|
|
Risultati da 16 a 20 di 20
Discussione: HDMI 2.0 e CAvo Ethernet
-
04-10-2013, 16:13 #16
Intendo che secondo me spendi meno ad acquistare le sorgenti adeguate per ogni monitor che vuoi utilizzare, piuttosto che acquistare gli switch di cui sopra.
A parte la qualità audio/video assolutamente incerta come risultato finale.
Che se per caso stai utilizando un supporto fisico (CD, DVD, BD, ecc.) e vuoi cambiare con un altro, hai la scomodità di non avere tutto a portata di mano.
Non parlo dell'HDMI 2.0 ma del CAT 7 o 7a, che è giovane altrettanto.
Non si trova nulla o quasi al momento che abbia questi standard, e lo standard stesso non è affatto definito: hanno solamente tracciato le linee guida di come devono essere le minime prestazioni e i plug ma per il resto.....Ultima modifica di MaxPT; 04-10-2013 alle 16:14
VPR: Sony VPL-HW50ES/W ISF Calibrated SCHERMO: Screenint. Modigliani-Cornice rigida 250x140 (113"- 16:9) Telo Whitepearl gain 1.2 TV: LG OLED 55EG910V-ZB SORGENTE: Oppo BDP-105E AVR: Denon AVR-4310 DIFFUSORI: B&W Front CM7, Center CMC2, Surr. CM1, Sub ASW610 CUFFIE: Sennheiser HD570/HD439 Beyerdynamic DT880 PRO MONITOR AUDIO: Adam Audio A7X SCHEDA AUDIO: Universal Audio Apollo Twin Solo MKII DAW: Apple Logic Pro X DAC: Fiio D03K "Taishan" DVB-T: Telesystem TS7900HD NAS: LaCie Network Space MAX 4Tb (RAID1)
-
21-11-2013, 08:13 #17
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 13
@ gianpiero72
Volevo sapere, visto che mi trovo ora nelle tua stessa situazione, che decisione avevi preso.
... a tutti gli altri che possono/vogliono aiutarmi...
la soluzione della "matrice" è stata proposta anche a me (per i cavi HDMI, 1.4 ... sono d'accordo che per 2.0 è un po' preso) ma .... non mi convince, suppongo (questa è la vera domanda/topic) che mettere una matrice (che comunque è uno strumento costoso) e quindi convertire il segnale ho un abbassamento della qualità. Infatti leggendo altri forum/topic, mi pare di capire che rippare un CD audio mantenendo la stessa qualità è praticamente impossibile ... immagino quindi che la matrice non può fare meglio (suppongo molto peggio) di sistemi costruiti appositamente. Personalmente seguivo il "consiglio" di dotare ogni punto (visto che sarebbero comunque) con sistemi autonomi. (ovviamente dado la massima qualità, rapportata al mio portafoglio, a quello principale)
-
22-11-2013, 16:22 #18HT: Denon AVR-1800 - Diffusori Canton serie CT + As30 - Lettore DVD Pioneer dv525 - Plasma Panasonic 50Pv60E - MYSKY HD-Pace - Console PS3-4 - Logitech Harmony 555.
HiFi:Mc MA7000 - Sonus Faber Liuto - Cocktail audio x12 - Dac Matrix X-Sabre - Daphile
-
04-12-2013, 00:24 #19
Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 59
sinceramente non so quanta gente "normale" al mondo abbia in una casa un cablaggio CAT 7!
il CAT 6 che ho anche io in casa è perfetto per un segnale da 1 Gigabit
Il CAT 6a è il minimo per un segnale da 10 Gigabit ma in teoria ci vuole almeno un CAT 7
so che stanno per uscire i CAT 8 con una velocità da 40 Gigabit
il problema di base non è il costo dei cavi, ma voi avete idea di quanto costa una switch e router che supporti una velocità da 10 Gigabit???
io non so il vostro budget ma penso che se vi fate un giro e vedete che solo uno switch (buono) vi costerebbe la bellezza di almeno 5.000 Euro penso che vi passerebbe la voglia di fare un cablaggio di questo tipo...
anche perchè che utilizzo possa avere 10 Gigabit in ambito Home!
usare Ethernet al posto del HDMI 2.0 mi sembra una spesa assurda!
-
13-02-2014, 10:37 #20
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 11
Salve a tutti.
Avevo lo stesso dubbio quando ho ristrutturato casa pochi mesi fa. Mi sono "fidato" delle promesse dell' HDBaseT e ho acquistato cavi CAT6a (non mi era possiblie aggiungere corrugati di buon diametro).
Mi è stato anche suggerito di non fidarmi ciecamente della qualità dei cavi Ethernet in commercio, talvolta i data rate effettivi sono molto inferiori di quelli nominali per la categoria di cavo specificata.