliato sezione.
    Mi è arrivato ieri un lettore ultra hd sony UBPX700 che andrò a collegare a questo schermo 4k. Non sono molto ferrato in materia....sapete solo dirmi se nella tv devo selezionare qualche impostazione o uscita per godere al meglio le immagini trasmesse dal disco??

    Dal punto di della calibrazione tv qualcuno ha un riferimento per il settaggio di questo panasonic

    grazie mille per l'aiuto

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2017
    Messaggi
    554
    Ciao,
    per impostazioni generali puoi seguire queste: https://www.flatpanelshd.com/review....&id=1494309442

    Io però trovo che partire dalla modalità True Cinema, benché vada molto bene, porti ad avere un vago alone giallognolo, ho trovato che invece partendo dalla modalità Personalizza con Retro Ill. 48-54, Contr 91, Lum 0, Nitidezza 0 - 5 (su segnali di qualità meglio a 0) Temp Calda2 e tutto Off (eventualmente Adap. Backlight Min) e IFC Min per sport... Controllo Contrasto Off, gamma colori normale in SDR, con HDR Auto, (Bilanciamento bianco RGain +3 G -3 B +4 resto a 0, questa però è una valutazione personale) Gamma 2.3 Film Cadence Auto, HDMI Tipo EOTF Auto se HDR, Gamma tradizionale se SDR, Range RGB anche qui ti conviene lasciare su auto per il X700. Overscan 16/9 Off. Poi alla voce "Impostazione", impostazione HDR HDMI: On

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2017
    Messaggi
    554
    Per quanto riguarda la visione in HDR è un pò più difficile dare dei consigli, io trovo che di base sempre True Cinema vada bene di base ma con tutte le varie opzioni in off.
    Prova anche qui la "personalizza" con retro Ill. e contrasto a 100, nitidezza max 5-10 temp calda 2 Adap Backlight Medio, Controllo contrasto Personalizzato e qui Adapt 4 Nero 4 effetto Clear White 7 Hdr Brightness Off Gamma colori auto Gamma 2.2.

    Io ho il 58EX703 e posso confermare fedeltà dei colori in SDR e un contrasto incredibile specie se in confronto a tanti altri marchi per non parlare della nuova serie FX Panasonic con pannelli IPS. Certo in HDR mostra qualche limite ...

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    26
    Sondaggio per capire se sono solo io quello strano...
    A voi il fatto che questo TV monta un pannello VA con un angolo di visione strettissimo, non vi crea dei problemi?
    Per esempio quando da me guardiamo un film in più di due persone chi è al lato percepisce sia perdita di colore che di contrasto.
    Grazie per chi risponderà.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2017
    Messaggi
    554
    Un angolo di visione oltre i 30°-40° direi che non è indicato in genere per tutti i pannelli VA ma è un limite della tecnologia stessa del pannello.
    Certo il punto di visione e quindi posizione dei divani vanno di conseguenza.
    Alternativa IPS -> addio neri e contrasto o OLED -> meglio in tutto ...

  6. #6
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    34
    grazie mille per l'aiuto ragazzi. ma dal punto di vista dei collegamenti o selezione sorgente devo fare qualcosa?? onestamente ho fatto le regolazioni del caso ho inserito DUNKIRK IN uhd disk sullo schermo mi viene indicato 3840x2160 24hz/hdr ma non noto questa enorme differenza con un bluray. devo fare qualcosa di ulteriore?? devo notare qualcosa in particolare per notare la differenza con un blu ray? grazie

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Citazione Originariamente scritto da portnoy83 Visualizza messaggio
    g ho inserito DUNKIRK IN uhd disk sullo schermo mi viene indicato 3840x2160 24hz/hdr ma non noto questa enorme differenza con un bluray. devo fare qualcosa di ulteriore?? devo notare qualcosa ..........[CUT]
    Come prima cosa mi accerterei che tu stia vedendo il TV dalla giusta distanza, la seduta quanto dista dal TV ?

  8. #8
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    34

    Circa 1,5 mt


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •