Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801

    UHD HDR logiche conversione BT.2020 -> DCI - REC.709 come si impostano?


    Ho voluto aprire questa discussione in quanto, dopo qualche anno di scarsa attività forumistica legata sopratutto ad una scarsa innovazione nel mondo dei proiettori negli ultimi 4-5 anni (parlo sopratutto dei DLP), per tentare di chiarirmi qualche dubbio che mi sta venendo in queste settimane.
    Tutto è iniziato alla visita dell'evento Bolognese del mese scorso, dove ho visto quello che ai miei occhi è finalmente sembrato un sensibile passo in avanti rispetto alla mia attuale configurazione sul piano video. Proiettori 4K convincenti, da quest'anno iniziano ad essere commercializzati i dischi in 4K… questi eventi mi stanno pian piano al risveglio da un lungo letargo. Un risveglio che mi sta portando a scontrarmi con innovazioni introdotte da poco, in particolar modo a quanto celato "dietro" all’ HDR.
    Ora, poichè per natura tendo ad essere una persona un "pochino" pignola e mi piace vedere oltre le sigle commerciali, ho iniziato a fare ricerche scoprendo cose che se da un lato sono entusiasmanti, dall'altro mi spaventano moltissimo.

    Dietro al termine HDR (pariliamo di supporti UHD) a quanto ho letto s’intende materiale 2160P codificata in un utopico spazio colore BT.2020, con una profondità di colore di 10 bit o 12 bit. Con una compressione variabile da YCrCb 4:2:0 a 4:4:4 Ho trovato un po' di confusione per quanto riguarda il gamma, a quanto ho capito si usa una curva con classica legge di potenza con valore pari a 2.6. Ma ho trovato anche scritto che si potrebbe usare una curva di gamma definita da un algoritmo di calcolo complesso finalizzato a massimizzare la compressione del file senza perdere qualità visibile chiamata Perceptual Quantizer (PQ). Da qualche parte ho infine letto che si è mosso il punto di bianco dai canonici 6500°K… TANTA ROBA!

    Ora, poichè un BT.2020 è si "future proof" ma utopia pura nel panorama dei proiettori odierno, dove a stento si esce dal rec 709. Mi sono piovute in testa molte domande.
    Poniamo di avere un pj 4K rec.709 e voler visionare un disco UHD che gamma e devo usare 2.2 o 2.6? il punto di bianco?

    E queste sono tutto sommato le preoccupazioni minori, poichè il vero "problema" è controllare chi fa queste conversioni, che intento di render viene applicato. Poichè queste conversioni danno luogo ad una perdita di dati, e influenzano in modo significativo il risultato finale, sarebbe corretto avere il controllo e la coscienza di quanto avviene per quanto riguarda il Gamma e per il Gamut.
    Di fatto diventano problematiche "nuove" che vanno gestite da parte dell'utente finale, quando fino ad oggi erano dei professionisti che facevano le opportune scelte all'atto di riversare il master cinematografico in formato blu ray.
    Ieri, con i blu ray, chi desiderava ottimizzare il proprio impianto doveva "limitarsi" ad eseguire una calibrazione ad HOC (display permettendo), di gamut, gamma, punto di bianco secondo le specifiche REC.709. Questo dava la serenità di avere coerenza con la sorgente, e di conseguenza la certezza di vedere esattamente quanto ha visto il tecnico/regista all'atto della realizzazione del blu ray dal master cinematografico.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    Ilario, le tue perplessità sono quelle di molti, compreso il sottoscritto.

    se per il rec 709 coi display/proiettori full HD si era ormai sviscerato tutto o quasi, per il 4K HDR BT.2020 e compagnia cantante si capisce ben poco.
    Sarebbe molto interessante se il nostro admin ci riportasse le sue esperienze dirette

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    provincia VR
    Messaggi
    3.432
    Mi iscrivo a questa discussione perchè i temi che pone ango sono interessantissimi e come lui, e stazza, vorrei capirne di più
    la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801

    Nel tentativo di sfamare la mia curiosità, mi sono imbattuto in questa interessante discussione per contenuti e per chi fa i commenti.

    A quanto ho inteso un display con gamut intermedio (DCI) compreso tra REC.709 e il REC.2020 per visualizzare contenuti consumer (UHD BR) è un problema.
    Il DCI semplicemente non è supportato come spazio colore nella codifica UHD, quindi il proiettore/tv con gamut DCI che accetta in ingresso un YCrCb in Rec.2020 non avendone la capacità di coprirlo farà qualche conversione interna (definita nel firmware) per convertire il BT2020 in DCI.

    Da quanto sopra immagino che i criteri di taratura di ogni singola macchina con gamut DCI avrà una procedura per i cavoli suoi. Starà a chi calibra comprendere come lavora l'algoritmo di conversione del proiettore e aggiustare la taratura in conseguenza di questo.
    Sarà quindi importante lavorare con la sorgente corretta, e con saturazioni intermedie.
    Non ho ancora capito come comportarsi con il punto di bianco che cambia tra rec.709 e bt.2020 e che target di gamma usare.

    come diceva mio nonno... era meglio quando era peggio!

    Mi sembra un gran casino e ne capisco poco il senso, quanto più semplice sarebbe stato allineare UHD all'attuale standard cinematografico. Avremmo avuto coerenza degli spazi colore tra cinema e casa. Hanno fatto un casino per coprire livelli di saturazioni che di fatto non si incontrano mai.
    Ultima modifica di ango; 01-12-2016 alle 14:08


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •